I Forum di Amici della Vela
Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? (/showthread.php?tid=61327)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - dielle1 - 30-01-2016 19:44

@romeopapa Lo vendono gia' adesivizzato in fabbrica, quindi.....si incolla e come si incolla.
Ho usato polietilene adesivo su vetroresina, e colla ad acqua per tappezzeria stesa
con spatola dentata per incollare al poletilene lo skai senza spugnetta e' tutto li
da 4 anni perfetto.
Fatti dare un campione di polietilene e compra al Self, Brico un kg a pochi euri di colla ad acqua per tappezzeria e prova su vetroresina pulita, resterai sorpreso.
Perche' pensare solo a bostik e simili.
I tappezzieri dei cantieri incollano lo skai sugli ''imbonaggi' con colla ad acqua
con pistola a spuzzo tipo'' verniciatura.
A disposizione
dario


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - calajunco - 30-01-2016 20:11

quindi, il polietilene si incolla esso stesso con la colla ad acqua?
la colla ad acqua è migliore di quella spray tipo 3M?


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - dielle1 - 30-01-2016 20:16

Lo spray 3M non l'ho mai usato, la colla ad acqua si e ...funziona.
Vedi se nel 3M ci sono solventi.
dario


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - romeopapa - 01-02-2016 10:03

Quello che mi perplime è il fatto di usare colla all'acqua in un ambiente umido, quanto potrà reggere?9127


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - dielle1 - 01-02-2016 11:46

R P se lo incolli su una deriva si puo' anche staccare, ma all'interno di
un cabinato non ti deve perplimere nulla, sta' li buono buono al suo posto. 191919.
Quello che fa' staccare il rivestimento e' la polverizzazione della spugnetta che in parte rimane sulla vetroresina, e in parte sullo skay, per questo ho usato polietilene e skay senza spugnetta.
dario


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - caesar27 - 07-02-2016 14:39

(27-08-2011 17:26)alicantesecondo Ha scritto:  Non é tanto questione di quale colla si usa, il problema é che dopo alcuni anni la gommapiuma si sfarina e tutto si stacca. io, sulla mia barca dell'80, dopo due reincollaggi di cielini e pareti direttamente su vetroresina, ho optato per pannelli di compensato rivestiti con nuovo tessuto (sempre accoppiato su gommampiuma).
Quando anche la gommapiuma si staccherà, il tessuto rimarrà in posizione e, poi, togliere dei residui dai pannelli smontati a terra per mettere del nuovo tessuto é sempre più agevole che lavorare sui cielini in barca!!Wink

Qualcun altro ha optato per questa soluzione ?


Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - Fede55 - 11-02-2016 14:37

[hide][attachment=53850][/hide][hide][attachment=53851][/hide]

Si inizia! E naturalmente, i problemi escono! Prima foto, partendo da sx: la fiancata della cabina di prua dopo aver "tolto" il solito rivestimento; una striscia dove sono appena passato con il raschietto; una parte dove son passato con carta vetrata da 40...
Arrivare fino in fondo così mi fa venire i brividi... Come suggerito da Andros non mi spiacerebbe usare uno sverniciatore ma ho notato che non c'è gelcoat all'interno e i rivenditori cui ho chiesto uno sverniciatore me lo hanno sconsigliato per tema di possibili danni alla vetroresina. La teoria di Andros, secondo cui i danni potrebbero derivare da una lunga esposizione allo sverniciatore ma non con i tempi brevi necessari mi convince ma sapendo che ci sono infinite "ricette" per ste cose, cosa si dovrebbe usare come genere /marca di sverniciatore e con quali tempi? Oppure, tenendo conto che vorrei usare per la maggior superficie possibile i pannelli di compensato da 4 mm rivestiti, lascio com'è e pulisco solo i punti dove incollare i listelli di supporto (serrette?) e quel che rimane sotto lo lascio ai posteri?
Qua a Trieste per ora non riesco a trovare nemmeno il famoso polietilene espanso a cellula chiusa autoadesivo, motivo per cui mi sto orientando sui pannelli di compensato. Uno dei problemi è che non ho presente il materiale e usando "polietilene" i commessi mi guardano come fossi un marziano... Qualche nome commerciale odierno? Grazie!


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - andros - 11-02-2016 14:44

per intaccare il poliestere ci vogliono 24h,io l'ho fatto sul gelcoat senza problemi.
il bostik in 5 minuti rinviene. [hide]http://www.gommacellulareitaliana.it/polietilene-espanso.php[/hide]


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - Moody - 11-02-2016 18:00

@Fede55 sto facendo prove incollando sky al polietilene dei materassini da mettere sotto i pavimenti flottanti in legno. Io ho i pannelli in compensato da 4 mm ricoperti da sky originali.
Ho rifatto quelli del quadrato ed il lavoro è venuto bene ma bisogna che i pannelli in compensato siano rifiniti bene e non abbiano botte, fessurazioni o altro perchè quando incolli lo sky questo "copia" le imperfezioni del supporto... il compensato è necessario comprarlo marino e magari anche dargli una mano di fondo per pareggiare la superficie... lavoraccio.
Il polietilene dovrebbe rendere meno delicato il tutto.


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - romeopapa - 11-02-2016 18:11

Il compensato marino è quello a incollaggio fenolico...poi meglio se non è di pioppo, si trova di mogano, ma anche faggio e betulla, durissimo ma indistruttibile!

Che risultati hai con l'incollaggio su polietilene?


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - mimita - 11-02-2016 18:20

Vi dico la mia , prendetela se vi può servire a qualcosa . Dovevo coibentare la mia barca in alluminio e volevo qualcosa di flessibile per poter seguire le numerose costolature , che avesse un alto potere di coibentazione senza avere un ingombro grande , che si incollasse rapidamente e fosse soprattutto leggera .
L'aiuto mi venne da un cliente al quale costruivo delle grandi lavatrici al freon per circuiti stampati. Un coibentante di neoprene espanso a cellule chiuse ( tipo le mute fa sub ) ma ovviamente un prodotto industriale di basso costo venduto in rotoli.
Questo materiale non ha esattamente le caratteristiche meccaniche di quello delle mute pur assomigliandoci , essendo un prodotto industriale ,ma è interessantissimo perché mentre con una mano stendete il Bostik super chiaro ,con l'altra riuscite ad incollarlo .ha un ottimo potere coibentante ed è di facilissima applicazione . L'avete visto senza dubbio qualche volta rivestire tubi da riscaldamento o fa refrigerazione,è' nero morbido ed ha uno spessore di soli 15 mm circa . Venduto in rotoli di circa n metro di altezza nei magazzini di idraulica idrosanitari.


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - Moody - 11-02-2016 20:03

E' vero Mimita, ma a noi serve per sostituire la gommapiumetta sotto lo sky... 3 mm sono anche troppi, meglio 2.
Si incolla bene con il Bostik. Con la colla della Pattex per parati all'acqua si incolla bene solo se si lascia asciugare prima come con il bostic. Il problema che costa parecchio.
La prossima prova sarà con una colla ad acqua per tapezzeria come da suggerimento di Dielle1.


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - mimita - 11-02-2016 20:28

Avevo letto male !


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - Moody - 11-02-2016 21:27

Forse anche io.... il tuo intervento è molto interessante 100


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - calajunco - 11-02-2016 23:47

ancora non ho capito quale colla usare.
lo sky ce l'ho.
il fondo di vetroresina pure.
mi piacerebbe usare i tappetini da sottoparquet, che ho sia in rotoli bianchi che in fogli celesti, mi pare di capire in polietilene.
come li azzecco uno sull'altro e p tutti e due sulla vetroresina?


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - andros - 13-02-2016 11:33

il materiale dovrebbe essere sufficentemente elastico per un posizionamento buono fianco a fianco.
semmai risultasse difficile rifletti sulla possibilità di tenerli discosti
mezzo centimetro e in seguito riempire con silicone neutro colorato.
posa con fuga in buona sostanza.Smiley2


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - calajunco - 14-02-2016 18:25

ok grazie.
Un taglierino semplifica la vita.
ma quale colla che vada bene per tutti i materiali?


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - sirpiolo - 23-02-2016 14:08

Buongiorno a tutti,

mi collego direttamente su questa discussione per non crearne un'altra (spero di non sbagliare:91Smile; ho cercato nel forum ma non mi pare che sia stato trattato esattamente il problema che vi pongo.
Ho acquistato un comet 111 dell'81 ovviamente con i suoi problemini tra cui i rivestimenti degli interni che nella mia più totale ignoranza dovrebbero essere in alcantara.
Una parte degli stessi è montata su pannelli in legno avvitati e lì non è stato un problema; smontati, puliti con spazzola morbida e sapone neutro sono tornati come nuovi.
Il problema si pone per quelle parti dove il "tessuto" è stato incollato direttamente allo scafo; sinceramente non ho idea del collante usato e ho la vaga impressione che tolto il tessuto dovrò raschiare e/o andare di rotorbitale per togliere il suddetto collante (che oltretutto si stà polverizzando).
Quello che vi chiedo è se, una volta tolto il vecchio fondo, che tipo di colla devo utilizzare per fissare l'alcantara (che pulirò) allo scafo?
Scusate se vi pongo una domanda che potrebbe essere sciocca ma in sincerità ho la manualità di un bradipo e sto imparando mano a mano a farmi i lavori da solo.

Grazie

Paolo

[hide][attachment=53852][/hide]


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - CkDre - 23-02-2016 23:58

Discussione interessante.. Quindi ricapitolo:
- si pulisce bene il fondo rimuovendo il vecchio bostik e i residui di gomma piuma
- utilizzando la colla ad acqua per tappezzeria (si compra nei brico store) si incolla il polietilene (materassini che simettono sotto ai pavimenti in laminato) alla vetroresina
- con lo stesso collante si incolla lo sky al polietilene.

Come gestite i bordi che rimangono a vista? Intendo dire, con il metodo dei pannelli in compensato si fal "il risvolto" del tessuto attorno al legno, ma incollando come si fa ad ottenere "il bordo"?

Spero di essermi spiegato..91


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - Fede55 - 24-02-2016 01:04

Proseguo con i lavori: ho rinunciato all'uso degli verniciatori per il fatto che sono a raschiare sulla vetroresina, malamente coperta da una sottilissima mano di colore (di sicuro non è gelcoat) che è sufficiente intaccare per vedere la fibra di vetro... e non mi sono sentito di rischiare la gara fra chi cede prima! Quindi mi sono armato di raschietti vari e, sorpresa, il migliore che ho trovato è stato quello da "vetro": [hide][attachment=53853][/hide]
A differenza di quelli a "tirare" tradizionale, con cui stavo facendo una fatica bestiale con risultati scadentissimi, con questo ho fatto bene e in fretta. Bisogna prenderci un attimo la mano ma poi ho tolto la vecchia colla a "foglio". Poi, dopo lunghe meditazioni, letture e telefonate, ho optato per usare del polistirene estruso a cellula chiusa, ovvero quello che vendono come fondo per i parquet. L'idea iniziale era di farne dei pannelli rivestiti da fissare con il velcro. L'idea me l'ha passata l'ADV Lacamomilla e l'ho trovata splendida ma quando ho cercato di assemblare il pannello di polistirene sono andato in crisi. Soprattutto, ho pensato di non aver bisogno di pannelli da staccare! Ma l'idea dell'isolante mi è piaciuta e spero che regga assai di più della vecchia gommapiuma. Adesso sto tagliando i pannelli di misura e l'incollo con un adesivo stile "mille chiodi pattex" con una spatola dentata e mi sembra stia venendo bene, con un fondo molto liscio, regolare ed isolante. loro pensiero che ho tolto dalla mia mente: la colla che uso "resiste all'umidità" ma non è adatta ad essere impiegata sott'acqua. E ho deciso che se la cabina di prua dovesse essere colma d'acqua, la tappezzeria che si scolla sarebbe l'ultimo dei miei pensieri! [hide][attachment=53854][/hide]