![]() |
quanto incidono le vele sui plasticoni ? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: quanto incidono le vele sui plasticoni ? (/showthread.php?tid=77092) |
quanto incidono le vele sui plasticoni ? - pek - 11-09-2012 18:14 Straquoto. E aggiungo che il cantiere Danese non ha mai, per ora, sbagliato un colpo. Citazione:andante ha scritto: quanto incidono le vele sui plasticoni ? - sailyard - 11-09-2012 18:32 Riccardo armati di pazienza e vai da Cruciani. Pochi effetti speciali (mi pare che neanche ha il sito) poche chiacchiere ma molta resa. quanto incidono le vele sui plasticoni ? - andante - 11-09-2012 18:37 Citazione:sailyard ha scritto: e su questo siamo d'accordissimo!! Sull'X-382, per la crociera, avevo genoa roller e randa di Cruciani. Il tessuto non era particolarmente esotico, ma il taglio era strepitoso! X + 3FL= prestazioni garantite! Tant'é che quando un amico facoltoso si arrapò per le vele nere e mise in vendita genoa e randa in pentex di Cruciani (pressoché nuove), anche se erano un filo piccole per la mia barca, le comprai per adoperarle in crociera. quanto incidono le vele sui plasticoni ? - fast37 - 11-09-2012 18:54 Citazione:silmaril ha scritto: beh l' X 37 ha vinto di tutto ovunque negli ultimi anni. di Xp ce ne sono pochi (costano tanto), ma mi sembra camminino. Hanno fatto una scelta precisa: fare belle barche ben costruite. Poi se ci fai le regate si comportano alla grande. quanto incidono le vele sui plasticoni ? - albert - 11-09-2012 19:57 Citazione:TestaCuore ha scritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() A parte gli scherzi, l'argomento mi sembra sviscerato....è ovvio che delle vele che abbiano e mantengano più a lungo la forma di progetto e che pesino la metà e dunque riescano a 'volare' soprattutto alle portanti quando si regata a vele bianche, incrementino le prestazioni. Le vele per i 'plasticoni', soprattutto se avvolgibili e se utilizzate anche al di fuori delle regate, devono comunque essere strutturate e concepite per la crociera, altrimenti si degradano velocemente. In questo caso il mio parere è contrario alle vele film on film sulle barche da crociera, perchè, anche se l'armatore spergiura di disarmarle ogni fine settimana, succede poi che restano su e si cucinano, oppure, con equipaggio ridotto, si fanno sbattere un po' più del necessario e si crepa il film. Conosco armatori che frequentano questo forum che hanno già fatto questo passo e che potrebbero portare delle testimonianze.....uno di loro si è 'lamentato' ![]() Ciao quanto incidono le vele sui plasticoni ? - N/A - 11-09-2012 20:30 grazie Albert , ma tra fiocco e randa cosa conviene rifare per prima volendo fare un passo alla volta ? per aumentare la superficie velica senza cambiare albero cosa si può fare nel mio caso ? una randa con più allunamento ? se si , come fare per evitare il contatto con il paterazzo ? che si intende per film on film ? ho visto un materiale (ora non trovo più il sito) che era una rete di fili neri e gialli e di cui ne parlavano bene...che roba era ? quanto incidono le vele sui plasticoni ? - albert - 11-09-2012 21:04 Citazione:TestaCuore ha scritto: Nel tuo caso la randa è forse più importante del fiocco, ma usualmente si conserva meglio......comunque il mio suggerimento è quello di aspettare di avere la disponibilità per fare le due vele contemporaneamente, dunque farle studiare insieme e realizzarle con la stessa tecnologia. Per aumentare la superficie, il fiocco lo si può realizzare steccato (stecche parallele alla ghinda) ed allunato, la randa la si può far sormontare il paterazzo non più di una decina di centimetri, a meno di non allontanarlo, mettendo un flicker, sostituendolo con uno in tessile e mettendo un sistema di rilascio e tensionamento veloce (paranco con lenta e veloce oppure un sistema idraulico) per operare durante il cambio di mure. Per quanto riguarda il materiale, a prescindere dai colori, perchè ormai qualsiasi materiale si trova in versione 'black', lo scrim, ovvero la fibratura interna può essere in carbonio, in vectran, in kevlar o technora, in pentex .....questa fibratura nelle vele da regata è contenuta all'interno di due film di mylar incollati a pressione e dunque si dice film on film: la vela è lucida e si vedono le fibre all'interno e tra le fibre è trasparente. Se la vela è destinata alla crociera, a parità di fibratura, sopra i due film vengono incollati a protezione due leggerissimi strati di taffettà di dacron, ed il laminato si chiama allora taffettà on taffettà. Ciao quanto incidono le vele sui plasticoni ? - N/A - 11-09-2012 21:26 albert, non c'è niente da fare....non appena apri bocca vai a credito! ;-) ora mi è abbastanza chiaro tutto. non avevo considerato il fiocco allunato. Ricapitolando, taffettà on taffettà è più indicato per uso misto (con crociera)..ma l'anima ? quale è più indicata? Per il genova rollato come si risolve il problema della protezione UV? Il taffettà funge già allo scopo o per il genova si fa altro? Per la randa, altra domanda da ignorante, l'allunamento lo si può creare 'orientato' più in basso? non so se mi sono spiegato; in pratica, facendola più 'verticale' verso il boma e poi, da dove inizierebbe a dare fastidio il paterazzo, farla 'rientrare' verso l'albero! ha senso o l'allunamento ha delle sue leggi fisiche per cui deve conservare una sua determinata curva? quanto incidono le vele sui plasticoni ? - fast37 - 11-09-2012 21:30 Citazione:sailyard ha scritto: http://www.3fl.it/ quanto incidono le vele sui plasticoni ? - N/A - 11-09-2012 21:56 Citazione:fast37 ha scritto:cruciani? secondo me in giro c'è molto di meglio quanto incidono le vele sui plasticoni ? - N/A. - 11-09-2012 22:01 Citazione:TestaCuore ha scritto: Davide Innocenti a Firenze, Giorgio Scarpa a Latina.....Albert su Adv!! quanto incidono le vele sui plasticoni ? - andante - 11-09-2012 22:17 Citazione:TestaCuore ha scritto: ... scusa, ma con quale competenza lo dici? Sull'X avevo vele di Cruciani per la crociera e vele Halsey-Lidgard (quando Scarpa di Latina marchiava così) per la regata. Sul GS ho vele Quantum e North Sails per la regata e Cruciani per la crociera, e ti assicuro che le sue vele non hanno da invidiare a nessuno di questi marchi o nomi così blasonati. Detto questo, resto una pippa ignorante!! quanto incidono le vele sui plasticoni ? - albert - 11-09-2012 22:20 Ok ![]() ![]() ![]() Citazione:TestaCuore ha scritto: L'anima dipende dall'utilizzo e dal budget previsto, anche se poi non ci sono queste grandissime differenze di costi: su un 45' farei una scelta fra un full-carbon, un po' più fragile ai grossi strapazzi, ma una lamiera per quanto riguarda la forma e una full-spectra, molto più versatile, anche se più elastica, e dunque meno soggetta a rottura della fibra; col pentex mi fermerei ai 40', altrimenti ci si mette troppa fibra per raggiungere le caratteristiche e si perdono i vantaggi della membrana. Citazione:Per il genova rollato come si risolve il problema della protezione UV? Il taffettà funge già allo scopo o per il genova si fa altro? Si fa altro: sul fiocco si lamina in fase di costruzione un film in tedlar trasparente anti uv sulla fascia di balumina, che è invisibile, molto leggero e che si può pulire con la spugnetta; unica avvertenza, dato che la fettuccia che borda e contiene il meolo rimane esterna, ogni anno vanno verificate le cuciture ed ogni due/tre va sostituita. Se si vuol lasciare la vela rollata in 'eterno' conviene comunque metterci sopra una calza di protezione 'ben fatta' (ovvero traspirante e che non si muova col vento) e allora sporco e muffe si evitano ed anche il lavoro della fettuccia. Ciao quanto incidono le vele sui plasticoni ? - N/A - 11-09-2012 22:33 Citazione:andante ha scritto: vox populi!! io no competenza..grande gnurante!! ![]() ![]() non voglio dire null'altro perchè sarebbe fare pubblicità (positiva o negativa che sia) e non è questo il luogo per farlo. Da parte mia, posso dire che scelgo i 'fornitori' in base a tanti fattori, tra cui la disponibilità a far capire bene le cose e, soprattutto, la capacità di ascoltare le esigenze per proporre ciò che realmente serve al cliente (e non solo alla tasca di chi propone)! Preciso che con questo no voglio dire che cruciani faccia diversamente perchè ebbi la fortuna di conoscerlo mezza volta tramite un amico e scambiammo poche chiacchiere. e da poche chiacchiere si può capire poco (ma c'è anche chi sa capire molto!!). quanto incidono le vele sui plasticoni ? - fast37 - 11-09-2012 22:44 Citazione:TestaCuore ha scritto: Secondo me è una delle migliori velerie 'artigianali'. Se ti serve qualcuno che ti proponga quello che realmente ti serve, senza puntare al tuo portafoglio, vai senza il minimo dubbio. Per altro, Vuoi migliorare le prestazioni della tua barca? qui c'è un Bavaria che usa vele 3FL, e mi senbra vada alla grande... quanto incidono le vele sui plasticoni ? - N/A - 11-09-2012 22:47 ma chi è l'armatore di questo bavaria? si tratta del 50 nuovo o precedente serie? quanto incidono le vele sui plasticoni ? - fast37 - 11-09-2012 23:01 no credo sia un bavaria 38 quanto incidono le vele sui plasticoni ? - N/A - 11-09-2012 23:09 mica è quello di sventola? quanto incidono le vele sui plasticoni ? - aleufo - 11-09-2012 23:46 Sempre sostenendo la mia teoria ![]() quanto incidono le vele sui plasticoni ? - Brunello - 11-09-2012 23:48 Albert siccome mi piace conoscere il parere di molti.. sul 21 la cosa che mi convince di più per ora è l'dydranet tenendo sempre le vele su avvolgi fiocco e lazybag. prestazionalmente rispetto ai taffettati cosa si perde? |