![]() |
Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? (/showthread.php?tid=70165) |
Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - bullo - 24-03-2012 01:48 Mckewuoy a Venezia c'è un detto che dice :' Chi che non ga corni no ga done' tradotto ' chi non ha corni non ha donne' ![]() Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Observer - 24-03-2012 01:50 Citazione:TestaCuore ha scritto: Getto la spugna! ![]() ![]() ![]() Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - N/A - 24-03-2012 02:50 Citazione:Observer ha scritto: ![]() ![]() ![]() ![]() Un modo ci sarà Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - bullo - 24-03-2012 05:46 TestaCuore la prossima randa, visto che hai due borose soltanto fatti fare solo due mani la III° diventa la II°; E la I° la fai fare tra II° e la I° nel mezzo, rolto il problema. Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - bullo - 24-03-2012 05:47 TestaCuore la prossima randa, visto che hai due borose soltanto fatti fare solo due mani la III° diventa la II°; E la I° la fai fare tra II° e la I° nel mezzo, risolto il problema. Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - N/A - 24-03-2012 05:56 Bravo bullo....mi sa che questo farò... ma prima mi tocca stracciare questa che ho con un po'di sventate ![]() Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Observer - 24-03-2012 17:37 Citazione:bullo ha scritto: Mi hai preceduto, mi sembra che si chiamino mani 'oceaniche', in teoria la 1a è più o meno la media tra la 1a e la 2a normali, e la seconda è poco meno di una 3a normale. Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - mckewoy - 24-03-2012 23:56 è vero che la seconda mano dovrebbe risultare in una tavoletta di penna all'altezza della crocetta?? quando la penna è così bassa, e la drizza più verticale, sarebbe il caso di rinforzare in qualche modo il cursore?? Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Novecento - 25-03-2012 01:14 Citazione:Nastro Azzurro ha scritto:Veramente io ho sempre sentito parlare del nodo matafione ![]() Bob. Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - dapnia - 25-03-2012 01:34 Citazione:Nastro Azzurro ha scritto: Drizzare: brutto e poco usato; più corretto mettere in forza, come giustamente già usato, oppure issare. Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - dapnia - 25-03-2012 01:43 Citazione:Novecento ha scritto: Giustamente, se così non fosse, la vela facilmente si strapperebbe. Che altro non è se non un nodo piano ganciato; ma ganciarlo richiede una certa pratica, quindi va bene anche un nodo piano semplice, il quale si può sciogliere semplicemente tirando uno dei capi e facendo scorrere le volte dell'altro capo su quello messo in tensione. Complicato da dire, banalissimo da fare. Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - svarzi - 11-04-2012 00:13 Ok, detto ciò, voi, esperti velisti, con quanti nodi di vento riduce la vela e date le mani di terzaroli? Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Observer - 11-04-2012 00:33 Citazione:svarzi ha scritto: Infinite soluzioni dipendenti dalla barca, dall'equipaggio e dalla situazione (regata, vacanza...) Come dice qualcuno 'birra e salsiccia' e mi metto a guardare. [:278] Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Nastro Azzurro - 11-04-2012 00:33 non c'è risposta ![]() quando io prendo una mano, una barca più lunga e pesante della mia inizia a correre Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Observer - 11-04-2012 00:44 Citazione:TestaCuore ha scritto: Meno male che è di nuovo saltato fuori il post! Ci provo ancora una volta: Un circuito esterno al boma con un bozzello alla testa del boma e uno da mettere alla bugna di mura, uno a piede d'albero e rinviare tutto in pozzetto. Anche se per fissare il bozzello di mura bisogna andare comunque all'albero; alla fine avresti lo stesso circuito che hai (almeno penso) sulle prime due, a riposo avresti solo un anello laterale vicino alla testa del boma, e con il vataggio di poterlo armare solo quando serve. Magari un po' prima ![]() ![]() ![]() Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - N/A - 14-04-2012 04:38 Il circuito delle 2 mani è collegato anche per cazzare in un colpo solo anche il punto di mura. Però così potrebbe andare....anche se un po'brutto da vedere.... e poi dovrei trovare il modo per agganciare il punto di mura. Mi hai però fatto venire un'idea che secondo me è sensazionale perché èl'uovo di colombo: se le borose della seconda mano (entrambe, ossia quella che cazza la base e quella che cazza il punto di mura) le andassi a sfilarle dai rispettivi anelli sciogliendo le rispettive gas se e facendole ripassare negli anwlli della terza (che chiaramente va prevista a livello di vela)? Per facilitare ancora di più non so se esiste un sistema per sganciare ed agganciare rapidamente? Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Observer - 14-04-2012 07:43 Io la vedevo più così: [hide] ![]() IL bozzello 1 e fissato ad un golfare al boma Il bozzello 2 ad un anello su fettuccia (come quelli delle mani normali delle rande steccate) Bozzello 3 sulla trozza Bozzello 4 a piede d'albero Con un testimone tra la bugna della 2a e quella della terza lo puoi armare quando vuoi. Il circuito puoi tenerlo completo dei 4 bozzelli a riposo in un gavone senza problemi, l'unica cosa che rimarrebbe a vista sempre è l'anello (o golfare non so) alla testa del boma per armare il bozzello 1, quello alla varea per il bozzello 3, e il testimone tra 2a e 3a bugna, ed un anello per fare la gassa di partenza della borosa se avessi la base randa inferita.(Sul disegno ho dato per scontato che la base non fosse inferita) Non l'ho mai vista, l'ho solo pensata in un pomeriggio, quindi non assumo nessuna responsabilità e ogni critica/suggerimento sono più che ben accetti ![]() ![]() ![]() Buon vento P.S. Se mai ti venisse in mente di farlo così mi piacerebbe vedere una foto Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - N/A - 14-04-2012 15:34 Il testimone a che serve? La area non quella che tu chiami testa del boma? Così come hai fatto credo che funzionerebbe, a patto di calcolare bene le misure del punto di mura, xché se si sbaglia quello si finisce x avere la base e l'inferitura poco cazzate. L'idea mia invece invece la vedi più complicata? Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - Observer - 14-04-2012 18:30 Il testimone per far passare l'inizio della borosa quando hai ancora la 2a armata e prepari tutto l'accrocchio per la terza, se no mette male farlo passare quando hai la vela già ammainata (con parecchio vento) andando a cercare la bugne che sbattacchia. Per varea intendo (un po' impropriamente) la parte del boma vicino all'albero, per testa la parte più a poppa del boma (ma forse ha un altro nome). Per il punto di muro basta che l'anello con fettuccia sia molto vicino alla bugna (cioè fettuccia molto corta), il resto dovrebbe (ripeto dovrebbe[?]) farlo il circuito, nel senso che se arriva prima a segno la mura, con i bozzelli, continuando a cazzare si mette a segno la base, e viceversa se arriva prima a segno la bugna continuando a cazzare poi arriva a segno anche la mura; e poi via di drizza ![]() A parole potrebbe funzionare... ...a parole ![]() ![]() ![]() La tua idea non è male, calcola però che tutta l'operazione va fatta in condizioni meteo da 2a/3a mano, quindi ad un certo punto (se non ho capito male) ti troveresti a cercare di agganciare la mura e la bugna della 3a con la 2a già mollata, tutta quella tela che probabilmente sbatterebbe parecchio non so quanto possa fare bene alla vela, e soprattutto a chi deve fare l'operazione. Se si potesse fare usando le borose della 1a e passarle alla terza (magari tramite testimoni) quando la seconda è ancora in funzione e randa e barca sono belle stabili la vedrei meglio. Per l'estetica (a prescindere dalla soluzione) non mi preoccuperei, in condizioni di 3a mano pochi sono quelli in mare, e quei pochi sono marinai che non si preoccupano troppo del 'bello' ma più del pratico, e sicuramente hanno di meglio da fare che guardere l'estetica delle altre barche ![]() BV Qual'è la procedura per prendere i terzaroli? - bullo - 14-04-2012 19:44 Bugna= rinforzo sull'angolo della vela; Bugna può essere anche un ringonfiamento dello scafo interno o esterno dovuto ad una collisione ad una pacca sullo scafo. Varea la parte estrema del boma dove si attacca l'angolo di scotta della randa. Angolo di mura è l'angolo della vela che sta più sopravento. La parte del boma che si attacca all'albero si chiama Trozza. Nelle navi a vele quadre per regolare i pennoni c'erano due cime le mure sopravento e le scotte sotto vento da li il dettto da che parte abbiamo le mure. Io ti consiglio, in casi estremi, di prendere i terzaruoli Inglesi se sei in Francia o quelli Francesi se sei in INghilterra. ![]() Murata il rinforzo interno dello scafo fatto di mattoni per ripararsi dalle cannonnate, Quindi stando all'interno dello scafo vedi le murate, all'esterno i fianchi. La terminologia è un'oppppppinione. |