I Forum di Amici della Vela
rifare ponte in teak (grecia turchia) - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: rifare ponte in teak (grecia turchia) (/showthread.php?tid=43144)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


rifare ponte in teak (grecia turchia) - Leonardo696 - 17-10-2011 21:07

Per Luca Falegname e Stefano 702, potrrebbe essere pino dell'Oregon, il colore giallo scuro mi fa pensare a quello


rifare ponte in teak (grecia turchia) - andante - 17-10-2011 23:18

E poi hanno tirato a stoppino?


rifare ponte in teak (grecia turchia) - Giorgio - 18-10-2011 00:06

Pino dell'Oregon?????ma se non ha un nodo.....e' tek da 30/10su compensato di okume...fresato e venduto da Nord Compensati o Bellotti o altro costruttore che non conosco....e' solo fotografata in sovraesposizione di luce.Non e' tavolame....e' tutto diritto.....


rifare ponte in teak (grecia turchia) - Luca Falegname - 18-10-2011 00:15

No Giorgio, mi dispiace contraddirti...
Ma è un legno dei lariformi...
Guarda bene la foto del ponte,dove c'è la barra...la fiammatura frastagliata è tipica di questi legnami.
Attenzione, Pino dell'oregon nelmigliore dei casi,ma potrebbe essere tutto, pino scelto, pino austriaco (Tra l'altro il legno più cancerogeno che esiste,si signori altro che gli esotici!!!) larice.
La fiammatura del Teak più nodoso non è così frastagliata ma più uniforme, regolare.
Che poi sia montato dritto è una scelta!!!
Ciao Ciao!!


rifare ponte in teak (grecia turchia) - HAL9001 - 18-10-2011 00:33

Non volevo intervenire piu' perche' caro Luca e caro Stefano siete troppo bravi e mi sento veramente un bambino colto con le mani nel barattolo della marmellata, a discutere con voi. Le foto erano solo per portare un esempio, non si riferivano ovviamente a una coperta in Teack, ma solo come esempio di come lavorano questi cantieri, che guarda un po' non esistono da 20 anni, ma alcuni da qualche secolo, ma tante' evidentemente sono cosi' bravi a vendere fumo che ancora incredibilmente esistono e lavorano !. Con uno degli arruffoni, ci siamo fatti un sacco di risate sul fatto che appunto io essendo un incompetente totale e apprendista di apprendista falegname non potevo che prendere abbagli e fare questa figura birbina, sulla qualita' di certi cantieracci, che creano e restaurano accozzaglie di vari legni, ma che dico di compensati....
Ah questo tanto per continuare a ridere e' uno degli arruffoni e poco preciso artigiano che fa di queste cagate

[hide][Immagine: 20111017174012_werft_010.jpg][/hide]

questa e' una delle cagate che sta facendo adesso. (molto probabilmebnte il commissionario la usera' come abbeveratorio per le sue mucche al pascolo, sapete qua vanno di moda le barche come fioriere ed altro)

[hide][Immagine: 20111017174419_werft_013.jpg][/hide]

poi non vi dico quest' altri che casini combinano, inguardabili i loro restauri

[hide][Immagine: 20111017175431_restaurationvindoe.jpg][/hide]


Per non parlare di questi, dei veri cani, fanno degli schifi come questo



[hide][Immagine: 2011101718029_Courage62.gif][/hide]


E che dire non avete idea come hanno massacrato questa povera barchetta, inguardabile

[hide][Immagine: 201110171868_Ama2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011101718729_a02k.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201110171887_a11k.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011101718844_a13k.jpg][/hide]

Ma meno male che ci siete rimasri voi, unici e grandi maestri d' ascia, a salvare la cultura del legno nella nautica Smiley14.


rifare ponte in teak (grecia turchia) - Leonardo696 - 18-10-2011 00:47

Citazione:Giorgio ha scritto:
Pino dell'Oregon?????ma se non ha un nodo.....e' tek da 30/10su compensato di okume...fresato e venduto da Nord Compensati o Bellotti o altro costruttore che non conosco....e' solo fotografata in sovraesposizione di luce.Non e' tavolame....e' tutto diritto.....

Dal post di Hal9001 mi sembra di capire che lui parli di cantieri tedeschi e di prodotti della zona, non dei nostri distributori/produttori ben conosciuti

Ho diversi clienti tedeschi ed austriaci e loro sono patiti per legnami ed effetti scenici come quelli delle foto postate da Hal

Quello della foto è un Pino dell'Oregon e come puoi vedere di nodi neanche l'ombra

[hide][Immagine: 20111017184427_Douglas.jpg][/hide]

Dal sito di Greenpeace

Denominazione Douglasia
Altri nomi
Douglas, Pino dell'Oregon
Nome latino
Pseudotsuga mensiesii
Caratteristiche
Il douglas viene dalle foreste occidentali del Nord America, ma viene coltivato in Europa da lungo tempo. Albero a crescita rapida, ha un legno giallo scuro, abbastanza simile al larice, di cui può essere un sostituto. Viene impiegato in strutture portanti, infissi, arredamento e compensati.


rifare ponte in teak (grecia turchia) - stefano702 - 18-10-2011 03:03

Caro Alberto alias 'HAL9001' mi dispiace veramente che te la sia presa così tanto per quello che ho scritto, ma se su un 3D di due pagine in cui si parla esclusivamente di coperte in teak, dopo più di 50 messaggi hai postato due foto di coperte che di teak non hanno neanche l'odore....

Io ho criticato solamente le due foto che hai mandato e che adesso citi testualmente Le foto erano solo per portare un esempio, non si riferivano ovviamente a una coperta in Teack, ma solo come esempio di come lavorano questi cantieri,'

Beh!! ribadisco quanto ho già detto su come hanno tagliato malamente le doghe (che ad un più attento esame sembrerebbero proprio di Douglas) e sul fatto di non aver messo le cornici intorno alle aperture dei gavoni sulla panca.

E detto proprio sinceramente secondo me non è un bell'esempio di come lavorano questi Cantieri.
Ribadisco inoltre che le prime foto che tu hai postato non hanno niente a che vedere con coperte Artigianali di teak.SmileSmile


rifare ponte in teak (grecia turchia) - stefano702 - 18-10-2011 03:11

Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Pino dell'Oregon?????ma se non ha un nodo.....e' tek da 30/10su compensato di okume...fresato e venduto da Nord Compensati o Bellotti o altro costruttore che non conosco....e' solo fotografata in sovraesposizione di luce.Non e' tavolame....e' tutto diritto.....

Dal post di Hal9001 mi sembra di capire che lui parli di cantieri tedeschi e di prodotti della zona, non dei nostri distributori/produttori ben conosciuti

Ho diversi clienti tedeschi ed austriaci e loro sono patiti per legnami ed effetti scenici come quelli delle foto postate da Hal

Quello della foto è un Pino dell'Oregon e come puoi vedere di nodi neanche l'ombra

[hide][Immagine: 20111017184427_Douglas.jpg][/hide]

Dal sito di Greenpeace

Denominazione Douglasia
Altri nomi
Douglas, Pino dell'Oregon
Nome latino
Pseudotsuga mensiesii
Caratteristiche
Il douglas viene dalle foreste occidentali del Nord America, ma viene coltivato in Europa da lungo tempo. Albero a crescita rapida, ha un legno giallo scuro, abbastanza simile al larice, di cui può essere un sostituto. Viene impiegato in strutture portanti, infissi, arredamento e compensati.

Io ho costruito la Lancia che si può vedere sul mio blog con il fasciame in Douglas o Pino dell'Oregon utilizzando circa 1/2 metro cubo di legno e debbo dire che di nodi non ne ho visto nemmeno uno.

Leonardo quello della foto che hai postato è pino dell'Oregon, tagliato a rigatino o a quartiere. (che dir si voglia)Wink


rifare ponte in teak (grecia turchia) - Leonardo696 - 18-10-2011 03:41

Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Pino dell'Oregon?????ma se non ha un nodo.....e' tek da 30/10su compensato di okume...fresato e venduto da Nord Compensati o Bellotti o altro costruttore che non conosco....e' solo fotografata in sovraesposizione di luce.Non e' tavolame....e' tutto diritto....

Dal post di Hal9001 mi sembra di capire che lui parli di cantieri tedeschi e di prodotti della zona, non dei nostri distributori/produttori ben conosciuti

Ho diversi clienti tedeschi ed austriaci e loro sono patiti per legnami ed effetti scenici come quelli delle foto postate da Hal

Quello della foto è un Pino dell'Oregon e come puoi vedere di nodi neanche l'ombra

[hide][Immagine: 20111017184427_Douglas.jpg][/hide]

Dal sito di Greenpeace

Denominazione Douglasia
Altri nomi
Douglas, Pino dell'Oregon
Nome latino
Pseudotsuga mensiesii
Caratteristiche
Il douglas viene dalle foreste occidentali del Nord America, ma viene coltivato in Europa da lungo tempo. Albero a crescita rapida, ha un legno giallo scuro, abbastanza simile al larice, di cui può essere un sostituto. Viene impiegato in strutture portanti, infissi, arredamento e compensati.

Io ho costruito la Lancia che si può vedere sul mio blog con il fasciame in Douglas o Pino dell'Oregon utilizzando circa 1/2 metro cubo di legno e debbo dire che di nodi non ne ho visto nemmeno uno.

Leonardo quello della foto che hai postato è pino dell'Oregon, tagliato a rigatino o a quartiere. (che dir si voglia)Wink

Infatti, io non ho mai visto il Douglas nodoso come dice Giorgio

Sicuramente non ho la conoscenza del legno che avete tu e Luca falegname, ma 30 anni in questo mondo mi hanno insegnato qualcosa

Diversi mastri d'ascia, mi hanno sempre detto che impiegavano il Pino dell'Oregon ove il cliente voleva risparmiare, pur avendo un legno esente da nodi e resina

Molti scafi d'epoca hanno coperte in Douglas verniciato

Prendendo a prestito una frase di un ADV, mi sia concessa questa piccola trasgressione

......il legno non è un'opppppppppppppinioneeeeeeeeeee


rifare ponte in teak (grecia turchia) - Giorgio - 18-10-2011 05:33

Allora intanto visto verniciato lucido il teak diventa cosi.Non ha la trama del larice e si vedono le 'fumature classiche del teak...impiallicciato su compensato e fresat.La vena del larice e' ben riconoscibile ....appunto dalla foto messa e nulla ha a che vedere con quella della coperta.Confermo compensato di teak fresato.Poi fate voi.Smile


rifare ponte in teak (grecia turchia) - HAL9001 - 18-10-2011 05:48

Citazione:stefano702 ha scritto:
Caro Alberto alias 'HAL9001' mi dispiace veramente che te la sia presa così tanto per quello che ho scritto, ma se su un 3D di due pagine in cui si parla esclusivamente di coperte in teak, dopo più di 50 messaggi hai postato due foto di coperte che di teak non hanno neanche l'odore....

Io ho criticato solamente le due foto che hai mandato e che adesso citi testualmente Le foto erano solo per portare un esempio, non si riferivano ovviamente a una coperta in Teack, ma solo come esempio di come lavorano questi cantieri,'

Beh!! ribadisco quanto ho già detto su come hanno tagliato malamente le doghe (che ad un più attento esame sembrerebbero proprio di Douglas) e sul fatto di non aver messo le cornici intorno alle aperture dei gavoni sulla panca.

E detto proprio sinceramente secondo me non è un bell'esempio di come lavorano questi Cantieri.
Ribadisco inoltre che le prime foto che tu hai postato non hanno niente a che vedere con coperte Artigianali di teak.SmileSmile

Arrabbiato io ? e da cosa lo deduci dalla mia ironia ? Devo essere sincero ? (a parte che lo sono gia' stato) mai riso cosi' tanto, a leggervi. E per fugare ogni dubbio, guarda che io con questi cantieri non ci mangio mica sai, anzi ci lavoro (poco purtroppo) e osservo come si fanno schifezze, gratis. Wink


rifare ponte in teak (grecia turchia) - stefano702 - 18-10-2011 05:58

Citazione:HAL9001 ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
Caro Alberto alias 'HAL9001' mi dispiace veramente che te la sia presa così tanto per quello che ho scritto, ma se su un 3D di due pagine in cui si parla esclusivamente di coperte in teak, dopo più di 50 messaggi hai postato due foto di coperte che di teak non hanno neanche l'odore....

Io ho criticato solamente le due foto che hai mandato e che adesso citi testualmente Le foto erano solo per portare un esempio, non si riferivano ovviamente a una coperta in Teack, ma solo come esempio di come lavorano questi cantieri,'

Beh!! ribadisco quanto ho già detto su come hanno tagliato malamente le doghe (che ad un più attento esame sembrerebbero proprio di Douglas) e sul fatto di non aver messo le cornici intorno alle aperture dei gavoni sulla panca.

E detto proprio sinceramente secondo me non è un bell'esempio di come lavorano questi Cantieri.
Ribadisco inoltre che le prime foto che tu hai postato non hanno niente a che vedere con coperte Artigianali di teak.SmileSmile

Arrabbiato io ? e da cosa lo deduci dalla mia ironia ? Devo essere sincero ? (a parte che lo sono gia' stato) mai riso cosi' tanto, a leggervi. E per fugare ogni dubbio, guarda che io con questi cantieri non ci mangio mica sai, anzi ci lavoro (poco purtroppo) e osservo come si fanno schifezze, gratis. Wink

Beh!! sincerità per sincerità, anch'io ho riso molto leggendo i tuoi post!!!SmileSmile


rifare ponte in teak (grecia turchia) - stefano702 - 18-10-2011 06:24

Citazione:Giorgio ha scritto:
Allora intanto visto verniciato lucido il teak diventa cosi.Non ha la trama del larice e si vedono le 'fumature classiche del teak...impiallicciato su compensato e fresat.La vena del larice e' ben riconoscibile ....appunto dalla foto messa e nulla ha a che vedere con quella della coperta.Confermo compensato di teak fresato.Poi fate voi.Smile

Io ci capisco poco di legno, ma secondo me sono doghe di Douglas
(molte tagliate lungovena) si vede chiaramente dal disegno delle fiammature.

Ma poi scusa eh!!! ma che problemi ti fai??? basta che lo chiedi ad HAL9001...lui ci lavora li, vuoi che non sappia che legno hanno usato e come lo hanno tagliato???SmileSmile


rifare ponte in teak (grecia turchia) - stefano702 - 18-10-2011 15:07

Citazione:andante ha scritto:
E poi hanno tirato a stoppino?

...e che vordì tirato a stoppino??? Smile


rifare ponte in teak (grecia turchia) - Leonardo696 - 18-10-2011 16:38

Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:andante ha scritto:
E poi hanno tirato a stoppino?

...e che vordì tirato a stoppino??? Smile

In alcune zone, per esempio ad Imperia è così, per tirare a stoppino s'intende la gommalacca sciolta in alcool e applicata con un tampone fatto all'interno di ovatta e avvolto in un telo usato per non rilasciare peli, di cotone o lino.


rifare ponte in teak (grecia turchia) - Leonardo696 - 18-10-2011 16:39

Oggi vi sono molte ditte che producono finiture trasparenti che copiano l'effetto della gommalacca o ceralacca che di si voglia


rifare ponte in teak (grecia turchia) - Leonardo696 - 18-10-2011 17:23

Questo è il teak che uso io e mi sembra diverso da quello di cui stiamo discutendo



[hide][Immagine: 20111018112340_SAM_0905.JPG][/hide]


rifare ponte in teak (grecia turchia) - Giorgio - 18-10-2011 17:40

Ue' se siete convinti voi mica voglio dissuadervi eh....e' solo la mia opinione.SmileSmileSmile


rifare ponte in teak (grecia turchia) - stefano702 - 18-10-2011 19:35

Citazione:Giorgio ha scritto:
Ue' se siete convinti voi mica voglio dissuadervi eh....e' solo la mia opinione.SmileSmileSmile

Non è che noi pensiamo che tu voglia dissuaderci, siamo noi che ti vogliamo convincere.Big GrinBig GrinBig Grin


[[hide][hide][hide][img]http://img545.imageshack.us/img545/8875/ridimensionadidscn4882.jpg[hide][img][/hide][/hide]

Il pezzo incollato di testa al multistrato è teak verniciato lucido.


rifare ponte in teak (grecia turchia) - stefano702 - 18-10-2011 19:54

Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:andante ha scritto:
E poi hanno tirato a stoppino?

...e che vordì tirato a stoppino??? Smile

In alcune zone, per esempio ad Imperia è così, per tirare a stoppino s'intende la gommalacca sciolta in alcool e applicata con un tampone fatto all'interno di ovatta e avvolto in un telo usato per non rilasciare peli, di cotone o lino.

2828