I Forum di Amici della Vela
Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? (/showthread.php?tid=51458)

Pagine: 1 2 3 4 5


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - acarloz - 18-12-2010 01:04

Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Citazione:acarloz ha scritto:
Visto che siamo in argomento: in alcuni punti la tappezzeria della mia barca è attaccata con lo sparachiodi direttamente alla vetroresina della tuga. In altri è tenuta in posizione da listelli di legno, avvitati però direttamente sulla vetroresina. A occhio e croce mi sembra una stronzata, tanto che vorrei togliere tutto, tappare i buchi e rimontare come Cristo comanda. Confermate?

Un lavoro del genere è uscito da un cantiere o è stato fatto da chi l'aveva prima di te? E'proprio unn lavoro mal fatto

La vite nella VTR personalmente non mi piace proprio

Si può accettare se c'è molto spessore, esempio 2 cm e la vite entra x non + di uno e comunque e tutti i fori in cui entrano le viti, li riempi prima di resina in modo che facciano corpo unico

Il lavoro è del precedente proprietario. Come dice Giorgio: foro e vite.
La barca è un CBS del 180 1980. Mi aspetta un lavoretto da niente... Occhio nero


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - Leonardo696 - 20-12-2010 00:27

Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Scusate, ma mi è venuto un pensiero...ora ho tutto rivestito in tappezzeria, murata e sopra. E se mettessi legno su murata e sopra, invece di inventarmi cielini, incollaggi, ecc, verniciassi tutto con GELCOAT BIANCO? Dopotutto sotto c'è vetroresina (da stra-pulire bene immagino, con tutto lo schifo spugnoso che sarà rimasto sopra della tappezzeria), e il gelcoat dovrebbe anche livellare un poco con un potenziale risultato finale migliore, anche se viene un pò a buccia d'arancia risulta bello comunque.
Brutta pensata?

Soluzione che non mi piace, ma.....

De gustibus non disputandum est

Ma lo dici perchè secondo te viene male o perchè preferisci la tappezzeria? Non credi ci sarebbero anche benefici (il problema che si possa staccare qualcosa sparisce del tutto!)

Potrei prima stuccare per rendere liscio e poi gecoat o vernice, stò sparando...

Non piace tecnicamente
Un casino darlo all'interno e non ti viene un bel lavoro
Mettere dei listelli ben fissati è una cosa semplicissima e poi ci metti il rivestimento che vuoi


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - Giorgio - 20-12-2010 00:29

Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:


[hide][Immagine: 20101217141930_celi.jpg][/hide]
Per intenderci....celini cabina di prua


Ma sono lavori che hai fatto tu nelle cabine o c'erano già? Complimenti, finiture molto belle...

Il Morgante dentro l'ho rifatto quasi tutto.Vabbe' tieni presente che non sono un hobbista eh......Smile


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - Leonardo696 - 20-12-2010 00:34

Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Questo NON e' un lavoro fai da te'....devi fare qualche dima e afrti cucire la tappezzeria sagomata...poi la incolli...con qualunque schifezza ti evnga consigliata.La tappezzeria i cielini....creano bene o male una intercapedine che blocca l'umidita'...chiaro che dopo secoli le tappezzerie si rovinano...piu' che altro si separano gli accoppiati.Per spianare quella roba li' ....se riesci ottieni una superficie schifosa e stramaledici il momento in cui hai deciso di farlo.Quindi rimettici la tappezzeria.Per fare quella dima....ti armi di cucitrice....cellophane trasparente e pennarelli...tagli sagomi e cuci....poi la dai al tappezziere che la smonta e taglia i pezzi e te la rida' cucita.Di solito si usa della colla a contatto spray......poi ti diranno di usare le cose della NASA.....e la riappiccihi su.se la fa un tapezziere vien bene.....se la fai tu.....nin so:DDi che barca si tratta???Non e' detto che TUTTO si possa far da soli.Smile

Ti seguo Giorgio, e capisco quello che dici...la barca è un First 375 dell'88. Si fanno lavori sulla carta ben più complessi e di cui si parla qui nel forum, ma è possibile che una banale questione di cambio tappezzeria sia così complessa da gestire?

Ma, se a murata metto legno (questo invece è lavoro sulla carta semplice ed indolore) e dovendo mettere supporti (attaccati con epoxy o altro) che avranno diciamo 1 cm di spessore, cosa posso mettere per l'umidità tra legno e murata nell'intercapedine che si crea? Lana di vetro o simili potrebbe andare?

Vero che la copertura in legno non sarà stagna, visto che saranno una serie di listelli in legno (larghezza 6 cm spessore 7 mm).

L'umidità che si forma a seguito del delta termco tra interno ed esterno, l'elimini solo con la circolazione d'aria

Puoi usare del materiale termo isolante da fissare a parete, ma devi sempre avere un'ottima circolazione d'aria


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - Madinina II - 20-12-2010 00:34

Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:


[hide][Immagine: 20101217141930_celi.jpg][/hide]
Per intenderci....celini cabina di prua


Ma sono lavori che hai fatto tu nelle cabine o c'erano già? Complimenti, finiture molto belle...

Il Morgante dentro l'ho rifatto quasi tutto.Vabbe' tieni presente che non sono un hobbista eh......Smile


Acc, alla faccia dell'hobbista!!


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - baltha - 20-12-2010 08:33

ciao Marco,

per me la finitura che avevi preso in considerazione inizialmente (doghe in legno, cielino, legno / sky a pannelli) non è nemmeno paragonabile alla finitura grezza. Vuoi mettere un bel cielino in caldo legno (o morbido sky imbottito) a una fredda verniciatura ! Per non parlare della coimbentazione.

Lascia stare il silicone, magari tiene anche lui, ma il materiale giusto è lo stucco o resina epossidica, ovviamente listelli in compensato marino. Fin qui lavoro semplicissimo.

BV


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - Madinina II - 21-12-2010 00:38

Citazione:baltha ha scritto:

ciao Marco,

per me la finitura che avevi preso in considerazione inizialmente (doghe in legno, cielino, legno / sky a pannelli) non è nemmeno paragonabile alla finitura grezza. Vuoi mettere un bel cielino in caldo legno (o morbido sky imbottito) a una fredda verniciatura ! Per non parlare della coimbentazione.

Lascia stare il silicone, magari tiene anche lui, ma il materiale giusto è lo stucco o resina epossidica, ovviamente listelli in compensato marino. Fin qui lavoro semplicissimo.

BV


Si Guido, hai ragione, i saggi ADV mi hanno portato infatti in quella direzione...devo solo valutare bene il pontenziale risultato finale nelle zone non 'facili' con curve e profili strani non gestibili con un cielino tirato dritto.

Appunto, sempre nella logica della verità che stà nel mezzo, pensavo di usare cielini per i tratti dritti e tappezzeria per quelli curvi, stesso colore (sky imbottito bianco o biege)...una roba tipo questa ad esempio:

[hide][Immagine: 20101220172812_123.gif][/hide]

Piano piano le idee stanno prendendo forma...

Ora la mia cabina è così, e dove si vede chiaramente dove si stà staccando ed in alcuni punti un lavoro di incollaggio già eseguito in passato (immagino per l'installazione della seconda coppia di winch in coperta, quelli per volanti):

[hide][Immagine: 20101220173429_1.gif][/hide]

[hide][Immagine: 20101220173443_2.gif][/hide]

[hide][Immagine: 20101220173533_3.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20101220173545_4.gif][/hide]

[hide][Immagine: 20101220173555_5.gif][/hide]

[hide][Immagine: 20101220173714_6.jpg][/hide]


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - Giorgio - 21-12-2010 00:57

Ma scusa la sciocchezza.....non e' semplice levarli senza romperli e portarli dal tappezziere che te li rifa' con quanntro lire????se vuoi ti do' indirizzo......lavora bene e chiede il giusto e in inverno e' anche puntuale...non e' a Milano.....ma di fronte a casa mia....se vuoi ci andiamo assieme.....vedi tu...


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - Madinina II - 21-12-2010 01:44

Citazione:Giorgio ha scritto:
Ma scusa la sciocchezza.....non e' semplice levarli senza romperli e portarli dal tappezziere che te li rifa' con quanntro lire????se vuoi ti do' indirizzo......lavora bene e chiede il giusto e in inverno e' anche puntuale...non e' a Milano.....ma di fronte a casa mia....se vuoi ci andiamo assieme.....vedi tu...


'Rifare' intendi, sistemare gli stessi o farne di nuovi? E poi me li riattacco io dici?
Si può fare credo, se mettere i nuovi da me non combino guai...


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - baltha - 21-12-2010 02:19

Citazione:Giorgio ha scritto:
'Rifare' intendi, sistemare gli stessi o farne di nuovi? E poi me li riattacco io dici?
Si può fare credo, se mettere i nuovi da me non combino guai...

se ho capito bene dalle foto, il materiale che si sta staccando è quello sky imbottito, spessore 3mm. Si sbriciola la spugna, che è la parte incollata, e quindi un po' alla volta si stacca tutto.

esatto ?


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - Madinina II - 21-12-2010 04:10

Citazione:baltha ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
'Rifare' intendi, sistemare gli stessi o farne di nuovi? E poi me li riattacco io dici?
Si può fare credo, se mettere i nuovi da me non combino guai...

se ho capito bene dalle foto, il materiale che si sta staccando è quello sky imbottito, spessore 3mm. Si sbriciola la spugna, che è la parte incollata, e quindi un po' alla volta si stacca tutto.

esatto ?

Esatto...non sembra sky, ma il concetto è quello...


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - Giorgio - 21-12-2010 04:44

E' sky o finta pelle o pelle ecologica.....insomma uno spalmato di pvc.Io dico di rifarne dei nuovi.....e poi li monti.


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - baltha - 22-12-2010 15:53

E' capitato anche a me di dover sanare una situazione simile, però una piccola superficie (1mq piano). Ho pulito bene tutta la porcheria sbriciolosa, e ho inserito una nuova imbottitura incollata da entrambe le parti. Il lavoro ottenuto è stato quasi perfetto.

Considerato la tua area devastata, il rivestimento fatto ex novo da un tappezziere, magari su delle sagome, è senz'altro il top, (se il tappezziere è bravo). Non ho idea di quanto ti possa chiedere....

bv


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - nemof - 23-12-2010 20:14

anche io ho un first 375, ed ho avuto lo stesso problema;dopo varie elucubrazioni ho risolto così : Dopo un sopralluogo ed un preventivo in mano, ho tolto tutte le singole componenti facendo attenzione a numerarle in senso crescente (per poi rimontare i pezzi nuovi al contrario), ho smontato anche gli oblo' e ripulito la base dalla spugna marcia e dalle colle presenti molto accuratamnete, aiutandomi anche con spazzola rotante; ho portato i pezzi dal velaio (che fa anche di questi lavori) e mi ha rifatto i nuovi usando come sagoma i vecchi; il materiale usato è stato uno sky (tipo quello della cabina di prua o dei celini della dinette) già munito di strato di spugna.Per il montaggio, visto che comunque è meglio essere in due, mi ha aiutato il velaio ( o meglio sono io che ho aiutato il velaio) utilizzando per incollare bostik liquido in lattina ( e mascherine con filtro per i vapori). Ti consiglio di rimontarlo con chi ha fatto i vari pezzi perchè così può intervenire sul momento se non torna qualche cosa;Il risultato finale è stato ottimo ,il prezzo di 850 Euro ; ma ti assicuro ben spesi perchè quella cabina del first soprattutto nella parte alta non è così facile e lineare e da solo non sarei mai riuscuito nell'intento.
Big Grin


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - renato pacini - 23-12-2010 20:42

Mi sento di puntualizzare seppur magari potrà sembrare superfluo, ma a volte non ci si pensa:
se usate il bostik in barattolo, o prodotto similare, prima di utilizzarlo miscelatelo ben bene perché stando sugli scaffali dei negozi i componenti tendono a dividersi. Me lo ha detto il tappezziere che mi ha rifatto il cielino dell'automobile.


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - Giorgio - 23-12-2010 22:03

[hide][Immagine: 2010122315138_sky.jpg][/hide]
tappezzeria con celini in legno ricoperti con sky non imbottito....che segna troppo...tappezzerie varie cucite montate con o senza spray bostik.Non e' un granche ma trattasi di barchino di 6,60 di alluminio....ebbene si il mio Panettone....4242BlushBig Grin


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - Giorgio - 23-12-2010 22:05

Se copri dei pannelli di compensato ASSOLUTAMENTE non usare quello con la spugna che non lo tiri...se incolli si con imbottitura.Big Grin


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - Madinina II - 24-12-2010 05:58

Citazione:nemof ha scritto:
anche io ho un first 375, ed ho avuto lo stesso problema;dopo varie elucubrazioni ho risolto così : Dopo un sopralluogo ed un preventivo in mano, ho tolto tutte le singole componenti facendo attenzione a numerarle in senso crescente (per poi rimontare i pezzi nuovi al contrario), ho smontato anche gli oblo' e ripulito la base dalla spugna marcia e dalle colle presenti molto accuratamnete, aiutandomi anche con spazzola rotante; ho portato i pezzi dal velaio (che fa anche di questi lavori) e mi ha rifatto i nuovi usando come sagoma i vecchi; il materiale usato è stato uno sky (tipo quello della cabina di prua o dei celini della dinette) già munito di strato di spugna.Per il montaggio, visto che comunque è meglio essere in due, mi ha aiutato il velaio ( o meglio sono io che ho aiutato il velaio) utilizzando per incollare bostik liquido in lattina ( e mascherine con filtro per i vapori). Ti consiglio di rimontarlo con chi ha fatto i vari pezzi perchè così può intervenire sul momento se non torna qualche cosa;Il risultato finale è stato ottimo ,il prezzo di 850 Euro ; ma ti assicuro ben spesi perchè quella cabina del first soprattutto nella parte alta non è così facile e lineare e da solo non sarei mai riuscuito nell'intento.
Big Grin


grazie per le info...€ 850, forse prezzo giusto, non sò, ma non è propriamente una piccola cifra; il cosrto del lavoro di incollaggio del velaio quanto pesa su questo numero? E si che tu sei in Sardegna, immagina in Liguria o Milano...da verificare.


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - Giorgio - 24-12-2010 06:42

Quasi tuttta mano d'opera....il costo del materiale credo sia 10 euri mq......saranno 15 mq con gli sfridi.


Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika? - Madinina II - 24-12-2010 06:45

Citazione:Giorgio ha scritto:
Quasi tuttta mano d'opera....il costo del materiale credo sia 10 euri mq......saranno 15 mq con gli sfridi.

Allora assoldo un amico di banchina, con una pizza ed una birra me la cavo!! Smile