I Forum di Amici della Vela
problema anemometro - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: problema anemometro (/showthread.php?tid=68450)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17


RE: problema anemometro - st00042 - 04-06-2015 07:29

Grazie IanSolo,
ovviamente ho fatto le prove facendo ruotare l'anemometro. La lancetta del tester non si è mossa di un millimetro neanche con la scala dei 2V.
La piastrina mi sembra di averla inserita a fondo, credo che riavvitando la cupoletta sia ulteriormente spinta e trattenuta verso il basso.
Comunque questo week-end faccio un ulteriore verifica.
Ho trovato, spero, qualcosa su eBay dalla cina. Per una manciata di euro ho tentato l'acquisto, altrimenti ho già individuato il PCB da acquistare.


RE: problema anemometro - Silo - 05-06-2015 20:40

Dopo aver letto tutti i messaggi della discussione non mi sembra di aver trovato alcuna informazione su come intervenire sui cuscinetti quando l'anemometro non gira fino a 3-4 nodi e poi quando gira da una misurazione inferiore a quella reale.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie


RE: problema anemometro - SoulSurfer - 05-06-2015 21:50

Prima di dover ricorrere a lubrificanti spray, prova a dargli una bella pulita con aria compressa e acqua, chiaramente non sui circuiti/contatti...Può essere che un po di salsedine/sabbia si siano accumulati .


RE: problema anemometro - Silo - 06-06-2015 08:25

Grazie per la risposta. Mi sai dire come evitare che l'acqua con cui si sono bagnati i cuscinetti raggiunga i circuiti?


RE: problema anemometro - IanSolo - 06-06-2015 19:39

Per i cuscinetti qui c'e' qualcosa di interessante e il link alla corretta procedura per sostituirli: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=98619&page=2 Per evitare problemi di acqua basta allargare il forellino di drenaggio nel supporto centrale delle coppette e praticarne un secondo simmetrico ad esso, l'acqua finalmente drena come si deve e i fori non si otturano annegando i cuscinetti (2mm di foro bastano, non esagerate per non indebolire il supporto).


RE: problema anemometro - Silo - 07-06-2015 09:11

Grazie delle informazioni. In realtà la mia stazione del vento è una Simrad IS 12, ma ritengo che per quanto riguarda i cuscinetti ed il drenaggio dell'acqua ci si possa comportare in modo analogo.


RE: problema anemometro - JimSim - 07-06-2015 19:17

Avendo lavorato recentemente su un anemometro raymarine, grazie ai consigli di IanSolo, ho effettuato una prova per vedere quanto ci impiegava il porta palette a svuotarsi dall'acqua. Con un solo foro di serie l'acqua esce fino al livello dei cuscinetti, poi rimane lì finché non evapora. Con altri due fori identici e simmetrici a quello di serie si svuota completamente.
B.v.
JimSim


RE: problema anemometro - st00042 - 25-06-2015 13:15

Ricevuto il trasduttore ottico TCPT1200 dalla Cina Meno di 10 euro trasporto incluso e non ha avuto spese doganali. Circa 20 giorni per riceverlo Ora si tratta di provare a sostituirlo, altrimenti bisognerà sganciare i cento eurozzi per tutto il PCB

[hide][attachment=41288][/hide]


RE: problema anemometro - st00042 - 14-07-2015 23:41

Forse sono riuscito a riparare il trasduttore. Dico forse per due motivi. Il primo è che finchè non lo rimonto in TA non canto vittoria. Il secondo è che dopo la riparazione non funzionava poi all'improvviso si è risvegliato. Questi i fatti.C ollego il trasduttore alla scatoletta di derivazione sotto la mastra. Con il tester leggo gli 8 volt dell'alimentazione e la variazione di voltaggio sul blu e verde in base alla variazione dell'angolo del vento. Sul giallo, facendo ruotare l'anemometro, nulla Ho provato prima a sostituire il componente di cui al post precedente (che poi è un sensore ottico tipo quelli che una volta erano all'interno del mouse). Aspetto il weekend per andare ad Alghero e provare. Niente, continua a non segnare la velocità. Mi rassegno e ordino tutto il circuito. Nuovamente il week end successivo sostituisco tutto il circuito e ancora niente velocità. Provo e riprovo. Noto anche una cosa strana. Scollegando il trasduttore, sul filo giallo proveniente dallo strumento-display leggo un voltaggio di quasi 8 volt (7,8 per la precisione). Mentre sui fili blu e verde 0V. E' normale che sul giallo sia comunque presente un voltaggio? Rismonto tutto e desolato mi metto a leggere il manuale. Il manuale mi fa venire il dubbio che sia necessaria la ricalibrazione segnalata da un allarme CAL a cui non ho mai fatto caso.
Nel dubbio ricollego tutto, accendo, ma sul display nessuna indicazione di richiesta calibrazione. Per scaramanzia provo a dare un ultimo colpetto alle palette dell'anemometro e l'ago del tester si muove. Corro fuori e lo strumento sta segnando la velocità. Provo anche il circuito che avevo riparato e sembra funzionare anche quello. Non so cosa pensare.Pr ima di risalire in TA farò nuovamente un test a terra e incrociamo le dita


RE: problema anemometro - IanSolo - 15-07-2015 07:50

Non e' che, per caso, hai un cattivo contatto in uno dei conduttori o in un piedino del connettore ? Credo sia bene verificarlo.


RE: problema anemometro - st00042 - 15-07-2015 19:26

Prove di continuità dal connettore dell'asta fino ai contatti sul circuito hanno dato esito positivo. Certo è che il cavo avvolto attorno ai piedini per i test non è certo garanzia di buon contatto elettrico. Per la tua esperienza, è normale che sul filo giallo che arriva dal display sia presente una tensione di circa 8V? O devo controllare i contatti dietro al display? (Per smontarlo devo smontare e alzare il carter che copre tutta la tuga e vorrei evitarlo)


RE: problema anemometro - IanSolo - 15-07-2015 19:44

Se la tensione e' fissa no, non e' normale (vedi descrizione del test alla prima pagina della discussione), sta ad indicare che il dispositivo che "sente" la rotazione e' guasto e va sostituito.


RE: problema anemometro - st00042 - 16-07-2015 07:56

Mi sono spiegato male, parlo di una tensione sul filo giallo con il trasduttore scollegato. In pratica arriva dal display. Però se poi collego il trasduttore e faccio ruotare le palette vedo l'ago oscillare e il display segna la velocità che poi tende a zero man mano che l'anemometro rallenta


RE: problema anemometro - IanSolo - 16-07-2015 08:34

A trasduttore scollegato si, e' normale che ci siano 8V circa, si tratta della tensione a vuoto che lo strumento invia tramite una resistenza interna da 10KOhm circa che fa da "PullUp" perche' il dispositivo sensore ha un'uscita a "collettore aperto" e non puo' fornire corrente ma solo portare a zero (quasi) la tensione cosi' fornita, lo strumento poi conta la frequenza con cui cio' avviene e ne deduce la velocita' del vento.


RE: problema anemometro - st00042 - 16-07-2015 14:17

Ok, grazie


RE: problema anemometro - SoulSurfer - 22-07-2015 15:28

update..ieri sono salito in TA di nuovo, ho provato a smontare l'asta e controllare i sensori (che erano stati CRCizzatierroneamente), ho pulito attentamente con cotton fioc e pulitore per contatti ogni singolo componente, controllato i cavi sottostanti e tutto ala fine era ok ad un' ispezione visiva. rimontato il tutto ho notato che la direzione ogni tanto si muoveva (dalla posizione di prua fissa) e che l'intensita' veniva mostrata per un istante ogni 5 secondi (circa) variando anche la velocita'..per puro caso ho beccato un tecnico Raymarine che stava facendo un installazione a bordo di un altra barca e mi sono fatto prestare, per prova, il modello nuovo, funzionava perfettamente, per cui ho capito che il problema non e' nel display ne tantomeno nel cavo. online avrei trovato i componenti interni del sensore (150€ circa totali), ma mi chiedevo se valesse la pena di cambiarli o cercare un unita' funzionante usata (nuovo modello o vecchio non fa' differenza). Il comandante Solo, cosa mi consiglia al riguardo? ha nulla per le mani da propormi ?


RE: problema anemometro - IanSolo - 23-07-2015 07:55

Dipende solo dai prezzi e dalla manualita' di cui si e' capaci.


RE: problema anemometro - SoulSurfer - 23-07-2015 13:36

manualita' ce n'e' , questione di saldare i fili sui circuiti, ma a fronte di una spesa del genere mi chiedevo se magari mi conveniva cercare un windvane usato e prendere direttamente quello...in media i prezzi in rete sono dai 250 ai 400 per il modello nuovo magari qualcuno qui ne ha uno con l'asta rotta o con la ghiera spaccata.... (magari)


RE: problema anemometro - burrascaforza5 - 29-07-2015 16:04

Ian, anche il mio indicatore del vento non legge la velocità (segna 00). Essendo un i60 devo leggere anch'io 8 volt sul filo giallo o altra tensione ? Questi sono i valori che leggo sul volt metro Rosso 8,00V Verde 5,25V Blu 5,17V Giallo 3,14V Il cavo arriva non sullo strumento ma nel convertitore ITC-5 Dove devo intervenire ?


RE: problema anemometro - IanSolo - 29-07-2015 22:56

"Questi sono i valori che leggo sul voltmetro" Rosso 8,00V - corretto Verde 5,25V - se e' un valore fisso che non cambia al cambiare dell'angolo al vento indica guasto ad un sensore Blu 5,17V - se e' un valore fisso che non cambia al cambiare dell'angolo al vento indica guasto ad un sensore Giallo 3,14V - se e' un valore fisso che non cambia al cambiare dell'intensita' del vento indica guasto al sensore di velocita' Se i valori cambiano regolarmente il trasduttore funziona e il guasto sta nello strumento o va ricercato nel collegamento fra il convertitore e lo strumento o nel convertitore stesso.
Un modo per escludere collegamento SeaTalkNG e convertitore e' quello di scollegare i fili dal convertitore e collegarli direttamente allo strumento (ha i contatti sul retro indicati con i colori corrispondenti), se cosi' funziona il guasto va ricercato nel collegamento fra il convertitore e lo strumento o nel convertitore stesso. cio' vale con il trasduttore collegato e strumentazione accesa. Non aggiungo spiegazioni perche' nelle pagine precedenti ci sono gia' tutti i dettagli diagnostici e sufficienti indicazioni per la riparazione.