![]() |
Lavatrice per scotte, drizze,ecc.. - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Lavatrice per scotte, drizze,ecc.. (/showthread.php?tid=40595) |
Lavatrice per scotte, drizze,ecc.. - eulero - 08-09-2010 22:27 Citazione:mania2 ha scritto: sono domande serissime. Non comprendo coma faccia a essere usato quel dispenser, e quali siano le sue implicazione. Piero dice che lo ha collaudato. Mi piacerebbe quindi avere delle delucidazioni Lavatrice per scotte, drizze,ecc.. - mckewoy - 08-09-2010 22:37 Citazione:mania2 ha scritto: bella Piero, non ti far smontare. non so se ci hai già pensato ma per pulire la carena pensavo ad un sistema tipo scopa ruotante. mia moglie la usa in casa. seguendo la stessa struttura e conservando il doppio snodo a 180°, si potrebbe intervenire su spazzole che sono troppo morbide, possono essere sostituite con spazzole più dure oppure con cilindri di spugnetta abrasiva usa e getta motore elettrico da 200mA, può essere sostituito con una girante azionata attraverso un tubo da un getto d'acqua di mare ( spinta da una pompa 12/220V che sta sulla battagliola ) sarebbe interessante pensare a un sistema a depressione azionato dallo stesso getto d'acqua in uscita dalla girante per far lavorare il sistema a spazzole/rullo aderente alla carena forse viene fuori una boiata pazzesca ma forse anche no. ciao, Carlo Lavatrice per scotte, drizze,ecc.. - Maro - 09-09-2010 12:26 AIZZI??? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Lavatrice per scotte, drizze,ecc.. - sensi piero - 10-09-2010 02:21 Citazione:mckewoy ha scritto:Ciao Carlo...ma forse così è meno complicato! [hide] [/hide] Lavatrice per scotte, drizze,ecc.. - mckewoy - 10-09-2010 07:27 sicuramente, bravo Piero. ciao, Carlo Lavatrice per scotte, drizze,ecc.. - mania2 - 10-09-2010 14:56 Citazione:sensi piero ha scritto:la messa in opera del carena robot è un pò troppo complicata (bisogna essere almeno in tre) e poi non arriva al bulbo e nelle barche da regata la superficie del bulbo è importante. A questo punto uso il mio metodo con la striscia di tessuto che ti assicuro se hai una antivegetativa al teflon funziona bene. Per le frequenti pulizie di carena che fanno i regatanti, vedrei meglio un aggeggio da usare stando in acqua con le bombole o apnea che allievi la fatica di strofinare la spugna sulla carena, che come ti ho detto è notevole (io impiego circa 40 minuti). Penso a qualcosa tipo spazzola rotante (mossa dalla pressione dell'acqua o da un motorino). l'unico sforzo sarebbe di muoverla a mano lungo la carena. Certo se uno ha il problena di buttarsi in acqua d'inverno o se il porto è talmente sporco, il carena robot è sicuramente meglio. |