![]() |
wrapping - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: wrapping (/showthread.php?tid=80498) |
RE: wrapping - Peter - 16-11-2018 10:01 (16-11-2018 09:42)marcofailla Ha scritto: sono in dubbio se wrappare l'opera morta, verniciare non si può, potrei stuccare le sbeccature, rifare la falchetta bruciata dal sole e lucidare la vernice, adccontentandomiCi stavo pensando anche io solo che quello che non mi è chiaro è la durata nel tempo, secondo me vale il gioco se si arriva ad una decina d'anni. Se invece come sembra si parla di 4/5 anni sono molto combattuto. RE: wrapping - paolo0611 - 18-01-2019 18:40 Ho letto i precedenti messaggi con osservazioni pro e contro. Mi chiedo se le osservazioni non siano rivolte a chi ambisce a risultati altamente professionali per una barca impeccabile. Per chi ha una barca d'annata, con i suoi strisci, vernice ingiallita, etc etc un wrapping quasi fai da te, non potrebbe essere una soluzione accettabile? Certo non perfetta. Certo non eterna. Anzi, magari per una stagione, poi cambio colore. Come gli autobus vengono rivestiti per una campagna pubblicitaria di un paio di settimane. Io ho utilizzato il wrapping su superfici lisce, e non mi sembrava una cosa così impossibile. Ripeto, senza aspirare alla perfezione. Per quel che riguarda invece l'opera viva, dove l'aspetto estetico è ancora meno rilevante, non potrebbe davvero essere una soluzione? Parlo di un prodotto che deve essere facile ed economico da applicare (e da togliere), che sia liscio e in questo modo limiti lo sviluppo di vegetazione, e che si faccia pulire facilmente, sia in acqua, passando una pezza, che a terra, con idropulitrice senza pressione eccessiva. La mia impressione è anche che essendo il wrap perfettamente liscio e impermeabile, dovrebbe agevolare lo scorrimento dell'acqua e migliorare le prestazioni veliche. Ovviamente per un uso a breve durata, fai da te, valuterei pellicole più economiche, con come criterio principale quello di venire via senza fare danni. Quindi in wrapping fai da te, opera morta esteticamente più delicata, ma soggetta a poche sollecitazioni. Opera viva soggetta a maggiori sollecitazioni, ma irrilevante dal punto di vista estetico se ci sono sovrapposizioni, toppe, etc. Che ne pensate? RE: wrapping - luca boetti - 28-01-2019 22:21 Io l ho fatto fare su due barche, una blu e l altra grigio metallizzato, la prima un GS 41 3500€, l altra un sunseeker 43 4000€ venute abbastanza bene, certo l Awl Grip è molto meglio... RE: wrapping - davidef - 30-01-2019 08:11 Da esperienza di cantiere e tagliando tutti i discorsi utili e inutili posso dire: La pellicola ha il vantaggio di non smontare quasi nulla La pellicola riporta in superfice tutti i difetti della superfice su cui applicata anche i piu piccoli La pellicola è lucida se applicata su una superfice lucida e opaca se la superfice e’ opaca credetemi La pellicola ha una grossa rapidita di applicazione La pellicola non ha per niente profondita e gloss nel colore è senza luce La pellicola è bella se la guardi da lontano La pellicola è disastrosa da togliere dopo qualche anno soprattutto nelle zone esposte al sole La pellicola si decompone al sole La pellicola è senza anima( poetica) La verniciatura fatta bene La vernice ha profondità e spazia la vista La vernicatura non peresenza giunzioni inevitabili sulle parti ricurve o di grandi dimensioni La vernice ha è piu resistente alle abrasioni La vernice è facilmente ritoccabile non difficile come il gelcoat La vernice è bella anche da vicino se applicata su un fondo perfetto La vernice ravviva l’anima della barca( sempre poetico) Df |