![]() |
Drizza Randa 2:1 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Drizza Randa 2:1 (/showthread.php?tid=80052) |
Drizza Randa 2:1 - tiger86 - 21-11-2012 21:03 Hai senz'altro ragione mania2. Tra l'altro per saper andare in barca non serve necessariamente conoscerne carichi e tensioni delle strutture. Piuttosto i professionisti dovrebbero stare più attenti a quanto affermano, perchè rischiano, magari ingiustamente, di mettere in discussione la propria professionalità. Ad ogni modo come sempre nel forum si rischia di non esprimersi bene, io, ma penso anche gli altri, le cose le stavo dicendo con un velo di sarcasmo. Non casca il mondo ma ripassarsi un po di fisica da scuola dell'obbligo non sarebbe male. ![]() Drizza Randa 2:1 - ghibli4 - 22-11-2012 03:42 Mi sono divertito con mio figlio a fare l’esperimento del paranco, non avendo un dinamometro Ho usato una bilancia con un peso da 1Kg ( in realta’ era 1004g) da far sollevare al nostro sistema. Spero che questo non generi ulteriore confusione ![]() [hide] ![]() Ovviamente ho pesato anche il bozzello testa d’albero. Peso 74g, lewmar dichiara 69!!!! [hide] ![]() I 931 grammi registrati sono coerenti con ( 1004 – 74 ), concedetemi il grammo di tolleranza e rappresentano il nostro 0. [hide] ![]() Ecco la nostra randa, un trattorino con gia’ attaccato il bozzello da paranco. Peso 224g [hide] ![]() A questo punto uso la drizza 1:1 che lego a piede d’albero, cioe’ al tappeto con un ditto Peso 931-516 = 415 = 207 x 2…Mi sono perso 17 grammi da qualche parte #9786;. Ci ragionero’ con calma, un po’ di Parkinson e qualche atrito aiutano, o piu' probabilmente l'angolo non era esattamente 180 [hide] ![]() Se avessi avuto una cinepresa si sarebbe visto il peso salire o scendere issando o abbassando il peso. Chissa' perche' ![]() Ultimo il paranco Peso 931-621= 310. 105 grammi in meno equivalente al 25.3%, qualche grammo perso anche qui. [hide] ![]() Questa volta ho usato la calcolatrice, ma posso sempre aver sbagliato Drizza Randa 2:1 - zankipal - 22-11-2012 07:12 La confusione di questo 3D è generata dal fatto che qualcuno sostiene che parancare la drizza diminuisce la compressione dell'albero, cosa non vera, come anche per la hook. quello che diminuisce è solo il carico sulla puleggia in testa d'albero....che ringrazia L'albero deve in tutti i casi sostenere l'intero carico generato dalla vela Drizza Randa 2:1 - mania2 - 22-11-2012 15:33 Citazione:zankipal ha scritto:mi dispiace contraddirti ma come già osservato da molti, questa tua affermazione è errata, ma non lo dico io, lo dicono le leggi della fisica. Però se non te ne convinci, va bene ugualmente ![]() Drizza Randa 2:1 - ghibli4 - 22-11-2012 15:42 se siamo d'accordo che se io metto una bilancia tra albero e coperta, il peso al netto del peso dell'albero misura la compressione, sabato che torno a casa gioco di nuovo con i lego ![]() Drizza ovviamente sotto la bilancia o in coperta, altimenti non si misura la sua tensione. Drizza Randa 2:1 - zankipal - 22-11-2012 17:45 Citazione:mania2 ha scritto:basta ci rinuncio! pensala come vuoi ![]() Drizza Randa 2:1 - mckewoy - 22-11-2012 18:17 io niente capisco e poco so. spiegatemi. nel caso semplice di drizza che parte dalla penna, passa sulla puleggia in TA ed arriva allo stopper, br][hide] ![]() sulla puleggia in TA avrò il doppio del peso della vela. se io taglio la drizza nella parte sinistra e interpongo un paranco 2:1 [hide] ![]() quando avrò bloccato il paranco, sulla puleggia in TA avrò ancora lo stesso carico di prima e cioè il doppio del peso della vela. oppure no?? Drizza Randa 2:1 - ghibli4 - 22-11-2012 18:21 Citazione:mckewoy ha scritto:Ho fatto pure l'esperimento e relative foto [:142][:142][:142] Drizza Randa 2:1 - mckewoy - 22-11-2012 18:41 Citazione:ghibli4 ha scritto: sei stato bravo. ma la domanda era: oppure no? saluti Drizza Randa 2:1 - francocr68 - 22-11-2012 18:50 Citazione:zankipal ha scritto: Certo che con la hook l'albero continua a sostenere l'intero carico della vela, non deve sostenere il raddoppio del carico della drizza che scende. E secondo te se la puleggia soppoposta un minor carico non è forse l'albero che deve sopportare meno carico, altrimenti chi la sostiene la puleggia?? Comunque sei tu che ti ostini a pensarla come vuoi!!! Albert Tiger86 Shein Gibli Mania io e forse qualche altro la pensiamo in un altra maniera. Questo non vuol dire che la maggioranza ha ragione, ma solo tu (e mi pare un altro che ha fatto della fantafisica applicata) la pensi diversamente... ...forse qualche dubbio ti dovrebbe venire. Drizza Randa 2:1 - mckewoy - 22-11-2012 19:03 Citazione:francocr68 ha scritto: aggiungi anche mckewoy. vedevo il problema in modo sbagliato senza visualizzare la realtà. Drizza Randa 2:1 - zankipal - 22-11-2012 19:12 Citazione:francocr68 ha scritto:ma sta puleggia! chi la sostiene secondo voi???? puoi parancare all'infinito, ma sempre è la stessa la forza che comprime l'albero!!!!! ne ho progettati alcune centinaia, ekkekavolo, lo saprò pure! in un sistema di drizza parancata ci sono due tipi di carrucole, quella sulla penna (del secondo tipo) che dimezza i carico, e quella della puleggia in testa d'albero (del primo tipo) che non dimezza una sega in quanto è solo un rinvio, una forza sale e una scende, il carico va calcolato una sola volta ed è il totale del carico sulla puleggia + quello sull'arricavo = totale carico della penna anche senza paranco. a me mi sa che più di qualcuno l'hanno capito, ma certi frequentatori di questo forum sono talmente insistenti che pretendono di stravolgere le regole pittosto che semplicemente ammettere che si sono confusi. mi ricordo una situazione analoga con l'RM30° qualche anno fa..... Drizza Randa 2:1 - tiger86 - 22-11-2012 19:18 Zanki, fermati! Stai compromettendo seriamente la tua professionalità. Se ti volessimo del male a questo punto sarebbe come sparare sulla croce rossa ![]() Ma siccome non vogliamo del male ne a te ne alla croce rossa... ![]() Drizza Randa 2:1 - mckewoy - 22-11-2012 19:25 Citazione:ghibli4 ha scritto: sorry ghibli4, consideravo il paranco come se fosse tra TA e stopper e non tra TA e vela come in effetti è. grazie ( che figura di mer.da ) ![]() ![]() ![]() Drizza Randa 2:1 - zankipal - 22-11-2012 19:33 Citazione:tiger86 ha scritto:proprio te! non è la prima volta che voi sostenere inesattezze e pur di non ricrederti vai avanti con polemiche infinite. a me a differenza di te della credibilità sul forum mi frega poco, ma non sopporto che si sparino delle c@zz@te, avevo pure smesso di frequentare adv proprio per quel motivo, ma vedo che negli anni le cose non cambiano più che lincarti i disegnini, le formule e con calma cercare di spiegare, non so cosa fare.... se devi contastare una forza di 100, non è che diventa 200, o 50 e 50, o 100 da una parte o 100 dall'altra, fine Drizza Randa 2:1 - zankipal - 22-11-2012 21:57 Con calma senza offendere, vediamo se riesco a farmi capire una volta per tutte ![]() [hide] ![]() Notare la direzione delle forze in gioco, la vela che tira in una drizza è uguale al caso A, in quanto il carico è applicato solo da un lato, se poi questo carico è distribuito su diversi punti come il caso di una drizza parancata o di una hook, il risultato non cambia in quanto il carico resta sempre da un solo lato. Drizza Randa 2:1 - francocr68 - 22-11-2012 22:41 nel disegno A la forza 'peso' dello scatolo nero da 100kg è diretta sempre verso il basso, sempre per quale miracolo della fisica dovrebbe essere verso l'alto?? perchè sale?? Allora in ascensore quando vai dal 1° al 4° piano pesi -70kg mentre quando scendi pesi +70kg i 2 disegni A e B sono uguali e la reazione su A è sempre 200kg mi sembra che l'unico che si sia scaldato qui sia tu, e fra l'altro ancora nessuno ha offeso nessuno. Drizza Randa 2:1 - francocr68 - 22-11-2012 22:47 a scanso di ulteriori equivoci... stiamo schematizzando il tiro della drizza in 100kg che bada bene non sono solo il peso della vela ma come abbiamo scritto il tiro generato dal peso della vela, dalla trazione della scotta, dal tiro sulla balumina in funzione del carico del vento. Questa forza, come la forza peso è sempre verso il basso Drizza Randa 2:1 - zankipal - 22-11-2012 23:20 Citazione:francocr68 ha scritto:scusa hai ragione, ho invertito le frecce, quella verso il peso è in basso e l'altra verso l'alto, ma il risultato non cambia se appendi un lambadario con una carrucola, il soffitto deve tenere il doppio del peso secondo te? Drizza Randa 2:1 - albert - 22-11-2012 23:34 Senza parole..... ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() Ciao |