![]() |
Riscaldamento in barca - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Riscaldamento in barca (/showthread.php?tid=66627) |
Riscaldamento in barca - n/a - 24-10-2012 02:47 Ciao a tutti Vi parla di capo officina di una grandissima azienda altoatesina. Il webasto nei camion e nel mio camper e' una gustosita' pazzesca....il caldo uniformemente diffuso, il tepore che rilascia e l'umidita' che assorbe e' semplicemente pazzesca. E' una sciochezza specialmente perche' si segue tutta la lunghezza della barca. Buon vento ' caldo ' a tutti Riscaldamento in barca - senzadimora - 24-10-2012 02:53 io mi trovo meglio con quelli normali, in quelli ceramici la ventola serve solo a far passare aria dalla resistenza, hanno un flusso d'aria molto minore, e il calore rimane piu' concentrato nell'ambiente dove sono posizionate. Citazione:wookie ha scritto: Riscaldamento in barca - IanSolo - 24-10-2012 05:09 ------- ....ho notato che, contrariamente al solito, la spina e la parte terminale del cavo di alimentazione scaldano moltissimo. Il termoventilatore in questione ha sei anni, ha funzionato sempre bene e non capisco come mai si verifichi questo problema, forse la resistenza sporca ? ------- No, la resistenza sporca non c'entra, c'e' un problema sulla spina o nella presa, puo' trattarsi di ossidazione dei contatti (la barca e' un ambiente piuttosto umido) o morsetti allentati o (peggio) filo che si sta spezzando e ha ridotto gia' molto la sua sezione. In ognuno dei casi la faccenda e' da considerare rischiosa e le parti danneggiate vanno sostituite. ------- ... La resistenza ceramica porta benefici effettivi ? ------- Dal punto di vista dell'efficienza nessuno in particolare ma ha il grandissimo pregio di raggiungere al massimo una temperatura di 180-200 gradi insufficiente per innescare facilmente incendi, lo ho sperimentato fermando volutamente il ventilatore di uno di tali riscaldatori dopo averlo posto in una scatola metallica chiusa, la temperatura misurata con una termocoppia ha raggiunto un massimo di 192 gradi (nel mio caso) e li' si e' fermata con contemporaneo calo della corrente assorbita, aprendo la scatola e arieggiando la resistenza la temperatura non e' cambiata di molto ma la corrente e' notevolmente risalita a dimostrazione di una buona autoregolazione. Questo perche' tali resistenze hanno la particolarita' di avere un coefficiente di termico che sale molto bruscamente intorno a quel valore : in pratica se la resistenza e' fredda il suo valore e' basso e assorbe corrente per scaldarsi ma, raggiunta la sua temperatura 'critica', il valore sale riducendo automaticamente l'assorbimento di corrente e la potenza mantenendo cosi' stabile la temperatura raggiunta. Non sono certamente da considerare prive di rischio ma, confrontate con quelle a filo caldo, riducono enormemente la probabilita' di incendio. Io ho recentemente montato a parete un piccolo termoconvettore con resistenza ceramica, e' fuori dai piedi (nel senso che nessuno lo puo' piu' prendere a calci per sbaglio) ed e' collegato in modo stabile e sicuro all'impianto di bordo (non ha piu' la spina). Questo nonostante abbia anche il riscaldamento tipo Webasto (il mio e' un'altra marca) che, pero', e' molto rumoroso per cui evito di usarlo quando ho corrente di banchina disponibile. Riscaldamento in barca - mauro-37 - 24-10-2012 17:01 Citazione:IanSolo ha scritto: Anche io pensavo ad un affare del genere, costano relativamente poco e poi come dici tu hanno il grande vantaggio di non stare tra i piedi. Però mi scoraggia l'istallazione su di una parte in legno. Per piacere mi spieghi come hai risolto? Se magari avessi anche una fotina ![]() Riscaldamento in barca - IanSolo - 24-10-2012 21:12 Non ho fotografie ma si tratta di uno di questi arnesi che elenco di seguito (i primi che vengono da ricerca con chiave 'termoconvettore ceramico a parete') il cui montaggio e' facilmente intuibile (due banali viti) : http://www.mgelettrica.it/index.php?main_page=product_info&products_id=858 http://www.misterprice.it/Shop/Product.asp?idsos=cctot003&utm_source=TROVAPREZZI&utm_medium=PX_COMP&utm_term=CCTOT003&utm_campaign=Affiliati http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=206622-975&utm_source=trovaprezzi&utm_medium=R&utm_campaign=Listing_prodotti_CPC http://www.sirge.it/public/Stufe/Stufe-Parete/Stufa-Telecomandata-Termoconvettore-Tropical.asp Non scaldano la parete (ho misurato), sono muniti di interruttore termico di sicurezza e la certificazione di quello che ho acquistato (ma penso sia uguale per tutti) ammette il montaggio su pareti in legno e gli basta che davanti al getto d'aria vi sia almeno un metro libero, hanno pure un comodo telecomando. Riscaldamento in barca - Salvatorecorradi - 25-10-2012 03:41 Ho cresciuto in barca mio figlio che oggi ha otto anni ed è venuto in barca a 30 gg. Il webasto tutta la vita perchè non secca l'aria e perchè non è cosi rumoroso e perchè anche in banchina lo siusa più che volentieri. A proposito del confort deve essere prima di tutto per la marinai. Riscaldamento in barca - IanSolo - 25-10-2012 15:05 ----- ....Il webasto tutta la vita perchè non secca l'aria e perchè non è cosi rumoroso.... ----- Sul seccare non vi e' alcuna differenza fra i vari sistemi (parlo di quelli a riscaldamento indiretto dove non c'e' comunicazione fra la camera di combustione e l'aria, non stufe catalitiche e simili) perche' si tratta in tutti i casi di scaldare aria senza apportare o togliere nulla, il 'secco' e' solo dovuto alla riduzione del valore dell'umidita' relativa e il contenuto totale di acqua per unita' di volume e' rimasto lo stesso, in altre parole il secco percepito e' solo dovuto alla diversa temperatura dell'aria : piu' e' alta piu' sembra secco e piu' e' bassa piu' sembra umido (equazione di Clapeyron e formule di Mollier per chi vuole approfondire). In quanto al rumore dipende dalla lunghezza delle tubazioni e dalla velocita' dell'aria nelle stesse, normalmente un impianto di riscaldamento indiretto ad aria forzata (diverso il caso dei sistemi ad acqua) ha una certa rumorosita' sicuramente superiore a quella di un termoconvettore a ventola tangenziale (tutti quelli indicati nei link e la quasi totalita' di quelli in commercio) che opera con velocita' dell'aria piuttosto basse se comparate con l'altro sistema. Ognuno comunque ha la propria sensibilita' e tollera piu' o meno facilmente una situazione piuttosto che un'altra, ho solo espresso una valutazione oggettiva senza voler favorire un metodo piuttosto che un altro. Riscaldamento in barca - mauro-37 - 25-10-2012 16:22 Citazione:IanSolo ha scritto: Questo mi serviva... conoscendo la tua precisione (leggo sempre con ammirazione ed interesse le tue risposte/post), sapevo che avresti indagato a fondo senza fermarti al semplice libretto delle istruzioni. Non certo le due viti per fissarlo mi preoccupano ![]() grz Riscaldamento in barca - wookie - 25-10-2012 20:33 Citazione:IanSolo ha scritto: Grazie mille, Ho provato a portare il termoventilatore in questione a casa ed ho notato che il problema si presenta anche a casa. I contatti della spina sono puliti (senza ossido) la spina è una Schuko senza terra e senza possibilità di ispezione, potrei smontare il termoconvettore e sostituire il cavo di alimentazione ma credo che sia più salutare buttare via il tutto. Il problema è che queste cose costano poco ma valgono meno.... mi sarebbe piaciuto spendere qualcosa di più ma acquistare un prodotto di qualità...magari Italiano. Voglio troppo ? ![]() Riscaldamento in barca - Madinina II - 26-10-2012 02:34 Citazione:IanSolo ha scritto: IanSolo sei un mito!! Riscaldamento in barca - burrascaforza5 - 05-11-2012 05:46 Scusate sono nuovo del forum, ma nessuno ha citato i Wallas. Ne ho montato uno 10 anni fa (30D per barche 35-39 piedi), manutenziore zero, consumo 0,1-0,3 l/h, 0,6-1,7 A, nessun odore, silenzioso (ma dipende anche dove lo installate), scalda in 10 minuti, costo la metà dei più blasonati assolutamente perfetto. Qualcuno lo conosce ? Pensateci prima di spendere una barca di soldi e con sicuri problemi di manutenzione e odore A Riscaldamento in barca - snow-sea - 05-11-2012 08:11 Citazione:burrascaforza5 ha scritto: Acquistato dove? Grazie Riscaldamento in barca - burrascaforza5 - 06-11-2012 03:26 L'altra Randa v.le Lancetti 24 Milano tel 02 66803476 Ho ancora lo scontrino, pagato 1.450 € 10 anni fa ! Se sono ancora in piedi puoi anche provare a KRAUTLI ITALIA srl Via A. Figino 12 Milano http://www.krauli.com tel 02 324441 e Via Segesta, 12 Roma tel 06 7843538 WALLAS-MARIN Oy Karrykatu 4, 20780 Kaarina Finland http://www.wallas.fl tel 02 412 0500 Good Luck Riscaldamento in barca - magicvela - 06-11-2012 05:43 Citazione:burrascaforza5 ha scritto: Scusa ma dove sarebbe la metà prezzo? forse mi é sfuggito qualcosa ma non mi quadra molto questa metà, ne al prezzo di 10 anni fa, ne a quello che vedo attualmente rispetto ad altri riscaldatori equivalenti di altre note marche. ![]() Riscaldamento in barca - albodo - 18-12-2013 23:33 Citazione:Messaggio di mauro69 Guarda, ti dico una cosa che è assolutamente controcorrente. Secondo me, con qualche stufetta elettrica dotata di ventilatore scaldi tutto quello che vuoi dove vuoi. I soldi che risparmi per il webasto le metti in un bel generatore, inverter e batterie adeguate che poi ti servono in tutta la barca. Stessi soldi spesi per sistemi alternativi, nessuna manutenzione e hai un generatore perfetto. ![]() RE: Riscaldamento in barca - giancarlolupo - 12-12-2015 21:03 ![]() buongiorno a tutti,a bordo ho una stufa Taylor che mi ha sempre soddisfatto,almeno per le mie esigenze,devo cambiare un componente e non riesco a trovare chi ha ancora dei pezzi di ricambio..se qualcuno ne sa qualcosa mi puo'dare qualche dritta?buon vento a tutti. RE: Riscaldamento in barca - magicvela - 17-12-2015 14:14 (12-12-2015 21:03)giancarlolupo Ha scritto: Contatta la Taylor sul suo sito e chiedi direttamente a loro. Non mi risulta che sia chiusa ma che sia produttiva e vegeta. RE: Riscaldamento in barca - Resolution - 28-12-2015 22:44 ci sono anche questi a gas+elettricità http://www.propexheatsource.co.uk/propex_hs2000e_leaflet |