![]() |
Quesito sull'osmosi - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Quesito sull'osmosi (/showthread.php?tid=40555) |
Quesito sull'osmosi - argon10 - 30-04-2010 23:19 A me la discussione ha entusiasmato. Bello il confronto serrato tra persone che sanno di ciò che parlano. Così anche chi non ha competenze in merito come me, può farsi una minima idea dell'argomento trattato. Bravi e grazie! Quesito sull'osmosi - JARIFE - 01-05-2010 00:35 Meno male,credevo di essere stato il solo. ![]() Quesito sull'osmosi - Giorgio - 01-05-2010 18:36 La parte interessante NON e' in discussione chiaro eh ![]() ![]() Quesito sull'osmosi - fulvio - 02-05-2010 18:17 @palve Gli strumenti spesso misurano solo la superficie esterna e questa varia molto con l'umidità atmosferica. Una cosa veramente scientifica sarebbe da fare al chiuso e con costante controllo ambientale di temperatura e umidità. Quindi per una valutazione occore valutare e saper 'pesare' i vari elementi che concorrono a daere un giudizio: stato del gealcot (farinoso, duro, ecc ecc) che può seguire più o meno rapidamente i cicli atmosferici; se la settimana precedente sia stata secca o umida/piovosa; il grado di igroscopicità della resina (Tutte le resine, anche buone, tendono più o meno ad assorbire l'umidità); se tale umidità e' semplicemente adsorbita nella resina o nel solo gealcot o se è anche sotto forma di acqua liquida (no buono); se la notte si è raggiunto il punto di ruggiada, a che ora si fa la misura, lato al sole o in ombra.... Insomma la casistica dello stato Gealcot e resiana è ampio ed è un casino sperare di avere una misura unica assoluta e certa. Ripeto che il difficile sta nel saper valutare tutti questi elementi e sapergli dare la giusta percentuale di effetto sulla misura. E' molto difficile senza avere buone conoscenze di chimica e di fisica. Consiglio di utilizzare uno strumento cheriesca a fare al misura anche di strati più profondi e di effettuare la misura dopo alcuni giorni di tempo asciutto altrimenti l'umidità assorbita dai pochi decimi superficiali può falsare la misura. Al'interno (pochi millimetri ) la resina non subirà più i capricci del tempo e la misura dovrebbe essere stabile e veritiera. Provate a fare una misura, poi grattate un po con carta vetrata rimuovendo qualche decimo e ripetete la misura: potrete riscontrare grandi sorprese (spesso in meglio). Altra prova è quella di riscaldare un po la suoperficie con un asciugacapelli, misurare e verificare in quanto tempo lo strumento segnerà il valori precedente l'asciugatura. Se rapido vuol dire che all'interno è molto umido, se invece risale lentissimamento e non raggiunge i valori di prima è cosa buona e indicherebbe che all'interno è meno umido. Sono tanti gli elementi da prendere in considerazione e confrontare prima di dire qualcosa di certo (anche da parte di periti esperti talvolta c'è superficialità), ma è vero che è difficile se non si fanno esami specifici su campioni prelevati nelo spessore della carena, ma io mi rifiuterei di far fare dei carotaggi ispettivi... Quesito sull'osmosi - palve - 05-05-2010 14:03 Grazie, chiarisco che il gelcoat è stato completamente rimosso tramite molatura ad ottobre. La resina della barca è evidentemente molto igroscopica perchè i valori che cambiano in diminuzione e aumento lo indicano. Lo strumento che uso (skinder digitale) ho provato ad utilizzarlo a distanza di pochi minuti su barche asciutte e le misurazioni per quelle sono giuste. Anche dall'altro lato della mia barca i valori sono molto diversi e migliori (<1%). Qualcuno ha avanzato l'ipotesi che dipenda da come la barca era esposta sull'invaso al vento prevalente che ha asciugato meglio una parte. Farò senz'altro la prova con il phon per capire se si tratta di umidità interna o solo superficiale (non fa mai goccioline e come max ha valori del 2%). Ci sono metodi chimici per asciugare in fretta? Quesito sull'osmosi - fulvio - 10-05-2010 23:06 Citazione:palve ha scritto: La resina purtroppo è igroscopica. Dopo alcune giornate molto umide lo strato superficiale di vetroresina ha assorbito l'umidità dell'aria e lo strumento da valori superficiali più alti. Poi riscende dopo alcuni giorni secchi ...e così via... Per questo è molto difficile avere un valore sicuro e valutare lo stato reale. Occorre misurare per lungo tempo, segnare i dati e in un grafico vedere il trand su alcuni mesi ed evidenziare l'appiattimento della curva. Questi strumenti si basano sulla misura della conduttività del materiale che aumenta con l'aumento dell'umidità contenuta. Purtroppo occorrerebbe una calibrazione con lo stesso materiale di cui è fatta la barca. In mancanza di questa calibrazione possiamo solo sperare che la ns braca sia di un materiale standard. Molti parametri agiscono e rendono la misura difficile ed orientativa. Forse sarebbe opportuno misurare anche un paio di punti dell'opera morta sicuramente secchi e confrontarli con i valori della carena in analoghe procedure di misurazione. Nella scala dello strumento VETRORESINA alta sensibilità “Fiber Glas HS” (Fiber Glass HS) si misura la percentuale di umidità in uno spessore di 15-20 mm (non so se sia in Radio frequenza, ma non ci credo... e quindi non saprei dire quanto sia affidabile). E' una misurazione più severa e teoricamente più veritiera. la casa, per questo strumento da un valore max dell'1% per avere una umidità accettabile. Consiglio di fare la misura (in HS) in una giornata ben secca dopo aver asciugato bene la superficie, magari con un breve colpetto di aria calda...giusto un pelino in superficie per non falsare la misura dello strumento..non la dovete cuocete la carena. Misurate poi con una tempertaura tra 10 e 20 °C. Confronto con altre barche...ma col gealcot però, se diverse i valori potrebbero non essere facilmente confrontabili. Insomma fare una misura è difficile ed occorre saper valutare molti parametri, Capire la barca e le condizioni influenzanti le misure...non è facile e si può facilmente sbagliare. Metodi chimici per asciugatura? Ci potrebbero essere, ma non facilmente praticabili...non ne vale proprio la pena...direi di no. Quesito sull'osmosi - calajunco - 14-05-2010 04:49 Citazione:Messaggio di Ulisse 47 Ho letto tutto. Ho vinto qualcosa? Almeno una confezione di West System! Al di la delle nozioni e dei tecnicismi, importantissimi ma forse sovradimensionati rispetto al problema iniziale, ogni nostra azione è governata dal rapporto costo/beneficio o rischio/rendimento. La barca non si sgretolerà, è vecchia, non stimola a spenderci più di tanto. Mi è capitata una situazione simile con una barca in vecchia vetroresina con bolle non molto puzzolenti non distribuite uniformemente, segno probabilemente di una cattiva lavorazione. Con poca spesa e molto lavoro ho ottenuto un buon risultato in relazione ai presupposti. Alata la barca in inverno scartavetrata e in primavera, dopo aver preparato il fondo come da istruzioni della ditta 5 mani di gelshield 200 (bicomponente e bicolore verde e grigio) della International paint. Se serve i crateri vanno riempiti con stucco. La barca, a distanza di 10 anni naviga che è una bellezza e di bolle manco l'ombra. Non voglio aprire un altro capito ma credo vada considerata anche l'umidità stagnante in sentina che spesso provoca danni dall'interno specie su barche con progettazioni e realizzazioni al limite del fai da te. RE: Quesito sull'osmosi - Nicolaolbia - 17-02-2020 14:37 (12-04-2010 17:08)fulvio Ha scritto: E' d'obligo rimuovere completamente le vecchie antivegetative. Non sono assolutamente idonee per consistenza ad agganciare gli strati di epossidica (polverosità, elastità, tenacità chimica troppo diverse. Il vecchio gel-coast non aggiunge ne toglie niente. quindi se lo strato di vetroresina strutturale non è rovinato e non richiede asportazione e sostituzione delle parti 'marce' e se la carena è datata io lascerei il vecchio gelcoat e mi limiterei alle tre mani di epossidica pura. Il costo è trascurabilee quindi rimanderei interventi più invasivi. Farei come si fa per i nei della pelle: alcune foto e misurazioni da ricontrollare in futuro per valutare se il miglioramento della impermeabilizzazione sia stato sufficiente. Riguardo all'uso di altri prodotti: perché se l'epossidica bicomponente va così bene??. ciao Fulvio, quindi se ripulisco le bolle della grandezza di 2 euro, faccio asciugare, riparo con fazzoletto di resina, vado di gelcoat (poi primer e antivegetativa) o di epossidico?( due mani più antivegetativa)? parliamo di una carena ch stà a vetroresina viva. RE: Quesito sull'osmosi - rigel123 - 17-05-2020 14:09 Mi intrometto nella discussione. Ho visto una barca (show 34) dove hanno fatto il trattamento antiosmosi e vedo una fotografia della chiglia trattata come da foto. Che lavoro é? Sono andati a scogli con la pinna, ed hanno riparato/rinforzato?[hide][attachment=43505][/hide][hide] RE: Quesito sull'osmosi - GARIBALDI - 17-05-2020 14:45 (17-05-2020 14:09)rigel123 Ha scritto: Mi intrometto nella discussione.Da quello che vedo non si tratta di antiosmosi,ma di osmosi conclamata.Si vede se non erro che la carena è stata portata a zero,vuol dire a vetroresina.La parte della chiglia sarà stata ripristinata allargando la base con epossidica credo.Come lavoro iniziale lo vedo bene poi sarebbe meglio capire le problematiche della carena e questo lo sa solo l'armatore se ha un pò di esperienza in campo nautico. RE: Quesito sull'osmosi - Butler - 17-05-2020 16:23 (17-05-2020 14:09)rigel123 Ha scritto: Mi intrometto nella discussione. Più probabile l'ultima che hai detto perché l'osmosi non si sarebbe localizzata solo intorno alla chiglia. RE: Quesito sull'osmosi - SeaMax - 14-05-2021 00:26 (07-04-2010 20:28)fulvio Ha scritto: Non voglio fare il saccente, chiedo scusa se dico cose che molti conoscono, ma lo faccio per dare un quadro preciso. Purtroppo anche negli addetti ai lavori il pressappochismo la fa da padrone. Molto interessante ! RE: Quesito sull'osmosi - carlo1974 - 14-05-2021 12:58 ma fulvio , è un tecnico del settore ? RE: Quesito sull'osmosi - lordvela - 14-05-2021 14:19 (14-05-2021 12:58)carlo1974 Ha scritto: ma fulvio , è un tecnico del settore ? Magari no ma ha detto cose sacrosante. Il vero problema ai fini strutturali è la delaminazione, non l'osmosi in se. La delaminazione ha interessato pochissime barche costruite male e mantenute peggio. Barche costose di cantieri blasonati che hanno presentato osmosi ce ne sono parecchie eppure nessuna di queste è affondata o è stata demolita. In aggiunta a quanto detto, spesso (non sempre!) l'osmosi interessa i primi strati di mat che vengono (venivano) applicati per evitare di vedere la tramatura del growing di fibra di vetro. Strutturalmente non serve a niente, lo si potrebbe asportare tout cour senza intaccare la solidità dello scafo. Quindi attenzione a considerare decrepite barche che presentano elevata umidità, anzi se le regalate fatemi sapere. RE: Quesito sull'osmosi - oudeis - 14-05-2021 14:54 Bene, l'esegesi completa e ben circostanziata di Fulvio dovrebbe mettere in chiaro per tutti la dimensione del problema e raccomandare di guardarsi da chi si straccia le vesti davanti a bollicine dell'avg e anche da chi sottovaluta. Stiamo parlando di uno stratificato, cioè di pezze saldate con un "collante" i cui eventuali difetti possono portare a delaminazioni, cioè al distacco di strati e conseguente indebolimento strutturale. Un approccio serio ha il -modesto- costo di una perizia ad hoc fatta da un esperto indipendente che potrà determinare le cuccessive azioni. Dico questo perchè ho visto troppi furboni profittare della psicosmosi e troppi cialtroni fare lavori inutili o addirittura controproducenti, ovviamente a costi di sangue. RE: Quesito sull'osmosi - GARIBALDI - 14-05-2021 22:47 (14-05-2021 14:54)oudeis Ha scritto: Bene, l'esegesi completa e ben circostanziata di Fulvio dovrebbe mettere in chiaro per tutti la dimensione del problema e raccomandare di guardarsi da chi si straccia le vesti davanti a bollicine dell'avg e anche da chi sottovaluta. Stiamo parlando di uno stratificato, cioè di pezze saldate con un "collante" i cui eventuali difetti possono portare a delaminazioni, cioè al distacco di strati e conseguente indebolimento strutturale.Parole Sante. Purtroppo la nautica è troppo piena di santoni improvvisati.Poi ci sono veramente professionisti del settore,la fortuna è incontrarli prima. RE: Quesito sull'osmosi - SeaMax - 15-05-2021 23:32 C'è una cosa che non mi porta di quello che dice Fulvio e cioè che le carene, una volta chiuse con epox dall' esterno si asciugherebbero verso l' interno dello scafo. Può darsi ma in quanto tempo ? Ho misurato carene di barche ferme in cantiere da anni e non ho mai visto l' igrometro scendere di molto, anche barche con solo gelcoat senza trattamento. Una volta che l' umidità ha passato il gelcoat indietro non mi sembra che torni... RE: Quesito sull'osmosi - SeaMax - 16-05-2021 13:42 (14-05-2021 12:58)carlo1974 Ha scritto: ma fulvio , è un tecnico del settore ?Fulvio mi dà l' idea di qualcuno con buone basi chimici- fisiche però bisognerebbe capire se ha esperienza pratica. Anche io faccio previsioni teoriche nel mio lavoro, che però quelle previsioni si avverino non succede sempre ed è solo l' esperienza a poter prevedere bene. Questo non vuol dire che le previsioni non debbano essere fatte, anzi, ogni spunto è utile per migliorarsi !! RE: Quesito sull'osmosi - Beppecet - 16-05-2021 15:43 Quasi OT. Micidiale come una discussione abbia stagionato quasi 11 anni per poi riproporsi in tutta la sua freschezza. Me lo sono goduto il 3D ed il duello in punta di molecola era impagabile, roba quasi manzoniana ("Date il passo, Vile!" "Voi mentite c'hio sia vile!" "Voi mentite c'hio v'abbia mentito!" :smiley4 ![]() Ma nel frattempo mi son fatto una cultura sull'argomento, e poichè mi sto lanciando, finalmente, in una ricostruzione a base di resine... non mi resta che ringraziare questa miniera che è il forum. Certo arrivo tardi e alla sapienza pratica di Giorgio potrò attingere solo di rimbalzo, ma FULVIO e POLIMERI li interpellerò senza dubbio. Oh, s'intende, mi appellerò all'esperienza di tutti naturalmente Grazie a tutti sinceramente Beppe P.S. perdonate se vado a motore, ma cerco di farlo con la massima educazione, se no poi Bullo & C. chi li sente ![]() RE: Quesito sull'osmosi - maurotss - 16-05-2021 21:21 Lavoro eseguito questo inverno e completato ai primi di maggio, [hide][attachment=47002][/hide][hide][attachment=47003][/hide][hide][attachment=47004][/hide][hide][attachment=47005][/hide][hide][attachment=47006][/hide][hide][attachment=47007][/hide][hide][attachment=47008][/hide][hide][attachment=47009][/hide][hide][attachment=47010][/hide][hide][attachment=47011][/hide][hide][attachment=47012][/hide][hide][attachment=47013][/hide][hide][attachment=47014][/hide][hide][attachment=47015][/hide] un lavoraccio. |