Pulizia scambiatore [report fotografico] - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Pulizia scambiatore [report fotografico] (/showthread.php?tid=50279) |
Pulizia scambiatore [report fotografico] - Casper - 21-11-2013 01:30 Citazione:isla ha scritto: Infatti prima di spegnere il motore si raccomanda di farlo girare un po' al minimo, per rimuovere il calore residuo e far scendere la temperatura. Questo vale anche per le automobili, specialmente dopo che si è fatta una lunga percorrenza sotto carico. BV Casper Pulizia scambiatore [report fotografico] - stevern - 22-11-2013 01:48 Citazione:stevern ha scritto:ci sono due post simili.... Detto questo al di là di aver fatto la pulizia sia allo scambiatore che al gomitoriser) modifico la mia decisione come detto nell'altro post e ripeto che il RISER l'ho oerdinato alla Sermar . Appena me lo consegneranno inserirò le fotografie del manufatto Pulizia scambiatore [report fotografico] - Robusato - 22-11-2013 07:44 Un servizio di grande utilità Non vedo l'ora di smontare Vi terrò informati BV Pulizia scambiatore [report fotografico] - venticello - 22-11-2013 18:43 qualcuno ha lo stesso reportage per uno yanmar 4jh? a quante ore lo consigliate? Pulizia scambiatore [report fotografico] - Nessuno 38 - 22-11-2013 22:31 Osservazioni: 1) il riser o miscelatore di scarico migliore è in acciaio inox. Si costruisce su misura, costa meno ed è comunque eterno. 2) deposito calcare/sale nello scambiatore di calore. E' dovuto ad eccesso di temperatura. Scartando l'ipotesi di sottodimensionamento dello scambiatore, non resta che pensare a girante pompa acqua di mare rotta o a motore che lavora in sovraccarico o per utilizzo continuativo ai max giri o per elica errata. Pulizia scambiatore [report fotografico] - stevern - 23-11-2013 18:24 Citazione:Nessuno 38 ha scritto:Grazie Nessuno38 quest'estate dopo 5 mesi di navigazione continua e dopo aver smontato e pulito lo scambiatore e il Riser ( me lo ha fatto il mio meccanico..molto bravo) ...la temperatura si alzava molto ma sono comunque riuscito a finire la stagione. Ora mi hai fatto riflettere ed oltre a verificare la girante che comunque sostituirò, col meccanico abbiamo deciso di fare una prova di sostituzione anche del bulbo-termostato. Una domanda , invece sull'elica, che hai menzionato come possibile contributo alla causa del surriscaldamento del motore. Se la pulissi fino a farla diventare lucida, il profilo delle pale potrebbe subire danni (la mia è una 3 pale fisse e mi trovo bene) Ciao Pulizia scambiatore [report fotografico] - Nessuno 38 - 23-11-2013 19:03 Citazione:stevern ha scritto:Non mi riferivo ad elica sporca, ma sbagliata. La lucidatura in genere riduce al minimo la cavitazione sulla faccia. L'erbetta va via quasi completamente dopo poco che gira ai max. Il problema sarebbero i denti di cane. Sulla faccia questi innescano cavitazione a valle (che non frena i giri e quindi non sovraccarica il motore). Sul dorso frenano poco. Molto peggio è il diametro sbagliato. Pulizia scambiatore [report fotografico] - stevern - 23-11-2013 19:20 Citazione:Nessuno 38 ha scritto:ok questo lo so! normalmente la pulisco col coltello e serpulidi, denti di cane e cozzette varie le elimino completamente. Pulizia scambiatore [report fotografico] - Nessuno 38 - 23-11-2013 19:51 Citazione:stevern ha scritto:'Mi trovo bene' è un tuo commento che non permette di valutare tecnicamente la sua corrispondenza alla possibile realtà. Pulizia scambiatore [report fotografico] - stevern - 25-11-2013 21:16 Citazione:Nessuno 38 ha scritto: io ho un 411 clipper Beneteau che monta l'elica standard a 3 pale fisse. Questa è quella che ho e di questa ho espresso la mia soddisfazione, pur sapendo che altri modelli offrono performance di degno rispetto. Certo che è un mio commento circoscritto alla mia esperienza di navigazione. Con questa barca e questo tipo di elica ho effettuato cira più di 10000 ore di navigazione. Mi troverei bene, ovviamente, anche con altri modelli, ma tenendo conto del rapporto prezzo qualità ripeto.... mi trovo bene con questa! Pulizia scambiatore [report fotografico] - rapone - 26-11-2013 02:01 Citazione:Robusato ha scritto:L'ho fatto io (Nanni Kubota 15 cv). Circa tre anni fa, e per quanto ricordo, il procedimento è lo stesso, con la differenza che non ho avuto problemi ad estrarre il fascio tubiero. Da sostituire gli o ring, che ho trovato in buona ferramenta a pochi centesimi. Pulizia scambiatore [report fotografico] - andri2bajo - 26-11-2013 15:26 ciao mi sembra che il fascio di quel motore è a sua volta 'intubato' in uno piu' grande. Pero' sono i tubi interni che si intasano e devono essere puliti, mentre la parte esterna che è a contatto con l''antigelo' non ha problemi. Probabilemnte la parte molliccia di cui dici puo' essere un qualcosa che incolla la camicia esterna addosso ai tubi. Attenzione che a toglioerelo non si facciano danni invece. Citazione:gaggetto ha scritto: Pulizia scambiatore [report fotografico] - stevern - 29-11-2013 02:30 sempre a proposito di collettore di scarico (Riser) che gho fatto realizzare alla Sermar, come promesso inserisco le foto del manufatto [hide][/hide] [hide][/hide]. Ora vedremo il comportamento in azione di questo manufatto. >Nota: io sostengo che questo forum sia sempre più importante ed utile quanto più si dimostri al servizio della comunità anche nel segnalare quelle aziende che operano con il giusto rapporto prezzo/qualità e dunque NON CONSIDERATELA PUBBLICITA' ma servizio agli utenti che poi siamo noi. Anzi direi che altrettanto dovremmo segnalare le bufalate e le truffe di altrettanti fornitori di beni e servizi per impedire il propagare di scarsa qualità in un settorter come il nostro soggetto spesso ad improvvisazioni e mancanza di professionalità. per concludere ben venagno quelle aziende Italiane che sanno lavorare e sanno dimostrarlo. Buon vento a tutti! Pulizia scambiatore [report fotografico] - The Prince - 29-11-2013 08:16 È veramente bello e sembra ben fatto, unica cosa io avrei fatto fare l'attacco acqua di mare o pipetta con un tubo unico curvo in modo da facilitare il passaggio dell'acqua di mare 'mia opinione ovviamente' Pulizia scambiatore [report fotografico] - enio.rossi - 29-11-2013 15:36 Buongiorno. Ma é fatto di inox, che dal colore sembra bronzo? Perchè non ci hai fatto inserire una vite con uno zinco a protezione dei diversi materiali che compongono l'uscita dei fumi? Pulizia scambiatore [report fotografico] - kitegorico - 30-11-2013 00:31 Citazione:stevern ha scritto: Giusto per sapere: how much? Pulizia scambiatore [report fotografico] - stevern - 30-11-2013 01:01 Enio.rossi. il manufatto non è bronzo bensì acciaio inox (il colore è dovuto alla foto fatta rapidamente senza l'uso del flash che non funzionava). Prince... avrei potuto richiederlo ma ritengo che nn sia così rilevante. Kite 220 compreso IVA + spedizione. Ora lo monterò a gennaio e vi saprò dire! Dovrò provvedere alle guarnizioni . b.V. a tutti Pulizia scambiatore [report fotografico] - n/a - 10-12-2013 13:10 wow so coollll great thanks RE: Pulizia scambiatore [report fotografico] - The Master - 04-09-2014 07:52 Ecco lo scambiatore del mio Yanmar 3JH4E del 2004 con 1900 ore, credo mai fatto prima neanche dal precedente proprietario. Pulito alla perfezione in 10 minuti con € 1,20 di acido muriatico comprato al supermercato. RE: Pulizia scambiatore [report fotografico] - freya - 04-09-2014 20:17 Per pulirlo hai smontato il fascio tubiero? |