Stralletto in tessile & paranco - sailor13 - 22-11-2011 00:26
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:scud ha scritto:
No io lo volevo amovibile e che non sbatacchiasse a riposo. Quindi per me il requisito era centrato dal tessile e quasi senza via di uscita.
Se uno invece ha altri requisiti fondamentali o non interessa il fatto che sbatacchi a riposo allora senza dubbio lo spiroidale é meglio.
A ognuno il suo!!    
Ok ok...era solo perchè leggendo i VANTAGGI del tessile praticamente c'era solo lo 'zero sbattacchio' (del peso anche a te frega niente)...quindi questo significa che per te lo 'zero sbattacchio' ha guidato la scelta ed è beneficio che va oltre e compensa gli SVANTAGI della più corta vita del tessile (che comporta costanti controlli e cambi ogni 2/3 anni), dell'uso dei garrocci in tessile (anche loro da controllare), dei costi, ecc ecc.
L'importante è capirsi ! 
chi te lo ha detto, scusami tanto? cambio ogni 2/3 anni a momenti neanche quelle in Carbonio o PBO!
Stralletto in tessile & paranco - Madinina II - 22-11-2011 02:55
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:scud ha scritto:
No io lo volevo amovibile e che non sbatacchiasse a riposo. Quindi per me il requisito era centrato dal tessile e quasi senza via di uscita.
Se uno invece ha altri requisiti fondamentali o non interessa il fatto che sbatacchi a riposo allora senza dubbio lo spiroidale é meglio.
A ognuno il suo!!    
Ok ok...era solo perchè leggendo i VANTAGGI del tessile praticamente c'era solo lo 'zero sbattacchio' (del peso anche a te frega niente)...quindi questo significa che per te lo 'zero sbattacchio' ha guidato la scelta ed è beneficio che va oltre e compensa gli SVANTAGI della più corta vita del tessile (che comporta costanti controlli e cambi ogni 2/3 anni), dell'uso dei garrocci in tessile (anche loro da controllare), dei costi, ecc ecc.
L'importante è capirsi ! 
chi te lo ha detto, scusami tanto? cambio ogni 2/3 anni a momenti neanche quelle in Carbonio o PBO!
Hai ragione, non sò dove mi sia venuta sta cosa, forse 2/3 anni possono essere pochi, ma i controllo sono certamente più frequenti visto che all'usura si aggiungono gli agenti atmosferici (sole in primis), giusto?
Quanto dovrebbe essere una durata 'sicura' senza avere preoccupazioni di controllo e/o cambio? Se mi dici 6/7 anni allora il problema della durata non esiste di fatto (non sarà un grande investimento 15 m di dyneema con calza!)...
Stralletto in tessile & paranco - scud - 22-11-2011 15:54
Non un grande investimento ma 600 Eurozzi ti ci vanno.
Per la durata immagino 5 anni ce la faccia. Se poi lo rimuovi nei periodi di non uso !!
Stralletto in tessile & paranco - palve - 22-11-2011 16:44
Citazione:sailor13 ha scritto:
aggiungerei che uno strallo tessile si monta e si smonta molto più agevolmente, è più semplice da stivare, fa meno catenaria. Non è vero che si allunga di più (una volta tolto l'allungamento iniziale) in quanto la sostituzione si fa a parità di allungamento e non a parità di carico di rottura.
Per quanto mi riguarda, metallo per strallo prua e sartie laterali, e tessile per trinchette, baby, volanti, paterazzi...
PS:Dimenticavo: i garrocci in tessile sono obbligatori su tessile con rivestimento termoplastico, per quelli con doppia calza possono andar bene anche quelli in bronzo, meglio se di dimensione generose. Se si può, però, in tessile anche i garrocci.
Perchè in tessile?
Calza con calza non fa più attrito di calza con metallo liscio? Nella mia tormentina ci sono garrocci con apertura a molla di generose dimensioni.
Grazie
Stralletto in tessile & paranco - sailor13 - 22-11-2011 18:49
I garrocci in metallo, anche di dimensioni generose, hanno una superfice di contatto con il tessile molto piccoli, e quindi danneggiano di più il rivestimento esterno.
Stralletto in tessile & paranco - Madinina II - 22-11-2011 22:07
Citazione:scud ha scritto:
Non un grande investimento ma 600 Eurozzi ti ci vanno.
Per la durata immagino 5 anni ce la faccia. Se poi lo rimuovi nei periodi di non uso !!
€600 per 14/15 metri di tessile??
Ma il Dyneema con calza (tipo l'UltraWire 78 di cui alla tabella sopra) con diam 8 o 9 mm costa €40/metro ? Azz azz...ma siamo sicuri?
Stralletto in tessile & paranco - sailor13 - 22-11-2011 22:27
17 metri di Ultrawire da 9 mm con due gasse impiombate e due redance piene HL, in sostituzione di una cavo 1x19 8 mm di 15 metri con due terminali ad occhio: 460 490 € prezzo listino pubblico ivato il primo e circa 230 il secondo, escluso installazione e dispositivi per mettere in tensione il tutto.
Chiedo scusa per l'errore...
Stralletto in tessile & paranco - Madinina II - 22-11-2011 22:37
Citazione:sailor13 ha scritto:
17 metri di Ultrawire da 9 mm con due gasse impiombate e due redance piene HL, in sostituzione di una cavo 1x19 8 mm di 15 metri con due terminali ad occhio: 460 € prezzo listino pubblico ivato il primo e circa 230 il secondo, escluso installazione e dispositivi per mettere in tensione il tutto.
Grazie Vittorio, così suona un poco diverso; questa sarebbe la spesa alla prima installazione perchè poi al cambio tengo redance e terminali e cambio solo il tessile...non ho idea di quanto possano costare terminali e redance però, perchè se costano una pizza ovviamente il mio discorso non regge!
Stralletto in tessile & paranco - scud - 23-11-2011 16:56
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
17 metri di Ultrawire da 9 mm con due gasse impiombate e due redance piene HL, in sostituzione di una cavo 1x19 8 mm di 15 metri con due terminali ad occhio: 460 € prezzo listino pubblico ivato il primo e circa 230 il secondo, escluso installazione e dispositivi per mettere in tensione il tutto.
Grazie Vittorio, così suona un poco diverso; questa sarebbe la spesa alla prima installazione perchè poi al cambio tengo redance e terminali e cambio solo il tessile...non ho idea di quanto possano costare terminali e redance però, perchè se costano una pizza ovviamente il mio discorso non regge! 
tenditore wichard a cricchetto dai 700 ai 900 Euro.
Se prendi un volantino usato te la cavi con 100 Euro
Stralletto in tessile & paranco - ale07 - 25-11-2011 16:31
avevo già postato su ''spunti rigg
[hide] [/hide]
ad esempio questo ( ampiamente collaudato ) è economico, leggero, non è acciaio che sbattacchia qua e là, ha un carico di rottura impressionante, è velocissimo da magganciare, la tensione si comanda dal pozzetto, basta una leggerissima strisciata di mastercard.
la vela ha i garrocci classici ben dimensionati per veloccizzare l'aggancio allo strallo
bv
Stralletto in tessile & paranco - Madinina II - 25-11-2011 17:19
Citazione:ale07 ha scritto:
avevo già postato su ''spunti rigg
[hide] [/hide]
ad esempio questo ( ampiamente collaudato ) è economico, leggero, non è acciaio che sbattacchia qua e là, ha un carico di rottura impressionante, è velocissimo da magganciare, la tensione si comanda dal pozzetto, basta una leggerissima strisciata di mastercard.
la vela ha i garrocci classici ben dimensionati per veloccizzare l'aggancio allo strallo
bv
Grazie Ale...hai modo di postare più grande la foto, non si capisce molto come hai realizzato la cosa...
Garrocci tradizionali quindi ? E ad uso non hai notato nessuna usura del tessile?
Stralletto in tessile & paranco - corradino - 30-11-2011 17:17
Citazione:ale07 ha scritto:
avevo già postato su ''spunti rigg
[hide] [/hide]
ad esempio questo ( ampiamente collaudato ) è economico, leggero, non è acciaio che sbattacchia qua e là, ha un carico di rottura impressionante, è velocissimo da magganciare, la tensione si comanda dal pozzetto, basta una leggerissima strisciata di mastercard.
la vela ha i garrocci classici ben dimensionati per veloccizzare l'aggancio allo strallo
bv
insomma a quanto arriva la strisciatina di mastercard sotto o sopra i 500 Erozzi
Stralletto in tessile & paranco - wake - 01-12-2011 17:54
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:ale07 ha scritto:
avevo già postato su ''spunti rigg
ad esempio questo ( ampiamente collaudato ) è economico, leggero, non è acciaio che sbattacchia qua e là, ha un carico di rottura impressionante, è velocissimo da magganciare, la tensione si comanda dal pozzetto, basta una leggerissima strisciata di mastercard.
la vela ha i garrocci classici ben dimensionati per veloccizzare l'aggancio allo strallo
bv
Grazie Ale...hai modo di postare più grande la foto, non si capisce molto come hai realizzato la cosa...
Garrocci tradizionali quindi ? E ad uso non hai notato nessuna usura del tessile?
sembra aver usato le bigotte per costruire un paranco che non finisce su se stesso, ma in cui il 'corrente' viene rinviato a poppavia con un anello tipo antal su qualcosa (cosa?) che permette di dare tensione al tutto. non male.
ma strisci solo la carta? o dopo per un po' strisci anche tu?
Stralletto in tessile & paranco - ale07 - 02-12-2011 01:52
Citazione:wake ha scritto:
sembra aver usato le bigotte per costruire un paranco che non finisce su se stesso, ma in cui il 'corrente' viene rinviato a poppavia con un anello tipo antal su qualcosa (cosa?) che permette di dare tensione al tutto. non male.
ma strisci solo la carta? o dopo per un po' strisci anche tu? 
 
comunque i materiali per il solo paranco sono ben al di sotto dei 500
bv
Stralletto in tessile & paranco - Madinina II - 02-12-2011 07:15
Citazione:ale07 ha scritto:
Citazione:wake ha scritto:
sembra aver usato le bigotte per costruire un paranco che non finisce su se stesso, ma in cui il 'corrente' viene rinviato a poppavia con un anello tipo antal su qualcosa (cosa?) che permette di dare tensione al tutto. non male.
ma strisci solo la carta? o dopo per un po' strisci anche tu? 
 
comunque i materiali per il solo paranco sono ben al di sotto dei 500
bv
Ale, facci capire meglio come lo hai fatto il tuo paranco...
Stralletto in tessile & paranco - ale07 - 02-12-2011 14:17
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:ale07 ha scritto:
Citazione:wake ha scritto:
sembra aver usato le bigotte per costruire un paranco che non finisce su se stesso, ma in cui il 'corrente' viene rinviato a poppavia con un anello tipo antal su qualcosa (cosa?) che permette di dare tensione al tutto. non male.
ma strisci solo la carta? o dopo per un po' strisci anche tu? 
 
comunque i materiali per il solo paranco sono ben al di sotto dei 500
bv
Ale, facci capire meglio come lo hai fatto il tuo paranco...
miiiiiii     
vedi che ci sono un sacco di foto in spunti rigg, son due bigotte ( sempre in chiesa dal prete ) proprio come ha visto wake.
se ti interessa foto più dettaliate dovrò vedere di fartele appena vado in barca a limite mandami la tua e mail per mp a limite te le mando senza ridimensionarle. ma c'è poco da capire è tutto lì comunque no problem ti faccio una macro 
bv
Stralletto in tessile & paranco - Madinina II - 03-12-2011 02:59
Citazione:ale07 ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:ale07 ha scritto:
Citazione:wake ha scritto:
sembra aver usato le bigotte per costruire un paranco che non finisce su se stesso, ma in cui il 'corrente' viene rinviato a poppavia con un anello tipo antal su qualcosa (cosa?) che permette di dare tensione al tutto. non male.
ma strisci solo la carta? o dopo per un po' strisci anche tu? 
 
comunque i materiali per il solo paranco sono ben al di sotto dei 500
bv
Ale, facci capire meglio come lo hai fatto il tuo paranco...
miiiiiii     
vedi che ci sono un sacco di foto in spunti rigg, son due bigotte ( sempre in chiesa dal prete ) proprio come ha visto wake.
se ti interessa foto più dettaliate dovrò vedere di fartele appena vado in barca a limite mandami la tua e mail per mp a limite te le mando senza ridimensionarle. ma c'è poco da capire è tutto lì comunque no problem ti faccio una macro 
bv
ok, non c'è problema, vado a vedere ancora negli spunti rigging
Stralletto in tessile & paranco - bistag - 12-12-2011 19:41
le bigotte le hai prese da Precourt?? Il loro sistema di tensionamento lo avevo visto solo sui tri di Farrier e non mi era venuto in mente la possibilità di utilizzo per lo stralletto ma mi pare un'ottima idea !specialmente se poi rinviato ai winch della tuga.
direi che va messo il link perchè è utile a molti di noi che devono migliorare il sistema....
Stralletto in tessile & paranco - sailor13 - 12-12-2011 19:46
Erik Precourt ha chiuso, e quelle sui Farrier sono Colligo
Stralletto in tessile & paranco - bistag - 12-12-2011 20:18
grazie! mi ridirigo alla Coligo...spunti interessanti !
|