I Forum di Amici della Vela
rifare ponte in teak (grecia turchia) - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: rifare ponte in teak (grecia turchia) (/showthread.php?tid=43144)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


rifare ponte in teak (grecia turchia) - nikisail - 17-10-2012 04:56

Caro Luca
non è mia intenzione contestare il tuo modo di lavorare, per carita. Dico solo che esistono anche posti dove fanno un lavoro piu' che decente e ci guadagnano.Poi ogni uno di noi fa le scelte che crede piu' opportune, sia nel modo di lavorare che nel modo di spendere.
Esiste un mercato per gli Swan ed uno per i Bavaria SmileSmile. Sono sicuro che sei un ottimo artigiano ma quello che ti contesto è che ti poni come l'unico che sa fare un lavoro fatto a regola d'arte e questo francamente mi pare un po' eccessivo.
BV


rifare ponte in teak (grecia turchia) - Leonardo696 - 17-10-2012 16:02

Se fai una coperta con una doga del genere spessore 15 mm o anche 20, questa è di un lavoro certificato HR, il costo non è certo di 800 euro mq.


[hide][Immagine: 2012101710146_Doga con Incastri.jpg][/hide]


rifare ponte in teak (grecia turchia) - Luca Falegname - 17-10-2012 16:39

Citazione:nikisail ha scritto:
Caro Luca
non è mia intenzione contestare il tuo modo di lavorare, per carita. Dico solo che esistono anche posti dove fanno un lavoro piu' che decente e ci guadagnano.Poi ogni uno di noi fa le scelte che crede piu' opportune, sia nel modo di lavorare che nel modo di spendere.
Esiste un mercato per gli Swan ed uno per i Bavaria SmileSmile. Sono sicuro che sei un ottimo artigiano ma quello che ti contesto è che ti poni come l'unico che sa fare un lavoro fatto a regola d'arte e questo francamente mi pare un po' eccessivo.
BV

Caro Nikisail,
Mi spiace che fraintendi le mie parole....
Ho cercato in questo post e su altri che permettere anche ai più profani di effettuare delle valutazioni certe sulle differenze di lavorazioni e materiali sull'argomento 'coperte in Teak' prima di spendere i propri soldi, proprio per capire il motivo riguardo la differenza di prezzo, e trarre le dovute considerazioni e scelte per la loro barca, tutto qui!!!!
Quello che tu definisci come mio parere personale riguardo le mie osservazioni dei post precedenti, non è nient'altro che un giudizio, che reputo di avere la competenza per esprimerlo, riguardo appunto le differenze citate, sia sui materiali che nelle lavorazioni.
Non è nella mia natura pormi come l'unico che sappia eseguire una coperta, assolutamente, sono abituato a compartire opinioni e punti di vista con chi fà il mio lavoro, sò apprezzare e ammiro veramente chi fà lavori belli e ben fatti!!!ma in questo caso, ribadisco che difendo con forza il lavoro eseguito con cura certosina e precisione e con materiali di qualità, rispetto al lavoro a buon mercato e in molti casi discutibile. (allego foto dettaglio)
Hai pienamente ragione nel tuo post, c'è chi preferisce vestirsi con cachemere e chi si contenta del misto lana....
Buona coperta a tutti!!!!

[hide][Immagine: 20121017103814_Coperta Teak dettaglio bi...ommare.jpg][/hide]


rifare ponte in teak (grecia turchia) - Sciura Lina - 19-10-2012 21:34

Personalmente ho avuto l'esperienza di 'vivere' una settimana in un cantiere turco a bordo della barca del mio amico,che tiene colà, in posteggio annuale (Alpa 12 metri di nome Tanit II) nella città di Bodrum. I cantieri di tale località sono i più famosi per la costruzione dei favolosi e fantastici Caicchi. Personalmente ho avuto la fortuna di visitarli e vederli scendere in mare ben tre nuovi di pacca. Ho visto lavorare da vicino gli artigiani coi relativi apprendisti, due o tre, come minimo, sia Falegnami, Fabbri, Elettricisti e Idraulici; sono rimasto più volte incantato a osservarli per parecchio tempo restando affascinato dalla precisione e meticolosità delle loro prestazioni. Pertanto spezzo una lancia in favore di detta località anche per l'economicità delle spese: l'amico paga circa € 1500 per il posteggio annuo in secca. Buon vento e buoni lavori Sciura Lina Romeo