I Forum di Amici della Vela
Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, (/showthread.php?tid=46304)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - senzadimora - 03-09-2010 03:11

Citazione:autoreverse_1 ha scritto:
Citazione:Fabry.gs39 ha scritto:
alla fine convincete anche me a passare a coppercoat,

ma una barca vecchia quanto deve asciugare prima di dargliela?

avevo letto da qualche parte che se non si irruvidisce molto il gelcoat la copper tende a staccarsi, e' vero?

le indicazioni di come fare le devi chiedere al produttore del materiale.... il quale ti deve indicare anche i cicli di verniciatura.


si va be....ma allora che mi sono iscritto a fare ad adv


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - kermit - 03-09-2010 03:21

Citazione:matteo11 ha scritto:
kermit ,

non capisco, cosa ha di diverso dalle tradizionali AV, la coppercoat e'un classico mix di epoxy e rame cosi come la Raffaello della veneziani ( a matrice idrofila )...
Non conosco nello specifico la Veneziani che dici tu, ma le normali A/V, sia autoleviganti che a matrice dura, se bagnate assorbono l'acqua e certamente non hanno una base di epossidica come il coppercoat.
L'epossidica non assorbe acqua, tecnicamente ha una maggiore scorrevolezza superficiale, un effetto simile alle superfici lucidate con cera/polish


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - gedeone marco - 03-09-2010 03:34

Citazione:kermit ha scritto:
... Da studi fatti in vasca nautica la scorrevolezza del coppercoat è migliore a prescindere in quanto le normali A/V sono igroscopiche ed assorbono acqua mentre il coppercoat essendo in epox rifiuta l'acqua pertanto ha una resistenza superficiale inferiore (-14% rispetto alla A/V autolevigante, -5-7 % rispetto all'A/V a matrice dura).
Da studi fatti da chi? Da chi produce il coppercoat? o da te direttamenteSmile?...WinkWink


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - matteo11 - 03-09-2010 03:37

@ kermit,

sicuramente hai fatto una buona scelta con la COPPERCOAT ma ti consiglio di dare una letta anche al sito della Veneziani , magari tra 10 anni cambi idea Big Grin

per favore metti sempre le foto davvero sono interessanti ,,,,Smile


http://www.venezianiyacht.it/default.asp?ID=3&IDm=4&LNG=1&IDp=96


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - JARIFE - 03-09-2010 03:41

Citazione:matteo11 ha scritto:
kermit ,

non capisco, cosa ha di diverso dalle tradizionali AV, la coppercoat e'un classico mix di epoxy e rame cosi come la Raffaello della veneziani ( a matrice idrofila )...
Credo che ti stia sbagliando,la Raffaello è una normale AV autolevigante addittivata con carbonio(oltre che varie cose tra cui dovrebbe esserci l'ossido di rame) e non ha nulla a che vedere con la Coppercoat o simili che sono un impasto di epossidica e particelle di rame che vanno solo ravvivate di tanto in tanto con una leggera abrasione e/o lavaggio.
Io la Raffaello la uso da 7 anni e va molto bene,ma è assolutamente una AV normale.


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - kermit - 03-09-2010 03:43

Citazione:gedeone marco ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
... Da studi fatti in vasca nautica la scorrevolezza del coppercoat è migliore a prescindere in quanto le normali A/V sono igroscopiche ed assorbono acqua mentre il coppercoat essendo in epox rifiuta l'acqua pertanto ha una resistenza superficiale inferiore (-14% rispetto alla A/V autolevigante, -5-7 % rispetto all'A/V a matrice dura).
Da studi fatti da chi? Da chi produce il coppercoat? o da te direttamenteSmile?...WinkWink
Gli studi li ha fatti Roberto Beltrani della Robel Marine (mi sembra sia ingegnere navale) e collabora con la Coppercoat dagli anni 90.
E' stato anche preparato un First 36.7 che ha vinto numerose regate.

Penso che se contattato è in grado di fornirti i risultati dei test di scorrevolezza effettuati in vasca navale.
Ritengo che siano test molto semplici da fare ricoprento delle identiche tavolette/oggetti con i vari prodotti e verificarne la resistenza al flusso dell'acqua


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - matteo11 - 03-09-2010 03:53

@ jarife,

di raffaello AV ce ne sono diversi tipi... al rame + carbonio e la base e'epoxy...in ogni caso e'idrofoba e non idrofila...


Raffaello
codice 6430....

Il download dei file relativi ai prodotti è consentito solo agli utenti registrati
Antivegetativa idrofila autolevigante additivata con carbonio

CARATTERISTICHE
Antivegetativa di qualità superiore a matrice idrofila. Grazie all'alto contenuto di composti del rame ed alla presenza di particelle di carbonio puro viene garantito un' ottimo potere antivegetativo e una naturale scorrevolezza in tutte le condizioni di esercizio. Efficace sia in mari caldi che temperati, acque miste e laghi. Raffaello ha una solubilità controllata e quindi può essere convenientemente utilizzata sia su scafi di media velocità che su barche a vela. Non adatta a scafi in lega leggera. Non accumula eccessivo spessore nel tempo consumandosi progressivamente durante l'esercizio.

DATI TECNICI
Peso specifico: 1.67 ± 0.02 kg/l
Solidi in volume: 50 %
Tinta: azzurro, blu, grigio chiaro, nero, rosso, verde
Confezioni: 0,75 L / 2,50 L / 5,00 L

DATI APPLICATIVI
Applicazione: Pennello - Rullo – Spruzzo
Essiccazione completa (20°C): 12 ore
Diluente: 6470
Spessore film secco per mano: 40 - 50 µ
Resa teorica per mano: 12,5 – 10,0 m2/L
Tempo di ricopertura a 20°C: min 8 ore
Numero di mani: 2
Credits | Term of Use | Legal Notice | Privacy Notice VENEZIANI YACHTING - A Division of BOERO BARTOLOMEO S.p.A. - P. I. 00267120103


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - matteo11 - 03-09-2010 03:55

errata corrige : e' a matrice idrofila e non idrofoba


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - kermit - 03-09-2010 04:03

Scusa Matteo ma se questa Veneziani la devi dare tutti gli anni non ha nulla a che fare con il sistema Coppercoat.

A parte la spesa non indifferente ma dal punto ecologico il fatto di dare l'A/V ogni anno è uno schifo assurdo, inoltre ogni tot anni ti ritrovi la barca con una crosta sopra indecente.
Credo che i produttori di A/V conoscano benissimo la validità del Coppercoa ma ben si guardano di mettere in commercio un prodotto simile, con le attuali A/V troppi interessi sopra.....WinkWink
Capisci a me


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - JARIFE - 03-09-2010 04:12

Citazione:matteo11 ha scritto:
@ jarife,

di raffaello AV ce ne sono diversi tipi... al rame + carbonio e la base e'epoxy...in ogni caso e'idrofoba e non idrofila...


Raffaello
codice 6430....

Il download dei file relativi ai prodotti è consentito solo agli utenti registrati
Antivegetativa idrofila autolevigante additivata con carbonio

CARATTERISTICHE
Antivegetativa di qualità superiore a matrice idrofila. Grazie all'alto contenuto di composti del rame ed alla presenza di particelle di carbonio puro viene garantito un' ottimo potere antivegetativo e una naturale scorrevolezza in tutte le condizioni di esercizio. Efficace sia in mari caldi che temperati, acque miste e laghi. Raffaello ha una solubilità controllata e quindi può essere convenientemente utilizzata sia su scafi di media velocità che su barche a vela. Non adatta a scafi in lega leggera. Non accumula eccessivo spessore nel tempo consumandosi progressivamente durante l'esercizio.

DATI TECNICI
Peso specifico: 1.67 ± 0.02 kg/l
Solidi in volume: 50 %
Tinta: azzurro, blu, grigio chiaro, nero, rosso, verde
Confezioni: 0,75 L / 2,50 L / 5,00 L

DATI APPLICATIVI
Applicazione: Pennello - Rullo – Spruzzo
Essiccazione completa (20°C): 12 ore
Diluente: 6470
Spessore film secco per mano: 40 - 50 µ
Resa teorica per mano: 12,5 – 10,0 m2/L
Tempo di ricopertura a 20°C: min 8 ore
Numero di mani: 2
Credits | Term of Use | Legal Notice | Privacy Notice VENEZIANI YACHTING - A Division of BOERO BARTOLOMEO S.p.A. - P. I. 00267120103
E' quella che uso io,nulla a che vedere con Coppercoat.
La Coppercoat o simili sono un impasto di epoxy+ rame , la stendi una volta sola e per una decina d'anni non la rifarai più,solo una lavatina o abrasione leggera ogni anno,anche restando in acqua.

BV


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - matteo11 - 03-09-2010 04:19

ciao Jarife,

mi sa che hai ragione, sto cercando di capire che resina di base ha la raffaello ma cé scritto nemmeno nella scheda tecnica..


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - matteo11 - 03-09-2010 04:22

kermit,, io lo faccio x teBig GrinBig GrinBig Grin

vedo dalle foto che ti stai divertendo un mondo,,, dovresti dare AV ogni 6 mesi,,, Big GrinBig GrinBig Grin

skerzo daiSmileSmileSmile


Citazione:kermit ha scritto:
Scusa Matteo ma se questa Veneziani la devi dare tutti gli anni non ha nulla a che fare con il sistema Coppercoat.

A parte la spesa non indifferente ma dal punto ecologico il fatto di dare l'A/V ogni anno è uno schifo assurdo, inoltre ogni tot anni ti ritrovi la barca con una crosta sopra indecente.
Credo che i produttori di A/V conoscano benissimo la validità del Coppercoa ma ben si guardano di mettere in commercio un prodotto simile, con le attuali A/V troppi interessi sopra.....WinkWink
Capisci a me



Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - Aquaroll - 03-09-2010 15:52

Citazione:Madinina II ha scritto:
...(in zona Liguria ponente non c'è diponibilità di spazi per il fai-da-te, e gli operatori certo non ne favoriscono la nascita).

Ciao Madinina,

nel ponente ligure in realtà c'è un cantiere con spazio disponibile al fai da te. E' la Navalmeccanica Savonese. Io, ed anche miei amici, ci siamo trovati bene lì... e per essere in tirreno sono sufficientemente onesti. Se ne hai bisogno ti do in MP il numero di cellulare del proprietario del cantiere.
(Per evitare dubbi o malintesi, NON ho nessun interesse personale in tale cantiere, lo segnalo semplicemente perchè mi sono trovato bene e li considero onesti)


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - Frappettini - 03-09-2010 16:03

Citazione:Aquaroll ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
...(in zona Liguria ponente non c'è diponibilità di spazi per il fai-da-te, e gli operatori certo non ne favoriscono la nascita).

Ciao Madinina,

nel ponente ligure in realtà c'è un cantiere con spazio disponibile al fai da te. E' la Navalmeccanica Savonese. Io, ed anche miei amici, ci siamo trovati bene lì... e per essere in tirreno sono sufficientemente onesti. Se ne hai bisogno ti do in MP il numero di cellulare del proprietario del cantiere.
(Per evitare dubbi o malintesi, NON ho nessun interesse personale in tale cantiere, lo segnalo semplicemente perchè mi sono trovato bene e li considero onesti)

confermo: brave/oneste persone.
Nelle vicinanze del cantiere c'è anche una trattoria che, per 10 € ti fa pranzare bene e....tanto.


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - kermit - 03-09-2010 20:38

Passata la rotorbitale anche sull'altra metà e quasi terminato il bulbo. Lavorando sulla barca non posso che parlare bene di beneteau, il bulbo è ricoperto da uno spesso strato di epossidica e non ha il minimo di fioritura di ruggine.
Per una questione ecologica ho cercato di raccogliere tutta la vecchia antivegetativa che ho staccato con il raschietto e per curisità ho pesato le due buste della spazzatura che ne sono venute fuori, incredibile! Più di 40 kg di schifezza e due buste di limatura del festool per un totale di quasi 60 kg.


[hide][Immagine: 201093143712_P1020557.JPG][/hide]
[hide][Immagine: 201093143755_P1020570.JPG][/hide]


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - CapitanGatto - 03-09-2010 22:05

bravo Marce'Wink


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - francocr68 - 06-09-2010 05:50

ma la copercoat ha solo questa graziosa tonalità 'grondaia'????

non esiste di un altro colore????



[hide][Immagine: 201095234958_26062007018_1182977459.jpg][/hide]

ps: in foto un 'fratellino' svedese


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - kermit - 06-09-2010 12:22

Citazione:francocr68 ha scritto:
ma la copercoat ha solo questa graziosa tonalità 'grondaia'????

non esiste di un altro colore????



[hide][Immagine: 201095234958_26062007018_1182977459.jpg][/hide]

ps: in foto un 'fratellino' svedese
La casa madre inglese può fornire dei coloranti specifici ma parlandone con l'importatore mi ha detto che non ne vale la pena stare a perdere tempo tra mescolare, stenderla in fretta e controllare di fare bene il colore.
Tieni conto che quando la barca è in acqua e si attiva il rame il colore cambia da circa verde a blu acqua marina


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - senzadimora - 21-10-2010 17:46

Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:MrPendolo ha scritto:
Vai Kermit, non mollare. Tra un paio di giorni il raschietto te lo porti anche a letto!
Non ti illudere che con la rotorbitale sia meglio. La mia unica esperienza mi ha fatto preferire il raschietto, per sgrossare, e poi la rotorbitale per arrivare a Primer/gelcoat (il primer aderiva bene ed ho cercato di non intaccarlo troppo per non rovinare il gelcoat). Poi copri tutto con un primer vinilico universale.
Comunque l'unica cosa da fare è insistere fino a che non vedi Giuseppe e Maria che ti parlano seduti in coperta. In quel caso, come dici tu, Calippo e Bira e poi si riparte.
Il tutto, una sola volta nella vita. Quando dovrai rifarlo, i 1000E che ti chiederanno sembreranno pochi!

Buon lavoro
guarda 1000 euro gli li darei ad occhi chiusi.
Comunque oggi secondo giorno, nonostante il caldo e la fatica il lavoro avanza, il raschietto a tirare va usato con una certa tecnica ma non è facile capirla subito, ma richiede comunque una notevole forza.
Ora devo interrompere per qualche giorno per ragioni di lavoro ma spero di completare la raschiatura in circa 4 gg.
Per i trattamenti successivi vi tengo informati




rispolvero questo perche'ho chiesto un po' in giro
dato che si parla di prezzi, a rio marina (isola d'elba) con 800€ asportazione av con idrosabbiatura per un 12 metri.


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - JARIFE - 22-10-2010 01:06

Citazione:Fabry.gs39 ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:MrPendolo ha scritto:
Vai Kermit, non mollare. Tra un paio di giorni il raschietto te lo porti anche a letto!
Non ti illudere che con la rotorbitale sia meglio. La mia unica esperienza mi ha fatto preferire il raschietto, per sgrossare, e poi la rotorbitale per arrivare a Primer/gelcoat (il primer aderiva bene ed ho cercato di non intaccarlo troppo per non rovinare il gelcoat). Poi copri tutto con un primer vinilico universale.
Comunque l'unica cosa da fare è insistere fino a che non vedi Giuseppe e Maria che ti parlano seduti in coperta. In quel caso, come dici tu, Calippo e Bira e poi si riparte.
Il tutto, una sola volta nella vita. Quando dovrai rifarlo, i 1000E che ti chiederanno sembreranno pochi!

Buon lavoro
guarda 1000 euro gli li darei ad occhi chiusi.
Comunque oggi secondo giorno, nonostante il caldo e la fatica il lavoro avanza, il raschietto a tirare va usato con una certa tecnica ma non è facile capirla subito, ma richiede comunque una notevole forza.
Ora devo interrompere per qualche giorno per ragioni di lavoro ma spero di completare la raschiatura in circa 4 gg.
Per i trattamenti successivi vi tengo informati




rispolvero questo perche'ho chiesto un po' in giro
dato che si parla di prezzi, a rio marina (isola d'elba) con 800€ asportazione av con idrosabbiatura per un 12 metri.

Tra un po' inizio a raschiettare la mia,qui da me non lo lasciano fare con la sabbiatrice.Disapprovazione