I Forum di Amici della Vela
Genny sul Meteor ! - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Genny sul Meteor ! (/showthread.php?tid=69213)

Pagine: 1 2 3 4


Genny sul Meteor ! - Mr. Cinghia - 05-03-2012 02:37

Citazione:ibanez ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:

il meteor stà sempre lì-lì per planare. gli manca sempre un poco di forza in più. se non ti piace il mio scopamare oppure l'uomo all'albero inventatene un'altra.

sulla mia barca attuale issavo il genny, residuo del mio Ponza 510 della Nautis, e lo facevo volare fissato con uno stroppo al pulpito. era molto buffo ma, lassù in alto, tirava molto bene.

se hai paura di provare non provare. magari uno si può divertire con il dissalatore.

esatto, il punto è proprio quello, sta sempre lì per planare ma non planerà mai, come tutte le barche dislocanti, non importa quanta tela metti a riva o quanti cavalli applichi all' asse.

e quel 'shrhhhh' che senti a volte anche per parecchi secondi quando scendi dall' onda non ha nulla a che fare con il passaggio da equilibrio idrostatico a sostentamento idrodinamico.

detto ciò pensavo di aver chiarito che non mi piace giocare con il dissalatore, secondo te cosa faccio dopo aver attaccato il reggiseno della morosa alla battagliola? Big Grin

Topless? Big GrinBig Grin


Genny sul Meteor ! - mckewoy - 05-03-2012 02:39

a me capita di aver capito che se i baffi d'acqua partono da metà scafo e non più da prua e se detti baffi si richiudono una decina di metri lontano dalla poppa....stai provando la gioia della planata.

padrone di non crederci ma io la provai.Smiley14Smiley14Smiley14


Genny sul Meteor ! - tiger86 - 05-03-2012 02:59

http://www.assometeor.it/public/upload/Conduzione_-_Planare.pdf


Genny sul Meteor ! - Mr. Cinghia - 05-03-2012 03:20

Citazione:tiger86 ha scritto:
http://www.assometeor.it/public/upload/Conduzione_-_Planare.pdf
riassuntino leandro.. Grazie.Wink


Genny sul Meteor ! - Mr. Cinghia - 05-03-2012 03:20

Citazione:tiger86 ha scritto:
http://www.assometeor.it/public/upload/Conduzione_-_Planare.pdf
riassuntino leandro.. Grazie.Wink


Genny sul Meteor ! - ixaco - 05-03-2012 04:26

Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
http://www.assometeor.it/public/upload/Conduzione_-_Planare.pdf
riassuntino leandro.. Grazie.Wink

...un meteor sul lago di Como a 10/11 kn con tutti i corollari della planata, lunga con i due baffi e le due scie a poppa che si riuniscono 7/8 mt più dietro...Big Grin
(si scrive anche che nonostante sia poco adatto, in talune condizioni meteo e sotto spi tale meraviglia della fisica bacia anche il buon vecchio Meteor).
...ah...hanno anche rischiato di affondare...Occhio neroBig Grin


Genny sul Meteor ! - tiger86 - 05-03-2012 04:55

Si è pubblicato sul sito assometeor, un racconto di Cesare Caddeo su una giornata con vento forte e la barca che va in planata, ma condivido che col meteor è difficile planare, meglio parlare di lunghe surfate consecutive... Sbaglio? Smile

Tutta questa trattazione di spazzamare, vele capovolte, reggiseni e topless mi ha lascaito sconcertato... 42
Big Grin

Il ragionamento di Einstein mi pare comprensibile, certo che con vento forte probabilmente abbiamo mare formato e solitamente abbassiamo le bugne al solo scopo di dare stabilità alla vela, magari con lo spi leggermente strallato per ridurre il rollio.


Genny sul Meteor ! - Mr. Cinghia - 05-03-2012 05:07

Mhhh tio che sul lago con il vento in poppa hai ondina corta e salti da una all'altra senza mai scendere dalla china?


Genny sul Meteor ! - mckewoy - 05-03-2012 05:17

Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Mhhh tio che sul lago con il vento in poppa hai ondina corta e salti da una all'altra senza mai scendere dalla china?

e, dimmi Pierino cosa fa tua madre?
batte

imbarazzo

e le tue due sorelle??

una l'aiuta

e l'altra??

sarta

ah, un lavoro onesto

none!! sarta de ca770 in ca770


Genny sul Meteor ! - ixaco - 05-03-2012 05:30

Citazione:tiger86 ha scritto:
Si è pubblicato sul sito assometeor, un racconto di Cesare Caddeo su una giornata con vento forte e la barca che va in planata, ma condivido che col meteor è difficile planare, meglio parlare di lunghe surfate consecutive... Sbaglio? Smile

Tutta questa trattazione di spazzamare, vele capovolte, reggiseni e topless mi ha lascaito sconcertato... 42
Big Grin

Il ragionamento di Einstein mi pare comprensibile, certo che con vento forte probabilmente abbiamo mare formato e solitamente abbassiamo le bugne al solo scopo di dare stabilità alla vela, magari con lo spi leggermente strallato per ridurre il rollio.


Con ventone sul Garda sui B25 tutti con lo spi portato bello alto e via di platante, cercando di fare una strambata sola...la seconda un'azzardo...meglio prendere bene la mira...


Genny sul Meteor ! - Mr. Cinghia - 05-03-2012 05:31

Big Grin grande mc.


Genny sul Meteor ! - mckewoy - 05-03-2012 06:03

Citazione:tiger86 ha scritto:
http://www.assometeor.it/public/upload/Conduzione_-_Planare.pdf

che bel racconto. me lo sono letto con attenzione, soprattutto la parte relativa al dimensionamento delle attrezzature. non bastano mai.

anch'io sui mini cabinati miei e di altri ho sempre chiuso la parte bassa della ghigliottina.


Genny sul Meteor ! - ixaco - 05-03-2012 06:06

...dopo che lo lessi, appena vedo che la situazione può diventare poco piacevole, chiudo ben bene il tambuccio con la sua bella ghigliottina...


Genny sul Meteor ! - tiger86 - 05-03-2012 17:19

Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:


lo spi va portato con il tangone alto e tiene alta la prua, il genny con tangone basso o peggio murato al bompresso spinge la prua in basso.

Ho una mia teoria in proposito, che potrebbe anche essere una cavolata. 42
Se consideriamo i punti di vincolo di ambedue le vele, mi viene da pensare che una barca con gen sia meno penalizzata, poiché la sua vela, murata sulla prua e fatta volare, tende a tirarla su per il naso.
Detto questo, il problema della coppia di stabilità longitudinale, come dice tiger, esiste; ma se con venti deboli la tendenza di abbassare la prua può essere vantaggioso, all'aumentare del vento può diventare doppiamente critica, sia per la quantità di acqua spostata, che per l'instabilità di rotta.Per ovviare a questo inconveniente, se spostare il peso dell'equipaggio risulta insufficiente, non rimangono che le regolazioni:
1) Se possibile, inclinare l'albero verso poppa.
2) Ridurre lo svergolamento della parte alta della randa.
3) Cercare di far sviluppare allo spi (o gen) una forza velica ascendente (vedi figura), con punto di mura alto con rinvii avanti e lascati per permettere alla vela di salire, senza esagerare, ovviamente, per non perdere il controllo della vela e innescare il rollio.


[hide][Immagine: 201234121448_orientamentospi.JPG][/hide]

ciao

Provo ad esprimere una oppppppinione, se mi sbaglio mi corriiigerete.Smile
Forse per completare bene il ragionamento bisognerebbe anche mettere in ballo l'andatura.
Infatti lo spi non lavora allo stesso modo al traverso o al gran lasco. Se un S1(vmg) al traverso si comporta similmente ad un gennaker, con il suo bel flusso laminare da ghinda a balumina, diversamente in un S4(runner) al gran lasco i flussi cambiano direzione con una prevalenza verticale, dall'alto al basso, e turbolenze abbondano in una vela che opera in regime di resistenza.
Ecco che in questa fattispecie esiste coppia longitudinale che abbassa la prua, mitigata da una risultante proiettata in su come si capisce benissimo dal bellissimo disegno postato da Einstein.
Per cui tutti a schiacciare a poppa e la barca vola Big Grin


Genny sul Meteor ! - magosebino - 05-03-2012 17:47

bah ...
l'idea frulla in testa va bene ...
al posto dello spi .. ancora ancora
ma installare pure un frullone e bompresso fisso non mi sembra una genialata ..

spendere per lavorare meno ? ... a quel punto penso ti convenga pensare ad un genoa particolare per le andature che prediligi e uno spi fatto bene pittosto che un genny vero e proprio
se non hai problema di stazza , chiedi ad un velaio di 'esagerare' dove possibile

--il commento viene dal fatto che non avevo letto la seconda pagina del 3ad (il borwser non mi aveva 'detto che c'era') --


Genny sul Meteor ! - ixaco - 05-03-2012 23:03

Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:


lo spi va portato con il tangone alto e tiene alta la prua, il genny con tangone basso o peggio murato al bompresso spinge la prua in basso.

Ho una mia teoria in proposito, che potrebbe anche essere una cavolata. 42
Se consideriamo i punti di vincolo di ambedue le vele, mi viene da pensare che una barca con gen sia meno penalizzata, poiché la sua vela, murata sulla prua e fatta volare, tende a tirarla su per il naso.
Detto questo, il problema della coppia di stabilità longitudinale, come dice tiger, esiste; ma se con venti deboli la tendenza di abbassare la prua può essere vantaggioso, all'aumentare del vento può diventare doppiamente critica, sia per la quantità di acqua spostata, che per l'instabilità di rotta.Per ovviare a questo inconveniente, se spostare il peso dell'equipaggio risulta insufficiente, non rimangono che le regolazioni:
1) Se possibile, inclinare l'albero verso poppa.
2) Ridurre lo svergolamento della parte alta della randa.
3) Cercare di far sviluppare allo spi (o gen) una forza velica ascendente (vedi figura), con punto di mura alto con rinvii avanti e lascati per permettere alla vela di salire, senza esagerare, ovviamente, per non perdere il controllo della vela e innescare il rollio.


[hide][Immagine: 201234121448_orientamentospi.JPG][/hide]

ciao

Provo ad esprimere una oppppppinione, se mi sbaglio mi corriiigerete.Smile
Forse per completare bene il ragionamento bisognerebbe anche mettere in ballo l'andatura.
Infatti lo spi non lavora allo stesso modo al traverso o al gran lasco. Se un S1(vmg) al traverso si comporta similmente ad un gennaker, con il suo bel flusso laminare da ghinda a balumina, diversamente in un S4(runner) al gran lasco i flussi cambiano direzione con una prevalenza verticale, dall'alto al basso, e turbolenze abbondano in una vela che opera in regime di resistenza.
Ecco che in questa fattispecie esiste coppia longitudinale che abbassa la prua, mitigata da una risultante proiettata in su come si capisce benissimo dal bellissimo disegno postato da Einstein.
Per cui tutti a schiacciare a poppa e la barca vola Big Grin


Quindi, al limite , più che andare a fare un accrocco, meglio un S1?
Smile


Genny sul Meteor ! - tiger86 - 06-03-2012 01:54

ixaco se non sai come spenderli dalli pure a me Smile
perchè non ti attrezzi con delle vele di stazza e così ogni tanto partecipi a qualche regatina?


Genny sul Meteor ! - ixaco - 06-03-2012 03:49

Citazione:tiger86 ha scritto:
ixaco se non sai come spenderli dalli pure a me Smile
perchè non ti attrezzi con delle vele di stazza e così ogni tanto partecipi a qualche regatina?

Smile
Tiger, l'ho messo tra le premesse che sto speculando...insomma, sogno ad occhi aperti che non costa nulla! Smile

Per l'altra cosa, mi piacerebbe un sacco, ma ho bisogno di un socio...da solo la vedo dura, anche se si tratta solo di un Meteorino...
Comunque ci sto ragionando con un amico...e Chioggia non è lontanissima...
Tu ci fai ancora le regate con il Meteor?


Genny sul Meteor ! - tiger86 - 06-03-2012 22:57

si