![]() |
schemino circuito spi. - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: schemino circuito spi. (/showthread.php?tid=50169) |
schemino circuito spi. - stebor - 03-12-2010 17:19 Citazione:italpa ha scritto: non dalla bugna ma dal centro della base schemino circuito spi. - svo75 - 03-12-2010 17:23 Citazione:italpa ha scritto:Cesta di ricci e vermentino?? schemino circuito spi. - italpa - 03-12-2010 17:26 E' una minacccia? ![]() ![]() ![]() ![]() schemino circuito spi. - svo75 - 03-12-2010 17:32 Citazione:italpa ha scritto: Se arrivate per pranzo e se il ns. 'pusher' li pesca vi aspettiamo!!!! A domenica schemino circuito spi. - svo75 - 03-12-2010 17:36 Citazione:stebor ha scritto: Smack ![]() schemino circuito spi. - italpa - 03-12-2010 17:40 Citazione:stebor ha scritto:Cosi' pero' si rischia di danneggiare lo spi...dovendolo portare verso poppa e sotto la randa, inevitabilmente si fa forza sulla base, se il braccio e' ancora in forza alle volte strappi la base (a noi e' succcesso) e poi se spari il braccio in un attimo lo spi si affloscia sulla randa e recuperarlo diventa uno scherzo...mah...la manovra di ammainata solo di drizza la facciamo in poppa piena, molli drizza, spi a bandiera a prua.. allora si che si recupera dal centro della base, ma a prua, non dal pozzetto. Per Silvio: A pranzo siamo li sicuro, affare fatto. schemino circuito spi. - tiger86 - 03-12-2010 17:42 Esistono diverse situazioni, diverse barche e diverse ammainate. Nell'ammainata abbiamo la normale sopravento, la tedesca(sottovento), l'africana, la kiwi e tutte le loro varianti. Poi c'è l'ammainata con la calza, col rollgen e con un retriver. Insomma una varietà di situazioni ed è sbagliato dare una risposta per tutte. Ora parliamo dell'ammainata del simmetrico sottovento. Dipende dal tipo di barca e da dove si ammaina la vela. -Se ammaini dentro il calavele, si può togliere prima il tangone come dopo. Secondo me il momento di toglierlo dipende un po dalla tempistica di arrivo alla boa. Stralli tutto il tangone, prendi la base dello spi dal centro, in drizzista lascia colassare lascando un paio di metri, poi il prodiere prosegue velocemente seguendo il centrovela verso la penna ad ammainare dentro il calavele, meglio se il 2 sta sottocoperta ad aiutare.In questo modo avremo sempre lo spi in chiaro, ben spinato e possiamo volendo evitare di giuncarlo. -Se ammaini in pozzetto, dentro il tambuccio, allora è meglio che lo spi venga recuperato dalla bugna sottovento, e io preferisco lascare il braccio assieme alla drizza perchè risulta più facile il recupero e più difficile che vada in acqua. Anche in questo caso meglio strallare prima il tangone e in questo caso opto ancora di più per toglierlo prima e mettere il prodiere a fare da tangone umano. In entrambi i casi, come detto da Stefy, è il drizzista il regista della manovra. schemino circuito spi. - svo75 - 03-12-2010 17:45 Citazione:italpa ha scritto: ok sento il tipo!!! schemino circuito spi. - italpa - 03-12-2010 17:47 Citazione:tiger86 ha scritto:Non posso che condividere. Quella in neretto e' quello che facciamo abitualmente. schemino circuito spi. - Brunoc - 03-12-2010 18:25 Citazione:svo75 ha scritto:confermo! ![]() b.v. schemino circuito spi. - svo75 - 03-12-2010 20:36 Citazione:juliska ha scritto: Grazie!! Un buon Vermentino da bere in banchina! schemino circuito spi. - Henri - 03-12-2010 22:59 Scusate miei prof... ma italpa 03/12/2010 08 ![]() schemino circuito spi. - Henri - 03-12-2010 23:11 Ciao juliska fai parte dell'equipaggio di svo75? schemino circuito spi. - Mr. Cinghia - 04-12-2010 15:21 Citazione:tiger86 ha scritto: e questo cosa c'entra con lo spi? Boh. ![]() Manco la conosco. schemino circuito spi. - Brunoc - 04-12-2010 23:37 Citazione:Henri ha scritto:no, a dispetto del nik sono maschietto, li ho visti all'opera con il loro barchino che è molto veloce. bv RE: schemino circuito spi. - mlipizer - 14-05-2014 17:21 Riprendo questa discussione per chiedervi consiglio. Sto cominciando ad usare lo spi, in versione crocera e non regata. Purtroppo le sue scotte sono sparite e devo rifarle. Ho alcuni dubbi. Mi sembra di ricordare, quelle poche volte che l'avevamo usato, che i bozzelli a poppa era agganciati alla falchetta. È corretto? Io ho paura che faccia troppo sforzo. Seconda cosa, dovendo ricomprare le scotte che materiale e diametro mi consigliate per una barca di 8 metri. Stessa cosa per i bozzelli. A suo tempo erano dei semplici bozzelli con un grillo. Ora conviene orientarsi su attrezzatura più moderna (e non necessariamente più costosa) con aggancio in tessile. Grazie |