![]() |
Salire in testa d'albero - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Salire in testa d'albero (/showthread.php?tid=77072) |
Salire in testa d'albero - oudeis - 20-09-2012 22:02 ah, mi ricordo che per lavorare sull'albero del minitonner lo abbiamo 'coricato' semplicemente tirando in due dalla banchina con la drizza di randa.messo a quasi 90° abbiamo legato la drizza alla bitta e con tutta calma sistemato quel che si doveva. Attenzione quando si molla, le oscillazioni possono essere violente...e serve un certo spazio. Salire in testa d'albero - gommo - 21-09-2012 22:51 Citazione:Williwaw ha scritto:Questo tuo passaggio mi ha incuriosito. Cosa intenti per non lasciarsi calare 'di peso'? Io di solito salgo con imbragatura e 2 drizze tenute da due persone su due winch ed ho una terza drizza tesa alla quale mi assicuro con un prusik. In discesa resto con i piedi puntati contro l'albero a disanziarmi. Sono agganciato con il prusik alla terza drizza con un loop di 1 metro e lo tengo quasi teso per tutta la discesa. Salire in testa d'albero - flying mark - 21-09-2012 23:35 [/quote] C'è anche l'opzione gru con piattaforma cestello. Per capirci, quelle che vengono usate per la potatura degli alberi ai lati delle strade. Secondo me alla fine costa meno soldi e meno tempo che disalberare. [/quote] Esatto, premettendo che abituato a disalberare e rialberare J24, ormai l'operazione disalbero non mi sembra così complessa, proprio a torregrande non più di un'anno fa abbiamo fatto così. Anzi, ci siamo divisi il noleggio del cestello ( parliamo di 80 euro per un pomeriggio da elettrica 82 di vidili)ed ognuno aveva a disposizione un'ora di lavoro sulla propria barca. Abbiamo avvisato le Marine, ci siamo accostati al distributore quando chiuso ed abbiamo fatto quello che ognuno doveva. Io non mi fido a salire sul mio albero grissino, e neanche il proprietario di m'atyra (TIM 27), e l'albero di Daniele non è molto diverso dai nostri. In un pomeriggio 5 barche a 15 euro a testa.... Salire in testa d'albero - sensi piero - 22-09-2012 01:04 Citazione:nikal ha scritto:Eppure.... ci sarebbe un modo facile facile..... ![]() Salire in testa d'albero - ami - 22-09-2012 01:35 Citazione:sensi piero ha scritto: Prego, Lei, torni sul forum di ciclisti! ![]() ![]() ![]() ![]() Salire in testa d'albero - sensi piero - 22-09-2012 01:43 Citazione:ami ha scritto:Ma quali ciclisti.....pfui!!!! ...roba vecchia.... aggiornati ![]() ![]() ![]() Salire in testa d'albero - maissalese - 22-09-2012 04:36 Chiama la gru, disalbera e rialberi in due ore, la sicurezza prima di tutto. Salire in testa d'albero - ami - 22-09-2012 14:53 Citazione:dinonicola ha scritto: Allora sei tu che sabato sei andato a recuperare la drizza della randa in testa? ![]() Salire in testa d'albero - beppe_rm - 22-09-2012 16:33 ancora non sei salito in testa? Salire in testa d'albero - gorniele - 01-10-2012 06:12 Visto il casotto creato sul forum, x ora mi astengo,sto vendendo e ci penserà il nuovo armatore ![]() Salire in testa d'albero - gorniele - 01-10-2012 06:17 Citazione:flying mark ha scritto:C'è anche l'opzione gru con piattaforma cestello. Per capirci, quelle che vengono usate per la potatura degli alberi ai lati delle strade. Secondo me alla fine costa meno soldi e meno tempo che disalberare. [/quote] Esatto, premettendo che abituato a disalberare e rialberare J24, ormai l'operazione disalbero non mi sembra così complessa, proprio a torregrande non più di un'anno fa abbiamo fatto così. Anzi, ci siamo divisi il noleggio del cestello ( parliamo di 80 euro per un pomeriggio da elettrica 82 di vidili)ed ognuno aveva a disposizione un'ora di lavoro sulla propria barca. Abbiamo avvisato le Marine, ci siamo accostati al distributore quando chiuso ed abbiamo fatto quello che ognuno doveva. Io non mi fido a salire sul mio albero grissino, e neanche il proprietario di m'atyra (TIM 27), e l'albero di Daniele non è molto diverso dai nostri. In un pomeriggio 5 barche a 15 euro a testa.... [/quote] La prossima volta mi aggrego, fammi un fischio... Salire in testa d'albero - flying mark - 01-10-2012 21:39 o ti presto un tattico che durante una regata è salito sull'albero del J in ogni poppa a sbloccare la drizza spy che si incastrava essendosi rotta la calza negli ultimi 15 cm.....arrampicandosi come un gatto con la drizza genoa come sicura...mentre il J planava sull'acqua! Anche sabato appena usciti siamo tornati in porto per recuperare una drizza spy incastrata...e siamo riusciti in tempo per partire in OCS!!! Salire in testa d'albero - gorniele - 02-10-2012 06:52 Citazione:flying mark ha scritto:Trattasi di tattico/scimmia?? Vi ho visto al campionato zonale, bella giornata, io sono uscito con un potenziale acquirente, ma mi sa che non se ne fa niente... Questo periodo non ci sono soldi in iro... RE: Salire in testa d'albero - Scetti - 25-01-2016 15:22 Devo salire in testa d'albero , ma non ho esperienza di arrampicate ... ne di tecnica ... qualcuno poterbbe fare un vademecum su come salire in sicurezza... su che tipo di imbracatura , eccc eccc eccc RE: Salire in testa d'albero - Roberto Adrianopoli - 27-01-2016 21:45 Da buon neofita di vela quando ho dovuto cambiare l'aereoplanino del segnavento e il sensore del mio Arpege ho chiesto a un cantiere di Genova Sestri il noleggio di una gru con cestello.Costo 80€ ora con tecnico al fianco. Barca all'inglese in banchina del cantiere, preparato bene l'attrezzatura per non perdere tempo e ho fatto tutto da solo compreso la sostituzione dei rivetti delle crocette che iniziavano a"ballare" PS: mi hanno anche offerto il caffè perché non avevo moneta. [hide][attachment=16034][/hide] RE: Salire in testa d'albero - kavokcinque - 27-01-2016 22:50 (25-01-2016 15:22)Scetti Ha scritto: Devo salire in testa d'albero , Ti dico come ho sempre fatto io (dal 1987) senza voler insegnare niente comunque. Come prima cosa è ovvio che l'albero, drizze, bozzelli in t.a. siano sicuri e non un mezzo rottame. In tal caso meglio evitare. Se l'attrezzatura è sana uso due drizze di cui una ( fiocco, randa, amantiglio) su un bozzello a cavallo del profilo albero. Non uso, per capirsi due drizze spi su bozzello esterno collegato all'albero con un grillo. Attualmente ho un imbrago professionale a norma con materiali, fettucce, moschettoni, fibbie omologate. Prima usavo un imbraco da free climbing. Dato che comunque questi imbraghi fanno un po' male sotto alle cosce, se devo rimanere su tanto, mi metto sotto al sedere anche un bansigo classico. Le due drizze le fisso ciascuna a uno dei due imbraghi/ bansigo non tramite i moschettoni che si possono aprire ma con una gassa. ( se ho solo l'imbrago la seconda drizza la lego prima attorno al torace caso mai l'imbrago si dovesse rompere) Meglio avere pantaloni lunghi, scarpe da barca, mezzi guanti. Verifico se posso far passare una drizza tramite una pastecca per arrivare ad uno dei winch genova che di solito sono più grossi di quelli di drizza. Giù ci vogliono due persone che sanno usare i winch, gli stopper, capiscono che significa dare più o meno giri di drizza sul winch a secondo se salgo o scendo, capiscono da soli che non devono stare sotto l'albero mentre lavori.. Sull'imbraco lego un cimetta di 1 mt se eventualmente devo lavorare all'esterno delle crocette per legarmi in posizione. Mi porto su una cimetta che arrivi in coperta. Parti da sostituire e attrezzi pesanti li metto in un secchio ( quello che si puo' legato con cordini di un metro circa al secchio per evitare che cadano : es sostituzione sensore vento, trapano) Quando sono in posizione tiro su il secchio con il cordino lungo, faccio il lavoro e lo ricalo. Diciamo che cosi' lavoro tranquillo e sto su comodo anche per parecchio, ma a suo tempo sono anche salito in regata con una sola drizza, l'imbrago da free climbing, arrampicandomi con 3 o quattro energumeni che tiravano a mano da giu.. Col senno di poi non lo rifarei. Poi ovviamente ognuno fa come vuole. ( la mie salite le ho fatte su barche da 37 a 45 ft quasi sempre in porto commerciale abbastanza movimentato)) RE: Salire in testa d'albero - oudeis - 27-01-2016 23:02 Io capisco l'amore per la propria incolumità, ma salire su un albero- oggi ero sugli olivi- è cosa che noi primati facciamo da molte decine di migliaia di anni, lo stiamo dimenticando? ![]() Fino a circa 40 anni mi era normale andar su a corpo libero, (come in palestra) poi il rapporto peso/potenza si è deteriorato, ma con una mano d'aiuto ci vado ancora, sempre più lentamente ![]() Per la sicurezza una drizza con uno che la fila è più che sufficiente- semprechè non sia marcia e il sartiame tenga ![]() Certo la gru col cestello è più comoda, dove può arrivare, difficile nei casi come detto da Fliyng, che non sono tanto rari... RE: Salire in testa d'albero - Brugolo - 01-02-2016 23:33 Salgo in autonomia con la scaletta antitorsione che ho sempre a bordo, la isso con la drizza randa e mi faccio sicurezza con imbrago da roccia e nodo pursik alla drizza del gennaker. Se c'è la moglie meglio, sempre scaletta ed imbrago alla drizza però mi aiuta a salire e scendere. E si fanno anche delle belle foto.. ![]() |