problema anemometro - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: problema anemometro (/showthread.php?tid=68450) |
RE: problema anemometro - burrascaforza5 - 30-07-2015 10:32 Grazie Ian, sei sempre molto gentile.So lo una cosa (in realtà molte di più ma mi limito :smiley4, non comprendo.Qua nto devono variare i valori di tensione? Mi spiego ora in porto ci saranno almeno 15 nodi e rilevo questi voltaggi Giallo 2,92 - 2,40 Blu 5,89 - 4,94 Verde 6,10 - 5,90 Al di là del valore noto una oscillazione della lettura max di 1 volt Purtroppo vedo anche che la spia all'interno del convertitore (riferita ai 5 fili del wind) blippa invece di stare fissa e questo non è Buon segno. La lucina esterna del ITC invece è fissa ed è indice che lui funziona. RE: problema anemometro - burrascaforza5 - 30-07-2015 12:58 ...è tutta la mattina che sudo come un maiale per far passare i cavi e provare a collegarli direttamente allo strumento Risultato ?...nulla, nada, zero, tutto come prima velocità vento 00, quando fuori ci sono oltre 20 nodi (ma perché se collegato direttamente riesco a vederlo anche sull'E7 ?) mica devo andare in testa d'albero? RE: problema anemometro - IanSolo - 30-07-2015 14:47 Leggere il mio primo intervento in pag.1 ! Se le misure rispecchiano quanto descritto non serve salire in testa d'albero. Che significa "se collegato direttamente riesco a vederlo anche sull'E7", di che collegamenti diretti si parla ? Siamo pure sicuri che non siano stati cambiati per sbaglio i settaggi ? (da Master a Repeater o viceversa ?) RE: problema anemometro - burrascaforza5 - 30-07-2015 16:32 Scusa Ian, e che dire che sono arrabbiato è poco. Gli strumenti sono nuovi, ho provato a passare da master a ripetitore ma non nulla. Ho notato che lui passa in automatico da master a ripetitore come se lo sapesse se ha i fili attaccati o meno. Il depth invece mi aveva fatto impazzire perché leggevo il valore su tutti gli strumenti meno che sul dedicato, ma una volta settato su slave funziona bene. Mi sembra molto strano che uno strumento nuovo non funzioni in così poco tempo. Quando l ho montato faceva lo stesso errore non riuscivo a leggere la velocità, poi una week end ha iniziato a funzionare e non mi sono più preoccupato.O ra non ci capisco più nulla Quando ho collegato i fili direttamente nello strumento invece che nel ITC5 non mi aspettavo di vedere sull'E7 la ripetizione dello strumento. Naturalmente vedevo solo la direzione del vento che cambiava (esattamente come sullo strumento) mentre la velocità del vento segnava sempre 00. Spero di essermi spiegato. Ora che prove devo fare, a parte pregare ? RE: problema anemometro - IanSolo - 30-07-2015 20:13 La prima cosa da verificare (cosa gia' detta nelle pagine precedenti ma mi ripeto perche' pare non sia stata notata) e' se la tensione sul filo giallo cambia a partire da zero con zero di vento con valori proporzionalmente crescenti al crescere dell'intensita' del vento, se cio' avviene purtroppo nella situazione descritta e' da ritenere guasta la sezione di presentazione dei dati dello strumento, se invece il valore rimane costante o entro un intervallo molto piccolo e' da ritenere guasto il trasduttore in testa d'albero. RE: problema anemometro - burrascaforza5 - 30-07-2015 20:30 (30-07-2015 20:13)IanSolo Ha scritto: .... nella situazione descritta e' da ritenere guasta la sezione di presentazione dei dati dello strumento.... scusa la mia ignoranza ma nel caso sopra significa che è da ritenersi guasto lo strumento ? RE: problema anemometro - IanSolo - 30-07-2015 21:45 In senso generale si, il guasto starebbe nello strumento, in senso stretto pero' ho voluto precisare che poiche' una parte delle informazioni viene trasmessa significa che solo una sua sezione e' guasta (non che la cosa cambi di molto il problema) e tale parte sarebbe quella che elabora il segnale ricevuto e lo presenta. RE: problema anemometro - burrascaforza5 - 30-07-2015 22:00 Grazie Ian, ti ringrazio per le informazioni ma soprattutto per la pazienza. Voglio non pensarci troppo altrimenti mi rovino le vacanze. Domani finalmente riparto dopo sosta forzata causa meteo e penserò a navigare che è meglio. Se ci saranno sviluppi, scriverò....quando avrò connessione. BV RE: problema anemometro - st00042 - 31-07-2015 07:44 Però una cosa voglio dire, che esula dagli aspetti tecnici Dopo oltre un anno che lo strumento è fuori uso, ho constatato che veleggio meglio senza lo strumento del vento. A parte la pignoleria di avere tutto in ordine e funzionante, senza strumento del vento ho riscontrato i seguenti vantaggi 1- non ti fai impressionare dalla velocità del vento segnata e ti fidi invece delle sensazioni che ti da la barca 2- invece di fissare in continuazione l'ago dello strumento che segna l'angolo, guardi le vele e regoli di conseguenza o aggiusti l'angolo al vento Gli svantaggi sono invece di non avere una serie di informazioni accessorie come la VMG e non poter utilizzare l'autopilota in modalità vento P.S. Per veleggio meglio intendo con più rilassatezza, godimento e consapevolezza, non necessariamente con più bravura RE: problema anemometro - IanSolo - 31-07-2015 08:20 ---- Però una cosa voglio dire, che esula dagli aspetti tecnici.... ... veleggio meglio senza lo strumento del vento. ---- Pur essendo un grande appassionato delle "diavolerie" elettroniche e della tecnica in generale concordo pienamente, a me piace avere la strumentazione in ordine (e tanta) ma con lo scopo di prevedere l'evoluzione (per quanto possibile) piuttosto che per avere informazioni su come comportarmi al momento e, come posizione di base, ritengo valida quella che dice che "se non riesci a capire da che parte arriva il vento e quanta forza ha e' meglio che ti fai accompagnare da un esperto o che te ne stai a terra". Si naviga anche senza strumentazione elettronica, ci facemmo (in quattro all'andata e due soli al ritorno) un giro dall'alto Adriatico al Tirreno e ritorno in poco meno di un mese con bussola magnetica (fissa e da rilevamento), regolo Cras, carte di carta, barometro, VHF, LOG, ecoscandaglio, binocolo e null'altro, nemmeno i mostravento. ---- ... non necessariamente con più bravura ---- Esatto, servono solo piu' attenzione e consapevolezza, bastano queste due " virtu' " per navigare senza grossi problemi. RE: problema anemometro - SoulSurfer - 31-07-2015 19:18 Qualcuno dei loro signori sa' per caso come e/o da che parte conviene intervenire per montare la ghiera che tiene l'asta nel box in TA?? ho smontato l'ovetto (st60 nuovo modello, preso sulla baia) che era mancante di tale ghiera con l'idea di usare quella del vecchio (vecchio modello): dalla parte del connettore c'e' un ribattino da trapanare ma non riesco ad estrarre lo spinotto, mentre dal lato sensore sarebbe molto piu' semplice ma non riesco a capire com'e' fissata l'asta dentro il corpo sensore (forse epox?) RE: problema anemometro - IanSolo - 31-07-2015 22:13 SoulSurfer, prova a vedere qui se qualche disegno ti aiuta: [hide]http://www.olajedatos.com/documentos/ST%2060%20Analog%20Instruments%20Service%20Manual.pdf[/hide] RE: problema anemometro - SoulSurfer - 02-08-2015 13:29 sembra sia riferito solo allo strumento e non al sensore... RE: problema anemometro - IanSolo - 02-08-2015 14:31 Opps !!! ho inserito un link errato, quello giusto e' questo: [hide]http://www.olajedatos.com/documentos/New%20Windvane%20ser%20man.pdf[/hide] RE: problema anemometro - SoulSurfer - 03-08-2015 15:59 Perfetto, non spiega nello specifico come sostituire la singola ghiera (visto che non e' considerato come ricambio) ma ingegnandomi sono riuscito a separare le parti senza tanti problemi..a qusto punto mi manca la ghiera, se qualcuno ne ha una di avanzo (anche del modello vecchio), sarei molto interessato...appena riesco a recuperarla faccio una breve guida fotografica del come agire per l'intero processo di sostituzione (non contemplato dalla Raymarine) RE: problema anemometro - st00042 - 04-08-2015 16:00 Io per cambiare la ghiera ho dovuto comprare tutta l'asta. Costa uno sproposito RE: problema anemometro - pepe1395 - 04-08-2015 17:18 Se conosci qualcuno con una stampante 3D potresti farti realizzare una ghiera di ricambio. Asta + ghiera se non erro costano 170 € RE: problema anemometro - SoulSurfer - 04-08-2015 17:53 ..che non sarebbe una pessima idea se avessi il master da su cui prendere le misure. se devo smontare la mia dal vecchio sensore allora tanto vale usare quella...(e vorrei mantenere quel sensore il piu' insieme possibile visto che quando lo andro' a smontare, sicuramente il problema potra' essere un filo staccato ) cmq raymarine molto furba, l'asta e' volutamente e virtualmente inseparabile dal pod del sensore e dall'alloggiamento del connettore...ho detto virtualmente perche' con ingegno e forza bruta si ottiene sempre tutto (tranne la ghiera ovviamente ) RE: problema anemometro - IanSolo - 04-08-2015 22:04 Tempo fa feci il calco di un pezzo ricoprendolo di pellicola alimentare (come antiaderente) e usando della cera plasmabile (il vecchio "Pongo"), da questo poi ricavai uno stampo colando del gesso nel calco, infine, rifinito bene lo stampo (che va spalmato di cera) potei realizzare cio' che mi serviva in vetroresina. E' un po' macchinoso ma non difficile e per fare una ghiera dovrebbe essere un metodo possibile. RE: problema anemometro - SoulSurfer - 05-08-2015 16:36 Ian...Troppo laborioso..salgo smonto disassemblo il vecchio riassemblo il nuovo risalgo pronti se qualcuno aveva il file da far digerire alla stampante 3d era intrigante, ma comunque sempre piu' lungo della procedura di cui sopra. ancora meglio se trovavo una ghiera gia' pronta. |