I Forum di Amici della Vela
O-ring del SailDrive - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: O-ring del SailDrive (/showthread.php?tid=95794)

Pagine: 1 2 3 4


RE: O-ring del SailDrive - Kingcarl - 26-03-2015 14:16

(26-03-2015 14:02)raffasqualo Ha scritto:  Quanto sopra è la dimostrazione che, a volte, dei normali interventi vengono rappresentati come difficoltosi.

Mi piacerebbe vedere cambiare le membrane passascafo in 3 ore e spostando il motore di soli 5 cm ... considerando anche che le brugole che accoppiano la parte bassa del piede con la parte alta rimangono verso lo scafo


RE: O-ring del SailDrive - umeghu - 26-03-2015 14:31

Ninzò di che parli.
Sono passati una decina di anni ma, a memoria, ho distaccato dal motore (avanzato dei 5 cm canonici) tutto il SD che, privato dell'elica, è stato fatto sfilare verso l'alto.
Poi ho portato il tutto a terra e, appoggiato ad un bancone, ho provveduto a rimuovere la guarnizione, a pulire il tutto e lavare con acetone ed infine a rimontare.


RE: O-ring del SailDrive - Kingcarl - 26-03-2015 14:44

(26-03-2015 14:31)umeghu Ha scritto:  Ninzò di che parli.
Sono passati una decina di anni ma, a memoria, ho distaccato dal motore (avanzato dei 5 cm canonici) tutto il SD che, privato dell'elica, è stato fatto sfilare verso l'alto.
Poi ho portato il tutto a terra e, appoggiato ad un bancone, ho provveduto a rimuovere la guarnizione, a pulire il tutto e lavare con acetone ed infine a rimontare.

Con 5 Cm non sfili nemmeno l asse di entrata dal motore e la vedo molto ardua togliere i 2 bulloni sotto la campana del volano che tengono l anello di metallo
Senza togliere la coppia conica (asse elica) e' molto probabile che le bestemmie (ed il tempo) si sprechino a meno che a poppa ed in alto tu non abbia completamente libero per poter "basculare" il SD ... sempre che esca , ma se dici che lo hai fatto in 3 ore sara' come dici ...
Inoltre nessuno parla di pistole laser o effetti speciali per interventi di questo tipo
Facciamolo sun GS 40


RE: O-ring del SailDrive - umeghu - 26-03-2015 15:01

Ripeto, i tempi sono stati quelli. Comar Comet 303.
Tolta la scaletta in dinette, liberato piede da scafo e quindi piede da motore.
Fatto avanzare mogore , staccato da piede, fatto basculare questultimo e sfilsto dallo scafo.
Immagino che su un nobile GS tutto sarà più facile.


RE: O-ring del SailDrive - Kingcarl - 26-03-2015 15:22

(26-03-2015 15:01)umeghu Ha scritto:  Ripeto, i tempi sono stati quelli. Comar Comet 303.
Tolta la scaletta in dinette, liberato piede da scafo e quindi piede da motore.
Fatto avanzare mogore , staccato da piede, fatto basculare questultimo e sfilsto dallo scafo.
Immagino che su un nobile GS tutto sarà più facile.

Ma da dove lo avete fatto uscire !?


RE: O-ring del SailDrive - umeghu - 26-03-2015 16:02

(26-03-2015 15:22)Kingcarl Ha scritto:  
(26-03-2015 15:01)umeghu Ha scritto:  Ripeto, i tempi sono stati quelli. Comar Comet 303.
Tolta la scaletta in dinette, liberato piede da scafo e quindi piede da motore.
Fatto avanzare mogore , staccato da piede, fatto basculare questultimo e sfilsto dallo scafo.
Immagino che su un nobile GS tutto sarà più facile.

Ma da dove lo avete fatto uscire !?
Il 303 ha/aveva una cabina doppia a poppa e sotto il pozzetto; togliendo il ripiano di compensato marino avevi davanti tutta la parte poppiera del motore; vedo se ho conservato qualche foto.


RE: O-ring del SailDrive - gfrancs - 26-03-2015 16:14

(26-03-2015 15:22)Kingcarl Ha scritto:  
(26-03-2015 15:01)umeghu Ha scritto:  Ripeto, i tempi sono stati quelli. Comar Comet 303.
Tolta la scaletta in dinette, liberato piede da scafo e quindi piede da motore.
Fatto avanzare mogore , staccato da piede, fatto basculare questultimo e sfilsto dallo scafo.
Immagino che su un nobile GS tutto sarà più facile.

Ma da dove lo avete fatto uscire !?

Qui ci sono le istruzioni che erano allegate al kit guarnizioni sdrive

http://www.farvela.it/public/download/smontaggio_saildrivevolvo.pdf


RE: O-ring del SailDrive - Kingcarl - 26-03-2015 17:44

(26-03-2015 16:14)gfrancs Ha scritto:  Qui ci sono le istruzioni che erano allegate al kit guarnizioni sdrive
http://www.farvela.it/public/download/smontaggio_saildrivevolvo.pdf

Vaaaaaaaaaaa bene !


RE: O-ring del SailDrive - CapoNord - 26-03-2015 20:34

(26-03-2015 11:06)umeghu Ha scritto:  Scusate se mi intrometto.
IO ho cambiato la guarnizione di un SD VP2002 in circa tre ore, con un amico.
Compreso il ripasso e pulitura del gambo smontato.
Livello di tecnologia richiesto = 0 o quasi.
Buonsenso e manualità si, normali (come per la manutenzione ordinaria di un falcia erba.
Il motore spostato in avanti di 5 cm, non di più.

Lavoro in un'officina Volvo.... SEI ASSUNTO!!!


RE: O-ring del SailDrive - phoenix.1 - 27-03-2015 00:22

gfrancs ha scritto: Qui ci sono le istruzioni che erano allegate al kit guarnizioni sdrive.

grazie mille, davvero utilissime per chi deve affrontare l'intervento


RE: O-ring del SailDrive - Alvise - 27-03-2015 01:10

Umeghu, complimenti e un po di invidia... io l' ho trovato un intervento decisamente lungo e scomodo. Al dila delle diverse abilita manuali e configurazioni di vani motore penso che sbullonare e spostare un motore di un paio di quintali sia comunque un operazione intrinsecamente delicata. Avevate appeso un paranco a catena al boma? Sopratutto per il reinserimento chiedo


RE: O-ring del SailDrive - prop - 27-03-2015 01:33

(26-03-2015 20:34)CapoNord Ha scritto:  Lavoro in un'officina Volvo...
Benvenuto nel forum.
Ma che lavori qui o là non vuol dire nulla. Avrei da raccontare...
Saluti


RE: O-ring del SailDrive - Kingcarl - 27-03-2015 10:55

(27-03-2015 00:22)phoenix.1 Ha scritto:  gfrancs ha scritto: Qui ci sono le istruzioni che erano allegate al kit guarnizioni sdrive.

grazie mille, davvero utilissime per chi deve affrontare l'intervento

Ma sono quelle presenti nel kit guarnzioni fornito da Volvo , mica uno dei segreti di Fatima 70


RE: O-ring del SailDrive - gfrancs - 27-03-2015 18:07

(27-03-2015 01:10)Alvise Ha scritto:  Umeghu, complimenti e un po di invidia... io l' ho trovato un intervento decisamente lungo e scomodo. Al dila delle diverse abilita manuali e configurazioni di vani motore penso che sbullonare e spostare un motore di un paio di quintali sia comunque un operazione intrinsecamente delicata. Avevate appeso un paranco a catena al boma? Sopratutto per il reinserimento chiedo

Si, io ho tenuto in sospensione il motore con una drizza, cosi il motore si e' spostato facilmente sia in fase di smontaggio che in fase di montaggio del piede.