![]() |
|
Ancora incassata - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Ancora incassata (/showthread.php?tid=70574) |
Ancora incassata - aleufo - 04-04-2012 Lunar io non ho programmi di disegno con i quali poter fare disegni, mi spiace. Non mi ricordo di questo Baltic. Ancora incassata - Blu - 04-04-2012 Citazione:Observer ha scritto: ottima soluzione per una barca da giramondo con molto spazio a disposizione. Peso piú centrale e in basso. Mi sembra che la stessa soluzione sia stata adottata su qualche barca di Malingri. Non ricordo se il Moana Ancora incassata - wind e sea - 04-04-2012 Citazione:Observer ha scritto:ma la barca dovrebbe avere due salpa ancora sincronizzati ? Ancora incassata - anonimone - 04-04-2012 Citazione:aleufo ha scritto: E questa briglia in spectra (a dire il vero io uso ed userei qualcosa di molto più elastico) come ce l'attacchi alla catena e come la porti esterna alle bitte?? C'è in dotazione pure un sommergibilino radiocomandato?! ![]() ![]() BV Ancora incassata - aleufo - 04-04-2012 Ma ti pare ![]() che ci voglia un sommergibilino per fare quello che si può fare (viene già fatto) con solo un pò di . pensa dirattamente la catena....
Ancora incassata - pek - 04-04-2012 ....per comodi ormeggi vedo dei bellissimi passacavi boccca di rancio . immagino le bitte ben . ha scritto: Citazione:aleufo ha scritto:Ammetti che lo hanno fatto per ricavare il posto dei parabordi a prua ![]() [hide] [/hide][/quote] Ancora incassata - ghibli4 - 04-04-2012 [quote]pek ha scritto: ....per comodi ormeggi vedo dei bellissimi passacavi boccca di rancio . immagino le bitte ben .] Non ci avevo fatto caso. Io sul mia barchetta ho sostituito quelli chiusi con quelli aperti per gestire piu' comodamente il corpo morto. Ancora incassata - Observer - 04-04-2012 Citazione:wind e sea ha scritto: Sul fatto che fosse della Baltic mi sembra fosse loro ma non ci metterei la mano sul fuoco (Ho provato a cercare qualcosa ma non ho trovato niente per cui posso anche sbagliare cantiere) comunque mi ricordo che era un cantiere rinomato (Forse Van Dahm/Nordia???), e che la barca era 'lunga' 60/70 piedi, quindi probabilmente cusom o semi/custom Il salpa ancora era incassato a pruavia dell'albero, e a detta della rivista che l'ha provato (non chiedetemi quale, sono passati 10/15 anni e l'età avanza , non ricordo neanche se la rivista era I, F, o UK))pare non ci fossero problemi in calata, questo lo ricordo perchè era stato il primo pensiero vedendo le foto, prima di leggere l'articolo.Ancora incassata - Observer - 04-04-2012 Citazione:ghibli4 ha scritto:Ammetti che lo hanno fatto per ricavare il posto dei parabordi a prua ![]() [hide] [/hide][/quote] Il mondo è bello perchè vario ![]() Gli HR hanno le gallocce direttamente in falchetta per agevolare al massimo le manovre Qui addirittura i passacavi chiusi e le gallocce fuori dalla foto. ...e quando ti arrivano su quelle balle cime spesse dei corpi morti con un bel nodo di giunzione [:252][:252][:252] Quale preferisco... ...e che ve lo dico a fare ![]() ![]() ![]() Buon vento Ancora incassata - anonimone - 04-04-2012 Citazione:aleufo ha scritto: Me la spieghi per favore? Sarà che è presto ma proprio non riesco a capire come agganci (anzi quello forse sì) e soprattutto come la porti esterna alle bitte. A meno che non sia: aggancio moschettone alla catena dal pozzetto d'ispezione filo luuungo dando un bel po' di retro per mettere catena/briglia più orizzontali possibili da prua con mezzo marinaio luuuuungo pesco la briglia la filo per occhio dal gavoncino e me la tiro a bordo esternamente. BV Ancora incassata - Observer - 04-04-2012 Citazione:Observer ha scritto: ...o forse era un Wally??? Booohhh, la demenza senile incombe
Ancora incassata - lunar1960 - 04-04-2012 Citazione:Blu ha scritto:Secondo me questa soluzione sarebbe interessantissima se applicata (applicabile) a barche di dimensioni piu' piccole, diciamo dai 10 ai 15 mt (a spanne). Perche' per quelle piu' piccole, se il peso a prua si vuole togliere e' abbastanza facile armare un calumo tessile/catena da spostare a mano e tra l' altro l' ingombro del 'tubo' sarebbe troppo fastidioso. Su quelle piu' grandi probabilmente il peso non farebbe molta differenza e basterebbe un gavone bello profondo, mentre su quelle 'medie' potrebbe fare una bella differenza. Forse con le tecnologie a disposizione si potrebbe rivisitare il meccanismo. BV PS Aleufo, anche senza programmi penso che, a titolo di pura curiosita' ed esercizio, basterebbero una sezione longitudinale, alcune trasversali da pr a cn barca (se proprio non sei troppo taccagno potresti farcele avere sino a pp) ed il piano di coperta. Ancora incassata - aleufo - 05-04-2012 Ad accendere il cervello , in senso positivo credimi, si possono trovare anche altre . fuochino.... Andare in barca aguzza l'ingegno...... Vi ricordate J, Aubrey che per portare più tela montava paterazzi volanti parancati? E gli altri non lo facevano?.... Ancora incassata - lunar1960 - 05-04-2012 In barca ci vado tutto l' anno, J. Aubrey purtroppo non lo conosco (a parte il fatto che è l'ex nick di Nastro), il fuochino non lo capisco molto, dato che, se non mi prendi in giro, si era parlato di fare esercizio sulla possibilità di portare la catena più al centro possibile. Se vuoi postare alcuni schemi, ci si potrebbe divertire, se vuoi tenerci sulle spine per il prossimo effetto speciale OK, aspettiamo, ma fatti capire per favore (almeno da quelli come me che fanno fatica a capire i sottintesi). Grazie. BV Ancora incassata - aleufo - 05-04-2012 No scusa . diretto ad Anonimone. Non a te. Però scusa, l'idea 'è tua' prova a svilupparla...... Ancora incassata - lunar1960 - 05-04-2012 Citazione:aleufo ha scritto:Troppo buono, non è mia. Sono solo curioso di capire perchè è stata abbandonata. Se per soddisfare la curiosità mi devo mettere in gioco OK, mi piace, però almeno alcuni disegni su cui lavorare me li potresti dare. BV PS non sono un architetto navale ma un po' di 'navi' ci capisco. Ancora incassata - anonimone - 05-04-2012 Citazione:aleufo ha scritto: In barca ci vado abbastanza, e molto probabilmente passo un paio di notti all'ancora l'anno più di te (anzi, adesso che ci penso, sono all'ancora anche in questo momento )In effetti ci si potrebbe anche attaccare un galleggiantino alla coda della briglia, e poi via di pesca miracolosa (ci si passerebbe pure il tempo )Comodo, pratico e soprattutto sicuro (specie se magari fa un paio di giri attorno la catena mentre salpi di fretta ).Capisco però che questi segreti vengano divulgati solo dopo che il cliente abbia firmato l'assegno per la caparra, tanto loro leggono i romanzi, o bolina. A me più che un'ancora incassata continua a sembrare una cassata di ancora, ma se ce l'hai e ne sei contento sono felice per te, io non la vorrei manco se mi pagassero ma i gusti son gusti ![]() BV Ancora incassata - aleufo - 05-04-2012 Lunar, forse non mi sono . non ho nessun disegno, ho solo visto due o tre volte questa soluzione, ne tantomeno sono .. Anonimone vedi che ci si arriva. Io ho fatto rada, rada dura (appennellato e con veletta stabilizzatrice) poche volte, certamente la tua esperienza è moooollltoooo maggiore della mia e sicuramente le tue esperienze, quelle di Sarastro e di tantissimi altri sono utilissime per migliorare un sistema che NON VUOLE e nessuno lo ha mai detto, essere il migliore, ma che ha qualità che i sistemi tradizionali non hanno... Lo dico per l'ennesima . 069 è stata la prima applicazione, nell'ultima diverse critiche sollevate sono state affrontate e molte risolte. A me piacciono le critiche, motivate, reali, concrete perchè se prese per risolvere sono utili. Che poi la stragrande maggioranza siano critiche di metodo, va benissimo, sta a chi ha voglia di innovare trovare anche in quelle spunti per migliorare....... Ancora incassata - pek - 05-04-2012 continuo a ritenere alcune 'innovazioni' un puro esercizio stilistico che invece di semplificare o migliorare la qualità o la fruibilità degli oggetti crea inutili complicazioni. D'altro canto il grande Le Corbusier diceva che 'l'arte dell'architetto consiste nel fare nelle case altrui quello che non si sognerebbe mai di fare nella propria'. Ancora incassata - Observer - 05-04-2012 ...e pensare che fino a non troppi anni fa si discuteva dell'opportunità di un terzo bagno in barca, visco che comportava una presa a mare in più ![]() ![]()
|