I Forum di Amici della Vela
quanto dura uno scafo in vetroresina? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: quanto dura uno scafo in vetroresina? (/showthread.php?tid=42924)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


quanto dura uno scafo in vetroresina? - aldesap - 03-10-2010 07:17

Citazione:scintilla ha scritto:
Aldesap non può essere semplicemente l'età a fare il prezzo di una barca usata. A prescindere che vengono costruite con filosofie progettuali talmente diverse che se cerchi un certo tipo di barca puoi solo trovarle prima, o dopo, una certa data, poi una barca di trent'anni può essere stata completamente restaurata o perfettamente mantenuta e trovarsi in condizioni molto ma molto migliori di una di 10 magari trascurata perchè avuta da un armatore che tanto pensava di cambiarla quando aveva finito il leasing. Senza contare che il confronto non può avvenire fra cantieri con qualità costruttive differenti.
Fra uno swan di 30 anni e un plasticone di 10 io avrei paura più della delaminazione della coperta, e non solo, di quella più giovane....

sono d'accordo... purtroppo pero è frequente vedere barche di 30 anni tenute male... poi io penso che tutto invecchi... e se esistno barche di 30 anni impeccabili è perche sono state mantenute bene, curate, tenute spesso a scecco e insomma.. vi sono stati spesi vicino bei soldi!!
anche uno swan di 10 anni se sta un paio d'anni fermo in porto senza cure probabilmente dopo sarà messo malissimo!
non sono d'accordo sul discorso della data e delle qualita... è indubbio che le barche datate siano mediamente piu marine... ma è altrettanto indubbio che la tecnica evolve e che una buona barca di oggi è migliore (piu veloce, piu comoda e probabilmente anche piu solida) di una buona barca di 30 anni fa (quando era nuova)!! pensa solo alle resine usate che oggi sono quasi sempre isoftaliche...
non e corretto paragonare un 9 metri che pesa 4 tonnellate e che ha 3 posti letto con un 8 metri piu largo di mezzo metro che pesa 2 tonnellate e che di letti ne ha 4 oltre a un bagno vero e che, cosa non trascurabile, costa quasi la meta!
Io credo che un grand soleil o uno swan del 2010 è superiore ad uno del 1980 sotto tutti i punti di vista...
se no i progettisti che ci stanno a fare??



Complimenti acarloz
oramai il dado e tratto e di sicuro ti divertirai tanto con la tua splendida barca... che sicuramente è una di quelle trentenni tenute bene e con amore che navigheranno ancora per altri 20 anni come minimo!!
consolati pensando che la nostra passione non ha NULLA di razionale!
è amore.

Buon vento


quanto dura uno scafo in vetroresina? - danielef - 04-10-2010 00:17

Citazione:aldesap ha scritto:
Io credo che un grand soleil o uno swan del 2010 è superiore ad uno del 1980 sotto tutti i punti di vista...
se no i progettisti che ci stanno a fare??
Mi spiace ma questo è un punto sul quale, purtroppo, devo esprimere il mio dissenso: secondo persone che ci capiscono molto più di me gli standard di quei cantieri sono mutati nel tempo e non sono controbilanciati dal progresso dei materiali, delle tecniche, etc. etc.
Per fare un paragone oggettivo dovrete aspettare il 2040 ma i sospetti sembrano essere abbastanza fondati.
Quanto alla domanda sui progettisti, la si potrebbe estendere a mille altre cose o professioni e la risposta è sempre la stessa: la mera esistenza di qualcosa non è una garanzia di utilità/affidabilità.
...ma probabilmente tu stesso scherzavi...


quanto dura uno scafo in vetroresina? - aldesap - 04-10-2010 02:23

oviamente si tratta solo di una mia opinione!
è certo che alcuni cantieri abbiano abbassato gli standard di qualita, ma esistono altri cantieri che in primis pensano a costruire una barca sicura e poco importa se costa anche parecchio di piu di una di grande serie! poi di sicuro i calcolatori danno un valido aiuto nella progettazione (quando ben sfruttati)
l'esempio lampante che mi viene in mente è etap... ottime barche, modernissime, marine, sicure, solide, comode, e costruite in serie non certo 'al risparmio'!

purtroppo pero ti do ragione se penso alla fine che ha fatto... puntare alla qualita in questo settore di squali e incompetenti spesso non paga... e spesso si vedono barche pensate e costruite con i piedi affollare i porti!

comunque detto tra noi: le barche moderne non mi piacciono... non mi piace il cavallino inverso e le plancette di poppa... le prue verticali e le grandi tughe... pero sono cosi comode Big Grin
sogno un 14 metri in legno...


quanto dura uno scafo in vetroresina? - danielesaba.sed - 15-10-2010 01:19

...una volta un maestro d' ascia mi disse che la vetroresina di 30 anni fa e' molto piu' resistente e ben fatta di quella odierna per il semplice motivo che essendo un prodotto derivante dal petrolio, all' epoca non si badava a spese dato che la materia prima non era ne cara e ne esaurita come oggi....ma....la mia ne ha di piu'di 30 cmq.....ciao a tutti...


quanto dura uno scafo in vetroresina? - vitoduma - 17-10-2010 07:04

non riesco ad allegare ma per chi volesse avere un'idea di una giunzione scafo coperta anni 80 può andare qui

http://wauquiez.gladiateur.free.fr/Doc_tech_gladiateur_wauquiez/LIAISON_PONT_COQUE.jpg


quanto dura uno scafo in vetroresina? - Guest - 17-10-2010 08:24

Mi permetto di riportarla io qui. Si commenta da sola.

[hide][Immagine: 2010101722427_LIAISON_PONT_COQUE small.jpg][/hide]


quanto dura uno scafo in vetroresina? - nikisail - 17-10-2010 20:36

Citazione:acarloz ha scritto:
Citazione:Guest ha scritto:
Citazione:acarloz ha scritto:
La barca alla fine l'ho comprata.
CBS Serenity, anno 1980.
[hide][Immagine: 2010102133557__evvai.gif][/hide][hide][Immagine: 2010102133747_e1181.gif][/hide]

Grazie! SmileSmileSmile
scusami ma non capisco come mai non ti sei rivolto per la perizia direttamente alla CBS.
il vecchio capo cantiere (Vittorio) che è ora in pensione, sicuramente saprebbe dirti tutto della tua barca.
loro sono a Fiumicino tu a Civitavecchia non è difficile mettersi daccordo.
Comunque tranquillo sono dei carri armati....


quanto dura uno scafo in vetroresina? - acarloz - 17-10-2010 21:05

Citazione:nikisail ha scritto:
Citazione:acarloz ha scritto:
Citazione:Guest ha scritto:
Citazione:acarloz ha scritto:
La barca alla fine l'ho comprata.
CBS Serenity, anno 1980.
[hide][Immagine: 2010102133557__evvai.gif][/hide][hide][Immagine: 2010102133747_e1181.gif][/hide]

Grazie! SmileSmileSmile
scusami ma non capisco come mai non ti sei rivolto per la perizia direttamente alla CBS.
il vecchio capo cantiere (Vittorio) che è ora in pensione, sicuramente saprebbe dirti tutto della tua barca.
loro sono a Fiumicino tu a Civitavecchia non è difficile mettersi daccordo.
Comunque tranquillo sono dei carri armati....

Non l'avevo proprio considerato. E comunque non credo avrei potuto fugare i miei dubbi sulla tenuta del materiale.
Certo che l'ex capocantiere avrebbe saputo dove andare a cercare eventuali magagne.

Puoi darmi qualche contatto, magari in mp? Grazie


quanto dura uno scafo in vetroresina? - oriettaxx - 09-11-2010 07:12

Citazione:danielesaba.sed ha scritto:
...una volta un maestro d' ascia mi disse che la vetroresina di 30 anni fa e' molto piu' resistente e ben fatta di quella odierna per il semplice motivo che essendo un prodotto derivante dal petrolio, all' epoca non si badava a spese dato che la materia prima non era ne cara

Beh, 30 anni fa la crisi del petrolio c'era già stata, a dire il vero; comunque questa cosa l'ho sentita anche io, come ho anche sentito dire che una volta erano meno attenti alla salute dei lavoratori e non andavano per il sottile con solventi, acidi, ecc ecc..(boh!) e questo è un motivo perchè vetroresina più vecchia sia spesso sinonimo di vetroresina di maggiore qualità... chissà se sta cosa è vera...


quanto dura uno scafo in vetroresina? - dnlzmp - 12-02-2011 01:52

Comunque quel 'vecchio' Serenity era il mio e, a parte piccoli lavori di manutenzione non penso che si sgretolerà mai sotto le chiappe di Carlo Big Grin è un rompighiaccio, pesante ed affidabile, certo, forse, tra qualche annetto cambierei il motore, l'ho rimesso tutto a nuovo ma comunque ha lavorato per 30 anni!!!


quanto dura uno scafo in vetroresina? - otto - 12-02-2011 04:11

Ragazzi dopo tutta sta arringa io con un conyplex del 68 cosa dovrei fare non potrei neanche affondarla perche sta in giardino mezza smontata che faccio 'IE DO FOCOOO!!!???? ma mi faccia il piacere pure il perito' ciao a tutti.BlushBlushBlush


quanto dura uno scafo in vetroresina? - augustob - 13-02-2011 01:27

Un Vega 27 di 40 anni si è fatto il giro del mondo e a quanto pare veleggia ancora più che bene (http://www.sailingaroundtheworld.org).
Questo è un bel dato di fatto sulla durata della vetroresina, anche perchè penso che di anni davnti ne abbia tanti, visto il test che ha superato.


quanto dura uno scafo in vetroresina? - otto - 13-02-2011 01:39

Citazione:augustob ha scritto:
Un Vega 27 di 40 anni si è fatto il giro del mondo e a quanto pare veleggia ancora più che bene (http://www.sailingaroundtheworld.org).
Questo è un bel dato di fatto sulla durata della vetroresina, anche perchè penso che di anni davnti ne abbia tanti, visto il test che ha superato.
Perbacco!!! quella e' identica alla mia che soddisfazione grazie SmileSmileSmile


quanto dura uno scafo in vetroresina? - aalongo - 16-02-2011 05:19

Voglio dare il mio contributo, per risolvere il problema dei prigionieri della ciglia, potete fare come me
una barca in vetroresina di 41 anni, con scafo strutturale, mandatemi il perito...


quanto dura uno scafo in vetroresina? - mantonel - 17-02-2011 06:21

Citazione:aalongo ha scritto:
Voglio dare il mio contributo, per risolvere il problema dei prigionieri della ciglia, potete fare come me
una barca in vetroresina di 41 anni, con scafo strutturale, mandatemi il perito...

te ne mandiamo 2 di periti, ma a una sola condizione ti prego: svelaci cosa e'uno scafo strutturale.


quanto dura uno scafo in vetroresina? - miomare - 17-02-2011 11:14

Citazione:...La barca alla fine l'ho comprata.
CBS Serenity, anno 1980..

Ciao,
i miei complimenti per la scelta che hai fatto. [hide][Immagine: 201121741311_smil481de658e7cb5.gif][/hide]Le vedevo costruire con amore e accuratezza nei capannoni di Renato Bulleri e Renai che le aveva disegnate se le scozzonava tutte, ma dico tutte, mano a mano che venivano completate. All'epoca me le sognavo di notte (avevo un Piviere 6,14). Poi nel dicembre 2005 ne volevo accattare una, così ne ho 'analizzate' tre (1200 foto digitali in tutto). L'ho fatto da per me (non amo i periti ma è una mia scelta) e sebbene abbastanza 'maltrattate' stavano tutte [u]sicuramente e solidamente a galla[u].
Poi un occasione imperdibile mi ha spostato su una barca diversa, una specie di 'paranza a vela' inglese (ma non meno vetusta, anzi...).
Quando l'ho trovata, abbandonata a Livorno, mi sono molto meravigliato. Gli annunci che avevo visto per quella bagnarola erano tutti molto lontani, Sudamerica, Barbados, Nuova Zelanda,Cape Town e li non c'erano arrivate certo in volo! (l'ultima il cantiere l'aveva costruita nell' '80).
Ma torniamo al Serenity, un paio di anni fa' ho fatto coppia con un'amico ed il suo Serenity dell' '82.
Qualcuno ha postato al riguardo
Citazione: le barche da nove metri di trenta trentacinque anni fa?....possono essere utilizzate per le uscite giornaliere (e i rientri a rimorchio)
Noi, comunque in deroga da qualsiasi legge della fisica e della chimica dei componenti, da Fiumicino ci siamo (fortunosamente?) spostati in Sardegna, qualche passeggiata da Arbatax a Stintino, qualche bella 'ventolata', poi siamo tornati a Fiumicino.
Tenuto conto che le nostre due carene non si sono sciolte durante il viaggio, che i 'famigerati' bulloni hanno tenuto al punto che siamo riusciti anche a non perdere i nostri bulbi per tutte le 600 miglia che ci siamo navigati (la mia è addirittura del '78), abbiamo deciso per quest'estate di 'azzardare' una [u]pazzeggiata[u] fino alle cicladi.
Si scioglieranno le carene? perderemo i bulbi? chissà !?! Si spera di no. Per ora sia lui che io (io un po' meno, sto ristrutturando gli interni) navighiamo piuttosto sereni.
Le disquisizioni tecniche alla fine lasciano il tempo che trovano.
IMHO sono convinto che cedimenti strutturali possono accadere anche con le 'splendide reginette del mare', quelle appena uscite dai cantieri, quelle che, circondate dai nostri 'relitti' demodè, popolano i marina di tutto lo Stivale. Una una semplice inaccortezza in fase di costruzione e vai..., e ne capitano, credimi, basta leggere le lamentele manifestate da svariati armatori pubblicate sulle riviste di settore.
Sempre IMHO, penso che avere 6 centimetri di vecchia VTR sotto i piedi, passeggiare su una tuga che non cede ai miei rispettabili 88 chili nemmeno se salto, è più che sufficiente per farmi ritenere che o domani, o dopodomani o tra tre giorni la mia vecchia tinozza non si scioglierà come un'aspirina effervescente. E se pure così fosse, che l'ho accattata a ffa' una bella zattera autogonfiabile?
Sarò pure tacciato, dai molti 'specialisti' del settore (quelli veramente competenti e quelli veramente non),per pazzo ed incoscente, e, come me, il mio amico del Serenity.
Intanto noi ce ne andiamo per mare, non ci preoccupiamo se la VTR durerà altri trenta o quarant'anni, i nostri nipoti, se vorranno una barca più efficiente se la accatteranno da per loro senza contare sulla nostra eredità.
Sia il mio amico che io, curiamo molto la sicurezza delle nostre due 'Anziane Signore' ma, di notte, dormiamo sonni tranquilli (anche a bordo) senza angosce e, soprattutto, senza tormentati incubi popolati di scafi che improvvisamente delaminano, subdole istantanee osmosi perforanti, poliestere divenuto idrosolubile, bulloni che cedono e bulbi che si staccano....

Poi rega'... 'ppò succede de tutto....

[hide][Immagine: 2011217496_sere.jpg][/hide]

Un buon vento al tuo nuovo acquisto


quanto dura uno scafo in vetroresina? - acarloz - 17-02-2011 20:28

Grazie, Buon Vento anche a te! Smile


quanto dura uno scafo in vetroresina? - otto - 17-02-2011 22:51

Citazione:miomare ha scritto:
Citazione:...La barca alla fine l'ho comprata.
CBS Serenity, anno 1980..

Ciao,
i miei complimenti per la scelta che hai fatto. [hide][Immagine: 201121741311_smil481de658e7cb5.gif][/hide]Le vedevo costruire con amore e accuratezza nei capannoni di Renato Bulleri e Renai che le aveva disegnate se le scozzonava tutte, ma dico tutte, mano a mano che venivano completate. All'epoca me le sognavo di notte (avevo un Piviere 6,14). Poi nel dicembre 2005 ne volevo accattare una, così ne ho 'analizzate' tre (1200 foto digitali in tutto). L'ho fatto da per me (non amo i periti ma è una mia scelta) e sebbene abbastanza 'maltrattate' stavano tutte [u]sicuramente e solidamente a galla[u].
Poi un occasione imperdibile mi ha spostato su una barca diversa, una specie di 'paranza a vela' inglese (ma non meno vetusta, anzi...).
Quando l'ho trovata, abbandonata a Livorno, mi sono molto meravigliato. Gli annunci che avevo visto per quella bagnarola erano tutti molto lontani, Sudamerica, Barbados, Nuova Zelanda,Cape Town e li non c'erano arrivate certo in volo! (l'ultima il cantiere l'aveva costruita nell' '80).
Ma torniamo al Serenity, un paio di anni fa' ho fatto coppia con un'amico ed il suo Serenity dell' '82.
Qualcuno ha postato al riguardo
Citazione: le barche da nove metri di trenta trentacinque anni fa?....possono essere utilizzate per le uscite giornaliere (e i rientri a rimorchio)
Noi, comunque in deroga da qualsiasi legge della fisica e della chimica dei componenti, da Fiumicino ci siamo (fortunosamente?) spostati in Sardegna, qualche passeggiata da Arbatax a Stintino, qualche bella 'ventolata', poi siamo tornati a Fiumicino.
Tenuto conto che le nostre due carene non si sono sciolte durante il viaggio, che i 'famigerati' bulloni hanno tenuto al punto che siamo riusciti anche a non perdere i nostri bulbi per tutte le 600 miglia che ci siamo navigati (la mia è addirittura del '78), abbiamo deciso per quest'estate di 'azzardare' una [u]pazzeggiata[u] fino alle cicladi.
Si scioglieranno le carene? perderemo i bulbi? chissà !?! Si spera di no. Per ora sia lui che io (io un po' meno, sto ristrutturando gli interni) navighiamo piuttosto sereni.
Le disquisizioni tecniche alla fine lasciano il tempo che trovano.
IMHO sono convinto che cedimenti strutturali possono accadere anche con le 'splendide reginette del mare', quelle appena uscite dai cantieri, quelle che, circondate dai nostri 'relitti' demodè, popolano i marina di tutto lo Stivale. Una una semplice inaccortezza in fase di costruzione e vai..., e ne capitano, credimi, basta leggere le lamentele manifestate da svariati armatori pubblicate sulle riviste di settore.
Sempre IMHO, penso che avere 6 centimetri di vecchia VTR sotto i piedi, passeggiare su una tuga che non cede ai miei rispettabili 88 chili nemmeno se salto, è più che sufficiente per farmi ritenere che o domani, o dopodomani o tra tre giorni la mia vecchia tinozza non si scioglierà come un'aspirina effervescente. E se pure così fosse, che l'ho accattata a ffa' una bella zattera autogonfiabile?
Sarò pure tacciato, dai molti 'specialisti' del settore (quelli veramente competenti e quelli veramente non),per pazzo ed incoscente, e, come me, il mio amico del Serenity.
Intanto noi ce ne andiamo per mare, non ci preoccupiamo se la VTR durerà altri trenta o quarant'anni, i nostri nipoti, se vorranno una barca più efficiente se la accatteranno da per loro senza contare sulla nostra eredità.
Sia il mio amico che io, curiamo molto la sicurezza delle nostre due 'Anziane Signore' ma, di notte, dormiamo sonni tranquilli (anche a bordo) senza angosce e, soprattutto, senza tormentati incubi popolati di scafi che improvvisamente delaminano, subdole istantanee osmosi perforanti, poliestere divenuto idrosolubile, bulloni che cedono e bulbi che si staccano....

Poi rega'... 'ppò succede de tutto....

[hide][Immagine: 2011217496_sere.jpg][/hide]

Un buon vento al tuo nuovo acquisto
Giusto piu che ggiusstoooWinkWinkWink


quanto dura uno scafo in vetroresina? - Leonardo696 - 18-02-2011 01:10

Citazione:n/a ha scritto:
con ciò non voglio sposare la la causa del perito .... evidentemente non ha voglia di periziare la barca di 30 anni fa perchè non può chiederti una somma spropositata come è solito fare su barche più grandi.

Scopro solo or questa discussione, però vorrei far rilevare alcune cose

Tutti i Periti, almeno credo, ti danno un tariffario o ti fanno un preventivo in base al tipo di perizia che gli richiedi

Se su una barca di 10 metri mi chiedi dei C.N.D. (ultrasuoni - termografia) è logico che ti costerà come o di più rispetto a una perizia fatta su uno scafo di 15 o 20 metri, dove magari vengono richiesti controlli minori

Per quanto mi risulta, in fatto di tariffe siamo abbastanza allineati, salvo qualcuno che chiede cifre ridicole e perizia 6/8 barche in una giornata, però mi chiedo, come si possono periiare tante barche in 10/12 ore di lavoro?

Al massimo, io riesco a periziarne due al giorno


quanto dura uno scafo in vetroresina? - Leonardo696 - 18-02-2011 01:23

Citazione:Frappettini ha scritto:
Quando comprai la mia prima barca, contattati un famoso perito per una perizia.
Il perito si rifiutò di periziare la barca perchè troppo vecchia (fine anni 70); io comprai ugualmente la barca: mai avuto problemi seri; adesso quella barca è in Sardegna dove un' altro proprietario se la gode.

Vorrei capire una cosa
questo famoso perito, si è rifiutato a priori o ti ha detto: per darle determinate garanzie devo fare una serie di CND che hanno un costo