I Forum di Amici della Vela
Barografo elettronico fai da te - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Barografo elettronico fai da te (/showthread.php?tid=94475)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Barografo elettronico fai da te - Edolo - 07-03-2014 23:23

Citazione:IanSolo ha scritto:
Data e ora si, fasi lunari no, all'oroscopo ci stiamo lavorando.....

Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Delle frasi random giusto per ricordarci quanto siam 'cazzoni' farebbero bene allo spirito Big Grin

Tipo...

Non vedi che pressione... E fatti un bagno!!

piuttosto che..

Amico mio!! Vatti a beccare la cerata!!

Una sorpresina goliardica ci starebbe bene Big Grin


Barografo elettronico fai da te - S8S8 - 08-03-2014 03:02

Citazione:Edolo ha scritto:
Citazione:IanSolo ha scritto:
Data e ora si, fasi lunari no, all'oroscopo ci stiamo lavorando.....

Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Delle frasi random giusto per ricordarci quanto siam 'cazzoni' farebbero bene allo spirito Big Grin

Tipo...

Non vedi che pressione... E fatti un bagno!!

piuttosto che..

Amico mio!! Vatti a beccare la cerata!!

Una sorpresina goliardica ci starebbe bene Big Grin

...sul mio Vion se la pressione variava di x mb oltre al sonoro faceva conparire una barchetta sbandatissima Big Grin
...quindi quello che richiedi non è poi tanto ...anzi è assai simpatico e percio condivido la richiesta


Barografo elettronico fai da te - Andomast - 08-03-2014 16:45

... se la pressione scende più di 10mB in un ora appere il messaggio 'comincia a pregare'Tongue
Nel frattempo un aggiornamento su come 'dovrebbero apparire i dati di pressione nel display locale.
T=0 è la pressione in tempo reale, T con valori da 1 a 8 da il dato numerico della pressione nelle otto ore precedenti, con due pulsanti ci si muove fra T=0 e T=8 così si possono leggere i valori del grafico. Un cursore lampeggiante si posiziona nella casella a cui corrisponde il valore di pressione. La griglia necessita ancora qualche ritocco


[hide][Immagine: 20143893710_baro7.jpg][/hide]


Barografo elettronico fai da te - IanSolo - 08-03-2014 19:06

Queste sono le prime bozze delle schermate della parte PC che, lentamente, sta nascendo.
Il programma, dopo il primo rilascio continuera' a maturare con l'aiuto di tutti coloro che vorranno partecipare, mi immagino quindi un gran numero di successive 'release'.
Per informazione il programma e' in grado di gestire dati presenti sul bus NMEA recanti gli stessi parametri, questo puo' essere utile a coloro che abbiano gia' sensori di questo tipo nella loro strumentazione, per costoro sarebbe utile sapere se la stringa NMEA e' di tipo standard (Sentenza 'XDR') o se e' di tipo 'proprietario' (i manuali lo dicono) in modo da inserire la capacita' di leggerla.

[hide][Immagine: 201438115153_Immagine1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201438115228_Immagine3.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20143811540_Immagine4.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20143811531_Immagine5.jpg][/hide]


RE: Barografo elettronico fai da te - IanSolo - 19-05-2014 18:20

Il progetto non e' stato accantonato, anzi, prosegue bene e comincia a dimostrare la sua fattibilita'.

Andomast ha fatto un grosso lavoro realizzando l'hardware, procurando i sensori per i prototipi e riuscendo a farli chiacchierare con il microprocessore, il software per PC ha seguito questa crescita ed ora abbiamo le prime misure reali di cui qui facciamo vedere i grafici.
Questo e' il grafico prodotto in circa 8 ore di misure non piu' simulate e visualizza Pressione (linea gialla), Temperatura (linea bianca) e Umidita' (linea verde stabile a 50% perche' non ancora implementato il sensore).
In alto a sinistra sono presentati i dati correnti e la tendenza della Pressione negli ultimi 10 minuti intesa come salto massimo osservato riportato a base oraria.

[hide][attachment=698][/hide]

Questo e' il grafico che visualizza le ore precedenti all'attuale e visualizza Pressione (linea gialla) in forma espansa in un arco di 10 mB centrato sul valore medio delle ultime 3 ore (tale scala si adegua automaticamente se necessario per contenere correttamente il grafico), Temperatura (linea bianca) e Umidita' (linea verde stabile a 50% perche' non ancora implementato il sensore).
In alto a sinistra sono presentate le tendenze della Pressione mediate su base oraria negli ultimi 10 minuti, nell'ultima ora e nelle ultime tre ore, tale tendenza e' la pendenza della retta di regressione che minimizza gli scarti quadratici medi nel periodo considerato (il valore a 10 minuti ha quindi un significato diverso da quello del grafico a lungo termine).

[hide][attachment=699][/hide]

La scheda microprocessore con il suo sensore di Pressione e Temperatura e' questa:

[hide][attachment=700][/hide]

Il connettore libero sulla scheda servira' per collegare il display della versione "Stand Alone" (usabile senza il PC) che, pero' dovra' avere alcune ovvie limitazioni (risoluzione, dimensioni,...)

Ci stiamo chiedendo come migliorarne la leggibilita', una prima azione sara' quella di ispessire un po' le linee dei grafici, una seconda sara' portare i dati correnti su una finestra a parte sempre "On Top" ingrandendoli opportunamente, una terza la scelta di colori piu' visibili, ecc....

Sono graditi commenti e proposte (da fare ora o, quasi, mai piu') purche' non stravolgenti (non ho voglia di riscrivere tutto il programma).


RE: Barografo elettronico fai da te - S8S8 - 20-05-2014 23:44

...giusto e solo per dire
...forse riducendo il contrasto del grigliato, magari grigio scuro al posto del bianco si avrebbe una idea più immediata, anche se è solo questione di abitudine....cmq da apprezzare impegno e disponibilità
BRAVI


RE: Barografo elettronico fai da te - IanSolo - 21-05-2014 09:38

Preso atto della richiesta, faremo prove per vedere cosa e' meglio.


RE: Barografo elettronico fai da te - IanSolo - 21-05-2014 14:24

Ho scordato di dire che, naturalmente, vengono emessi opportuni messaggi nel caso di superamento dei limiti prefissati, tali messaggi sono talora di tipo fisso (presentati per 8 secondi e ripetibili ogni 30) e talora di tipo lampeggiante secondo l'urgenza dell'informazione.


RE: Barografo elettronico fai da te - TeoV - 27-07-2014 01:36

Ho letto tutto con molto interesse: ci sono aggiornamenti?


RE: Barografo elettronico fai da te - IanSolo - 27-07-2014 07:25

Si, stiamo provando l'oggetto estensivamente e funziona bene, ha avuto necessita' di molti ritocchi per i quali non vi abbiamo tediato a raccontare: c'erano inconvenienti di comunicazione con il PC, difficolta' a presentare i dati sullo schermo locale (per la versione "stand-alone") dovute alla sua limitazione e alla limitazione del micro scelti (per ovvie ragioni economiche).
Pr la cronaca siamo all'edizione 26 del programma (con almeno 4 o 5 sottoedizioni ciascuna) e abbiamo provato due sensori barometrici.
I sensori provati sono Bosch e ST, la preferenza va al secondo in termini di sensibilita', stabilita' e modalita' di uscita dei dati ma entrambi sono ampiamente oltre le necessita' per l'uso diportistico, il sensore Bosch e' venduto premontato e semplifica la realizzazione fisica dello strumento ma fornisce i dati con un protocollo di tale complessita' da necessitare di un microprocessore molto piu' potente (e costoso) dell'attuale e sara' oggetto di prossimo studio, il sensore ST e' venduto in versione per montaggio di superficie e cio' implica qualche difficolta' per i "fai da te" non molto esperti, vedremo come risolvere.
Andomast ha fatto un lavoro magnifico mettendo a punto l'hardware e gestendosi la complessa comunicazione a "basso livello" con i sensori che parlano con protocollo I2L.
Ora sono in crociera e posso solo fornire queste note, al rientro vi aggiornero' meglio includendo anche commenti e immagini.


RE: Barografo elettronico fai da te - Edolo - 27-07-2014 09:31

Bravissimi! Bione vacanze ragazzi!


RE: Barografo elettronico fai da te - Franc - 27-07-2014 10:18

Non ho parole x esprimere adeguatamente il valore del vostro libero lavoro ma soprattutto della competenza e capacità che avete che mi lascia a bocca spalancata!
Leggendo le descrizione mi sembra di leggere un libro che per me è fantascienza.

Che aggettivo posso inventare per complimentarmi???
Bohhhh,

STRACOMPLIMENTIIIIIIII


RE: Barografo elettronico fai da te - kingarthur - 27-07-2014 18:20

mi associo al pensiero di Franc,
anche la vostra disponibilita' a mettervi in gioco per aiutare altri adv meno capaci vi fa senz'altro onore.
Grazie


RE: Barografo elettronico fai da te - infinity - 27-07-2014 18:23

Ragazzi ... Non ho parole... Non saprei nemmeno ideare una cosa del genere, certo e' che VOGGLIO IL BAROGRAFO!!!!

Iil primo della produzione lo compro io!!


RE: Barografo elettronico fai da te - IanSolo - 27-07-2014 20:05

----
Il primo della produzione lo compro io!!
----
Come tutte le realizzazioni per ADV non sara' in vendita, l'idea e' a disposizione di tutti, l'unica spesa sara' il puro materiale, per il lavoro di montaggio lo si fara' in proprio (e' facile) o ci si fara' aiutare da qualche amico con un poco di manualita'.


RE: Barografo elettronico fai da te - Franc - 27-07-2014 20:21

Belle parole IanSolo ... farsi aiutare da un amico ...

Ricordi la mia stazione del vento ...
Bhe! Sto ancora aspettando quel pseudo amico (in verità vicino di casa) che trovi qualche minuto (così promise) da regalarmi!
Cosa che io faccio spesso ma che non pretendo anche se in cuor mio ci spero sempre.
Comunque non dispero e può darsi che ci proverò pure con questa "macchina infernale" che mi tenta non poco!

Ciao e grazie x la disponibilità a te a compagni ADV.


RE: Barografo elettronico fai da te - infinity - 27-07-2014 23:21

Se devo fare da solo.... Meglio che mi dedichi ad altro, non so saldare ne capisco nulla di elettronica....

Se le istruzioni sono cristalline.... Forse con l' aiuto di uno che salda....


RE: Barografo elettronico fai da te - IanSolo - 28-07-2014 05:43

Non e' necessario che l'amico sia li' accanto, il caso del gyro per l'autopilota ha dimostrato che fra gli ADV c'e' chi puo' risolvere problemi di questo tipo.
Le istruzioni saranno di sicuro tali da impedire errori.


RE: Barografo elettronico fai da te - TeoV - 28-07-2014 20:56

Lavoro, fantastico, anche se dall'aspetto prettamente tecnico ci ho capito molto poco.
Grazie e BV.


RE: Barografo elettronico fai da te - Luigi.gazzotti - 29-07-2014 18:12

salve a tutti
mi associo ai stracomplimenti per gli autori/inventori del gioiellino
per cimentarmi nel montaggio di un esemplare come devo fare per il materiale?

c'è qualche smanettone di app per iphone che potrebbe fare l'applicazione sulla traccia di quella fatta per il pc?