I Forum di Amici della Vela
Lucidare inox - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Lucidare inox (/showthread.php?tid=86409)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


RE: Lucidare inox - Franzdima - 04-05-2014 11:43

(02-05-2014 12:56)albodo Ha scritto:  Ragazzi, per lucidare A SPECCHIO occorre scaldare meccanicamente e fare vari passaggi.
Se si potesse lucidare a specchio con il Vim o con i biscotti del mulino bianco, le aziende che si occupano di trattamento superficiale non acquisterebbero macchinari ingombranti e costosi.

Ovviamente, liberi tutti di credere a quel che si vuole....

Ma che c'entra...
Ho detto che col Vim dai una lucidata levando lo sporco e l'ossidazione che si forma da un anno all'altro, tu mi parli di macchinari professionali. Non è che tutti gli anni si smonta la ferramenta di coperta per portarla in un'azienda specializzata per lucidarla a specchio.
Per fare un paragone è come se ti dicessi che col teak wonder fai un bel lavoro e tu mi replicassi che ci sono professionisti che scartavetrano e rifanno i comenti ex-novo, quindi il teak wonder è un trattamento alla Mulino Bianco.
E' la differenza che corre tra lavare l'auto e farla lucidare da un professionista.
Quello che dici tu è senza dubbio vero, però è un'altra cosa. Qui si parlava della lucidata primaverile, mica di un restauro.

E' ovvio che se vuoi farti la barba specchiandoti in un winch arrugginito vecchio di 20 anni il Vim non gli fa una beneamata fava, servirà una lucidatura professionale. Smiley2


RE: Lucidare inox - albodo - 07-05-2014 15:56

(04-05-2014 11:43)Franzdima Ha scritto:  
(02-05-2014 12:56)albodo Ha scritto:  Ragazzi, per lucidare A SPECCHIO occorre scaldare meccanicamente e fare vari passaggi.
Se si potesse lucidare a specchio con il Vim o con i biscotti del mulino bianco, le aziende che si occupano di trattamento superficiale non acquisterebbero macchinari ingombranti e costosi.

Ovviamente, liberi tutti di credere a quel che si vuole....

Ma che c'entra...
Ho detto che col Vim dai una lucidata levando lo sporco e l'ossidazione che si forma da un anno all'altro, tu mi parli di macchinari professionali. Non è che tutti gli anni si smonta la ferramenta di coperta per portarla in un'azienda specializzata per lucidarla a specchio.
Per fare un paragone è come se ti dicessi che col teak wonder fai un bel lavoro e tu mi replicassi che ci sono professionisti che scartavetrano e rifanno i comenti ex-novo, quindi il teak wonder è un trattamento alla Mulino Bianco.
E' la differenza che corre tra lavare l'auto e farla lucidare da un professionista.
Quello che dici tu è senza dubbio vero, però è un'altra cosa. Qui si parlava della lucidata primaverile, mica di un restauro.

E' ovvio che se vuoi farti la barba specchiandoti in un winch arrugginito vecchio di 20 anni il Vim non gli fa una beneamata fava, servirà una lucidatura professionale. Smiley2

quello che mi piacerebbe, franz, è che i miei amici della vela virtuali e reali la smettessero di fare accrocchi sugli acciai.


A primavera serve:

- un flessibile
- un disco di cotone
- la pasta per lucidare per il cotone.
- 5 kg di calce

In una mattinata avete fatto un lavoro professionale e i vostri acciai saranno i più lucidi del West.
18

PS
se ci sono graffi profondi, inizia la tiritera di prima SOLO dove ci sono i graffi.

Ripeto: è roba che si trova nei blister nei brico.
Se volete spendere meno ed avere di più, vi do un paio di dritte e possiamo anche far fare una convenzione ADV.

100


RE: Lucidare inox - ghibli4 - 07-05-2014 16:10

(07-05-2014 15:56)albodo Ha scritto:  A primavera serve:

- un flessibile
- un disco di cotone
- la pasta per lucidare per il cotone.
Ricordati che gli amici virtuali di lavoro molti fanno altro 21.

Un flessibile a giri variabili, con una flex da brico hai troppo giri.


RE: Lucidare inox - albodo - 07-05-2014 17:15

Ghibli, mezza giornata all'anno per gli acciai bisogna metterla, daiSmiley53
e' un lavoro che sa una soddisfazione enorme.

Per la velocità....sisal e cotone devono lavorare a 15m\s.

La smerigliatrice angolare, con un disco da 200, scalda un po' ma va via bene e quando sbarluccica tutto che sembra Natale....Smiley34


RE: Lucidare inox - Franzdima - 07-05-2014 22:09

(07-05-2014 16:10)ghibli4 Ha scritto:  
(07-05-2014 15:56)albodo Ha scritto:  A primavera serve:

- un flessibile
- un disco di cotone
- la pasta per lucidare per il cotone.
Ricordati che gli amici virtuali di lavoro molti fanno altro 21.

Un flessibile a giri variabili, con una flex da brico hai troppo giri.

Ghibli ha evidenziato il punto.
Non so nemmeno come sia fatta una smerigliatrice angolare, quindi figurati impostare sisal e contone a 15m/s Smiley2
Spugna bagnata e Vim. Per me che sono giurista va più che bene. Thumbsupsmileyanim


RE: Lucidare inox - albodo - 07-05-2014 23:33

Te lo dico lo stesso: così chi vuole e non è giurista può così riservare alla ceramica l'uso del VIM.Thumbsupsmileyanim


Ecco la smerigliatrice angolare: sono certo ne hai già viste e ne possiedi una: è un oggetto di uso comune, non precluso agli avvocati.

[hide][Immagine: 200.jpg][/hide]

Se controlli l'etichetta, trovi i giri che fa al minuto: ipotizziamo 2000.

Ogni secondo farai un numero di giri pari a 2000\60= 33 che arrontondiamo a 30.

In 30 giri devi fare 15 metri.

quindi 15\30=0,5

Sono i metri del perimetro che deve avere la tua ruota.

Se prendi 50 cm di perimetro e li dividi per 3,14 hai il diametro della ruota.

Tra i 15 e 20 cm di diametro, la rotella va alla velocità giusta.


La velocità dell'abrasivo ottimale è invece di circa 30 m\s.

Smiley2


VIM veritatis substantiam mutare non potest.21


RE: Lucidare inox - ghibli4 - 08-05-2014 09:58

Vedi albodo che ci arrivi Smile. Le smerigliatrici che trovi al brico normalmente hanno il disco da 115 e fanno 8000giri/sec.
Se un avvocato prova ad usarle per lucidare non la vedo bene per l'acciaio.

Quindi ci vuole una smerigliatrice ( per gli amici anche flex o flessibile ) con la possibilità di regolare la velocità di rotazione.


RE: Lucidare inox - albodo - 08-05-2014 11:31

oppure questo con un trapano

[hide][Immagine: m8500.png][/hide]

ci sono anche ruote con il gambo, volendo

[hide][Immagine: $_35.JPG][/hide]

in ogni caso, credo che a questo punto le informazioni ci siano tutte.

[hide][Immagine: White_Flag.jpg][/hide]


RE: Lucidare inox - Franzdima - 08-05-2014 14:20

Mi dispiace deluderti ma non ho la smerigliatrice Smiley57

Per come la vedo io la prima volta che avrò bisogno di una lucidata professionale chiamerò un professionista, con quel coso temo di far più danni che altro.
Non sono mai stato bravo con i lavori di fino. A ciascuno il suo mestiere 100

Comunque grazie per le informazioni, molti ADV le apprezzeranno.


RE: Lucidare inox - albodo - 09-05-2014 01:05

(08-05-2014 14:20)Franzdima Ha scritto:  Mi dispiace deluderti ma non ho la smerigliatrice Smiley57

Per come la vedo io la prima volta che avrò bisogno di una lucidata professionale chiamerò un professionista, con quel coso temo di far più danni che altro.
Non sono mai stato bravo con i lavori di fino. A ciascuno il suo mestiere 100

Comunque grazie per le informazioni, molti ADV le apprezzeranno.

Nemo tenetur edere contra se....telefilm della serie "La mia onestà intellettuale non mi impedisce di controbattere argomentando a colpi di spugna e Vim" Smiley4


Maaaaaaa.....se uno passando ti vede usare il Vim sugli acciai e ti dice:
"Ma che cesso di candelieri hai!"
tu gli puoi fare causa?898989


RE: Lucidare inox - Franzdima - 09-05-2014 09:38

C'è il sempreverde reato mai abrogato di vilipendio di candeliere altrui 79

Scherzi a parte, finché si tratta di smontare il motore, pulire il teak, cambiare drizze, vele, pulire il serbatoio, cambiare pompe, guarnizioni ed altri lavori "pesanti" faccio da me. Se si tratta di fare un lavoro bello "a regola d'arte"... Smiley26

Comunque i miei vicini di barca si alternano tra quelli che non puliscono nulla e rimangono meravigliati dall'idropulitrice e quelli che puliscono tutto a fondo, specializzati in varechina & spazzola di nylon sul teak. 42
Il Vim per loro è fantascienza.

P.s. comunque provalo su un acciaio sporco ma non ossidato, poi mi dirai. Male che va fai sempre in tempo a passare la smerigliatrice rotorbitale positronica a fasatura variabile 89


RE: Lucidare inox - albodo - 09-05-2014 10:47

E' una forza questo avvocato (vis, roboris, robori, VIM, vis, vi)Smiley34!!

Premesso che:
- una passatina con trapano ed albero flessibile ogni due o tre anni è il massimo
- le procedure di carteggiatura e sisal potete usarle solo dove ci sono danni.

SE:
proprio non volete lucidare, ci sono prodotti professionali di alta qualità che ho testato con grande soddisfazione sui MY.
Uno dei miei clienti, Aicon, aveva il cantiere tra una acciaieria e una raffineria: non dico altro.

Particolarmente due prodotti sono veramente risolutivi.

Il primo ha un costo umano e toglie qualunque macchia di ossido.

Il secondo è fantastico e lascia anche una vernice invisibile che impedisce di vedere le ditate sul lucido: l'ho usato in cucina a casa mia (ovviamente inox a go go) lasciando di stucco anche la più esigente delle massaie, terrorizzate dalle ditate.

ADM, se posso postare, posto; se non posso postare, vi resta il VIM di Franz89


RE: Lucidare inox - Franzdima - 09-05-2014 10:50

Farò le foto e vedrai! Smiley34


RE: Lucidare inox - albodo - 09-05-2014 10:54

(09-05-2014 10:50)Franzdima Ha scritto:  Farò le foto e vedrai! Smiley34

Gott erhalte Franz den Kaiser!!!18

[hide]

[/hide]


RE: Lucidare inox - gian5445 - 10-05-2014 00:34

Non capisco perche lucidare a ogni costo. Io lavo e copro con grasso bianco.


RE: Lucidare inox - albodo - 10-05-2014 13:45

(10-05-2014 00:34)gian5445 Ha scritto:  Non capisco perche lucidare a ogni costo. Io lavo e copro con grasso bianco.

Infatti non su lucida ad ogni costo ma ogni tanto e se serve.
In determinati ambienti e con buoni acciai ben lavorati, potrebbe anche essere inutile per 20 anni, salvo ritocchi per danni o sfregamenti.
In ambienti più aggressivi o con manufatti problematici occorre intervenire.

Per lavori nati male o contaminati, oltre la lucidatura occorre intervenire con prodotti professionali che bloccano il formarsi di ossido; trattamenti che non espongo nemmeno se no mi mandate a quel paese.


RE: Lucidare inox - kingarthur - 11-05-2014 17:33

Date l'ok per postare ad albodo che mi sembra di interesse universale,no?


RE: Lucidare inox - andros - 11-05-2014 18:17

io sono acido dipendente.noooon quello...
guanto di gomma,straccio,acido muriatico,acqua,olio (vasellina,oliva,friol,motore...)
una passata di acido,risciacquata,oliatina leggera.
eee...ci si vede l'anno prossimo.Thumbsupsmileyanim


RE: Lucidare inox - albodo - 12-05-2014 09:54

Se non ci sono problemi un po' di acido o di decapante è una via possibile.
Preferisco sempre prodotti più specifici: meno invasivi e studiati per essere protettivi, potrebbero risultare determinanti stazionando in posti con aria contaminata.


RE: Lucidare inox - bistag - 12-05-2014 17:11

allora non avevo nessuno dei prodotti che avete citato ma il CIF non manca mai: a casa, a bordo, in officina.
E' per me un prodotto con il quale ho risolto un sacco di problemi.
Bene sabato a bordo a rimontare le basi dei candelieri e i candelieri sporchi di tutto compreso una bella ossidazione specialmente nella parte a contatto con la basetta.
Con il CIF puro e spugnetta verde abrasiva (quella dei piatti) ho tolto tutto ed è pure venuto lucido!