![]() |
Scafo blu - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Scafo blu (/showthread.php?tid=73529) |
Scafo blu - toponautico - 14-06-2012 16:28 raffasqualo spiritoso:DNON sapevo di aver un nuovo commercialista! vieni sotto il sole e inmezzo alla polvere a lavorare con me! parli bene dal ufficio...leonardo696 ragiona ,il signor MARIO MONTI vuole il 55% e anche di piu..poi peggio x te ke ti sei limitato allo stipendietto da 1000€ , mica lo deciso io.a me pappa ha insegnatto a fare il carrozziere ,cioe ci sono nato!a prescindere da tutto io lavoro a CORPO O A BLOCCO o come lo vuoi chiamare, SOLO SU I RESTAURI LAVORO A ORA! ...! cmq vedo valuto e faccio il conto,poi ogniuno e libero di accetare e valutare la qualita ..(quando il cliente mi risponde che il mio conto e 'salatto',sai cosa rispondo? -SE LO FACCIA LEI,STRETTA DI MANO E ARRIVEDERCI)DOPO 2 GIORNI MI RI CHIAMA...!ITA1645 lo vorrei vedere al sole il tu blu fatto a mano,ci sara' qualche alone?? o piu di uno? ripeTTTTO , raportate il conto, chiedette al vostro carrozziere (NON AL ORTOLANO INPROVISATTO CARROZ)quanto coste riparare una bozza sullo sportello o sul cofano della vostra auto..? buonlavoro a tutti.. Scafo blu - Leonardo696 - 14-06-2012 16:47 Citazione:dbk ha scritto: Non ho mai in questo 3D, scritto che vuoi/volete fare polemica con me Sono nella nautica dall'ormai lontano 1980 e i processi decisionali a cui ti riferisci, posso affermare senza tema d'essere smentito, non perché io sia un genio, ma se non altro per gli anni passati a sentire e cercare di risolvere le necessità dei Clienti, di conoscerli perfettamente Ho sempre sperato di trovarmi davanti un potenziale cliente competente, perchè in questo caso gli posso parlare chiaramente e so che mi capisce Sai benissimo che si infinocchia non il competente, ma l'ignorante, nel senso di colui che ignora Rileggi quello che ho scritto, perché in questo 3D sostengo che si può fare una lucidatura a 300 euro e lo stesso lavoro ne può costare anche 1.500, é solo questione di di valutare di cosa lo scafo ha necessità e di cosa vuole il Cliente Se non condivido tecnicamente un lavoro e il Cliente vuole che glielo faccia comunque, non inizio fino a quando non mi sottoscrive che è lui a volere che venga fatto in un certo modo Sai benissimo che come ci sono operatori storti, ci sono Clienti che a parole ti dicono che va sempre bene e poi quando l'amico che sa tutto lui gli dice.....CHI E' CHE TI HA FATTO QUELLO SCANDALO.....non hanno l'onestà intellettuale di dire.....colpa mia che ho voluto risparmiare Ripeto, per valutare la congruità e la competitività di un lavoro, si deve partire da una descrizione (capitolato) ben precisa dei lavori da fare Quando faccio una direzione lavori, a parole si trovano delle differenze abissali, ma quando metto sotto il naso dei competitor un conteggio analitico di quello che vi è da fare, dove anche la singola vite è conteggiata, le differenze si riducono di molto e a volte, quelli che facevano un prezzaccio, si tirano indietro Scafo blu - Leonardo696 - 14-06-2012 17:00 @andangte si il cantiere citato sta avvicinandosi RAPIDAMENTE a certi modelli ne ho avuto la prova or ora Scafo blu - andante - 14-06-2012 17:11 Citazione:Leonardo696 ha scritto: purtroppo non sono più in zona ma sto seriamente considerando di interpellarli per il lavoro di raschiatura a zero della carena, magari eseguendo il lavoro nell'inverno. PS: ho visto un eccellente lavoro di riverniciatura e rifacimento del teak su un GS 39, eseguito ad Imperia, ed il prezzo praticato mi é sembrato corretto. Scafo blu - Leonardo696 - 14-06-2012 17:18 Citazione:starghost ha scritto: Uno dei motivi te lo spiego subito l'artigiano che va in un'azienda come quelle di cui parli tu, non deve sottostare a nessun dazio mi spiego se io ho un'area in affitto, questa mi costa, se è di proprietà mia mi costa ugualmente e quei costi li devo per forza di cose, scaricare sul mio costo orario se l'artigiano va in un cantiere di terzi a fare un lavoro, ammesso che riesca a farlo, si sente chiedere un tot ti faccio fare il lavoro, ma mi dai il tot% di quello che prendi a me è stato detto chiaramente la settimana scorsa ai confini con la toscana ed è un posto dove mi danno solamente la disponibilità a fare lavori su barche che vi fanno la sosta invernale questi costi che io devo sopportare, sono costretto mio malgrado a recuperarli da qualche parte e alla fine li paga il Cliente finale Per quanto concerne la differenza tra i costi del mar Ligure e dell'alto Tirreno, fai semplicemente questo raffronto fatta 100 la disponibilità di aree che hai da Ventimiglia a Grosseto, nell'Adriatico ne hai almeno il 300% in più e questo vuol dire più offerta e prezzi più bassi La Liguria è la regione che ha la più alta concentrazione di posti barca d'Italia e la minor disponibilità di spazi ove lavorare, questo purtroppo porta a dei costi che io sono per forza di cose costretto a scarica sull'utente finale In Sardegna, non logicamente in Costa Smeralda, mi sono stati offerti dei terreni da affittare, a prezzi ridicoli rispetto ad altre zone Se io pago meno, paga meno il Cliente Scafo blu - starghost - 14-06-2012 17:28 Scusa, ma se io ho la barca in un rimessaggio invernale, è un problema mio trattare col cantiere la disponibilità a far lavorare un artigiano esterno di mia fiducia, mentre se io ti pago già lo stazionamento invernale, questo non può incidere sui costi della tua prestazione, non credi? Scafo blu - andante - 14-06-2012 17:32 Citazione:Leonardo696 ha scritto: Leonardo, ok, questo é sicuramente un motivo valido, ma da solo non può comportare un raddoppio dei prezzi, lo capisci anche tu. Stesso discorso per la locazione del posto barca: il Marina di Rimini é un porto recente e che risponde ai requisiti ed alle attese attuali, ... ma perché affittare costa la metà che ad Aregai piuttosto che Loano od Imperia (a prescindere dai prezzi in calo...) Scafo blu - Leonardo696 - 14-06-2012 18:16 Citazione:starghost ha scritto: quello che tu dici è verissimo, DOVREBBE ESSERE COSI' ma ti garantisco che in Italia, in genere diciamo nel 70% dei casi non è così il proprietario del rimessaggio molte volte non accetta gente che arriva da fuori, perché ha accordi fatti con ditte che gli lasciano l'obolo è fuor da ogni dubbio che se il Cliente mi dice, li puoi farmi i lavori e non devi dare oboli a chicchessia, il prezzo è inferiore rispetto a dove devo lasciare un obolo Scafo blu - raffasqualo - 14-06-2012 18:20 Ragazzi bando alle parole, i prezzi nella nautica sono esosi. @toponautico io non mi sono limitato alla stipendietto, se leggi bene le origini familiari, capirai meglio. Quello che faccio a me lo ha insegnato mio padre, lui ha fatto, ed ancora esercita ad una veneranda età, il libero-professionista-piccolo imprenditore anche con decine di dipendenti, dalla famiglia di mia moglie assai simile, non venirmela a suonare a me ![]() Poi mi vuoi portare sole a lucidare come i tuoi dipendenti? Vieni con me dentro i fiumi a regimentare le acque infossato 7-8 mt entro canali dalle pareti in pietra calcarea di un bianco accecante e realizzare strutture in acciaio a 70° sotto il sole cocente della sicilia. Quindi ci sono persone che lavoro in condizioni assai più disagiate delle tue maestranze con la giusta paga contrattuale. Anche nel mio campo ci sono quelli che con un lavoro di una settimana vogliono campare per un mese. Guarda poi nelle mie zone non ci sono sti prezzi. Scafo blu - Leonardo696 - 14-06-2012 18:29 Citazione:andante ha scritto: Raddoppiare non ha senso, c'è sicuramente qualcosa che non quadra per il costo dei porti del ponente ligure sai benissimo qual'è il problema tolto Brdighera, peraltro una tinozza, tutto il resto è in mano ad un'unico soggetto che lavora in regime di monopolio quì è il demanio che ha sbagliato dando concessioni ad un solo soggetto, senza creare competitività Scafo blu - dbk - 14-06-2012 18:33 La sintesi è che alla fine il mercato si autoregola. Legge domanda offerta. Io dico solo che cambierà. Scafo blu - andante - 14-06-2012 20:10 Citazione:dbk ha scritto: Sta in effetti già cambiando, ora nel ponente trovi tutto il posto che vuoi, i privati abbassano i prezzi pur di ricavare qualcosa dal loro investimento e le società che gestiscono i marina devono adeguarsi al risultato della domanda/offerta. Questo succederà anche per i lavori. Ogni WE, quando arrivo al mare, trovo in pozzetto depliand e biglietti da visita di artigiani (che arrivano da fuori ...) che si offrono per lavori e servizi di ogni tipo. Quello che manca però, come dice giustamente Leonardo, sono gli spazi per installare attività cantieristiche, anche piccole. Potrà capitare però che quelle più grandi, trovandosi con spazi vuoti e travel lift inutilizzati, accettino di ospitare (a pagamneto, off course) nelle loro superfici imbarcazioni sulle quali lavorino artigiani indipendenti. Fantasia? ... chissà! Scafo blu - Leonardo696 - 14-06-2012 20:24 Nel 1993 perizia i danni che il Morgana riportò alla Nioulargue prendendo uno scoglio col bulbo Facemmo tutti i lavori al Laurent Marine di Cogolin e a maggio del 94 quando la barca andò in acqua cubavano a quasi 600 milioni di lire Praticamente tutti i lavori vennero fatti da ditte esterne fatte venire dall'Italia Questo cantiere guadagnava affittando spazi a terra invasi capannone se ti serviva container per stoccare quanto rimosso dalla barca ti forniva acqua e luce e ti diceva se ti serve ti faccio fare un preventivo dai miei artigiani diversamente non c'è problema prima che in Italia si arrivi a questa mentalità.... Intorno alla metà degli anni 90 la contessa Tagliaferri portò la Nina Luisita a fare dei lavori in cantiere a Marina degli Aregai erano circa 38.000.000 di lire di spesa il marinaio, un croato, arrivò per montare un oblò e quelli del cantiere lo fecero camminare quì i lavori li facciamo noi la Contessa, pace all'anima sua, arrivò e si portò via la barca questa è la differenza di mentalità Scafo blu - Leonardo696 - 14-06-2012 20:34 Citazione:andante ha scritto: Marina Aeroporto di Genova mi dicono faccia prezzi molto interessanti probabilmente la nostra Signora dei porti (leggasi Beatrice Cozzi Parodi) quando inizierà a trovarsi i pontili sempre più vuoti, scenderà a più miti consigli sperem....... Scafo blu - andante - 14-06-2012 20:35 Citazione:Leonardo696 ha scritto: ora i piazzali di quel cantiere spesso sono vuoti! Ho visto invece che stanno attrezzando il cantiere a San Lorenzo. Scafo blu - Leonardo696 - 14-06-2012 20:57 però i prezzi non scendono San lorenzo è piccolino, ma non credere la governance è la stessa mi dicono Scafo blu - andante - 14-06-2012 21:17 Citazione:Leonardo696 ha scritto: ... scendono, scendono ... ad Aregai i privati sparigliano e intanto la diga é sempre più vuota ... La governance é la stessa ... sonnacchiosa, molto ligure ... ma sono finiti i tempi in cui i soldi glieli dovevi spedire perché se glieli portavi gli davi fastidio!! Anche ad Imperia amici hanno affittato privatamente a prezzacci ... @toponautico: a me pappa ha insegnatto a fare il carrozziere, cioe ci sono nato! a prescindere da tutto io lavoro a CORPO O A BLOCCO o come lo vuoi chiamare, SOLO SU I RESTAURI LAVORO A ORA! ...! cmq vedo, valuto e faccio il conto,poi ogniuno é libero di accetare e valutare la qualita ..(quando il cliente mi risponde che il mio conto e 'salatto',sai cosa rispondo? -SE LO FACCIA LEI,STRETTA DI MANO E ARRIVEDERCI)DOPO 2 GIORNI MI RICHIAMA... non pensi che questo tuo atteggiamento sia quanto meno arrogante? Scafo blu - Leonardo696 - 14-06-2012 21:47 mi auguro che continuino a scendere complici appunti i privati che ad Imperia hanno investito per miliardi e ora devono recuperare sai qual'è la cosa ridicola? che quando ai direttori dei porti quì in zona gli vai a proporre iniziative per creare vita e man manifestazioni, ti guadano strano come a dire ma guarda sto rompiballe per quanto hai detto a toponautico ti straquoto in pieno Scafo blu - dbk - 15-06-2012 03:22 Per fare i lavori le barche si possono anche spostare, per fortuna galleggiano e si muovono. Potremmo anche cominciare a convenzionarci con cantieri che fanno sosta a terra, poi con gli artigiani ci arrangiamo noi. Scafo blu - raffasqualo - 15-06-2012 15:44 Ora che abbiamo stemperato gli animi torniamo alla discussione di fondo, scafo blu. Ma se si portesse applicare una pellicola tasparente o semitrasparente che proteggesse l'opera morta da scrisciate ed anche dal sole? Poi periodicamente si potrebbe cambiare. Costi/benefici? |