![]() |
Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? (/showthread.php?tid=111121) |
RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - kermit - 23-09-2015 14:08 [hide][attachment=12411][/hide]Arrivato il basalto! Ci mettiamo all'opera RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - lfabio - 23-09-2015 15:20 Scusa Kermit - dove l' hai preso, se posso chiedere? RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - kermit - 23-09-2015 17:33 (23-09-2015 15:20)lfabio Ha scritto: Scusa Kermit - dove l' hai preso, se posso chiedere?Ti ho mandato un email, fammi sapere se ti è arrivata Ciao RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - kermit - 24-09-2015 08:33 Abbiamo fatto delle prove molto empiriche di resistenza alla pieghe brusche del filato in basalto(tipo prova del fil di ferro per capirci) e sembra che risponda molto bene. Un pezzetto di filato di carbonio dopo due/tre pieghe si è spezzato, il filato di basalto è durato tantissimo, il filato di kevlar ci puoi stare le ore a piegare. Insomma sembra che abbia un ottima risposta agli strapazzi e questa è già una buona cosa. Ora facciamo un test di incollaggio al Mylar con le colle normalmente usate per le membrane RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - lfabio - 24-09-2015 09:58 Ho paura di no... prova con un MP? RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - N/A - 24-09-2015 11:01 Marcello, questo intendevi in altro mio 3D con "materiali più innovativi?" Potrà andare bene per le vele, ma non per lavorarci gli scafi. Risparmieresti sul materiale ma ce li rimetteresti sulla mano d'opera! RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - kermit - 24-09-2015 11:57 (24-09-2015 11:01)TestaCuore Ha scritto: Marcello, questo intendevi in altro mio 3D con "materiali più innovativi?" Potrà andare bene per le vele, ma non per lavorarci gli scafi. Risparmieresti sul materiale ma ce li rimetteresti sulla mano d'opera!E perché mai ce li rimetteresti in manodopera? Le tecniche di lavorazione e laminazione sono le stesse, inoltre avresti un materiale che è ignifugo (la resina purtroppo no), isolante per le temperature, molto silenzioso, immune all'invecchiamento ai raggi uv, più resistente dell'E glass e soprattutto non conduttivo (a differenza del carbonio) e quindi accoppiabile a tutti i metalli senza nessuna difficile e costosa precauzione per le correnti galvaniche. Ultimo vantaggio è il costo cioè costa 10 volte meno del carbonio e su uno scafo di una barca il risparmio è notevole. Next 37 è costruita in basalto ed anche la linea regata dei salona fa ampio uso di basalto in sostituzione del carbonio RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - Marco Polo - 24-09-2015 12:38 Veramente affascinante questa cosa. Forse dovresti brevettare qualcosa prima che ti sfruttano l'idea. RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - jetsep - 24-09-2015 12:42 (24-09-2015 11:57)kermit Ha scritto:(24-09-2015 11:01)TestaCuore Ha scritto: Marcello, questo intendevi in altro mio 3D con "materiali più innovativi?" Potrà andare bene per le vele, ma non per lavorarci gli scafi. Risparmieresti sul materiale ma ce li rimetteresti sulla mano d'opera!E perché mai ce li rimetteresti in manodopera? Le tecniche di lavorazione e laminazione sono le stesse, inoltre avresti un materiale che è ignifugo (la resina purtroppo no), isolante per le temperature, molto silenzioso, immune all'invecchiamento ai raggi uv, più resistente dell'E glass e soprattutto non conduttivo (a differenza del carbonio) e quindi accoppiabile a tutti i metalli senza nessuna difficile e costosa precauzione per le correnti galvaniche. AA38 del 2008 usava il basalto... ![]() RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - freya - 24-09-2015 12:47 ![]() ![]() RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - N/A - 24-09-2015 13:02 (24-09-2015 11:57)kermit Ha scritto:Ricordo di un articolo che però ora su google no trovo che parlava di maggiori temperature necessarie, ma forse si riferivano alla produzione del filamento che, se non fatto bene (a temperature più alte del vetro), si potevano avere problemi.(24-09-2015 11:01)TestaCuore Ha scritto: Marcello, questo intendevi in altro mio 3D con "materiali più innovativi?" Potrà andare bene per le vele, ma non per lavorarci gli scafi. Risparmieresti sul materiale ma ce li rimetteresti sulla mano d'opera!E perché mai ce li rimetteresti in manodopera? Le tecniche di lavorazione e laminazione sono le stesse, inoltre avresti un materiale che è ignifugo (la resina purtroppo no), isolante per le temperature, molto silenzioso, immune all'invecchiamento ai raggi uv, più resistente dell'E glass e soprattutto non conduttivo (a differenza del carbonio) e quindi accoppiabile a tutti i metalli senza nessuna difficile e costosa precauzione per le correnti galvaniche. Poi mi pare che sia, come la lana di roccia, un materiale che emette radon. Infine, è un materiale amorfo e non cristallino. Certo è che se le industrie navali non lo usano, un motivo ci sarà.... RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - N/A - 24-09-2015 13:05 ma poi, è certificata CE? RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - LiberaMente - 24-09-2015 13:19 Il Salona 41 versione regata ha la sigla IBC. la B sta per basalto. Non c'è nulla da brevettare, è usato da anni. Ovviamente i Salona sono certificati CE. Vediamo come va avanti l'esperimento di Marcello per le vele ... RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - N/A - 24-09-2015 13:34 Ma infatti potrebbe essere una rivoluzione....anche se non si spiega perchè se ne parla da tempo, soo state fata anche delle barche....ma poi nulla. Ma chi sa quanto costa a spanne la materia prima su una barca di 50 piedi? giusto così per dare dei numeri. COsto carbonio e costo fibra basalto RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - fast37 - 24-09-2015 14:07 probabilmente perchè, pur essendo un ottimo materiale non è al top, mentre le sperimentazioni le fanno per le competizioni top level, dove ci sono altri budget RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - paolo_vela - 24-09-2015 18:29 Sono anni che viene testato il basalto. Nelle vecchie barche ,60 piedi della Withbread il carbonio era vietato, quindi si sperimentava in vetro S, kevlar e basalto. I rapporti resistenza e rigidezza vs peso sono un po' più alti del vetro S, ma più bassi del carbonio. RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - KARLO - 26-09-2015 16:52 sarebbe interessante un confronto sui vari pesi specifici delle varie fibre basalto kevlar carbonio..... la leggerezza a parità di resistenza è fondamentale.... RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - KARLO - 26-09-2015 16:55 e come si impregna rispetto alle altre fibre ? RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - N/A - 28-09-2015 11:31 si impregna alla stessa maniera RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - mania2 - 28-09-2015 18:45 (26-09-2015 16:52)KARLO Ha scritto: sarebbe interessante un confronto sui vari pesi specifici delle varie fibre basalto kevlar carbonio.....da quello che ho potuto rapidamente verificare il punto debole delle fibre di basalto rispetto al carbonio è il Modulo Elastico, che risulta un pò superiore alle fibre di vetro ma da circa 2,5 a oltre 4 volte inferiore alle fibre del carbonio. La differenza è troppa per essere competitivo per le applicazioni che vogliono deformazioni ridotte e leggerezza. Infatti pesa circa come la fibra di vetro e quindi molto più del carbonio. |