![]() |
falso generatore - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: falso generatore (/showthread.php?tid=65840) |
falso generatore - Giada0959 - 14-12-2011 16:04 E infatti ... L' unica differenza fra un sistema UPS e il mio accrocco (ma non e' possibile trovargli una denominazione ?) sono i tempi di intervento. Nel mio caso non e' necessario che alla perdita dell' alimentazione di banchina venga ripristinato immediatamente il 220 dalle batterie. Anzi si dovrebbe attivare in caso di necessita' e a comando. La vera necessita' e' che sia leggero e mobile. (per ora si parla di 25Kg x 2 batterie, 5 Kg inverter, 1 Kg caricabatterie + cavi) Se qualcuno lo trova gia' fatto ci informi. falso generatore - mckewoy - 14-12-2011 16:35 Citazione:Giada0959 ha scritto: dispenser? falso generatore - sarastro - 15-12-2011 05:53 senti interessante e divertente ![]() l' inverter e la 220 ti servono per ricaricare la batteria mangiaenergia del fuoribordo elettrico altrimenti ti basterebbe mezz' ora di motore al giorno e mezz' ora alla sera, poco più (e comunque sopportabile) di quanto probabilmente accenderesti comunque per manovre di ancoraggio e verricello come basta ai comuni mortali, come al sottoscritto che su un 35 piedi ha due optima servizi e cos' come detto sopra ha risolto tutto (molto, molto meglio che con le due piombo precedenti) poca spesa, nessuna complicazione, tanta resa allora, se vuoi tenerti il fuoribordo elettrico la logica ed i calcoli suggeriti da eminenti adv stabiliscono in modo direi inequivocabile che la soluzione di gran lunga più valida, se non l' unica davvero valida, è un generatore vantaggi: 1) silenzioso durante l' uso 2) spinta costante indipendente dai giri 3) manutenzione poco o niente ma è una bella contraddizione: benzina e rumore per evitare benzina e rumore ![]() ![]() altrimenti tanto vale ti prendi un fuoribordo a benziana e passa la paura vantaggi: 1) il rumore c'è solo quando lo usi e non quando riposi, non ti pare ? ![]() 2) se sono il tuo vicino di ancoraggio preferisco sentirti partire e scomparire e dopo qualche tempo ritornare e poi spegnere, piuttosto che sentire il generatore girare per tutto il tempo necessario per la carica e poi partire e tornare silenziosamente 3) il fuoribordo è a disposizione quante volte vuoi anche per emergenze ed in qualsiasi momento e per (quasi) qualsiasi durata, non solo quando hai eseguito la ricarica 4) tra l' altro per es già con 2cv honda hai anche più potenza, più sicurezza quindi, e comunque bassissimo peso 5) eppoi, un fuoribordo pesa meno ed è meno macchinoso ed ingombrante di un fuoribordo più un generatore più due batterie supplementari più un inverter ... ![]() 6) e meno costoso .. o no ? 7) batterie supplementari che devi peraltro imbarcare e sbarcare ogni stagione, stivarle da qualche parte, provvedere ad un minimo di ricarica periodica ... anche se sono agm .. quasi un anno ferme ... 8) se serve più spinta e velocità aumenti i giri 9) la resa comporta perdita di energia ogni volta che la si trasferisce fattore neutrale: la benzina, devi averla a bordo in entrambi i casi insomma, ma cosa di cosa discutiamo ancora ? ![]() non c'è proprio confronto ![]() se invece preferisci rimanere sulla tua idea originale ... buon divertimento ... puoi sempre mettere nome alla tua barca UCAS ![]() ![]() saluti velici sarastro falso generatore - senzadimora - 15-12-2011 13:18 Citazione:sarastro ha scritto: falso generatore - Giada0959 - 15-12-2011 15:00 Ciao Sarastro grazie dell' interessamento. Anch'io mi sono trovato in un vicolo cieco e avevo chiesto al moderatore di chiudere la discussione. E' il motore elettrico del tender la differenza. E anche il senso civico che mi impedisce di accendere il motore o il generatore in una rada silenziosa ma un po' affollata. Ma vuoi mettere il divertimento di avvicinarsi silenziosamente col tender di notte a una barca di amici e fare degli scherzi terribili ? Il motore elettrico del tender e' impagabile ed e' un vero divertimento per i bambini Ho usato spesso i tender con fuoribordo a benzina ma non c'e' paragone. Cerchero' una soluzione UCAS. falso generatore - sarastro - 15-12-2011 16:16 Citazione:Giada0959 ha scritto: perchè chiudere ? non ce n'è motivo, infatti non si usa che il fuoribordo elettrico sia divertente non discuto, tuttavia è pericoloso per i bambini come un fuoribordo a benzina .. usare i remi no, eh ? il massimo dell' ecologia e del rispetto ma .. troppa fatica... ![]() saluti velici sarastro falso generatore - Giada0959 - 15-12-2011 18:32 Chiudere perche' mi vengono fatte sempre le stesse obiezioni, senza affrontare e proporre una possibile soluzione L' elettrico e' meno pericoloso. Usare i remi per inseguire i bambini in windsurf e' improponibile. Se si alza il vento per una bambina di 14 anni ai remi e' anche pericoloso. Non sono disposto a discutere sull' elettrico. falso generatore - sarastro - 15-12-2011 23:20 Citazione:Giada0959 ha scritto: questo non mi sembra corretto ti sono state proposte abbondanti argomentazioni e calcoli che dimostrano che una soluzione come vagnheggi tu è possibile ma ad elevati costi economici e di efficienza, sono le tue richieste ed aspettative ad essere illogiche e poco pratiche comunque, se sei disposto a pagare i costi ed i disagi, accettando una struttura abborracciata perchè 'Non sono disposto a discutere sull' elettrico. fallo, nessuno te lo proibisce nè ti giudicherà male, io per primo comunque l' impressione è che tu pretenda una soluzione su misura per te, che non c'è e che l' agognata chiusura del thread significhi che che tu voglia avere a tutti i costi l' ultima parola lasciando il dubbio che non sono le tue pretese ad essere irrealizzabili ma che gli adv intervenuti non abbiano voluto o saputo fornirti al soluzione ![]() ![]() saluti velici sarastro falso generatore - lorenzo.picco - 16-12-2011 00:56 caro giada 0959 l'anno scorso con il mio amico sergio eravamo in ferie in Croazio e vicino a Lussino gli si è rotto l'invertitore del motore ; quindi come puoi immaginare il rientro, in mancanza di vento o per le manovre in porto o in rada , è stato garantito dal motorino del tender. personalmente non sottovaluterei anche questa necessità e di conseguenza la potenza del motorino e l'autonomia che il tuo ' UPS ' potrebbe garantire. ( Monfalcone non è a due passi da Lussino ... ) falso generatore - Maro - 16-12-2011 03:00 Citazione:Giada0959 ha scritto:Una volta Selva faceva dei fuoribordo diesel. Il gasolio difficilmente s'incendia, non scoppia: prova vedere se ce n'è ancora uno in giro! ![]() ![]() falso generatore - vittorio - 16-12-2011 03:35 Citazione:Giada0959 ha scritto:Anche un ups funziona a comando. Tutti gli ups un po seri hanno un contatto che si chiama EPO (emergency power off) che se aperto stacca tutto. Quindi se in banchina colleghi l'ups alla rete e l'uscita dello stesso alla presa della barca , con il contatto epo aperto avrai il 220 in barca direttamente dalla banchina , perche l ups fa solo da passaggio e carica le sue batterie interne , quando stacchi dalla banchina non succede nulla fin tanto che non chiudi il contatto epo , che fara partire l'ups generando il 230v Ciao falso generatore - Frappettini - 16-12-2011 03:51 Citazione:Giada0959 ha scritto: onore al tuo senso civico; però ti posso garantire che ci sono generatorini che sono veramente silenziosi. falso generatore - sarastro - 16-12-2011 05:29 Citazione:Maro ha scritto: ... già, ![]() ![]() oggi c'è il cinese http://italian.alibaba.com/product-gs/diesel-outboard-engine-292879096.html peccato l' ordine minimo sia 10 pezzi, però formando un gruppo d' acquisto ... spediscono da qualsiasi orificio ![]() ![]() ![]() finalmente nessun pericolo di incendio ! potenza e tiro a bassi regimi ! bassi consumi ! robusto ! vabbè, sarà un pò rumoroso.... ![]() si, è vero pesicchia un pò ... ![]() ![]() ![]() ![]() saluti velici sarastro comunque il pericolo di incendio di un fuoribordo a benzina è praticamente nullo se non ci sono fiamme libere o cause esterne il pericolo per i bimbi è l' elica falso generatore - 21nino - 16-12-2011 07:10 Concordo sulla sicurezza a proposito della benzina (guardo sempre con una certa apprensione il bidoncino da 5 Lt. della miscela per il tender....). Concordo sul NON accendere il generatore in navigazione. Con un alternatore da 115 Ah, una mezzoretta a 1000/1100 giri ( magari se intanto qualcuno si fa la doccia), mi consente di utilizzare i frigo e servizi in assoluta tranquillità. Se poi l'indomani fosse necessaria un'altra mezzoretta.... pazienza. B.V. nino- falso generatore - Giada0959 - 16-12-2011 19:04 Appunto: di che si sta parlando ? 115 Ah diviso 2 ('una mezzoretta') sempre che a 1100 giri l' alternatore ti dia il massimo. L' altra mezzoretta '... pazienza ...' fa arrivare il problema a circa 100 Ah in tutto, ogni giorno di rada. Se ho una riserva di 200 Ah faccio 2 gg. di rada senza accendere il motore a ufo. Se ho una riserva di 400 Ah va gia' meglio e posso accettare la riduzione di efficienza del 10-20% dell' inverter. Era solo un problema di batterie. Forse le Optima sono troppo poco. Ma occupano poco spazio e pesano poco e questo era il vantaggio che avevo gia' considerato. Se ne prendo due al piombo coi tappi da camion spendo uguale e ho piu' capacita'. Le metto in serie cosi' l' inverter a 24 V consuma meno e occupo meno del 50% dello spazio del gavone esterno. A questo punto potrei occupare tutto il gavone e ce ne metto 4. Quando torno in banchina ricarico il tutto (tanto spendo uguale perche' l' elettricita' consumata non e' un costo). Vantaggi: Niente generatore. Niente pannelli solari appesi o da spostare alla bisogna coi fili in mezzo. Niente eolico col giramento di pale ... Niente modifiche all' impianto elettrico della barca. A fine ferie estive la barca si libera dalla zavorra (l' inverter puo' rimanere li'). Le batterie le stivo in garage dove ho il caricatore che le tiene pronte per la prossima stagione. Se porto la barca a Solenzara il 30 Aprile il risparmio della tassa copre tutte le spese ... Grazie 21nino ! Ciao Andrea falso generatore - Maro - 17-12-2011 09:35 Senti Hai perfettamente ragione! Non capisco perchè noi si continui a darti consigli del caxxo. Appoggio totalmente i tuoi presupposti, il tuo obiettivo, il percorso per raggiungerlo e il tuo intento. Ho una sola parola: <font face='Comic Sans MS]
F A L L O ! [color='Comic Sans MS]enrpic P.S.: mi rimane solo un dubbio, dovuto alla mia totale ignoranza in merito di fb elettrici. Sei in rada e vai a cena in quel bel ristorantino là in fondo. Prendi il tenderino elettrico, che qualche giro nel pomeriggio ha fatto, e vai a terra. Durante la cena improvvisamente si alza il vento dal largo e minaccia( o fa) temporale. Velocemente paghi, salite sul tender e a tutto motore ritorni verso la barca con 20-25 nodi sul muso e onda che comincia a montare. Sicuro sicuro di farcela? ![]() falso generatore - Giada0959 - 17-12-2011 15:19 Grazie Maro. Devo dire che qui in casa (e in giardino) il progetto e' in uno stato avanzato di test, con buoni risultati. Il fuoribordo elettrico va bene proprio in condizioni difficili, e poi ci muoviamo sempre in un gruppo di barche. Di tender ne abbiamo sempre 3 o 4: per ora gli altri sono 4t e 2t. In condizioni difficili e ad esempio per trainare un altro tender o un paio di windsurf con la vela in acqua e' pari all' Hondino 2,3. Chi ha piu' esperienza di generatori sono i venditori ambulanti, quelli con le bancherelle per intendersi. Piano piano tutti si convertono alle batterie (guarda caso). falso generatore - Giada0959 - 17-12-2011 15:35 Se poi i fuoribordo elettrici fossero piu' diffusi ... lo stesso ristorantino col molo potrebbe fornire una presa per caricare il tender. falso generatore - Maro - 17-12-2011 16:55 Bene, sappici dire i risultati. Quella delle prese non sarebbe una cattiva idea, ma dovresti portarti il caricabatterie? falso generatore - andros - 17-12-2011 17:38 ragazzi...si vede che non avete da fare un tubo. e sì,si vede si vede. |