I Forum di Amici della Vela
loop dyneema (sbirro, per gli amici) - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: loop dyneema (sbirro, per gli amici) (/showthread.php?tid=66820)

Pagine: 1 2 3 4 5


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - sailor13 - 24-02-2013 21:03

Chiedo scusa, Esimio Gran Maestro dell' Ordine dei Grommet, mi sono permesso di intervenire perché pensavo tu fossi fuori dall' Italia...
Big GrinBig GrinBig Grin


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - ghibli4 - 24-02-2013 21:34

Illustrissimo ' Esimio Gran Maestro dell' Ordine dei Grommet' e' chiaro come fare il loop con l'anima. Ma mica mi e' chiaro come chiudere la calza Big Grin, non mi dire che dopo avere discomentato ( o come diavolo si diceva), con un ago infili.


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - shabrumi - 24-02-2013 21:41

Grazie anche a te, Aka Smile


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - shabrumi - 24-02-2013 23:20

Continuo a pensare che ' a' gnoranza nunze medica ' però
devo ammettere che, quando si incontrano certe persone,
un po' la si riduce...Smile

Meno male che stavo a casa, adesso posso pure andare a votare....


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - mckewoy - 25-02-2013 00:15

io sono handycapace e non sono molto paziente. allora faccio così. viene un loop accettabile.




[hide][Immagine: 2013224171346_IMG_2426.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 201322417147_IMG_2427.JPG][/hide]




se può servire


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - sailor13 - 25-02-2013 00:24

Citazione:aka ha scritto:
Amici ,io sono un autodidatta non un pro ,questi lavori li faccio solo per la mia barca,nei miei post ''racconto,, solo come faccio io e non garantisco
in questo settore si è 'per forza' tutti autodidatti, non ci sono scuole, l'arte si ruba con gli occhi e con le mani. Poi c'è chi ne fa un mestiere e chi un hobby, ma le immagini dei tuoi lavori parlano da sole.


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - sailor13 - 25-02-2013 01:01

spiegazione: metodo delle 'due orecchie' per la calza
a differenza del 'metodo senza orecchie' qui sotto illustrato
[hide][Immagine: 2013224134123_4%20pas%202.jpg][/hide]
bisogna far entrare ed uscire l'anima dalla calza invece che dall'estremità, da circa 5/6 cm da essa, si avvicinano le due code che si tirano poi all'interno fino a farle scomparire.
C'è poi anche il 'metodo Paul Getty' quello che preferisco. Da un lato entri alla fine della calza, dall'altro a 5/6 cm. Il primo capo lo nastri all'anima, inizi a mungere la calza fino a ricoprire il capo nastrato, quando la calza è distesa tiri dentro l'unica coda e cuci all'incrocio.


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - sailor13 - 25-02-2013 01:03

Citazione:mckewoy ha scritto:
io sono handycapace e non sono molto paziente. allora faccio così. viene un loop accettabile.
non è accettabile Carlo, il nodo sul dyneema rischia di slittare.
Con un minimo di pazienza in più riesci anche tu a fare un nodo accettabile ma soprattutto sicuro.


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - mckewoy - 25-02-2013 05:20

Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:
io sono handycapace e non sono molto paziente. allora faccio così. viene un loop accettabile.
non è accettabile Carlo, il nodo sul dyneema rischia di slittare.
Con un minimo di pazienza in più riesci anche tu a fare un nodo accettabile ma soprattutto sicuro.

naaa, non credo di aver avuto ancora il piacere di conoscere questo sig. dyneemaBig GrinBig GrinBig Grin

io parlo di cordame comune, quello al quale sono abituato, e debbo dire che il nodo savoia a chiusura non slitta neanche bagnato.

grazie comunque.


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - mckewoy - 25-02-2013 05:22

Citazione:aka ha scritto:
il metodo ''Paul Getty,,Big GrinBig Grin detto anche ''er Tazzina,, per gli amici di Roma
Aka
http://aluaka54.blogspot.it/

qual'è questo metodo??


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - shabrumi - 25-02-2013 16:39

...io avrei un' ulteriore domanda:Blush

Per questo sbirro a più passate, descritto sia da Aka che da Sailor,
è possibile, magari anche in modo empirico ma affidabile, calcolarne
il carico di rottura?


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - ghibli4 - 25-02-2013 17:11

Provo io a fare un ragionamento.
La calza ipotiziamo dia contributo zero e serva solo per protegere l'anima. Viene lasciata un pelo piu' lasca dell'anima.

Se non ci fosse la piomba sulle estremita il carico di lavoro sarebbe N volte il carico della cima singola ( N == numero di giri ).

Una piomba fatta bene dovrebbe perdere nulla, visto che io le faccio male diciamo che perdo un 20%.

L'anello debole della catena e' l'ultimo giro quindi. Carico originale * 0.80 * NGiri.


Ci riprovo Smile

Da catalogo Goffredi la 4mm ha carico rottura 1300daN. Quindi diciamo circa 260Kg di lavoro.

Carico di lavoro del loop usato ad anello 832kg.


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - jetsep - 25-02-2013 19:13

Citazione:aka ha scritto:
Ciao,
...

p.s. se avete 5 minuti andate a vedere che carico di insulti mi sono beccato sul forum inglese.barbone puzzolente,una bambima di 12 anni impiomba meglio etc...Big Grin
http://www.ybw.com/forums/showthread.php?350191-How-do-I-learn-to-do-this-kind-of-rope-worl

Ciao Aka,
complimenti sempre.
Comunque non sono insulti dai... è una bonaria ironia. Barbone puzzolente non era diretto a te ma alla generica figura che si applica astraendosi dalla realtà per ottenere il risultato.Big Grin
Anche la persona che ha detto che si tratta di un eye splice con whipping lo ha detto con una faccina che ride...
Chi cita il tuo lavoro lo fa con ammirazione.

...nemo traductor in patria...


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - shabrumi - 25-02-2013 19:56

Citazione:ghibli4 ha scritto:
Provo io a fare un ragionamento.
La calza ipotiziamo dia contributo zero e serva solo per protegere l'anima. Viene lasciata un pelo piu' lasca dell'anima.

Se non ci fosse la piomba sulle estremita il carico di lavoro sarebbe N volte il carico della cima singola ( N == numero di giri ).

Una piomba fatta bene dovrebbe perdere nulla, visto che io le faccio male diciamo che perdo un 20%.

L'anello debole della catena e' l'ultimo giro quindi. Carico originale * 0.80 * NGiri.


Ci riprovo Smile

Da catalogo Goffredi la 4mm ha carico rottura 1300daN. Quindi diciamo circa 260Kg di lavoro.

Carico di lavoro del loop usato ad anello 832kg.

mi sembra che il ragionamento non faccia una grinza...

Per quanto riguarda la tecnica di chiusura dell' ultimo loop,
che dovrebbe essere un end-to-end ( 3,5 fids infilati in un verso e altri 3,5 infilati nell' altro più cucitura del cross over ), garantirebbe nessuna perdita sul CR e quindi potremmo anche eliminare quel 0.80 dalla formuletta...

Che ne pensate?


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - ghibli4 - 07-03-2013 04:28

Metto giu' la sequenza cosi' mi faccio criticare. Cima da 4mm

[hide][Immagine: 1.jpg][/hide]
Calcolo 6 volte la lunghezza, 7/8 lunghezze sarebbe stato meglio e dopo si vedra perche'

[hide][Immagine: 2.jpg][/hide]
Per comparazione uso la stessa numerazione di wake. Come lui cima a doppino
1 al centro. 2 e 3 ad una lunghezza.

[hide][Immagine: 3.jpg][/hide]
4 e 5 ad un ulteriore lunghezza piu' 5 dita ehm Big Grin 6 cm.
A e B a fine cima
[hide][Immagine: 4.jpg][/hide]
Entro con B in 4

[hide][Immagine: 5.jpg][/hide]
ed esco in 3. Fino a qui tutto uguale.

[hide][Immagine: 6.jpg][/hide]
Assesto B in modo che 5 sia vicino a 3. Mi pare che cosi' si debba mungere di meno
Faccio entrare A in 3 parallelo a B.

[hide][Immagine: 7.jpg][/hide]
Visto l'arco stretto della curva esco e rientro per poi uscire in 2. Facendo attenzione a rientrare come se non fossi mai uscito.
Qui si vede come un po' di cima in piu' eviti di far contorsionismi con il feeder.

[hide][Immagine: 8.jpg][/hide]
Si assesta un po'. Di nuovo code troppo corte.

[hide][Immagine: 9.jpg][/hide]
Mungitura, quando il tutto e' quasi turgido via le eccedenze, Rastremazio e ultima mungitura

[hide][Immagine: 10.jpg][/hide]
Bozzatura a cavallo di 4 e 3. Da 3 a 2 passano tre anime, da 2 a 4 due. Il punto 5 e' da qualche parte dentro, ma molto vicino a 3.


[hide][Immagine: 11.jpg][/hide]
Quasi giusto, in realta' se si torna alla foto 1 si vede che ho ricavato i punti 1 e 2 dalle pieghe
e queste sono tutte un circa.

Ho sbagliato qualche cosa?


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - ghibli4 - 07-03-2013 04:40

Dimenticavo la circonferenza dovrebbe essere circa 22cm. Quindi il 48x4 rispettato.


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - shabrumi - 08-03-2013 02:33

Bello!
Necessita senz'altro di un paio di lunghezze in più per non fare quei tornanti di montagna con il fid ma sembra anche di rapida esecuzione.
La soluzione di Axa ha il vantaggio della calza proteggi dyneema ma non sempre è indispensabile.
Bravo.


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - Brunello - 15-03-2013 22:49

Maestri..
questo come si costruisce?

[hide][Immagine: 6169.jpg][/hide]


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - sailor13 - 16-03-2013 17:26

è un semplice Loop shackle, cerca che sul forum ci dovrebberoessere diverse discussioni.


loop dyneema (sbirro, per gli amici) - Brunello - 16-03-2013 19:48

Grazie! Pensavo di usarlo sulla drizza per collegare la penna randa.
È uma buona soluzione?