![]() |
Ancoraggio, domanda difficile - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Ancoraggio, domanda difficile (/showthread.php?tid=37539) |
Ancoraggio, domanda difficile - dufour - 24-01-2010 19:33 ma che domanda è!!!!???? Ancoraggio, domanda difficile - mckewoy - 24-01-2010 19:50 Citazione:dufour ha scritto: ...è una domanda difficile.... Ancoraggio, domanda difficile - lord - 24-01-2010 20:00 Non ho esperienza tale per esprimermi in merito alla domanda. Non mi sono mai trovato a decidere da solo sul da farsi. Però,tutte le volte che il comandante ha dato poco calumo, l'ancora ha arato. Quindi ne deduco che l'importanza del calumo è fondamentale come qualcuno ha già scritto. A pensarci : da una lato, eviterei che la catena adiacente all' ancora venga sollevata dal fondo e dall'altro tenterei di ammortizzare i 'tironi' sulla catena . Ancoraggio, domanda difficile - HAL9001 - 24-01-2010 20:31 Citazione:kriss ha scritto: Io non osavo dirlo, di fronte a tanti autorevoli interventi ![]() ![]() Ancoraggio, domanda difficile - mckewoy - 24-01-2010 20:54 calma e gesso. disturbiamo Socrate. stiamo parlando di ancora delta. quella che più la tiri e più affonda. finchè non sollevi il fusto. cosa bisogna fare per non farla spedare? tenere il fusto basso. non 50 kg di vomere ma 50 kg di carico sul fusto ( seconda ancora anche spedata più catena ). e dormi tranquillo. mi sta intrigando la faccenda dell'ancora galleggiante solidale con la catena ciao, Carlo Ancoraggio, domanda difficile - einstein - 24-01-2010 21:50 Allora, la domanda e' riferita solo alla 'tenuta' (a prescindere), di A,B,C. Scartiamo B poiche' tiene meno di C, per cui la partita si riduce ad A e C. Non ho mai avuto l'occasione di fare una prova del genere, ne' mi sembra di aver trovato in giro documentazione in proposito, per cui, anche se sarei tentato anch'io per la soluzione C, non potrei mettere la mano sul fuoco. ciao Ancoraggio, domanda difficile - sarastro - 24-01-2010 23:56 Citazione:Messaggio di Conciaossa Conciaossa, apprezzo lo spunto per una dotta conversazione in un freddo week-end d' inverno però a domanda teorica solo risposte teoriche, come quelle dei miei esperti predecessori per esempio, sicuramente non B, perchè ancore del genere da 16 kg richiedono almeno catene dell' 8 con peso al metro circa 1,4 kg, e ancore da 25 kg anche del 10 per un peso al metro di 2,5 kg ergo, il salmone da 10 kg, inteso come peso da aggiungere a monte dell' ancora, è una complicazione inutile al momento del salpare, specie in emergenza ma anche in condizioni normali dove basterebbe la moglie a prua che controlla cosa succede e preme i tasti del verricello. Infatti, basta dare 6 e rispettivamente 4 metri di catena in più, quasi sempre possibile salvo baie superaffollate: il salmone serve su barche piccole con catene leggere. fra A e C in teoria C, ma se il fondo è buon tenitore basta sicuramente A, una volta che ha fatto testa e, sottolineato, c'è abbondante catena, non serve altro e C come correttamente è stato detto è fonte di complicazioni. però se il fondo è davvero buon tenitore anche 16 kg di delta è difficile muoverli piuttosto, curare di avere e di dare abbondante catena, grossa e pesante quindi la discriminante maggiore è il tipo di fondo, che tu non consideri, contraddicendo la regola base della 'scienza' dell' ancoraggio: non esiste l' ancora migliore, leggi nè modello, nè peso, ssite l' ancora, leggi il sistema di ancoraggio, più adatto a quella situazione comunque C la lascierei a condizioni particolari, non certo per il day-by-day :)petulante parere non richiesto ![]() almeno per me saluti velici sarastro Ancoraggio, domanda difficile - Madinina II - 25-01-2010 00:10 Ma perchè vedete tutti così complicato appennellare? Io lo trovo assolutamente comodo e veloce. Vero che non uso un'ancora pesante (ho una Fortress FX-16 in alluminio con 6 m di catena dell'8), ma io la considero una manovra velocissima...in una sacca ho catena e ancora già montata, la porto a prua, tiro fuori l'estremo della catena e la attacco all'ancora principale con grillo, tiro fuori la Fortress e dolcemente la calo sino a che non è appesa, e poi comincio a filare la principale procedendo lentamente in retro...finito! Anche il recupero è molto agevole. IMHO appennellata © è la scelta sempre migliore...io poi non dò mai ancora per la notte su fondali che non siano buoni tenitori, mai. Scusate l'ignoranza, per 'salmone' intendete il peso che fate correre sulla catena per tenerla adagiata sul fondo? Ancoraggio, domanda difficile - sarastro - 25-01-2010 00:42 Citazione:Madinina II ha scritto: beh, non è neccessariamente complicato, certo è più complicato che mandare a prua la moglie che preme i tasti del telecomando, non deve toccare nulla, l' ancora scende da sola o sale e si posiziona da sola sul musone finito ![]() saluti velici sarastro oopss, dimenticavo, si, il salmone è il peso che dici tu Ancoraggio, domanda difficile - Madinina II - 25-01-2010 00:53 Hai ragione Sarastro...anche qui, forse io la vedo più semplice percè vado SEMPRE io a prua, e non uso mai il verricello per calare, solo la frizione e la fanciulla con la frizione non ha un grande rapporto. Mollare con la frizione è più importante stare a prua che al timone (personalmente al timone ci lascio praticamente sempre lei, solo in ormeggio in porto prendo io)... Ancoraggio, domanda difficile - pegaso - 25-01-2010 01:07 Io ho sempre ritenuto fosse piu' importante stare a prua e dare le indicazioni a mia moglie al timone, cosi' scelgo con attenzione dove buttare l'ancora, controllo la discesa della catena e controllo poi meglio se tiene quando la mettiamo in tensione in retromarcia. Avendo passato tante notti in baia all'ancora, voglio essere ben sicuro che l'ancoraggio sia ben fatto, a questo punto appennellare una seconda ancora, se lo ritengo necessario, non mi complica piu' di tanto la vita. Ancoraggio, domanda difficile - sarastro - 25-01-2010 01:10 Citazione:pegaso ha scritto: beh, forse è questione di quanto ci si fida della moglie...nel caso dell' ancoraggio, voglio dire... ![]() ![]() ![]() saluti velici sarastro Ancoraggio, domanda difficile - pegaso - 25-01-2010 01:14 Citazione:sarastro ha scritto: Mi fido, mi fido, al timone ci sta' sempre Lei, ormeggi in porto compresi, io sono l'uomo di fatica... ![]() ![]() ![]() Ancoraggio, domanda difficile - andros - 25-01-2010 01:17 Citazione:mckewoy ha scritto: nò,non serve l'ancora galleggiante. e se mai dovesse servire andrebbe a poppa per frenare l'avanzamento verso l'ancora ed il conseguente abbattimento. meglio la veletta (non velina) stabilizzatrice a poppa. Ancoraggio, domanda difficile - Conciaossa - 25-01-2010 01:19 Ok, ok... ![]() Il problema e' stato ben discusso. I MIEI COMPLIMENTI, come sempre il forum si rivela all'altezza delle aspettative. Ho tentato di spersonalizzare la questio anche se gli Amici di buona memoria (..ma come faranno ![]() Cosa ho fatto? Ho messo 100 mt di catena del 12 ! Pe la crociera di questa estate non ho avuto problemi ma...neanche aria! Il dubbio quindi, in vista della Sardegna, delle Baleari e poi dei Caraibi, era se rinforzare la linea con: - il sistema C (che non trovo tanto difficile da realizzare avendo gia' pronta la Fortess con qualche metro di catena) o - il sitema B (filando alla bisogna un peso da 10 kg che si posizionera' dove crede, ma sicuramente fara' lavorare la catena + parallela al fondo, diminuendo il rischio di spedare) o - il sistema A che pero' mi imporrebbe di comprare un'altra 25 kg e piazzarla fuori fissa per la vacanza, non usando piu' il musone ribaltabile (se l'attuale musone la regge). A quel punto pero' una idea potrebbe essere una Rocna fissa sul musone ribaltato, poi smontata per le navigazioni piu' lunghe ![]() ![]() Ancoraggio, domanda difficile - Madinina II - 25-01-2010 01:21 ...se devo trascorrere la notte in rada oltre a stare a prua nell'ancoraggio subito dopo maschera e boccaglio e si va a controllare... Ancoraggio, domanda difficile - mckewoy - 25-01-2010 01:48 Citazione:andros ha scritto: come si arma?? Ancoraggio, domanda difficile - Williwaw - 25-01-2010 02:05 Rispondendo in modo secco alla tua domanda, secondo me non c'è dubbio sul fatto che le due ancore appennellate tengano molto più di una singola di peso uguale alla somma delle due. Passando ad analizzare la questione praticità, fermo restando che non mi sembra particolarmente scocciante agganciare con un grillo la fortress e 5 mt di catena al diamante della delta prima di calare, ovviamente se sei in un ridosso perfetto, con un ottimo fondale, chi non si accontenterebbe della delta da 16 con una buona misura di catena?. Ma sei il tuo musone è fatto come hai detto e pensi di ancorare alle Canarie (vedi il libro Traversate Atlantiche, che ho appena finito di leggere), non ci penserei sopra: C. Tanto se sei incasinato con il mare e devi fuggire ti tocca comunque di legare un bel parabordo e mollare tutta la linea, per tornare in seguito a riprendere il tutto (sempre secondo quanto consigliato caldamente dall'autore) Inoltre se guardi le tabelle di tenuta, la Fortress da 10 tiene praticamente quanto la Delta da 25 (http://www.fortressanchors.com/FortressSite/Italian/Selection_i.html): figurati le due appennellate Ancoraggio, domanda difficile - Sebastian - 25-01-2010 02:08 Citazione:Madinina II ha scritto: Appennelli la Fortress che guanta subito. L'altra pure o rimane appoggiata sul fondo senza penetrare? Ancoraggio, domanda difficile - andros - 25-01-2010 02:14 Citazione:mckewoy ha scritto:cosa? la veletta? |