![]() |
Generatore eolico Tuscanywind - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Generatore eolico Tuscanywind (/showthread.php?tid=81350) |
Generatore eolico Tuscanywind - NicolaBologna - 12-11-2013 19:37 Citazione:Giada0959 ha scritto:Prova anche tu l'effetto di un 747 al decollo ![]() A parte gli scherzi, non credo che l'elettronica/software gradirà il cambio di pale Generatore eolico Tuscanywind - irruenza - 12-11-2013 20:39 Azz.... Peccato per i risultati del test... Comunque complimenti per il lavorone di test che avete fatto. ![]() ![]() Generatore eolico Tuscanywind - mlipizer - 12-11-2013 21:26 Albodo, anche a me da impressione che le pale siano montate al contrario. Non so esattemente perchè ma è una sensazione. Inoltre sono andato a controllare sul sito di Tuscanywind, da cui immagino hai tirato giù l'immagine sopra e se noti, con un po' di attenzione, tra la figura 11 e la 18 (la tua) sembra evidente che le pale siano montate una volta in un verso una nell'altro. Il taglio della punta è al contrario fra le due immagini. Se così fosse le pale 'potrebbero' entrare in stallo e non iniziare a girare? L'altra cosa che mi sembra molto strana è la tendenza a intraversarsi sopra una certa velocità. Effetto giroscopico dell'asse o delle pale? Ok, ho detto una ca@@ata! ![]() A sto punto si dovrebbe riuscire a trovare il modo di far girare l'asse a prescindere dalle pale (attaccato ad un motore) e misurare il rendimento in base ai giri. Bel casino! Generatore eolico Tuscanywind - mlipizer - 12-11-2013 21:59 Da un punto di vista fisico, l'elica della turbina dovrebbe lavorare, se la vedessi come un aereo, 'spingendo' l'aria verso avanti (è l'effetto contrario del vento che fa girare il generatore). Quindi si possono sovrapporre le due immagini seguneti: [hide] ![]() L'elica gira in senso antiorario (vista da qua e spinge l'aria indietro per far volare l'aereo. [hide] ![]() L'aria arriva da dietro e fa girare le pale in senso orario. (Aspetta, carico le due immagini insieme così ragiono meglio) Generatore eolico Tuscanywind - maxvecc - 12-11-2013 22:04 ....ho gurdato bene le foto anche a me ora sembra che le pale siano al contrario.....ma posso sbagliare ! Generatore eolico Tuscanywind - albodo - 13-11-2013 02:05 Spiacente ragazzi...l'ipotesi di un errato montaggio è remota. Le pale hanno rasamenti che obbligano ad un montaggio posizionato e le foto sono quelle ufficiali: non credo possano essere così mal combinati da postare foto con errori di montaggio nel sito... Citazione:NicolaBologna ha scritto: L'elettronica limita i Watt a 400 e i volt a 19 (mi sembra); il blocco elettro magnetico è possente. Un cambio di pale non dovrebbe essere rilevante per l'elettronica. Resta da vedere fino a che punto valga la pena di adattare un nuovo rotore per fare il cambio pale: tra una balla e l'altra partono 250 euroni. Generatore eolico Tuscanywind - albodo - 13-11-2013 02:16 Citazione:mlipizer ha scritto: Non mi sembra per nulla una cazzata. Citazione:mlipizer ha scritto: Non è un problema il test che proponi. Si applica il rotore all'asse di un trifase e attraverso l'assorbimento si ha il rendimento. Usando un 6 poli si potrebbe verificare la cosa a 900 giri. Solo che non so a cosa potrebbe servire questo test.[:137] Generatore eolico Tuscanywind - albodo - 13-11-2013 02:44 ADM...che ne dite? Noi stiamo facendo dei test senza fini di lucro, il cui unico interesse è farci capire delle cose. Stiamo facendo test 'aperti': abbiamo ribadito parecchie volte che non c'è problema di accesso ai produttori. Sarebbe scorretto se si scrivesse a qualche fornitore chiedendo di fornirci in conto visione roba per fare i nostri test? Generatore eolico Tuscanywind - NicolaBologna - 13-11-2013 05:34 Citazione:albodo ha scritto:Su questo non concordo. L'elettronica e il software che la controlla provvedono ad ottimizzare il rendimento del sistema per qualunque vento agendo con tempi molto rapidi sull'eccitazione degli avvolgimenti per rimanere su una curva 'perfetta'. Ergo: all'aumentare 'istantaneo' della velocità del vento provvedono ad assorbire energia in maniera ottimale rispetto alla forza del vento stesso agendo sulla corrente di eccitazione delle bobine. Di questo sono piuttosto sicuro. Sul mio eolico scrivono che ogni decimo di secondo vengono ricalcolati ed aggiornati i valori di eccitazione ottimali. Quindi immagino che all'interno del software di gestione ci sia una tabella ottimizzata per la pala che viene montata. Se cambi la pala secondo me non funziona più ... o almeno con rendimento non ottimale. A meno che il software non sia così intelligente da adattarsi alla pala montata. Non lo posso escludere ma ne dubito. Secondo il tuo ragionamento potresti collegare l'albero dell'eolico a qualunque fonte di energia meccanica con caratteristiche di funzionamento completamente diverse. Ad esempio sull'asse dell'elica navigando a vela. Per me non funziona così ma sono pronto a ricredermi Generatore eolico Tuscanywind - albodo - 13-11-2013 21:17 Nicola, ho verificato. L'elettronica stabilizza la corrente che riceve per mandarla alle batterie, e se la corrente è troppo forte fa intervenire i blocchi elettromagnetici. Irrilevanti le forme delle pale. Puoi collegare l'albero a qualunque forza motrice che garantisca il numero dei giri necessario: nelle prove di laboratorio abbiamo collegato un trapano. Generatore eolico Tuscanywind - mlipizer - 13-11-2013 21:33 Ottimo! Rendimento con il trapano? Se fosse buona, allora potresti dire che le pale sono ingegnerizzate male ed hanno un cattivo funzionamento. Anche vedere se con bassa potenza (ma quanto bassa riesci con il trapano?!) le pale girano. Magari provare con una manovella. Generatore eolico Tuscanywind - NicolaBologna - 13-11-2013 21:35 Citazione:albodo ha scritto:Non ho alcun problema a crederti. Per analogia con l'AIR X pensavo ci fosse a bordo un microprocessore con funzioni complesse, vedi pag. 23 di questo: http://www.genproenergy.com/docs/wind_power_docs_2010/swwp_airx_manual.pdf ) Quindi il problema si semplifica di molto nel caso in esame. Avete fatto qualche nuova ipotesi? Generatore eolico Tuscanywind - albodo - 13-11-2013 21:55 RELATA REFERO...Secondo i miei collaboratori, sono funzioni piuttosto semplici. Ovviamente, ciascuno tente ad esaltare le cose che fa, per vendersi meglio. Domani posto uno schema, partendo dalla foto della scheda e funzioni dei componenti. Generatore eolico Tuscanywind - YPB - 22-11-2013 03:18 Buona serata a tutti. Mi sono iscritto recentemente per curiosità sulla nautica e della vela in particolare. Perdonerete l'intromissione, ma ho trovato interessante l'argomento trattato. Se il problema dipendesse dall'elica, tanto per fare una prova, con costi quasi nulli. Perchè non recuperare da uno sfascia carrozze l'elica in plastica dal radiatore di un auto/furgone/camion e montarla al posto dell'originale? Hanno più pale, e di certo non sono fatte male. Magari la si trova anche di diametro simile a quella di serie sul generatore. Generatore eolico Tuscanywind - albodo - 22-11-2013 15:27 Ypb, l'elica del generatore supera il metro....quella del radiatore sarà di 30 cm! Citazione:YPB ha scritto: Generatore eolico Tuscanywind - stevern - 22-11-2013 17:14 Interessantissimo post. Sono affascinato dal sistema eolico, a parte il rumore e nonostante personalmente non ne senta la necessità. E' bello documentarsi su questo argomento e Vi leggo! Grazie ![]() Generatore eolico Tuscanywind - YPB - 22-11-2013 19:14 Credo incida più l'efficienza dell'elica che il suo diametro. Ovviamente un diametro di cm. 30 sarà troppo sottodimensionato, ma recuperando l'elica da un grosso camion od escavatore, per quanto ricordo, i diametri sono importanti, magari non arrivano al metro, ma sono eliche efficienti. Altra soluzione, potrebbe essere il testare l'elica di un condizionatore o refrigeratore industriale ed anche queste sono efficienti. Generatore eolico Tuscanywind - NicolaBologna - 22-11-2013 20:10 Citazione:albodo ha scritto:'funzioni piuttosto semplici' ... certo quando hai un microprocessore, una tabella dell'efficienza della pala a tutte le velocità ed un hardware adeguato ... fare il software non mi pare complicato. A me sembra ben pensato però Aggiornamento: per ridurre il rumore ho contattato un produttore di eliche ma costano troppo per le mie attuali finanze/priorità Resto in attesa degli sviluppi dell'indagine e vi rinnovo i complimenti, state facendo un gran lavoro! Generatore eolico Tuscanywind - albodo - 22-11-2013 20:57 Citazione:NicolaBologna ha scritto: Ero talmente deluso dalle prove, che volevo chiudere la questione, ma hai ragione tu Nicola: una promessa è una promessa. Ora provo a mettere foto dell'HW e funzioni dei componenenti. Dove non sarò chiaro, mi farò aiutare nelle risposte. La tabella di efficienza delle pale non c'è in nessuno di questi sistemi, anche perché le pale sono fisse e quello che danno, danno. Generatore eolico Tuscanywind - albodo - 22-11-2013 21:02 Citazione:mlipizer ha scritto:La prova è stata fatta con un trapano a velocità variabile per verificare gli effettivi rendimenti legati al numero dei giri. Confermo che il problema è solo nelle pale: in posizione controvento non si muovono, ma provando semplicemente a toccarle con un dito non oppongono resistenza |