I Forum di Amici della Vela
caramelle - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: caramelle (/showthread.php?tid=100206)



caramelle - oudeis - 15-07-2014 12:17

premesso che dopo 50 anni di vela le caramelle si contano sulle dita di una mano, capita che dopo aver comprato la calza per il genn. sulle tre alzate provate ho avuto il 100% di caramelle37, manco in quella della befana ne trovi tanteSmiley30
rivolta dell'equipaggio (moglie:53Smile e senza calza no problem, su e giù
come una voltaSmiley34
dov'è il problema?
ho il sospetto che calza e genn nel buio del sacco si diano alla pazza gioia100 e le cime di comando si sconcertino26
niente patatine, sono a dieta47


RE: caramelle - albert - 15-07-2014 13:27

O non è fatta, o, più probabilmente, non è stata montata correttamente.


RE: caramelle - Nimbo - 15-07-2014 13:29

tira fuori tutto e rifai da capo, controllando che le cime non si attorciglino a niente, che tutti i moschettoni e bozzelli vari siano liberi di ruotare secondo necessità...dopo dovrebbe andare. Se ti può consolare anche per me le prime volte con la calza sono state problematiche, ma una volta sistemato e con gli accorgimenti del caso funziona tutto alla perfezione-


RE: caramelle - ZK - 15-07-2014 14:13

le cime delle calze fatte bene stanno all' interno di un asola, o per risparmiare ti hanno fatto una calza senza asola o la cima e' stata passata di fuori.
di sicuro se se tiri giu la calza ad uno spi con la caramella poi te la ritrovi quando lo issi di nuovo.


RE: caramelle - stout - 15-07-2014 14:35

Io al contrario una volta ho incaramellato lo spin in abbattuta al ritorno dalla vacanzina spin sotto braccio e sono corso da un velaio (a caso :19Smile a farmi la calza, adesso è un po' più semplice, soprattutto quando l'equipaggio sono io e basta.


RE: caramelle - jetsep - 15-07-2014 16:40

(15-07-2014 13:27)albert Ha scritto:  O non è fatta, o, più probabilmente, non è stata montata correttamente.

Excuse me Sir...La girella sopra la penna ci deve essere... o no...?


RE: caramelle - tiger86 - 15-07-2014 18:10

(15-07-2014 16:40)jetsep Ha scritto:  
(15-07-2014 13:27)albert Ha scritto:  O non è fatta, o, più probabilmente, non è stata montata correttamente.

Excuse me Sir...La girella sopra la penna ci deve essere... o no...?

what's ??? 2239


RE: caramelle - tiger86 - 15-07-2014 18:14

candies... 79
[hide]http://www.youtube.com/watch?v=wrlew2G6nvA[/hide]


RE: caramelle - jetsep - 15-07-2014 18:47

(15-07-2014 18:10)tiger86 Ha scritto:  
(15-07-2014 16:40)jetsep Ha scritto:  
(15-07-2014 13:27)albert Ha scritto:  O non è fatta, o, più probabilmente, non è stata montata correttamente.

Excuse me Sir...La girella sopra la penna ci deve essere... o no...?

what's ??? 2239

...Is my question too inappropriate...or too stupid? 91

This:
[hide][attachment=1766][/hide]

Not this:
[hide][attachment=1767][/hide]


RE: caramelle - oudeis - 15-07-2014 19:20

ahhh, sapevo di espormi al generale ludibrio, 79
ma chi non ha mai fatto caramelle lanci il primo tangone
Palla 8Palla 8
cmq credo di dover rivedere sia la piegatura della vela che il percorso
della cima di richiamo, è quella che tende a intrecciarsi nella issata.
La prima volta la girella di drizza non si è mossa, poi ne ho aggiunta una sull'occhiello di penna, meglio, ma ho idea che l'accrocco abbia bisogno di resettarsi.
Proverò la prossima volta con meno vento...


RE: caramelle - albert - 16-07-2014 08:49

(15-07-2014 16:40)jetsep Ha scritto:  
(15-07-2014 13:27)albert Ha scritto:  O non è fatta, o, più probabilmente, non è stata montata correttamente.

Excuse me Sir...La girella sopra la penna ci deve essere... o no...?

Of course, Sir.....

In alternativa potrebbe bastare anche il collegamento con uno stroppo di spectra che consentisse al gennaker di fare almeno un mezzo giro....

Dal racconto di oudeis sembrerebbe però che il problema fosse nella cima di richiamo.

Non ci ha detto se la cima è tutta singola con la V corta, oppure se si sdoppia e il capo che issa sia sdoppiato ed asolato ai lati; nel primo caso è molto facile che se calza e gennaker girano in senso opposto, si crei l'effetto "salame" che blocca tutto.

Ciao


RE: caramelle - ZK - 16-07-2014 10:04

(16-07-2014 08:49)albert Ha scritto:  
(15-07-2014 16:40)jetsep Ha scritto:  
(15-07-2014 13:27)albert Ha scritto:  O non è fatta, o, più probabilmente, non è stata montata correttamente.

Excuse me Sir...La girella sopra la penna ci deve essere... o no...?

Of course, Sir.....

In alternativa potrebbe bastare anche il collegamento con uno stroppo di spectra che consentisse al gennaker di fare almeno un mezzo giro....

Dal racconto di oudeis sembrerebbe però che il problema fosse nella cima di richiamo.

Non ci ha detto se la cima è tutta singola con la V corta, oppure se si sdoppia e il capo che issa sia sdoppiato ed asolato ai lati; nel primo caso è molto facile che se calza e gennaker girano in senso opposto, si crei l'effetto "salame" che blocca tutto.

Ciao


si, dopo averti riletto tre o quattro volte ho capito.. 91


RE: caramelle - oudeis - 16-07-2014 17:09

@Albert;"il capo che issa sia sdoppiato ed asolato ai lati"
certo, ed è legato a due occhielli ai lati del cerchio,
come anche l'alabasso.
La V è poco più lenta del diametro
del cerchio, che non è larghissimo.
Devo fare qualche prova, ho
un dubbio su dove tenere l'alabasso durante l'issata,
ma con due mani sole...39
Mi sa che la piegatura va ripassata dopo che si cala,
e anche dopo la permanenza nel sacco, aspettarsi che
la girella faccia il tuo lavoro è sssbagggliatto, non è
capace di scartare bonbon Smiley30
grassie.


RE: caramelle - albert - 16-07-2014 19:46

Ha ragione zk.....mi sono riletto e non mi sono capito.

Le tipologie di circuito sono due:
una ha la cima singola che va dalla v interna al bozzello superiore e torna giù fino alla v esterna
l'altra ha una cima sdoppiata che attaccata al cerchio inferiore sale sui due lati della calza fino a due bozzelli separati, poi si unisce e scende singola fino alla v inferiore

La prima di queste due tipologie è soggetta all'incastro della v interna nelle pieghe del gennaker e all'effetto salame se la calza ruota rispetto al gennaker.

La seconda è molto più ordinata e scorrevole....

Ciao


RE: caramelle - oudeis - 17-07-2014 15:00

@ Albert: la prima che hai detto. completa di effetto salame.
però: "sale sui due lati della calza" evidentemente all'interno,
se no la ragnatela è completa...26
Tanto per approfittare della tua gentilezza, il caso singolo ha
il difetto di girare, cosa che il doppio non farebbe?
Sulla V avevo qualche dubbio, ma la sua larghezza è più o
meno uguale al mezzo cerchio, in fase di issata non mi pare
dia problemi, e potrei allargarla un po' nel caso.
Il moschettone della drizza è girevole, in più ne ho inserito un
altro sulla penna, dovrebbe girare in apertura...
mah, riproveròSmiley6
grazie intanto.


RE: caramelle - oudeis - 17-07-2014 15:03

ps: ma forse facendo su e giù a circuito chiuso invece che
con due sagole separate?
mumble, pensiero tardivo da verificare


RE: caramelle - albert - 17-07-2014 15:08

Con la V interna il gennaker deve passare tra questa e mezzo cerchio e a volte qualche lembo di tessuto si incastra tra la V e la calza, cosa che non succede se la V è sostituita dalle due cimette laterali.

Il circuito deve essere chiuso: quando issi, una cima fa salire il cerchio, e la coda sale con questo, e viceversa.....non capisco.....da dove viene questa calza ?


RE: caramelle - oudeis - 17-07-2014 18:15

(17-07-2014 15:08)albert Ha scritto:  Con la V interna il gennaker deve passare tra questa e mezzo cerchio e a volte qualche lembo di tessuto si incastra tra la V e la calza, cosa che non succede se la V è sostituita dalle due cimette laterali.

Il circuito deve essere chiuso: quando issi, una cima fa salire il cerchio, e la coda sale con questo, e viceversa.....non capisco.....da dove viene questa calza ?
-da un ADV più furbo di meSmiley4
farò tesoro dei tuoi suggerimenti e vedrò di modificare il
circuito. Ma le cimette doppie se ho ben capito
devono essere lunghe quanto la calza, unendosi subito
dopo il bozzello di testa, mica possono stare fuori?
o serve di guidarle lungo i lati? Non mi pare di aver visto
calze con penzoli liberi91


RE: caramelle - albert - 17-07-2014 19:59

No, non puoi passare da linea singola a doppia se la calza non è predisposta con le asole ed il doppio bozzello, altrimenti farai un groviglio inestricabile di cime e cimette....


RE: caramelle - oudeis - 18-07-2014 18:51

(17-07-2014 19:59)albert Ha scritto:  No, non puoi passare da linea singola a doppia se la calza non è predisposta con le asole ed il doppio bozzello, altrimenti farai un groviglio inestricabile di cime e cimette....

AH,mi pareva! quel che non c'è non si imbrogliaSmiley53
Grazie per oraSmiley64