ALPA - IT - Alpa 12,70 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35) +--- Forum: Barche di ieri (/forumdisplay.php?fid=37) +--- Discussione: ALPA - IT - Alpa 12,70 (/showthread.php?tid=36707) |
RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - kpotassio - 18-03-2016 13:06 Ho letto questo post interessante. Ma la domanda che mi faccio è la seguente: come mai alcuni armatori che hanno comperato e anche restaurato ottimamente questa splendida barca la rimettono in vendita così presto? RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - pegaso - 18-03-2016 21:36 (18-03-2016 13:06)kpotassio Ha scritto: Ho letto questo post interessante. Ma la domanda che mi faccio è la seguente: come mai alcuni armatori che hanno comperato e anche restaurato ottimamente questa splendida barca la rimettono in vendita così presto? Di quale Alpa 12 70 stai parlando? alcuni? Se parli del tuga lunga di Napoli è stato restaurato (non ottimamente) 15 anni fà, anzi chi la compra ha un pò di lavori da fare, Se parli del tuga corta Alnair V è stata comprata dall'attuale armatore almeno 4 se non 5 anni fà. Possono esserci ottime ragioni, non legate alla barca in sè, che non conosciamo, per consigliare di venderla. Altre barche che corrispondono alla tua affermazione, che io sappia non ce ne sono, le generalizzazioni sono sempre sconsigliate. RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - bullo - 20-03-2016 14:15 Kpotassio le barche sono un'oppppppppinione. Mi piace andare a vela e uno scoglio del genere non lo prenderei mai. Molto probabilmente chi l'ha presa si è accorto, non avendo esperienza, che la barca cammina solo dai 15 nodi in poi e stufo di andare a motore se nè è liberato. RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - pegaso - 20-03-2016 21:38 (20-03-2016 14:15)bullo Ha scritto: Kpotassio le barche sono un'oppppppppinione. Capisco che sulle barche tutto e un oppppinione, ma da un bravo velista come te degli interventi così...e mi astengo dal giudicare...uno non se li aspetta, che succede....e non credo che tu non la conosca. RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - bullo - 21-03-2016 10:11 Prima di essere velista sono un marinaio. Ma non fatemi una colpa quel tipo di barca non mi piace. Ricordi, il bambino lo tenevo ancora in braccio, diretto alle Spalmadori con un bel vento di maestro do di spi, barca tipo cognac 7,32 x 2,72 m. , un pò più avanti un barcone con 2 mani alla randa fiocco a prua non genoa, La mia barca in quelle condizioni faceva 6 nodi forse qualcosina di più, non avevo il log, li passo e gli grido ehi della MAONA, era un'alpa 12,7. Forse non avevano coraggio di dare vela, non so. Qua più che un'opppppinione è questione di gusto. RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - davide brambilla - 21-03-2016 14:41 Forse lui e lei stavano lavorando sottocoperta..... RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - pegaso - 21-03-2016 17:57 (21-03-2016 10:11)bullo Ha scritto: Prima di essere velista sono un marinaio. Da bravo marinaio quale sei, non ti sembra un pò poco per giudicare una barca? che a suo tempo ha fatto regate con buoni piazzamenti e che, per esperienza, tiene vela alla grande, io e mia moglie, avevamo trent'anni davamo spy anche con 25/30 nodi di vento. Il piacere o non piiacere è un oppppinione, quella si, è una questione estetica... Diciamo....che sei in minoranza.... sparuta minoranza. Forse ti confondi con l'Alpa 42, quella si di un estetica discutibile quante volte hai sentito dire che il Grand Soleil 34 non cammina... eppure non è vero psst: non è mai esistita una Alpa 12 70 di nome Maona. RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - pegaso - 21-03-2016 17:59 (21-03-2016 10:11)bullo Ha scritto: Prima di essere velista sono un marinaio. Da bravo marinaio quale sei, non ti sembra un pò poco per giudicare una barca? che a suo tempo ha fatto regate con buoni piazzamenti e che, per esperienza, tiene vela alla grande, io e mia moglie, avevamo trent'anni davamo spy anche con 25/30 nodi di vento. Il piacere o non piiacere è un oppppinione, quella si, è una questione estetica... Diciamo....che sei in minoranza.... sparuta minoranza. Forse ti confondi con l'Alpa 42, quella si di un estetica discutibile quante volte hai sentito dire che il Grand Soleil 34 non cammina... eppure non è vero psst: non è mai esistita una Alpa 12 70 di nome Maona. RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - bullo - 21-03-2016 19:03 Maona in Venesian è un termine che si usa per dire che la barca è fatta a casaccio senza nessuna forma, peggio di una PEATA, barca da carico. Il GS 34 l'ho venduto, barca da crociera, il mio il più veloce di tutti, fa i giri intorno all'alpa Vado contro corrente, per me è così. Sono solo oppppppinioni. RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - pegaso - 21-03-2016 20:38 (21-03-2016 19:03)bullo Ha scritto: Maona in Venesian è un termine che si usa per dire che la barca è fatta a casaccio senza nessuna forma, peggio di una PEATA, barca da carico. mi vien da ridere , possiamo andare avanti cosi' fino alle calende greche, lo conosco bene il Grand Soleil 34, ed e' stata un ottima barca, molto innovativa per l 'epoca, ma di li' a fare dei giri intorno all-Alpa 12 70, a meno che non sia all-ancora col tendalino , ce ne passa. Piuttosto io li facevo veramente ...i giri intorno...al Solaris 39 di Piero Ottone, non era un grande marinaio pero' anche la barca... Se vieni a casa mia ti faccio vedere un trofeo vinto, la Coup De Noel del 1984 della SNST societe' nautique di Saint Tropez , roba da ricchi i, ci avevano dato rating basso per via dell-abbuono d-eta' e cosi, unica barca italiana, abbiamo vinto, con equipaggio da crociera invernale, certo come diresti tu e' una roba...da signori...quattro goirni di regate con vento da variabile a forte e delle cene conviviali ogni sera veramente piacevoli, smentendo anche tutti i luoghi comuni sui francesi sciovinisti. Certo con questo non voglio far concorrenza al tuo straordinario palmares, guadagnato in regate certamente più impegnative, ma era inverno, il tempo era bruttino, anzichè andare alle Porquerolles, ci siamo iscritti e abbiamo passato un piacevole periodo fra Natale e Capodanno, ci siamo divertiti e le prestazioni della ns vecchiotta Alpa 12 70, sia sempre lodato S&S, hanno sorpreso un pò tutti, ma c'era anche a bordo qualche accanito regatante lacustre. RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - rioda - 19-09-2016 23:33 Sperando di far cosa gradita ai cultori di questo modello ricco di fascino allego interessante articolo di un inviato al salone di Genova del 1970, nel quale vengono riportate le entusiastiche dichiarazioni di Pierobon, Diano e Sozzani (già possessori di AlnairIII-Carlini S&S, Leventades-Carlini S&S e Pims-??) nei confronti della "loro" creatura plasmata insieme a Cattadori. [hide][attachment=44359][/hide][hide][attachment=44360][/hide][hide][attachment=44361][/hide] RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - Djooun - 16-10-2016 12:03 alpa 12,70 Tchaïka precedentemente chiamato Nina VII RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - Djooun - 16-10-2016 12:37 seguente RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - marcofailla - 16-10-2016 13:37 (05-04-2015 12:28)renato ciamarra Ha scritto: Complimenti a questa discussione ed a tutti quelli che hanno apportato notizie storiche del modello e della sua vita c o n dovizia di note e di speccificazioni Vorrei che tutte le discussioni fossero di questo livello. V vorrei. He si parlasse proprio di Barche! Bv a tutti +1 RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - Djooun - 16-10-2016 14:31 Ciao, questo è il mio Alpa 12,70 acquistato nel 1990. Anche in famiglia in quanto, ancora attualmente navigando in Bretagna. ex proprietario Andrea Andreoni poi Luigi Nava, attraversata durante il nostro Mediterraneo per tornare in Gran Bretagna per una sosta ad Alicante nel 1992, il suo primo viaggio scuola skipper che possedeva prima di questa Alpa 12.70 sotto il suo vecchio nome Nina VII. Secondo il testo di Davide Zerbinati, dove è citato Nina VII: [hide]http://nautipedia.it/index.php/ALPA_1956_1998_-_LA_STORIA[/hide] è la barca ammiraglio Straulino? raccordi e la forma di cokpitt sono diversi: il cambiamento, prototipo? Allego qui di seguito alcune foto sul sito: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=36707&page=8&highlight=alpa+12%2C70 Grazie per la sua risposta e soprattutto la storia di questa barca. PS: Questa è una traduzione automatica di Google potrebbe non essere molto buono. RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - rmanganaro - 16-10-2016 16:30 La barca di Straulino, di proprietà della Spaccarelli-Bulgari, è a Roma da sempre. Quella della foto ha subito qualche modifica nel pozzetto. Ma è la barca che ho visto qualche anno fa a St Malo? RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - Salvatore morgia - 21-10-2020 19:25 Probabilmente quella che era in Sardegna ( CandideII) adesso è Mia! Verrà tenuta alla Lega Navale di Siracusa ma adesso si trova a Catania in cantiere per un restauro iniziale e dopo andrà in provincia di Messina per la tolettatura finale per rientrare poi a casa (SR). Barca splendida (tuga corta) e storica!!! RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - Salvatore morgia - 21-10-2020 20:03 Probabilmente quella che era in Sardegna ( CandideII) adesso è Mia! Verrà tenuta alla Lega Navale di Siracusa ma adesso si trova a Catania in cantiere per un restauro iniziale e dopo andrà in provincia di Messina per la tolettatura finale per rientrare poi a casa (SR). Barca splendida (tuga corta) e storica!!! RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - Salvatore morgia - 08-10-2022 18:35 (26-03-2010 10:58)pegaso Ha scritto: Si e' il mitico Candide, in Liguria da sempre, Alpa 12 70 tuga corta, Sono l’attuale armatore di Candide II, mitica Alpa 12,70. Lo sono dal 2020 e nel 2021 e’ stata restaurata: coperta nuova, sositituito sartiame e altri lavori di miglioramento funzionale e revisione. Oggi Candide II galleggia comodamente alla Lega Navale di Siracusa e naviga perfettamente offrendo grandi emozioni . Saluti |