![]() |
Generatore eolico Tuscanywind - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Generatore eolico Tuscanywind (/showthread.php?tid=81350) |
Generatore eolico Tuscanywind - rob - 22-11-2013 21:11 non ho capito la questione delle pale al rovescio: se le si mettono in un verso gireranno in senso orario, se invece le si mettono (o 'se le si potessero mettere') nel verso opposto gireranno in senso antiorario, no ? ![]() Generatore eolico Tuscanywind - albodo - 22-11-2013 21:13 Intanto metto qui la legenda, poi provo a mettere le foto. Serviva il post di un pdf ma non lo prende. Legenda Elenco dei componenti interni del microcomputer controller 1) Diodi di potenza 2) Stabilizzatore di corrente ---7805 3) Condensatore elettrolitico 4) Transistor TIP 420 5) Processore 6) Integrato operazionale a due stadi 7) Quarzo 8) Rele’ di frenatura 9) Visualizzatore ….volmetro interno stato batteria 10) Led di carica dello stato della batteria 11) Indicatore di produzione di energia 12) Indicatore di manovra sovra corrente (superati i 400W di potenza per non bruciare i componenti interni lui va in protezione) Generatore eolico Tuscanywind - albodo - 22-11-2013 21:23 ho scelto la via più semplice: ho mandato le foto al buon irruenza che poi posta lui...abbiate pazienza... ![]() ![]() ![]() Eccole ![]() [hide] ![]() [hide] ------ [hide] ![]() [hide] ![]() ------ [hide] ![]() ------ Regoletta per inserire le foto: Peso inferiore a 200 Kb Dimensione consigliata 800x600 Nessun carattere strano (.,-,?,&,%,$, etc) nel nome ![]() Generatore eolico Tuscanywind - albodo - 23-11-2013 02:41 Grazie Matteo e scusa il disturbo....mi spingo fino in fondo ![]() ![]() Tornando al 3d, come si evince dal funzionamento dei componenti espresso nella legenda, non c'è nulla di particolarmente complesso o che in qualche modo ha a che vedere con forma o potenza delle pale. Le pale non possono essere posizionate diversamente da come sono state montate: posterò delle foto. Il problema vero, alla luce delle prove su banco e delle prove al vento, è proprio solo quello. Per quello che ho visto io, è inutilizzabile e, ripeto, è un peccato perché la meccanica è buona. Un altro peccato è stato che, malgrado i numerosi inviti, nessuno dei produttori si sia fatto avanti. Sono veramente convinto, alla luce di questa cosa e fino a prova contraria, che un generatore eolico sia un oggetto utile solo in determinate zone e situazioni. Un buon generatore, un alternatore ausiliario o dei pannelli fotovoltaici restano i sistemi CERTI di autonomia energetica in barca. Domani pomeriggio il Tuscanywind torna a Verona da Arcadia, un nuovo amico: fosse anche solo per questo motivo, per me questo è stato un grande 3D! ![]() ![]() ![]() ![]() PS Se volete altri dati, ne ho a bizzeffe. Generatore eolico Tuscanywind - mlipizer - 23-11-2013 04:18 Grazie Albodo, ma avrei due domande. Perché le pale cominciano a girare solo sopra una certa velocità? Se dici che a mano girano con molta facilità, perché poi con 'poco' vento non girano? Guardando in giro altri generatori eolici, mi sembra di vedere che abbiano delle code più lunghe, ovvero che questo abbia l'asse di sostegno spostato un po' troppo indietro. Siccome l'asse è difficile da spostare (se non impossibile), si potrebbe pensare di creare una coda ausiliaria per dargli maggior stabilità al vento? Pensando al comportamento delle pale di questo generatore, l'altra sera mi è capitato di vedere mio figlio far rotolare una palla da rugby giù per una discesa. All'inizio ha cominciato a rotolare normalmente, ma ad un certo punto ha cominciato ad oscillare tra una punta e l'altra fino a cominciare a rotolare per il lato lungo. Una nota che non c'entra con il generatore in questione, ma che da molto tempo è dibattuto nel mondo della vela riguardo alla portanza delle pale dell'elica. Studiando su wikipedia a proposito delle pale, penso di aver capito una cosa. Quando si paragona l'elica di una barca alle pale dell'elicottero si commette un grosso errore. La manovra di sicurezza che viene effettuata per atterrare con gli elicotteri in avaria prevede che in fase di picchiata l'elicotterista inverta il verso delle pale, al fine di accumulare energia cinetica, per poi sfruttarla in fase di planata rimettendo le pale nel verso dritto. Quindi lo scopo non è creare portanza. Generatore eolico Tuscanywind - irruenza - 23-11-2013 04:46 Per inserire foto, modifica o quota un messaggio e vedrai sulla sinistra 'allega file'. Segui poi le indicazioni che ho postato sopra. Inoltre in alto a destra qui sul forum c'è la funzione Ridimensiona Immagini, se serve. Generatore eolico Tuscanywind - albodo - 23-11-2013 05:30 Citazione:mlipizer ha scritto: Generatore eolico Tuscanywind - Arcadia - 24-11-2013 21:32 bene, alla luce di tutto ciò, l'eolico è tornato dal suo proprietario, il quale lo rimetterà in cantina dentro uno scatolone per continuare a fare il lavoro di cui è capace, ossia niente! Sarebbe bastato veramente poco per la società che lo commercializza entrare nella discussione e farsi carico di risolvere il problema, facendo bella figura e guadagnandosi pure pubblicità gratuita, ma così non è stato, sono rimasti latenti e indifferenti. Il prodotto è stato venduto nuovo con garanzia di funzionamento, la garanzia in Italia ha valore di 2 anni, quindi non è ancora scaduta. Alla luce dei dati ricavati dalle indagini svolte dai tecnici, sono mooolto tentato di passare la pratica in mano ad un avvocato e vedere se questi signori continuano a rimanere lontani dai miei problemi. Al di là dei deludenti risvolti dell'eolico devo dire che quest'occasione mi ha dato l'opportunità di annoverare tra le mie amicizie una persona davvero squisita. Questo forum non si smentisce mai, è una forza della natura ![]() Generatore eolico Tuscanywind - robertobaffigo - 25-11-2013 00:04 Citazione:mlipizer ha scritto: e con ii girocotteri come la mettiamo? Generatore eolico Tuscanywind - Giada0959 - 25-11-2013 01:12 Citazione:rob ha scritto: Ciao Rob, provo a spiegarti il problema: una pala con un profilo alare ha un dorso ricurvo e una base piana o leggermente concava. Il dorso dell' ala di un aereo e' quello ricurvo e per effetto venturi provoca una portanza che e' pari ai 2/3 di tutta la portanza stessa (in un'ala, ma nell' elica la pala ha lo stesso profilo e fa lo stesso lavoro). Guardando le foto sembra che il dorso convesso sia dalla parte del muso e non della coda, proprio come l' elica di un aereo o di un aeromodello. Siccome la pala eolica non deve esercitare una forza e quindi una portanza nel senso longitudinale 'muso-coda', ma nel senso inverso (cioe' deve fare da freno) in mia opinione il dorso convesso dovrebbe stare indietro e quello concavo in avanti. Fra l' altro la delusione maggiore del Tuscany era la sua instabilita', ma credo che anche altri abbiano avuto lo stesso problema: Guarda come hanno prolungato la coda di questo eolico : [hide] ![]() Generatore eolico Tuscanywind - rob - 25-11-2013 06:25 Citazione:Giada0959 ha scritto: ah ok, grazie ![]() bv Generatore eolico Tuscanywind - mlipizer - 25-11-2013 15:50 Citazione:Giada0959 ha scritto: Ti ringrazio Giada, perchè questi giorni non ho avuto il tempo di rispondere. Il dircorso di Rob, funzionerebbe se non ci fosse appunto una coda che direziona nel verso del vento. Significativa la tua immagine. Era proprio quello a cui pensavo per dare maggior stabilità all'accrocchio. Generatore eolico Tuscanywind - albodo - 26-11-2013 02:10 ....ogni dubbio viene dissolto al vento... ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() Generatore eolico Tuscanywind - Giada0959 - 26-11-2013 03:21 Il mio dubbio rimane dalla quarta foto: Vedi la sezione della pala ? E' come se avesse le 'mura' in dietro (facendo un paragone con la randa). Secondo me dovrebbe avere le 'mura' in avanti [hide] ![]() Generatore eolico Tuscanywind - Giada0959 - 26-11-2013 04:23 A parte che ... sei sicuro di averlo messo nel posto giusto ? [hide] ![]() [hide] ![]() Generatore eolico Tuscanywind - albodo - 26-11-2013 04:45 Citazione:Giada0959 ha scritto: Citazione:Giada0959 ha scritto: Giada, con tutta la benevolenza: - c'era anemometro e stazione del vento che mi confortavano di essere nel giusto ma anche volendo presupporre una pessima istallazione, i risultati sono stati identici a quelli di Arcadia. - ho postato le foto con i rasamenti dei bulloni e le sede della pala nel pressofuso: penso sia evidente l'impossibilità di un montaggio diverso da quello progettato.... Guarda questa foto: [hide] ![]() Per far capire in modo inequivocabile che la vite può alloggiare nel rasamento solo da una parte, l'ho appoggiata dalla parte sbagliata e, ovviamwente, non entra. Cosa posso fare oltre a ciò? Generatore eolico Tuscanywind - Giada0959 - 26-11-2013 05:36 Montare le pale dall' altra parte con bulloni piu' lunghi e rondelle e senza rimontare l' ogiva? Mettere una prolunga alla coda ? Provare un altro posto senza turbolenze ? Bloccare la pala eolica verso il vento impedendole di mettersi al traverso ? (come gia' suggerito da altri) Generatore eolico Tuscanywind - ecotango - 26-11-2013 05:43 Dopo (grazie ad Arcadia)aver scongiurato l'acquisto sbagliato, ho comprato un generatore Sunforce da 600 watt su consiglio di Luigiotto che lo ha montato in sostituzione di un Aerogen,e di cui è molto soddisfatto. Quando mi è arrivato il componente che mi ha stupito per le sue dimensioni è la coda che è grandissima. Sulla mia vecchia barca avevo un Aerogen il suo problema con poco vento era l'orientamento delle pale, infatti se orientato a mano partiva subito. Dopo averlo testato non credete che il problema del Tuscany potrebbe essere la coda troppo piccola che non riesce con poco vento ad orientarlo, e con tanto non riesce a vincere la spinta centrifuga dell'elica. BV Generatore eolico Tuscanywind - albodo - 26-11-2013 12:24 Citazione:Giada0959 ha scritto: ?? Ora mi spiego l'arcano, Giada. Il lavoro che ci siamo prefissi di fare, era solo questo Citazione:albodo ha scritto: Citazione:albodo ha scritto: Volevamo fare un test su di un prodotto, non fare la Ricerca e Sviluppo per risolverne i problemi. [:159] Generatore eolico Tuscanywind - kermit - 26-11-2013 14:17 Citazione:Giada0959 ha scritto:Le pale sono senza ombra di dubbio al contrario. Comunque vedendo le istruzioni di montaggio riportare sul sito tuscany wind si vede che devono essere montate diversamente da come le avete messe voi ma nache loro mostrano delle foto con le pale correttamente montate e altre foto con le pale messe al contrario. Un profilo alare ha un intradosso (la parte in genere incavata ma non sempre...)per capirci la parte che sull'ala dell'aereo è in basso, ed un estradosso la parte che sull'ala dell'aereo è sopra. le pale dell'eolico devono avere intradosso nella parte anteriore. In altre parole la prova fatta è nulla. Comunque sono anni che dico su questo sito di non buttare soldi sugli eolici in quanto con lo stesso investimento ed anche meno si realizzano sistemi di ricarica con fotovoltaico eccellenti |