![]() |
OpenCPN per Android - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: OpenCPN per Android (/showthread.php?tid=107462) |
RE: OpenCPN per Android - Capitan Papino - 12-12-2015 07:24 Si possono caricare le sole carte relative all'italia.sapete quali sono? Io ho le CM93 del 2011. Grazie RE: OpenCPN per Android - rob - 12-12-2015 17:28 (12-12-2015 07:24)Capitan Papino Ha scritto: Si possono caricare le sole carte relative all'italia.sapete quali sono? Io ho le CM93 del 2011. Grazie se guardi nelle pagine prima c'è la descrizione di come determinare le directory delle carte CM93 da coiare a seconda delle coordinate della zona desiderata bv **vedi messaggio #116** RE: OpenCPN per Android - Capitan Papino - 13-12-2015 05:45 Grazie RE: OpenCPN per Android - IanSolo - 13-12-2015 23:00 --- Si possono caricare le sole carte relative all'italia.sapete quali sono? --- Vanno trascritti tutti i files con nome non numerico piu' i seguenti sottodirettori numerici: 02700000 02700060 02701020 03300000 03300060 03301020 03900000 03900060 03901020 La zona coperta e' abbastanza piu' estesa di quella richiesta ma e' il modo piu' semplice, altrimenti bisognerebbe anche selezionare i files (e sono tanti) all'interno dei sottodirettori, la riduzione cosi' ottenuta e' gia' abbastanza consistente e credo ci si possa accontentare. RE: OpenCPN per Android - Giuly - 13-12-2015 23:31 (10-12-2015 09:54)IanSolo Ha scritto:(02-12-2015 01:14)Giuly Ha scritto: Scaricato il maison sul tablet samsung, ma non riesco a caricare le carte, ho seguito le istruzioni che qui sono apparse senza risultato sia con carte CM93 che con le bsb, rimane la carta generale non dettagliata, per il resto sembra funzionare. Appare solo la carta generale, il gps funziona Grazie IanSolo dei suggerimenti utilissimi, riscaricato le carte ed espanse con UnZip, messo in unica cartella e sono riuscito a caricarli, tutto funziona fatte rotte ecc. ....ma alcune osservazioni: 1) Lavorarci sopra sul tablet è pittosto macchinoso (mentre sul PC è molto semplice) 2) le carte CM93 scaricate dal sito francese nominate 2015 non sono aggiornate, ad esempio l'ingresso di Pesaro ha un lungo pennello rivolto verso nord da diversi anni che non è segnato, Il porto di Sali non ha i moli foranei (ci sono da sempre) 3) trovo molto più semplice lavorare con Navionic e le carte mi sembrano più aggiornate. Grazie RE: OpenCPN per Android - IanSolo - 14-12-2015 10:29 Non si puo' sperare che carte "tarocche" rilasciate gratuitamente da un sito senza proteste da parte della casa che ne detiene i diritti d'autore siano aggiornate all'ultima release, infatti se si leggono gli "attributi" (serve un SW adatto poiche' quelli facilmente accessibili sono anche facilmente modificabili) dei singoli files si nota che per moltissimi la loro data di realizzazione e' nella gran parte dei casi anteriore (talora di qualche anno) alla data dichiarata da chi le ha messe a disposizione. L'uso di questo tipo di informazioni e' da considerare quindi un aiuto alla navigazione e non un riferimento di sicurezza, cio' vale ancor piu' per via del mezzo (tablet) su cui si poggia il sistema, mezzo che non e' stato progettato (salvo rari e costosissimi casi) per l'ambiente marino. La sola considerazione che si puo' fare e' che l'attento navigante ne puo' comunque trarre vantaggio grazie all'osservazione gia' fatta da un altro ADV che "in ogni caso gli scogli e le isole non si spostano" (fatti salvi i pochi cm. dovuti a terremoti come accaduto di recente in Grecia). La vera soluzione per usufruire di un sistema di navigazione elettronica sicura e' l'impiego di carte rilasciate ufficialmente dalla casa produttrice qualunque essa sia (ne e' stata citata una prelevando dalla quale si ha certamente l'ultima release) e l'uso di uno strumento adatto per visualizzarle quale un PC di tipo "Rugged" o un plotter nautico fra i tanti offerti dal mercato che ormai non hanno piu' prezzi "impossibili". RE: OpenCPN per Android - velalibera - 12-06-2016 12:08 ciao a tutti, riprendo questo post del dicembre 2015 per chiedervi se avete avuto altri riscontri più o meno positivi sull'utilizzo del opn cpn per android, in particolare da dove fare il download ...Google play o altri ? grazie BV Fabrizio RE: OpenCPN per Android - rob - 12-06-2016 21:19 (12-06-2016 12:08)velalibera Ha scritto: ciao a tutti, so Google PlayStore ce ne sono due, uno di Dave Register (il creatore di tutti gli opencpn), a pagamento e con diritto agli aggiornamenti successivi; un altro di "Maison Automatique", gratuito, che al momento è identico al primo ma che non sarà aggiornato. bv RE: OpenCPN per Android - velalibera - 13-06-2016 10:45 grazie Roberto, infatti avevo visto i due che citi tu ma essendo all'inizio dell'uso di android mi era venuto il dubbio di avere perso qualcosa per strada... BV Fabrizio RE: OpenCPN per Android - santicuti - 30-01-2017 18:48 vi chiedo la cortesia di indicarmi dove è possibile trovare i file da metetre nella radice cm93, e cioè: CHRLIST.BIN SERIALNO.TXT LIMITS.DIC CM93OBJ.DIC CM93ATTR.DIC xxxxxxxx.EXD RE: OpenCPN per Android - enap - 16-04-2017 15:30 Ciao a tutti,volevo usare opencpn sul tablet,e funziona,però non riesco ad aprire il plugin dell'AIS,lo scarico dal sito ,é in versione : *.exe e non si apre.Suggerimenti? Grazie a tutti Enap RE: OpenCPN per Android - IanSolo - 16-04-2017 19:01 Qui c'e' un tutorial (in francese) che non so quanto sia aggiornato ma e' il piu' recente che conosco: http://www.plaisance-pratique.com/Tutoriel-OpenCPN-Android?lang=f che nella sezione "Connexion par multiplexeur Wifi - et accès à l’AIS" parla di necessita' di connettersi via WiFi a un PC con decoder AIS cosa che ribadisce piu' avanti nella sezione "Les inconvénients de la version Androïd" dove cita come inconveniente "L’obligation de passer par Blue Tooth ou Wifi pour se connecter à d’autres appareils. Or, pour gérer l’AIS, il faudra communiquer avec un PC déjà connecté AIS. Ce qui augment singulièrement le coût, et complexifie son utilisation" che tradotto suona :"L'obbligo di passare attraverso Blue Tooth o WiFi per connettersi ad altri dispositivi. Tuttavia, per gestire l'AIS si deve comunicare con un PC già collegato AIS. Questo aumenta notevolmente il costo e ne complica l'uso" In pratica sembra che vi siano solo PlugIn per PC (per questo sono .EXE) e solo tramite questi via WiFi si possa portare l'informazione AIS su OpenPCN sotto Android. Non so se qualcuno ha informazioni migliori. RE: OpenCPN per Android - Gilletarom - 16-04-2017 19:33 (16-04-2017 19:01)IanSolo Ha scritto: Qui c'e' un tutorial (in francese) che non so quanto sia aggiornato ma e' il piu' recente che conosco: Ciao a tutti, Per quanto riguarda OA, cioè OpenCPN per Android, ci sono due versioni. - Una versione gratuita, ma che non potrà mai essere aggiornato - Una versione a pagamento chiamata "Dave Register". C'è un altro tutorial in francese 1.0.12 dedicato a questa versione a pagamento. E 'stato scritto e pubblicato su l'uscita di OA 1.0.12. Così è aggiornata. Lo troverete seguendo questo link: [hide]http://opencpn.fr[/hide] È possibile trovare più direttamente seguendo questo link: [hide]http://opencpn.fr/__OpenCPN_OA/Tutoriel_Android.htm[/hide] Nella versione 1.0.12 OA (OpenCPN per Android), ci sono 5 plugin che vengono forniti direttamente: - GRIB ---> i file GRIB download avviene direttamente. Questo è più veloce rispetto alla versione PC. - WMM, - dashboard - sQuiddio - Downloader Fino ad oggi, non c'è nessun altro plugin per OA 1.0.12. Per AIS, è necessario in realtà hanno un cavo USB per il collegamento ad un ricevitore AIS o un WiFi o connessione Blutooth con lo stesso AIS. Non è quindi necessario passare attraverso un PC. Ad esempio, se si dispone di una rete wireless a bordo, e che AIS arriva nella rete, è sufficiente creare un collegamento in OpenCPN per ricevere il WiFi o Blutooth di disporre di stringhe NMEA. RE: OpenCPN per Android - BornFree - 16-04-2017 19:50 Nei mesi scorsi ho ricevuto il segnale AIS sull OPENCPN del tablet Android senza necessità di istallare alcun plug-in. Chiaramente il tablet era connesso via wi-fi alla rete NMEA di bordo. Quindi senza alcun pc. Spero possa essere utile questa informazione. (16-04-2017 19:01)IanSolo Ha scritto: In pratica sembra che vi siano solo PlugIn per PC (per questo sono .EXE) e solo tramite questi via WiFi si possa portare l'informazione AIS su OpenPCN sotto Android. RE: OpenCPN per Android - baffoberny - 30-06-2017 11:04 Ho insytallato opene CPN su un Android HTC ONE M8. ho messo le carte sulla scheda SD ma non riesco a sfogliare nella cartella. Siccoma ho poca memruia libera interna. ho provato a fare una csrtella e copiare solo alcune sottocartelle. Quele del medieeraneo ho sentito dire siano 00300060 e 00300000 ma non vedo nulla. ho sbagliato cartelle? Sapete come riuscire a far vedere a OPen la SD ? grazie RE: OpenCPN per Android - scud - 30-06-2017 11:10 E' un problema della nuova versione OPENCPN che non guarda alla scheda SD Devi andare ad editare il file ini di OPENCPN ed eseguire un paio di operazioni non proprio immediate. Se vuoi ricostruisco (con calma9 la cosa oppure cerchi in rete da solo RE: OpenCPN per Android - scud - 30-06-2017 11:27 Se riesci a capire con poche righe questo saddafare! Modifica il file sul dispositivo Android -> opencpn.conf mediamente é più agevole copiarsi su PC l'originale presente sul tablet, modificarlo con Wordpad o Notepad, salvare la versione modificata sul tablet (magari avendo cura di rinominare l'originale per conservarlo) TIPO DI MODIFICA cerca chart nel file. Modifica se la trovi o /Aggiungi in fondo la seguente linea InitChartDir=/storage/4A78-A00D/Android/data NOTA!!: 4A78-A00D identifica la directory sulla scheda SD ove hai memorizzato le carte ma per risalire a quel numerello che é differente su ciascun dispositivo individuale devi scaricare ES da Googleplay che altro non é che un file explorer, selezionare la directory sulla SD e visualizzarne le proprietà. Copi il numerello che ti appare e vai a modificare come indicato sostituendo il tuo numerello a 4A78-A00D. Se Initchart non c'é aggiungi alla fine. Una volta modificato al riavvio successivo magicamente potrai selezionare directory della SD. RE: OpenCPN per Android - baffoberny - 30-06-2017 13:01 ![]() ![]() ![]() ![]() PERFETTO qualche tentativo, poi capita la faccenda, InitChartDir=/storage/9016-4EF8/CM93 ha funzionato subito GRazie mille RE: OpenCPN per Android - scud - 30-06-2017 13:25 ![]() RE: OpenCPN per Android - Gilletarom - 13-07-2017 09:58 Hello, All, Ci sono due versioni di Android OpenCPN. - Versione "libero" - La versione di David Register pagamento (10,52 euro, una volta per tutte) Solo David Register Version stato aggiornato. Ora ha molte differenze con la versione gratuita. In particolare la possibilità di scaricare i file GRIB (soggetto a disporre di una connessione a Internet). Nei giorni scorsi, un nuovo plugin, libero, al di fuori di questa versione D Register, anche per visualizzare le mappe vettoriali oeSENC come la versione per PC (Windows, Linux o Mac). C'è un sito web nel descrivere la versione francese di Android OpenCPN e il nuovo plugin esterni e come installarlo. [hide]http://opencpn.fr[/hide] e in particolare queste pagine qui: [hide]http://opencpn.fr/__OpenCPN_OA/Tutoriel_Android.htm[/hide] e [hide]http://opencpn.fr/__OpenCPN_OA/4_Plus_loin/P_44_Cartes_oeSENC/P_44_A_Cartes_oeSENC.htm[/hide] Attualmente le mappe catalogo oeSENC (mappe da mappe ufficiali vettoriali di uffici idrografici come UHKO, SHOM, ecc ...) ha due marinai del pacchetto riguardante nel Mediterraneo e Adriatico: - Med Francia e la Corsica, - Croazia. Ci scusiamo per non fabbricati versione del sito italiano, ma pur comprendendo la lingua, io non sono in grado di fare un sito web nella vostra lingua. E allo stesso modo, mi scuso se questo post è mal tradotto dal francese. |