![]() |
Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? (/showthread.php?tid=70165) |
Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - N/A - 23-03-2012 04:27 Di solito le Varese hanno un occhio più o meno grande in cui far passare lo troppo. Comunque una manovra da fare in emergenza (sulla mia dai 35 nodi in su) per avere una terza mano anche se non prevista (ma dobbiamo comunque far modificare la randa). Andare di solo genova la vedo una cosa improbabile....la barca è incontrollabile,a meno che non vai al gran lasco (eppure....)....provare per credere con venti sostenuti. La barca per NAVIGARE SERIAMENTE ha bisogno di entrambe le vele....in my humble opppppinion Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Observer - 23-03-2012 04:38 Citazione:Scarabocchio ha scritto: Se non hai un posto dove farlo passare, metti un bozzello, anzi meglio subito con un bozzello in varea, riesci anche a cazzare di più Almeno un bozzello o pastecca di rispetto l'avrai! Se no davvero 'era meglio stare in porto' [:17] Solo fiocco va bene a patto di non essere costretti a dover stringere il vento; perchè di solo fiocco non stringi più di tanto e comunque sforzi molto il timone perchè, come dice Testacuore, anche la barca è squilibrata. Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Observer - 23-03-2012 04:50 Citazione:TestaCuore ha scritto: Scusa ma anzichè far modificare la randa e fare manovre in emergenza non sarebbe meglio attrezzarsi con una randa di cappa? Tra l'altro porterebbe sicuramente meglio di una randa con tre mani (di cui la terza 'd'emergenza'). Per esempio, qualche anno fa ero a bordo di un 50 piedi con randa steccata, che proprio per quello detto prima a GT, la terza mano doveva essere murata molto alta e quindi portava malissimo; gli ho fatto montare una canalina parallela alla rotaia dei carrelli per montare la randa di cappa (tra l'altro non serve fino in testa d'albero ma solo per la lunghezza dell'inferitura). Ti assicuro che, nonostante la superfice inferiore, si viaggiava decisamente meglio. Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - N/A - 23-03-2012 04:54 Si.,in effetti mi avevano già consigliato questa soluzione....ma non mi piaceva per via del fatto che veniva messa più lateralmente e poi perché dovrei bucare l'albero. Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Scarabocchio - 23-03-2012 04:57 certo bozzelli ne ho, le borose funzionano e la randa ha tre mani. la pippa mentale era capire se con lo stroppo fosse possibile avere resistenza verticale e orizzontale usando il solo corpo del boma e armando il tutto velocemente. Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Observer - 23-03-2012 04:58 In effetti... ...bel dilemma ![]() Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Observer - 23-03-2012 05:03 Citazione:Scarabocchio ha scritto: Una delle cose che ho imparato navigando è che 'emergenza' e 'velocità' purtroppo non vanno mai d'accordo (anche se quando arriva la prima, la seconda sarebbe necessaria). Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - bullo - 23-03-2012 06:13 Non servono due stroppi, fai tutto con la stessa sagola basta che sia abbastanza lunga tre quattro passate verso la varea in modo da tirare facendo un paranco e altre attorno al boma. Le barche moderne non hanno bisogno della randa di cappa. Facciamo il caso limite siete con fiocco da tempesta e randa con tre mani, il vento aumenta ancora si tira giù tutta la randa e si procede con il fiocco da tempesta, mi raccomando senza tesarlo a ferro deve avere un pò di forma, il forte sbandamento della barca farà si che diventi neutra o addirittura orziera. Stiamo parlando di resistere si potrà stringere sui 70°/80° non di più, bisogna farla correre altrimenti scarroccia soltanto, il vento forte forte durerà qualche ora. Un mio diffetto è quello di essere ottimista. La vela è un'oppppinione. Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Observer - 23-03-2012 06:36 Citazione:bullo ha scritto: La randa di cappa la consigliavo 'al posto' della terza mano, non quando la terza è da ammainare, sulle barche che hanno problemi ad armarla (vedi rande steccate) 35/38 nodi sono ancora gestibili e 'risalibili' (esiste sta parola?) ma ci vuole un po' di randa. Oltre i 40Kns concordo con te, anche se per esperienza con randa di cappa la barca mi sembrava più gestibile al timone (ma anche questo è opinabile perchè le due opzioni le ho 'testate' diverse volte ma su barche diverse e con condizioni simili ma non uguali) Ma è un'oppppinione ![]() Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - N/A - 23-03-2012 13:44 Io non ho la terza mano ed ho la randa steccata. Mi sono trovato w domeniche fa con quel mal tempo a sud con 30 nodi costanti e raffiche fino a 35 e sentivo che la barca era a limite,pur navigando di bolina larga traverso (ma credo che l'andatura conti poco per il discorso dell'equilibrio barca perché ho fatto delle prove in passato). Pertanto,credo che a me serva una soluzione alternativa. comunque pur giusta l'analisi fatta da bullo per cui con un minimo di fiocco da tempesta si ha uno sbandamento che porta all'orza... credo l'abbia verificato di persona. Con randa di cappa quanto si riesce a bolinare? Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Observer - 23-03-2012 15:33 Citazione:TestaCuore ha scritto: Il 'problema' della randa di cappa è trovare il punto adatto per rinviare la scotta (la randa di cappa va cazzata tipo fiocco e non vincolata al boma), se riesci a piazzare un bozzello in posizione ideale il limite della bolina sarà poi il vento e soprattutto il mare a dartelo e non la vela (che ti permetterebbe di stringere più di quanto non te lo permetta il mare). La posizione varia da barca a barca e va cercata con calma in condizioni tranquille, addirittura si possono usare due scotte (tipo genoa) se si dovesse piazzare il rinvio in posizione laterale (cosa più probabile) anzichè centrale (situazione rarissima); ma se riuscissi a trovare una posizione centrale sarebbe meglio perchè potresti usarla tipo 'fiocco autovirante' mentre con due rinvii laterali dovresti virare come con un fiocco; inoltre riusciresti a cazzarlo più vicino all'asse della barca (e quindi a stringere di più). Ma ripeto sono tutte prove che vanno effettuate perchè non esiste una regola universale per tutte le barche. Spesso capita che al momento di usare una randa di cappa la gente vada in 'confusione' perchè non avendola mai provata non ha idea di dove vada piazzata la scotta. Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - alx - 23-03-2012 15:52 domanda scema... per evitare di mettere una seconda canalina, e visto che l'inferitura di una randa di cappa dovrebbe rimanere al di sotto delle crocette, sarebbe possibile non inferirla nell'albero ma semplicemnte vincolarla all'angolo di mura nei corni della trozza e all'angolo di penna dalla drizza e da uno stroppo girato intorno all'albero (eventualmente piu' stroppi alle brancarelle intermedie)? Una roba tipo i canestrelli dell'armo aurico, per intendersi, cosi': [hide] Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - N/A - 23-03-2012 15:53 È per tutte queste complicazioni che volevo modificare la randa per una terza mano come scritto prima. Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - kawua75 - 23-03-2012 16:02 Citazione:Observer ha scritto:Secondo me, per la maggior parte delle nostre barche 38 nodi è sopravvivenza pura e difficilmente 'risalibili'. Sempre secondo me, la randa, in un contesto di equipaggio ridotto/vacanziero, è meglio tenerla ammainata che la barca ve egreggiamente. Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Observer - 23-03-2012 20:46 @alx In condizioni di randa di cappa l'inferitura deve essere tesa a ferro, e con questo sistema dubito si possa fare, sarebbe come issare una tormentina senza inferitura e/o garrocci, rimarrebbe troppo spanciata di inferitura; ma non l'ho mai ne visto ne provato quindi è solo una supposizione. @Testacuore Se sulla varea hai ancora uno spazio per la 3a borosa io modificherei la randa come se la terza fosse una mano normale, cioè bugna di borosa (quindi solo occhiello) testimone tra bugna 3a e bugna 2a, borosa 3a a riposo in varea, mura 3a con stroppo e anello d'acciaio finale, becco d'oca in trozza. Ovviamente non potrai fare tutto dal pozzetto perchè la 3a andrà murata da qualcuno all'albero, e ti rimarrebbe comunque murata un po' alta per via dei carrelli, ma come emergenza direi che è fattibile. @Kawua Concordo, però il mio consiglio era diretto specificatamente a Testacuore che ha una signora barca (opps! ho fatto un complimento a un Bavaria[:255]) e pur non conoscendolo personalmente sembra uno in grado di risalire 34/38 nodi. Dopo di chè è ovvio che l'intensità del vento non può mai essere un valore assoluto ma va rapportata al tipo di barca e di equipaggio. Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - N/A - 23-03-2012 21:02 Spazio per la terza non ne ho in varea Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Observer - 24-03-2012 00:18 Citazione:TestaCuore ha scritto: Provo l'ultima ![]() Usare la cima del tesabase? Una volta che hai armato la 2a dovrebbe essere facile lascarla, scioglierla e usarla a mo' di borosa della 3a. Poi mi arrendo ![]() Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - N/A - 24-03-2012 00:43 Citazione:Observer ha scritto:Hehehe...il tesa base è un cavo...ma avrei sempre il problema per tenere giù la bugna. Ma con il sistema che avevamo detto prima credo che risolverei più facilmente, atteso che dovrei aggiungere solo un terzo anello per la brancarella. Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - mckewoy - 24-03-2012 00:52 Citazione:bullo ha scritto: grazie bullo, non ho di questi problemi perchè io non ho i 'corni' ![]() ![]() ![]() ho una randa piccola con una sola mano abbondante. la borosa di mura è rinviata a fianco della drizza; quella di bugna è sempre armata ( utilizzo una gassa a scorsoio sul boma ed una volta sulla varea ) e la faccio su bene dal pozzetto. la mano la prendo in tempo e riesco a darla con qualunque andatura anche aiutandomi con il genoa cazzato sulla randa lasca. Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Giorgio - 24-03-2012 01:24 Citazione:bullo ha scritto: Quanto sopra descritto e' un'opppppppiiiinnnniiiioooonnnneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ![]() ![]() |