![]() |
code 0 o cosa? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: code 0 o cosa? (/showthread.php?tid=54976) |
code 0 o cosa? - einstein - 09-03-2011 14:59 Per ZK Secondo te, con quei dati postati, da dove viene il vento reale? code 0 o cosa? - Mr. Cinghia - 09-03-2011 15:05 Citazione:zankipal ha scritto: il frullone serve per virare, perchè con il code '0' si bolina non si va di poppa. NUUUUUUUOOOOOOOOO ![]() ![]() ![]() ![]() code 0 o cosa? - vento forza10 - 09-03-2011 15:38 Citazione:einstein ha scritto: Praticamente stai facendo bordi piatti [hide] Si, lo so che l'esercizietto avrebbe dovuto farlo ZK....ma non ho resistito.... ![]() code 0 o cosa? - einstein - 09-03-2011 15:50 Non proprio piatti, considerando che il reale arriva da 65/70° (67/68°), a dimostrazione che non sempre si scende. ![]() ![]() ciao code 0 o cosa? - ZK - 09-03-2011 16:54 Citazione:einstein ha scritto: con 2 nodi di vento con questa barca che ha gli spigoli se solo ci provi a tirare su il naso ti fermi e non riparti. volevo solo dire che spesso si va dove ti porta il vento! se su ci fosse stato il code0 grande saremmo andati decisamente in poppa, con il piccolo, arriva alle sartie partendo da un bompresso con due metri di sbraccio (si Giuliano non l' ha detta tutta parlando di prestazioni code0)la punta che si vede avanti sulla destra che e' la nostra meta l' avremmo avuta al traverso. la vmc meglio della vmg esprime le potenzialita di una vela... meglio un bordo piatto che fermi! [hide] ![]() code 0 o cosa? - ZK - 09-03-2011 17:02 Citazione:vento forza10 ha scritto: se l' avesse fatto zk, prima avrebbe parlato del gradiente del vento. con 3 nodi a 20 metri in mezzo ci stanno tanti valori del vento e sono tutti molto vicini a zero. sotto 5 nodi il diagramma del gradiente conta molto di piu di quello che dice il valore della testa ' albero, gli schemini apparente reale non dicono nulla della reale condizione, per mezza vela sei controvento.. la differenza vera la fa il trim.. senno mica starei sempre in barca.. e che barche! code 0 o cosa? - albert - 09-03-2011 17:33 Citazione:ZK ha scritto: ....non mi sono offeso.....ci mancherebbe; non sono sparito perchè non volevo riconoscere gli errori (anche perchè sono così becero da pensare che io sono sempre nel giusto e sono gli altri che sbagliano ![]() Ora, dato che mi dici di essere parecchio addentro nel campo, ed ho avuto conferma di ciò da comuni conoscenti, perdonami se mi permetto di puntualizzare alcune tue inesattezze, esattamente come tu fai la punta agli str..zi degli altri utenti che non possono avere delle conoscenze pari a quelle di un professionista. ...e con questo, se vuoi, mettiamo una pietra sopra alle inutili ostilità....e passiamo alla tecnica.....soprattutto per i miei malati ![]() Citazione:tu hai postato le regole sulla stazza degli spi e cosa non e' spi.. in merito alla amg mi piacerebbe una tua definizione.. io l'ho semplificata in lpg.. vediamo se riesci a definirla in un modo che contrasti col mio!(si lo so bene che non e' corretto ma l' errore e' prossimo a 0 e forse qualcuno dei sani l' ha capito cosa intendevo.. Non sono io che definisco le cose, ma c'è un bel libriccino, il vangelo dello stazzatore (in realtà ne esistono anche altri più particolareggiati, che stazzatori e velai dovrebbero conoscere come le loro tasche) ovvero l' 'Equipment Rules of Sailing'. E da questo traggo le seguenti definizioni ed immagini: [hide] ![]() [hide] ![]() Che è diverso da: [hide] ![]() [hide] ![]() E già che ci sono, faccio notare ai miei malati, che a seconda che la vela sia una headsails (genoa) oppure uno spinnaker simmetrico, asimmetrico, asimmetrico code zero, le misure di larghezza vanno prese in misura diversa: nel caso dell'headsail, i punti di misurazione sono solo in balumina e si misurano le distanze (perpendicolari) alla ghinda, nel caso degli spinnakers di qualsiasi tipo le larghezze vanno misurate tra i punti di divisione equivalenti in balumina e in ghinda. Per questo avevo fatto notare che la misura di LPG sugli asimmetrici, code 0 compresi, non esiste e non va rilevata, non per amore della baruffa.... Citazione:tu hai da cura i malati.. datti da fa e vieni a discutere,c'e' un bel gruppetto di malati che hanno bisogno di te1 E' già un bel pezzo che li ho amorevolmente in cura, e chiedo loro scusa per questa momentanea assenza.....avevo pensato che tu potessi sostituirmi in questo periodo di intenso lavoro, ma hai cominciato a massacrarmeli e allora sono tornato ![]() ![]() ![]() ![]() Albert The Doctor (modestino eh ?) (OT. Vai vale fai andare sta motozappa italiana!!) code 0 o cosa? - Hypnotic - 09-03-2011 18:30 Ecco si bene cosi' ... l'importante e che alla fine dopo che vi siete 'confrontati' ci date la pillola giusta a noi piccoli malati , se esiste, ... interessante il genoa di zk che sotto raffica sposta il grasso in avanti .... ben tornato doctor code 0 o cosa? - ZK - 09-03-2011 18:41 Albert, io sono quello che sono, la vela e' la mia passione e nulla riesce a frapporsi tra lei e me. Di te ho letto diverse cose su diversi forum, prima di spararti ho chiesto pure io informazioni, mi sarebbe spiaciuto sparare su un innocente! il fatto che uno possa spararla di fuori non mi significa nulla, non modifica ne la mia stima (ti assicuro che nei forum io con quelli che non stimo non ci parlo) nei tuoi confronti che e' reale e si basa solo su quello che di tuo ho letto! tornando al modo forum lo so bene che si scrive alla velocita del pensiero ed e' molto facile che fischi diventi fiaschi come e' facile pensare a modi semplici per descrivere cose complesse. senza rinvangare, permettimi di giustificare la mai szkappata, nella prima figurina si vede come si prende la lpg su una vela da bolina..perche si prende cosi, glie lo dici ai malati? nella prima sotto quella che riguarda gli asimmetrici c'e' un modo molto simile... me lo passi? [hide] ![]() voglio dire, non e' che avere un personaggio come te (e io lo posso dire, loro no) non possa essere un grande vantaggio per cominciare a capirci invece di limitarsi a fare il tifo? per intenderci: io non massacro mai nessuno, non ho mai alzato la voce in barca e non ho mai preteso cose che l' equipaggio non potesse fare in sicurezza. mi incazzo quando la gente invece di capire si limita a eseguire e a imitare senza nemmeno sapere le cose perche e come. i malati soffrono forse di iatropatia? ![]() ![]() code 0 o cosa? - einstein - 09-03-2011 19:55 Citazione:ZK ha scritto: Mi sembra di capire che la diatriba sia nata da queste dichiarazioni, nel modo di classificare le vele di prua da quelle di poppa: [hide] [hide] Poiché i parametri in discussione sono l'AMG e la Foot-length, anche mettendoci tutta la buona volontà, non riesco a trovare nessun nesso tra la misura della base e l'LPG. code 0 o cosa? - albert - 09-03-2011 20:10 In realtà un nesso c'è, ma solo se falliamo il tentativo di stazzare come spi asimmetrico in IRC o come Code0 in ORC sta vela che ci fa dannare. Per capire dobbiamo entrare un po' più nello specifico dei regolamenti: Come vedi in entrambe le immaginine che ha postato ZK c'è scritto 'headsail' anche se una sembra un gennaker, dunque le vele sono stazzati come due genoa (passamela anche se non è in definizione) e le misure vanno pertanto prese col criterio della distanza perpendicolare del punto in balumina dalla linea di ghinda: il punto più basso (che non è rappresentato nell'immagine di destra) è appunto l'LPG ovvero la distanza del punto di scotta (ricordo un vecchio 3d su angolo/punto ecc.) Quindi questo cosa significa: che se la vela dal regolamento è considerata spinnaker asimmetrico o code0 viene stazzata con l'AMG, ovvero la larghezza tra i punti di meta ghinda, se è un headsail va misurata invece col criterio delle perpendicolari. Ora, in questo, i regolamenti IRC e Orc non sono compatibili, e in passato, prima di perdere l'entusiasmo, per questo motivo avevo piantato qualche casino ai circoli che organizzavano i paghi 1 prendi 2 ORC + IRC. La procedura dunque è diversa per i due certificati: IRC: Si misura la vela cercando la misura SHW (AMG): * se è superiore od eguale al 75 % della SF (lunghezza della base) la vela è uno spinnaker asimmetrico e come tale va misurato ed inserito nel certificato e come tale 'paga'. * se è inferiore al 75 % della SF la vela è classificata come headsail, va dunque misurata con il sistema delle perpendicolari, LPG e successivi, va inserito nel certificato come l'headsail più grande, la J si prende dove è murato, la IG dove è drizzato, i numeri del certificato vanno a pu...ne...., soprattutto se la barca è armata coi jib e di bolina paga per la superficie del genovone. ORC: Si misura la vela cercando la misura AMG: * se è superiore od eguale al 75 % della SF (lunghezza della base) la vela è uno spinnaker asimmetrico e come tale va misurato ed inserito nel certificato e come tale 'paga'. * se è compresa tra il 75% e il 55% della SF è sempre uno spi asimmetrico ma del tipo code 0, come tale va misurato e va inserito nel certificato in una apposita casella * se è inferiore al 55 % della SF la vela è classificata come headsail, va dunque misurata con il sistema delle perpendicolari, LPG e successivi, va inserito nel certificato come l'headsail più grande, la J si prende dove è murato, la IG dove è drizzato, i numeri del certificato fanno come sopra.... Morale: quando si vede sfoderare un frullone 'anoressico' (amg < del 75 %) in regata (del radiccio) e alla domanda 'che vela è ?' vi rispondono: 'è un code0' e alla successiva domanda 'ma l'hai inserito nel certificato ?' vi rispondono 'no, perchè è più piccolo del gennaker grande !' potete essere quasi certi che quella vela in IRC andrebbe a finire tra i fiocchi ed in orc tra i code 0 ed in entrambi i casi il certificato cambierebbe, e in IRC anche di un bel po'. Oi, ZK, tornato dalla corvèè ? Ora vado a pranzo....a più tardi. Ciao code 0 o cosa? - ZK - 09-03-2011 21:05 anche se marinai e contadini hanno rappresentato per secoli l' ignoranza fatta persona per i marinai hanno lavorato le migliori teste esistenti! la misura della lpg x luff rappresenta la superficie molto meglio di qualunque altro dato...le motiplichi dividi per due e oppla! se partissi dalla base il dato non sarebbe altrettanto significativo..pensa a una trinca e ad uno yankee.. pensa a quante misure dovresti prendere per definire la balumina.. no, la base di una vela e' decisamente poco significativa per calcolare la sua superficie! funzionicchia per le rande.. ma poi scopri che per anni i velisti so andati in giro col boma inclinato... le stazze intese come modo di misurazione cambiano mano a mano che i velai trovano il modo di gabbarle code 0 o cosa? - tiger86 - 09-03-2011 21:16 Grazie ci hai insegnato come si misura l'area di un triangolo ![]() code 0 o cosa? - einstein - 09-03-2011 21:36 Scusate se insisto, la discussione verteva sul modo di 'classificare' le due vele, non sul come 'misurare' la loro superficie; quello è il passo successivo. code 0 o cosa? - ZK - 09-03-2011 22:01 Citazione:einstein ha scritto: rileggerti il post di albert con piu attenzione no? code 0 o cosa? - albert - 09-03-2011 22:17 Citazione:einstein ha scritto: Sì, hai perfettamente ragione, ed è per spiegare questo principio che ho dovuto scrivere il papiro qui sopra. Anche se la classificazione ha limiti diversi, il principio di partenza è quello dei punti a metà lati per trovare la larghezza a metà, che è quella che discrimina le vele utilizzabili nella bolina da quelle utilizzabili per le altre andature (affermazione chiara solo nella mente di chi ha fatto i regolamenti). Se poi la vela viene classificata come headsail, allora, ma solo dopo essersi martellati le ![]() ![]() ![]() Parentesi per le rande: Per quanto riguarda i boma inclinati ed il fatto che ad un certo punto si siano raddrizzati, la ragione dell'inclinazione sta nel guadagno di superficie e quella del raddrizzamento nella successiva introduzione nella misurazione delle larghezze intermedie (vedi disegnino dell ers): dato che abbassando la varea del boma si allunga la balumina, tutti i punti di misurazione si spostano verso il basso e dunque aumentano le larghezze. A questo punto, a parità di larghezze, è più conveniente rinunciare alla superficie in basso, poco efficiente, a favore di una randa con maggior superficie in alto. Ciao code 0 o cosa? - vento forza10 - 09-03-2011 22:35 Citazione:ZK ha scritto: Tutto quello che vuoi, però almeno dimmi che avresti risposto alla domanda di einstein ![]() einstein, se 70° al vento reale, che ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() code 0 o cosa? - einstein - 09-03-2011 22:54 Citazione:vento forza10 ha scritto: Non sarà un gran salire, ma non posso neanche dire che sono bordi piatti e, tantomeno, scendere. ![]() ciao code 0 o cosa? - ZK - 10-03-2011 00:20 anche quando non sono in regata (in quel caso credetemi sulla parola salgo uguale) preferisco fare un bordo piatto verso dove spero rientrera' il vento. non fermare mai la barca, non andare mai indietro, avere una strategia in testa. senza una sola di queste regole si va.. ' a spasso per il mare'. i programmilli che servono a capire da dove viene l' apparente danno risposte se gli si da il dato giusto! cercavo di iniziare un altro filo.. cosa fa il vento nella sezione verticale.. ha sempre la stessa velocita e direzione a livello del mare e in testa d' albero? come si sfruttano le bolle e le termiche, che gradiente hanno. insomma stiamo chiedendoci quale vela per 5 nodi.. ma sti 5 nodi misurati in testa d' albero a 3 metri dove vanno e a che velocita? la risposta non puo essere data solo nel trim, la mia prima vela (disegnata da me) si chiama 'codiner' non ha mai funzionato ma e' stata messa nel cassetto in attesa di poterle dedicare un po di tempo e soprattutto di riavere una barca con cui provarla lontano da occhi indiscreti..(per le figurucce.. mica ho molti segreti) e' uno yankee steccato armato in testa e su bompresso.. dai raccontatemela cosi faccio la scrematura tra malati (quelli che senza la vela non sanno stare) e sani (quelli che gli interessa solo il cazzeggio) ritornando a noi... un genny con un vento in testa di 5 nodi non funziona perche non si riesce a smagrirlo abbastanza in basso ed aprirlo abbastanza in alto,ma soprattutto perche per muversi in quelle condizioni si va per forza di bolina (sull' apparente) il code 0 lavora molto meglio ma e' molto difficile da disegnare e' molto critico, nel senso che dipende in maniera esasperata dalla catenaria dello strallo e dal twist che puo sopportare, quelle catene verticali di cui io e albert continuiamo a parlare ma che entrambi non amiamo descrivere.(so 'na rogna) code 0 o cosa? - zankipal - 10-03-2011 00:48 Albert! va a lavorare su, che i clienti aspettano! non stare qui a perdere tempo! ![]() ![]() |