![]() |
Impianto Elettrico - un consiglio - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Impianto Elettrico - un consiglio (/showthread.php?tid=11607) |
Impianto Elettrico - un consiglio - fulvio - 24-10-2007 14:27 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Maro L'ho sostituita quest'estate e devo dire che assorbe poco e si vede bene. mi chiedo però se la luce di fonda deve essere omologata, io ho l'impressione di no. Voglio vedere comunque quelli della capitaneria andare in testa d'albero a controllarla [:39] ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] OTTIMA... Almeno per la fonda ci siamo... Per il resto La Capitaneria... sei colpevole! Vige il principio di presunzione di colpevolezza. Sta a te dimostrate la tua innocenza. Impianto Elettrico - un consiglio - Maro - 25-10-2007 00:02 Mumble, mumble..... ![]() ![]() ![]() ![]() Impianto Elettrico - un consiglio - vento forza10 - 30-10-2007 17:35 Salve a tutti. Ho letto la discussione e la cosa mi interessa molto. Avrei intenzione di installare sulla mia barca (Stag 29) l’impianto fisso 220V (qualcosa di semplice per alimentare un caricabatterie e 1-2 prese interne) e potermi così collegare alla presa di banchina. Attualmente è dotata di solo impianto 12v con due distinte batterie (motore e servizi) e ripartitore di carica (senza quindi caricabatterie). Purtroppo non riesco a trovare uno schema elettrico chiaro e completo. Ad esempio vorrei capire come risolvere le interelazioni tra caricabatterie, ripartitore di carica e alternatore (passaggi di tensione dall’uno all’altro, ecc.). Potresti aiutarmi? Grazie anticipatamente ![]() Vento forza 10 Impianto Elettrico - un consiglio - vento forza10 - 30-10-2007 17:36 Salve a tutti. Ho letto la discussione e la cosa mi interessa molto. Avrei intenzione di installare sulla mia barca (Stag 29) l’impianto fisso 220V (qualcosa di semplice per alimentare un caricabatterie e 1-2 prese interne) per potermi collegare alla presa di banchina. Attualmente è dotata di solo impianto 12v con due distinte batterie (motore e servizi) e ripartitore di carica (senza quindi caricabatterie). Purtroppo non riesco a trovare uno schema elettrico chiaro e completo. Ad esempio vorrei capire come risolvere le interelazioni tra caricabatterie, ripartitore di carica e alternatore (passaggi di tensione dall’uno all’altro, ecc.). Potresti aiutarmi? Grazie anticipatamente ![]() Vento forza 10 Impianto Elettrico - un consiglio - vento forza10 - 30-10-2007 21:47 Grazie a Gianenrico e Gedeone per i preziosi consigli. Ancora non ho il caricabatterie, ma vedrò di comprarne uno adeguato e soprattutto con almeno due uscite (una per la batteria del motore e uno per la batteria servizi). Per ora il dubbio maggiore che ho riguarda proprio il collegamento del caricabatterie. Posso collegare le sue due uscite direttamente ai poli delle batterie (ai quali arrivano anche i cavi del ripartitore di carica, a sua volta collegato all’alternatore)? Credo che il ripartitore sia munito di diodi che evitano il ritorno di corrente dalle batterie all’alternatore, ma non ne sono sicuro. In ogni caso la corrente che dal caricabatterie (quando è in funzione) va alle batterie e da qui al ripartitore potrebbe creare problemi a quest’ultimo? Allo stesso modo, la corrente che dall’alternatore (con motore acceso) va alle batterie (tramite il ripartitore di carica) e da qui va al caricabatterie potrebbe creare problemi a quest’ultimo? Grazie ancora a Gedeone se mi invierà uno schema. Non riesco a trovare il tuo indirizzo e-mail. Se mi fai la cortesia di inviarmelo questo è il mio indirizzo: rn_luca@yahoo.it. saluti e BV Impianto Elettrico - un consiglio - vento forza10 - 31-10-2007 14:27 Grazie a Enzo Vr e a Gedeone per i suggerimenti. Ora mi è tutto più chiaro. Mi è rimasto solo un piccolo dubbio. Cosa volevi dire Gedeone con <Quando il motore è in moto i cavi dell caricabatteria ha diodi di 'non ritorno'>? Cioè che i diodi sono già inseriti nel cavo al momento dell’acquisto oppure che devo inserirli io come da schema seguente? Grazie ancora Immagine: [hide] ![]() Impianto Elettrico - un consiglio - vento forza10 - 31-10-2007 15:24 Per ora è tutto chiaro. Grazie a tutti Concordo con Gedeone sul fatto che in barca è meglio avere cose 'semplici' o cmq il più semplici possibili, anche per poter reperire ovunque i pezzi di ricambio. Mi sono trovato a dover fare riparazioni di notte, senza luce e con una bella maretta che faceva sbattere tutto qua e e la.... Esperienza che insegna molto.... o almeno ha insegnato a me.... ![]() Impianto Elettrico - un consiglio - gurapa - 06-11-2007 22:45 per stefanofinn.... potresti gentilmente spiegare come hai effettuato la connessione dei magnetotermici al pannello? hai fatto il foro preciso e hai utilixzzato il sistema di aggancio dell'interruttore o hai adottato una altro metodo? grazie e alla prossima Impianto Elettrico - un consiglio - Napoli - 07-11-2007 18:19 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da fulvio <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ghibli4 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da fulvio ma ho il dubbio che non rispettano l'angolo di irraggiamento, poi il mio potalampade è vericale quindi illuminerebbe verso l'alto <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Gia' non ci avevo pensato...., verifichero il mio, tentero' con l'alluminio di diffondere un po' meglio la luce. Oppure http://www.ledtronics.com/markets/auto_index.htm, mi sembra che abbiano + soluzioni. Opuure fai da te http://www.fieldlines.com/story/2007/1/28/215243/977 ![]() Ciao <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] INTERESSANTE. La lampada omologato come luce di via che ho trovato io al prezzo di 350 euro, monta i led colorati (rosso, verde e bianco) su quattro file sulla superficie di un cilindro di alluminio per un angolo pari a quello previsto dai regolamenti e senza alcuna protezione, cioè i LED sono esposti direttamente senza diffusori. Ogni led (per quattro file) è ovviamente diretto su una direzione diversa data dall angolo del cilindro. La costruzione è banale ed il costo di realizzazione è tutto sommato basso. Lo si potrebbe rifare facilmente. Il problema è l'omologazione ?? Ma anche le Assicurazioni che in caso di incidente potrebbero trovare pretesti per non pagare....) <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Ragazzi spero di non essere in eccessivo ritardo... Dopo lunghe ricerche luce fonda a led 360° OSCULATI ORIONS 3 led di potenza (3W) omologata RINA fino a 20 metri € 30 (TRENTA) bianca o nera, € 31,70 cromata ![]() ![]() |