I Forum di Amici della Vela
Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno (/showthread.php?tid=149736)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - Gabriele - 18-09-2023 16:11

Se ho capito bene, nello standard ABYC per Litio (E13 del 2022) devono aver fatto il tuo stesso ragionamento, sui cavi tra le batterie dello stesso banco. Non ho pagato i 500$ per il testo completo, ma nei frammenti che si trovano vedo che i fusibili multipli li prevedono come eccezione, nel caso in cui non si riesca a restare sotto la capacità di interruzione del main fuse:
[hide][attachment=53747][/hide]
Dato che è un’eccezione, la regola sarà che ne basta uno solo, e che i max 7 pollici in cui metterlo li misurano dal busbar, o dalla fine del banco LFP. Fin qui la protezione contro l’evento fusione dei cavi. Altri punti sugli elementi del parallelo mi sembra che non ci siano, se non questa previsione di switch manuali indipendenti dal BMS:
[hide][attachment=53749][/hide]


RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - AndreaB72 - 18-09-2023 19:48

Si, in realtà ci sarebbe anche un punto da considerare quando si fanno banchi con batterie in parallelo. Ogni batteria può dare una certa corrente e tutte insieme possono dare la somma di tutte le correnti.Nel caso di perdita di una o più batterie, la corrente massima diminuisce e potrebbe scendere sotto il minimo che serve per certi utilizzatori. Per esempio, se hai due batterie che possono erogare 100A e hai un inverter che succhia 150A, con due batterie ce la fai ma con una no. Nel momento in cui uno dei BMS ti dovesse disconnettere la sua batterie, il banco rimane con un deficit di corrente erogabile. Probabilmente non è il tuo caso perché stai scalando, ma è da tenere in considerazione. Per essere chiari, lo stesso problema ce l'hai con tutti i tipi di batterie, non solo LFP.


RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - squale - 11-12-2023 22:18

Grazie AndreaB72' , finalmente mi è chiaro come sincronizzare BMV e caricare la batteria alla percentuale voluta .


RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - ginettosub - 23-12-2023 04:18

@Andreab 72 cortesemente potresti dirmi come hai settato (parametri) ip43 e il bms jbd (anche io ho gli stessi componenti anche se il jbd è di solo 150A a cui aggiungo un povero equalizzatore attivo di pochi euro ,quello con i condensatori)? Almeno non faccio stupidaggini e parto da una base sicura...grazie!
P.S: i pannelli solari che usi sono quelli flessibili?(mi avevi già risposto ma non me lo avevi specificato ...questo per capire se questi pannelli mi riuscivano a ricaricare la lipofo4 da 280ah....)


RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - Canadese - 25-12-2023 10:21

scusami ma non ho chiaro una cosa, quando dici : "Il BMV supporta la sincronizzazione fatta in questo modo: gli dici di sincronizzarsi al 100% quando hai 13.99V per almeno 5 minuti e la corrente di carica è inferiore a quella che vuoi (è in % della C quindi devi fare il conto).Quando sei in questa condizione la batteria è al 100%." In caso di una intensità di entrata di 20A per una batteria da 200A. Carica consigliata per le mie batterie 14.20. Che conto devo fare per capire quanto deve essere la corrente di carica residua affinché la batteria, quando raggiungo i 14.20, sia carica al 100%?


RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - AndreaB72 - 26-12-2023 08:50

@ginettosub Oggi passo dalla barca e faccio uno shot della configurazione del Victron e del BMS.

@Canadese Da specifiche, una cella LFP è carica al 100% quando è in absorption a 3.65V e la corrente è 0.05C. Caricando quindi a 14.6V, una batteria da 280Ah è carica al 100% quando la tensione è, appunto, 14.6V e la corrente è 14A (280x5%). Considerando che la tensione a riposo di una cella LFP al 100% è 3.4V (un po'meno in realtà), per trovare la tail currrent ad una qualsiasi tensione fra 3.4V (13.6V) e 3.56V (14.6V) basta fare la proporzione. Caricando a 14.0V come faccio io, per esempio, abbiamo (14.6-14.0)/(14.6-13.6)x0.05C=0.03C, che per 280Ah sono 8.4A. Una conseguenza di questo ragionamento è che, se vuoi mantenere la batteria al 100% senza caricare, devi mettere il CB/MPPT/DCDC a 13.4V fissi. In questo modo i consumi vengono serviti dal CB/... (perché la tensione è almeno uguale a quella della batteria), ma la batteria non può superare il 100% di carica (perché al 100% di carica il differenziale con la tensione di carica è 0V quindi non può entrare corrente). Ovviamente questo vale per le batterie al litio. Per il piombo questa cosa cambia e serve sapere la tensione di absorption massima, la tail current a quella tensione, e la tensione a riposo.


RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - Canadese - 26-12-2023 09:34

Grazie, per adesso sto solo studiando. Mi sono deciso per il grande passo. Ho fatto l'ordine ma non ho ancora i prodotti. Non essendo esperto non me la sono sentita di fare cose per me troppo complicate. Ho acquistato due batterie Victron da 100A con BMS integrato, il nuovo Orion XS ma che arriverà a Febbraio, e lo smart solar per i pannelli 75/15. Avevo già un battery Monitor. Per adesso ho intenzione di attaccare il vecchio caricabatterie da banchina all' Orion, mi dicono che dovrebbe funzionare. Ho un piccolo e vecchio inverter da 400 A che uso raramente, ma che all'occorrenza mi fa vedere la televisione. Non mi interessa avere a bordo macchina da caffè o phon. Il caffè me lo faccio con la moka, con il caffè macinato di quello buono e mi piace di più delle cialde. Quindi non ho bisogno di grandi potenze. Credo ormai che questa tecnologia sia matura e ci voglio investire il mio impianto elettrico per i prossimi anni. Ho trovato un offerta "natalizia" con un po' di sconto e ho fatto il grande passo. Ma è una rivoluzione nel modo di intendere l'energia a bordo e mi sto leggendo più possibile e guardando più video possibili. Riguardo al costo, quest'anno era in programma di sostituire le batterie, tre buone agm da 100A.Costo sopra i mille euro. Ho speso (per le batterie) invece 1700 euro , ma leggendo di te e di altri, il litio dovrebbe essere un altro pianeta. L' Orion era comunque previsto. Ho preso il nuovo XS anche se il mio alternatore da 80A non regge i suoi 50A, perché il nuovo orion sembra non scaldi, è più efficiente e poi è "ridondante" per il futuro, non si sa mai, lo settero' a 40A credo.


RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - AndreaB72 - 26-12-2023 11:24

@ginettsub
CB:
absorption: 14.0V
float: 13.4V
storage: 13.4V
recondition: disabled
bulk time limit: 12h
re-bulk voltage: 5.0V (vuol dire disabilitare il re-bulk)
absorption duration: fixed
absorption time: 1h (é il minimo)
tail current: 8.5

BMS:
overvoltage: 3.6V
overvoltage release: 3.55V
overvoltage release delay: 2s
undervoltage: 2.6V
undervoltage release: 2.7V
undervoltage release delay: 2s
pack overvoltage: 14.8V
pack overvoltage release: 14.4V
pack overvoltage release delay: 2s
pack undervoltage: 11.0V
pack undervoltage release: 11.5V
pack undervolatge release delay: 2s
charge overcurrent: 100A
charge overcurrent release: 30s
charge overcurrent release delay: 10s
discharge overcurrent: 180A
discharge overcurrent release: 10s
discharge overcurrent release delay: 10s
balance turn-on voltage: 3.4V


RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - ginettosub - 26-12-2023 17:31

Gentilissimo ...grazie!


RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - Gabriele - 26-12-2023 21:58

Grazie ad Andrea per aver condiviso e spiegato le impostazioni (la formula per la TC si trova nel suo file a pag. 6). Ancora un dubbio sui settaggi del battery monitor. I valori di tensione e tail current del BC dovrebbero andare bene anche per sincronizzare il battery monitor, finché si carica da banchina. Usando invece il solare, è molto facile che la corrente oscilli (o stia stabilmente) al di sotto degli 8.5 amp, per motivi che non hanno a che fare con lo stato di carica. Questo potrebbe rendere poco affidabile l’algoritmo con la tail current del BMV, e la soluzione migliore non pare ovvia.


RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - AndreaB72 - 27-12-2023 12:09

Si, va lo stesso settaggio va bene per il battery monitor. Hai ragione per il solare. Io ho disattivato la tail current sull'MPPT. Quando sono in crociera tengo raramente le batterie al 100% ma sempre (idealmente) intorno all'80%. In questo modo non corro rischi di overcharge, ma soprattutto ho modo di usare l'eventuale surplus del solare che altrimenti andrebbe perso. In parole povere: se sono al 100% e ho surplus di solare, questo va perso. Se ho capacità da usare invece posso immagazzinare quell'eccedenza in modo da poterla utilizzare dopo (e andrò al 90% per esempio). Qualche ora di motore risparmiata... Ovviamente questo non si può fare con il PB Smile


RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - Gabriele - 28-12-2023 00:21

Molto chiaro. Mettendo insieme i pezzi, il BMV sincronizza il 100% in base alla combinazione tensione/tail current, simile a quella usata dal caricabatterie da banchina per il passaggio al float (14V/I<8.5 A ). Per la ricarica in condizioni cicliche e meno controllabili (MPPT), tu ottimizzi innescando il passaggio al float a una tensione minore, e senza tail current (es. con le condizioni: 13.8V /per una durata T> tot minuti). Ma sul BMV giustamente non cambi niente, perché a 14V comunque non ci arrivi, e non rischi di sincronizzare per colpa della virata o della nuvola che ti abbassa la corrente. I reset avverranno solo con la ricarica ordinaria, e resteranno attendibili. Forse non sarebbe male copiarsi la coppia tensione/tail current anche sul DC/DC (rebulk disattivato). Con il solare che tiene le batterie già abbastanza cariche, può capitare facilmente di raggiungere il 100% durante l’avvicinamento in rada.


RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - AndreaB72 - 28-12-2023 07:14

Purtroppo il vecchio Orion non ha il supporto per la tail current. Il meglio che si può fare è mettere il tempo di absorption minimo possibile ed eventualmente un 0.1V in più.


RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - Markolone - 28-12-2023 10:26

Innanzitutto ringrazio Andrea per la disponibilità e competenza oltre che pazienza nel rispondere alle innumerevoli domande. Mi sono letto tutti i post e ho iniziato a studiare la documentazione della Victron. Ho ancora molti dubbi ma ora mi è ben chiaro che l'utilizzo di questa tecnologia richiede un approccio mentale differente da quello tradizionale ("contenitore" di energia anzichè un oggetto che va caricato "a bestia"). Non so se e quando convertirò il mio sistema di bordo ma sicuramente lo farò dopo attenta analisi. Dopo questa premessa mi nasce una domanda che probabilmente è un pò fuori tema rispetto al 3D, ma sempre di litio si parla anche se applicato in altro campo. Diversi anni fa sostituii la batteria originale sulla moto con una al litio, verificandone la compatibilità del modello in base al codice della batteria "standard". Sostituzione di cui sono estremamente soddisfatto: autoscarica inesistente dopo mesi di inutilizzo all'aperto, avviamento con una coppia mai vista anche dopo diversi tentativi. Tutto bello, ma ora mi chiedo: non avendo modificato nulla del sistema di carica della moto immagino che il regolatore tenda a mantenere al 100% la carica, e mi viene il dubbio se posso rischiare una sovracarica. Forse l'alternatore rischia poco per il fatto che difficilmente si troverà a ricaricare una batteria quasi scarica. Inoltre la capacità nominale della nuova batteria è meno della metà di quella al piombo. In estrema sintesi: sono stato fortunato oppure i produttori hanno fatto i loro calcoli correttamente?


RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - jacques-2 - 28-12-2023 10:44

Stessa situazione, stessa domanda. sono 4 anni che è installata...


Batterie al Litio - acquafredda - 30-08-2024 11:52

ho letto quello che si poteva sulla questione ma sono pieno di dubbi e molte cose aimè ancora non le ho ben capito. Dovendo sostituire le batterie servizi della barca stavo valutando il litio, diciamo un paio di batterie per un totale di 300/400 Ah. Al di la della scelta della batteria, sto valutando i seguenti argomenti: - caricabatterie va cambiato o quello che ho è compatibile? - Devo mettere necessariamente un regolatore DC/DC dall'alternatore? Avendo separatore di carica a diodi (uno va ai servizi e l'altro va alla batteria motore) questo deve avere caratteristiche particolari? - Devo prevedere che il regolatore di carica MPPT che arriva dai pannelli abbia caratteristiche particolari? - Questo BSM non ho capito che funzioni abbia e se la batteria ne fosse sprovvista se va previsto e dove inserirlo nello schema. Qualche anima pia ha voglia di darmi qualche delucidzione aggiuntiva?


RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - Resolution - 30-08-2024 22:37

Provo a risponderti per prima cosa per sapere se le tue attrezzature siano compatibili devi leggerti le loro caratteristiche e normalmente lo dicono espressamente. Se molto vecchie, "ante litio" è probabile che tu le debba cambiare, ma non ci dici cosa hai. Il separatore di carica non ti serve più, metterai appunto un DC/DC charger che abbia l'opzione per litio. Tutte le batterie al litio, anche se qui ci riferiamo principalmente a LiFePO4, hanno il BMS non ci possono essere eccezioni. Nel tuo caso penso che opterai per batterie già confezionate che necessariamente lo hanno al loro interno (Per Victron c'è anche il modello con BMS esterno nel qual caso segui lo schema che ti forniscono). Ultima considerazione, mettere le litio non deve essere per seguire una moda, ma solo se si ritiene che effettivamente siano utili e non sempre è vero e si rischia di buttare un sacco di soldi.


RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - Danilofalabrach - 31-08-2024 12:12

Ho montato l'induzione sul camper e con 3 bat al litio da 100 A l'una più 2 pannelli da 100, inverter da 3000 tutto NÐS, non abbiamo nessun problema. 2 mesi fermi senza mettere in moto il motore e senza allacciamento alla 220 , cucinando quasi tutti i giorni


RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - acquafredda - 03-09-2024 16:56

Grazie Resolution, una sola domanda. Perchè non serve più il separatore di carica?


RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - kavokcinque - 03-09-2024 18:04

In effetti puoi lasciarlo scollegando la linea che va al banco servizi.