I Forum di Amici della Vela
VT con mare formato - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: VT con mare formato (/showthread.php?tid=80568)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20


VT con mare formato - einstein - 04-12-2012 23:56

Citazione:ZK ha scritto:
a me le cose che scrive einstein (forse dovrei dire cita?) piacciono molto.. dove e' sto 3d?
Allora ero un novellino:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=22711&whichpage=1

ciao


VT con mare formato - mania2 - 05-12-2012 00:01

forse è questa:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=24843&whichpage=2
no, quell'altra, ma nche questa...

e il testo è 'TATTICHE VINCENTI' ed. Calderini, scritto da: Gary Jobson, Tom Whidden e Adam Loory, mi si è consumato a forza di leggerlo...Wink


VT con mare formato - tiger86 - 05-12-2012 00:01

Kermit ci crediamo tutti, solo che abbiamo la sensazione che tu (non so Einstein...anzi no)la prenda in modo troppo 'dogmatico'. Wink

A Einstein sempre la colpa della nascita della setta advVT Big Grin


VT con mare formato - kermit - 05-12-2012 00:11

Citazione:tiger86 ha scritto:
Kermit ci crediamo tutti, solo che abbiamo la sensazione che tu (non so Einstein...anzi no)la prenda in modo troppo 'dogmatico'. Wink

A Einstein sempre la colpa della nascita della setta advVT Big Grin
Leandro a leggere le varie posizioni non si direbbe che ci credono tutti, comunque ogni giorno ci credono sempre in più persone....

Sul dogmatico fino ad un certo punto, nel senso che la parte 'umana' della timonata (e del pilotaggio...Smile) non l'abbadono mai e non si deve abbandonare mai, se vuoi portare a casa il posteriore, ed in fondo sugli skill di manico a volte si gioca la regata, semmai a volte la differenza è fare le cose giuste e sapere il perchè o farle e non saperlo.....io preferisco saperlo


VT con mare formato - n/a - 05-12-2012 01:06

'vedrai che se tutto e' OK (regolazioni, assetto, vele ecc.) l'angolo corrispondera'
dai precedenti link ho letto anche questa affermazione di Einstein.
Dunque andare per Vt, ma poi l'angolo dovrà corrispondere ?


VT con mare formato - FRA 21987 - 05-12-2012 02:25

Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
le polari di mania sono estratte dal vpp dell' ims 2008
servono a calcolare il compenso non sono polari da usare per la navigazione, come non lo sono quelle di farr, basta cambiare anche di poco il piano velico per modificarle di molto.
io ho quelle quantum del 2008 per il 36.7, quelle originali con onda ottenute su revolution, la barca sulla quale quantum ha definito la sua tunig guide iniziale. sono molto difformi anche da quelle di farr che sono per il modello con la timoneria a ruota e l' albero a due crocette... mi chiedo come faccia kermit senza conoscere che barca ha mania a giudicare.. fose questo suo camminare a 10000 metri piu alto di noi lo fa sentire un padreterno?
A ecco non sono fatte per la navigazione però ci fai una tabella.... e quelle che produce Farr perchè non sarebbero per la navigazione? Quali sarebbero secondo te per la navigazione? Come si distinguerebbero?

Dai vediamo questa tabella IMS 2008
le polari dei progettisti sono pura teoria, possono essere un punto di partenza ma da qui a rispettare il vero ce ne vuole...


VT con mare formato - ZK - 05-12-2012 02:45

Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
a me le cose che scrive einstein (forse dovrei dire cita?) piacciono molto.. dove e' sto 3d?
Allora ero un novellino:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=22711&whichpage=1

ciao
molto carine entrambe le discussioni.. c'erano ancora paddy ( leggo solo oggi che non ce la facevo piu con le cime.. quando l' acchiappoSadSadSad)e roberto castelli e le domande di m.bruni.. chissa se aveva gia il farr640 allora?
mi piace molto che non ti referenzi con le regate vinte, lo apprezzo molto, tocca che vi vengo a conoscere, il gatto e la volpe.. tu e albert..
mo mi tocca rileggere un passaggio di questo 3d che non mi torna.. vedrai che ti chiedo lumi.


VT con mare formato - ZK - 05-12-2012 02:53

Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
kermit io cercavo di dire che la velocita targhet per ottenere la miglior vmg non e' sempre la stessa.
mi sembra di capire che la tua idea (tratta da arcani libri di teologia) sia:
se con 10 nodi di vento il vpp dice vt per la migliore vmg = 6 nodi tu vai a sei nodi e te ne freghi dell' angolo,perche andando a 6 nodi ottieni automaticamente la miglior vmg!

in poppa se hai onda che ti spinge ti metti in fil di ruota perche stai superando la tua vt e dunque poggi?
ti ho capito o mi sono perso qualcosa?
Riprendo il tuo testo e lo correggo per evitare fraintendimenti:

'se con 10 nodi di vento reale il vpp dice vt=6 nodi per la migliore vmg tu vai a sei nodi e te ne freghi dell' angolo (entro certi limiti vedi esempio fatto sopra e non tiriamo fuori traversi o buste attaccate sotto), perchè andando a 6 nodi ottieni automaticamente la miglior vmg!'

Si questo è quello che dico, ma ripeto non lo dico io è così.

Circa la poppa non mettiamo troppa carne al fuoco non ne ho parlato

Si è corretto, se tutto è OK però, la certezza ce l'hai solo dopo aver controllato il TWA; ripeto, è un controllo, una conferma, non una ricerca spasmodica di angolo come quando si va per VMG. Smile
ciao

qui ci sono due cose che non mi tornano.
la prima e' che sembri andare d' accordo con kermitWink
la seconda e' che questo come minimo non puo essere vero per tutte le barche.
almeno di questo sono 'matematicamente' sicuro.
non ho trovato nei tuoi post questa affermazione, ho trovato la fonte.. ma sta regola non la trovo nemmeno li.. refuso tuo o ho saltato una pagina io?


VT con mare formato - Mr. Cinghia - 05-12-2012 02:53

Big GrinBig GrinBig Grin Intervengo solo ora dopo aver letto il mio repost del 2008. Tutto confermato. Big GrinBig Grin


VT con mare formato - einstein - 05-12-2012 03:01

Citazione:volapiuk ha scritto:
'vedrai che se tutto e' OK (regolazioni, assetto, vele ecc.) l'angolo corrispondera'
dai precedenti link ho letto anche questa affermazione di Einstein.
Dunque andare per Vt, ma poi l'angolo dovrà corrispondere ?

Se l'angolo non corrisponde, non sei in VT, poiché non stai ottenendo la massima VMG:

[hide][Immagine: 2012124195928_velocitàtarget.JPG][/hide]

ciao


VT con mare formato - einstein - 05-12-2012 03:03

Citazione:ZK ha scritto:

la seconda e' che questo come minimo non puo essere vero per tutte le barche.
almeno di questo sono 'matematicamente' sicuro.
non ho trovato nei tuoi post questa affermazione, ho trovato la fonte.. ma sta regola non la trovo nemmeno li.. refuso tuo o ho saltato una pagina io?

Non ho capito a cosa ti riferisci.


VT con mare formato - ZK - 05-12-2012 03:10

Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
kermit io cercavo di dire che la velocita targhet per ottenere la miglior vmg non e' sempre la stessa.
mi sembra di capire che la tua idea (tratta da arcani libri di teologia) sia:
se con 10 nodi di vento il vpp dice vt per la migliore vmg = 6 nodi tu vai a sei nodi e te ne freghi dell' angolo,perche andando a 6 nodi ottieni automaticamente la miglior vmg!

in poppa se hai onda che ti spinge ti metti in fil di ruota perche stai superando la tua vt e dunque poggi?
ti ho capito o mi sono perso qualcosa?
Riprendo il tuo testo e lo correggo per evitare fraintendimenti:

'se con 10 nodi di vento reale il vpp dice vt=6 nodi per la migliore vmg tu vai a sei nodi e te ne freghi dell' angolo (entro certi limiti vedi esempio fatto sopra e non tiriamo fuori traversi o buste attaccate sotto), perchè andando a 6 nodi ottieni automaticamente la miglior vmg!'

Si questo è quello che dico, ma ripeto non lo dico io è così.

Circa la poppa non mettiamo troppa carne al fuoco non ne ho parlato

Si è corretto, se tutto è OK però, la certezza ce l'hai solo dopo aver controllato il TWA; ripeto, è un controllo, una conferma, non una ricerca spasmodica di angolo come quando si va per VMG. Smile
ciao
a questo, pensavo di averlo quotato... si l' avevo quotato..
indipendentemente dal moto ondoso, vai per quella vt?


VT con mare formato - kermit - 05-12-2012 03:18

Ho riletto i vecchi post, dal 2008 non è cambiato nulla, stessi dubbi, stessi scietticismi, la resistenza umana al cambiamento è sempre la più difficile da superare ed alla fine ci sarà sempre un 'però' o un 'ma', (addirittura 'sono sicuro matematicamente che non può essere vero..')

Per FRA 21987, si è vero le polari del costruttore possono differire dalla realtà delle cose, come è logico che anche tra 2 identiche barche ci sarà sempre una che è percettibilmente è più veloce dell'altra, ma il ragionamento generale sulle Vt non viene intaccato in quanto la polare di una barca è un fatto fisico e ci sarà sempre una ed una sola Vt legata a quell'intensità di vento reale che ti permette di sviluppare la Vmg.

Se cominci ad usare quelle verrà il momento che a forza di prove e confronti una Vt più precisa la trovi.

Per esperienza fatta con 2 barche posso comunque dirti che le VT di progetto sono molto molto vicini alla realtà.


VT con mare formato - einstein - 05-12-2012 03:39

Citazione:ZK ha scritto:

indipendentemente dal moto ondoso, vai per quella vt?

Mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro, comunque, se la Vt è già stata testata per quelle condizioni e se a bordo tutto funziona al meglio, si punta ai 6 nodi nel più breve tempo possibile, dando poi un'occhio al TWA per conferma come detto sopra.
Non vedo perché questa tecnica non sia valida per tutte le barche e comunque, ciò che più conta, una volta entrati nell'ordine di idee, non è tanto essere capaci di mantenere la velocità ottimale della barca con ogni velocità del vento reale, quanto piuttosto adottare la più efficiente tecnica di accelerazione o decelerazione per raggiungere la nuova VT ad ogni cambiamento del vento, tecnica che, fino a 9/10 nodi è diametralmente opposta ai filettodipendenti.
(sempre dalla bibbia)
ciao


VT con mare formato - ghibli4 - 05-12-2012 04:15

Non vale non sono ancora arrivato a quel capitolo della bibbia.


VT con mare formato - ZK - 05-12-2012 04:29

scusa einstein ci sta che io sia un po rinco!
in quali condizioni?
provo a riformulare la domanda:
ho la vt di massima bolina per mare piatto.
esco e c'e' mare agitato, diciamo un metro, o due, o tre.
utilizzo sempre quella vt per fare la miglior vmg o un altra?
la seconda parte e' roba da posteriore.. la conosco benino grazieCoolCool


VT con mare formato - albert - 05-12-2012 05:02

Dai, ritornando alla domanda iniziale, ci ricasco e rilancio anch'io: la mattina c'era vento forte da 180.....alle 12 quando si parte il vento si è stabilizzato debole da 140..... ma l'onda è ancora quella del mattino da 180.

Devo utilizzare la stessa VT su entrambi i bordi ?? sicuro sicuro ??

Ciao

P.S. Anch'io come il Mr. non ho cambiato idea dal 2009 (vedi discussione linkata da mania2)


VT con mare formato - kermit - 05-12-2012 05:04

Marco visto che la domanda l'hai fatta a Einstein lascio rispondere a lui, però mi preme farti a te 3 domande visto che in buona sostanza non è un giorno che vai per mare e fai anche il tattico a bordo di un cruiser/racer.

Quando dici che fuori c'è uno, due, tre metri di onda che condizioni di vento correlate ci sarebbero? Perchè se mi dici ad esempio che ci sono 3 metri d'onda con 35 nodi di vento è un discorso, se viceversa ci sono 3 metri di onda con 6 nodi di vento bisogna elaborare un'altra risposta.
A tal proposito se tu avessi 3 metri di onda con 6 nodi di vento senza stare troppo a pensare alle Vt cosa fai?

La terza domanda è questa visto che Vtarget non sono nate ieri e che la maggior parte dei tattici le usa e le conosce nella modalità quì esposta (domenica l'altra a Bari sul First 45 si usava il Sailbrain e continuamente il tattico chiedeva al timoniere di rientrare velocemente in Target...), tu da velista e tattico, visto che una sorta di tabella sulla vostra barca l'ho vista appiccicata, a cosa pensi che servono le Vtarget, che ci fate della tabellina? tu ad esempio che uso ne fai?

facile che così ci si chiarisca meglio


VT con mare formato - tiger86 - 05-12-2012 05:20

Citazione:kermit ha scritto:
Marco visto che la domanda l'hai fatta a Einstein lascio rispondere a lui, però mi preme farti a te 3 domande visto che in buona sostanza non è un giorno che vai per mare e fai anche il tattico a bordo di un cruiser/racer.

Quando dici che fuori c'è uno, due, tre metri di onda che condizioni di vento correlate ci sarebbero? Perchè se mi dici ad esempio che ci sono 3 metri d'onda con 35 nodi di vento è un discorso, se viceversa ci sono 3 metri di onda con 6 nodi di vento bisogna elaborare un'altra risposta.
A tal proposito se tu avessi 3 metri di onda con 6 nodi di vento senza stare troppo a pensare alle Vt cosa fai?

La terza domanda è questa visto che Vtarget non sono nate ieri e che la maggior parte dei tattici le usa e le conosce nella modalità quì esposta (domenica l'altra a Bari sul First 45 si usava il Sailbrain e continuamente il tattico chiedeva al timoniere di rientrare velocemente in Target...), tu da velista e tattico, visto che una sorta di tabella sulla vostra barca l'ho vista appiccicata, a cosa pensi che servono le Vtarget, che ci fate della tabellina? tu ad esempio che uso ne fai?

facile che così ci si chiarisca meglio
E che c'entra? Rientrare in target si dice da sempre e si intende ritornare nell'angolo giusto e con la velocita' corretta.


VT con mare formato - kermit - 05-12-2012 05:21

Citazione:albert ha scritto:
Dai, ritornando alla domanda iniziale, ci ricasco e rilancio anch'io: la mattina c'era vento forte da 180.....alle 12 quando si parte il vento si è stabilizzato debole da 140..... ma l'onda è ancora quella del mattino da 180.

Devo utilizzare la stessa VT su entrambi i bordi ?? sicuro sicuro ??

Ciao

P.S. Anch'io come il Mr. non ho cambiato idea dal 2009 (vedi discussione linkata da mania2)
Albert io lo so che la risposta la sai Smile e credo di averti già risposto nel post, ma posso ripetere.
Il mondo delle Vt è efficace nella simmetria del vento nel campo di regata, onda o non onda, ma se hai una rotazione è assurdo utilizzare la Vt nel bordo in cui avresti una Vmc che ti porta più velocemente alla boa, però il concetto di Vt rimane in piedi per capire la dinamica delle tue scelte.

Questo tipo di approccio gli americani la chiamano 'Wallying' io non saprei tradurla letteralmente ma in buona sostanza è il navigare tenendo conto della Vmc e a moderati scarti sulla Vt che come vedi rimane importante conoscere.

Ora farne una spiegazione dettagliata sarebbe lungo ma chissa perchè sono convito che tu la conosca perfettamente Big GrinBig Grin

Per chi vuole approfondire cerchi 'Doing the Wally'



[hide][Immagine: 2012124223636_wally.jpg][/hide]