![]() |
Realizzare un frigo a pozzetto - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Realizzare un frigo a pozzetto (/showthread.php?tid=101273) |
Realizzare un frigo a pozzetto - epeter - 26-08-2014 17:14 Salve. Ho messo in progettazione il lavoro del prossimo inverno: realizzare un piccolo vano frigo all'interno della mia alpetta, sfruttando un gavoncino sotto la seduta di dritta. Mi sono immaginato la coibentazione con lastre di polistirolo espanso, legno interno, e poi trovare un compressorino con la serpentina, da installare. Tipo quelli dei frigo portatili a 12V con compressore. Sapreste indicarmi dove posso trovare il compressore e la serpentina da soli, già magari saldati? Fra parentesi, avevo guardato anche di poter adattare un frigo portatile di quelli che dicevo sopra, ma hanno prezzi esorbitanti (non meno di 600 € per uno piccolissimo). RE: Realizzare un frigo a pozzetto - WM@ - 26-08-2014 17:25 (26-08-2014 17:14)epeter Ha scritto: Salve. Sicuro dei prezzi ? Io ne ho uno pagato 12 anni fa 35 euro da 25 litri che funziona egregiamente ancora, e adesso si trovano a 50, al massimo i modelli da 30 litri o piu0 per un centinaio circa ad esempio: http://www.amazon.it/s/?ie=UTF8&keywords=frigo+portatile&tag=slhyin-21&index=aps&hvadid=13553859794&ref=pd_sl_883i3crybs_b RE: Realizzare un frigo a pozzetto - epeter - 26-08-2014 18:00 (26-08-2014 17:25)ADV_Admin Ha scritto:(26-08-2014 17:14)epeter Ha scritto: Salve. Quelli che te indichi, sono frigo che funzionano ad effetto peltier. Io cercavo, per così dire, un frigo vero a compressore. Consumi minori e funzionamento a maggiore efficienza di raffreddamento. Interessante il tuo commento, perché dei frigo ad effetto peltier avevo sempre sentito parlare (e letto) malissimo: alti consumi e scarsissima capacità di raffreddamento (riescono a tenerti al fresco una bottiglia già fresca, ma non a portare a bassa temperatura una calda). RE: Realizzare un frigo a pozzetto - WM@ - 26-08-2014 19:41 (26-08-2014 18:00)epeter Ha scritto:(26-08-2014 17:25)ADV_Admin Ha scritto:(26-08-2014 17:14)epeter Ha scritto: Salve. Si ti confermo che funziona benissimo, lo utilizzo specialmente di estate quando scendo a Roma dall' Austria, e immaginati certe volte a che temperature di esercizio lavora (io odio l' aria condizionata e difficilmente la utilizzo). Comunque ci sono anche di classe A+, quindi anche il consumo e' relativo. RE: Realizzare un frigo a pozzetto - mckewoy - 26-08-2014 21:44 un frigo box ( ne ho due ) a ciclo Peltier da 26 litri.
li alimento con queste buste: http://www.incas-online.com/store/index.php/ghiaccio-istantaneo-secco-in-busta-conf-da-25-pezzi-cod-ghi0809.html Basta premere la busta fino alla rottura della bolla all'interno e scuotere per miscelare il contenuto. In questo modo la busta raggiungerà una temperatura di -9/-10°C. in banchina mantengo la bassa temperatura con la 220 ed al largo aggiungo una busta se necessario. poca spesa molta resa ( e non tocco le batterie ) PS. cibo e bevande arrivano dal frigo di casa dentro una borsa termica con dei panetti congelati. all'arrivo in barca metto tutto nei frigo box insieme ai panetti. naturalmente ci sono in barca le scorte di cambusa ma sono state tutta notte al fresco e si finiscono di freddare velocemente insieme alle altre cose. RE: Realizzare un frigo a pozzetto - Mcbaro - 27-08-2014 09:36 topic interessante!! RE: Realizzare un frigo a pozzetto - Frappettini - 27-08-2014 11:08 Al tuo posto, darei una bella pitturata al gavoncino con una pittura atossica, poi procederei allla coibentazione con lastre di polistirolo; il fornitore ti saprà consigliare circa tipologia più adatta alle tue esigenze. Calcola il volume del vano che vuoi raffredare e compri un gruppo frigorifero Waeco equipaggiato con compressore Danfoss; qui http://marine.dometicgroup.com/it/prodotti/gruppi_frigoriferi.php trovi un' utile guida. Secondo le tue esigenze compri anche l' evaporatore. I componenti di cui sopra dovranno essere già carichi di gas ed equipaggiati con attacchi rapidi, questo per permetterti il collegamento gruppo-evaporatore senza particolari attrezzi e/o competenze. Ad onor del vero, io ho provato a giuntare il gruppo frigo con l' evaporatore tramite giunti rapidi ma ho fatto un po' di casino e il frigo non andava bene; sono poi ricorso all' aiuto di un frigorista; motivo per il quale, per il collegamento gruppo-evaporatore ti consiglio di rivolgerti ad un frigorista. Dovrai rivedere anche l' impianto elettrico, aumentando la capacità della batteria. Stai attento alla sezione e lunghezze dei cavi elettrici che alimenteranno il compressore. Mi pare di capire che il frigorifero sarà all' esterno, in pozzetto; questa soluzione non è delle migliori perchè il vano, per quanto coibentato, sarà sempre all' aperto sotto il sole con conseguente superlavoro ( e consumo) del compressore; se hai la possibilità, cerca un vano all' interno della cabina atto ad accogliere il vano frigo. RE: Realizzare un frigo a pozzetto - epeter - 28-08-2014 10:04 (27-08-2014 11:08)Frappettini Ha scritto: Al tuo posto, darei una bella pitturata al gavoncino con una pittura atossica, poi procederei allla coibentazione con lastre di polistirolo; il fornitore ti saprà consigliare circa tipologia più adatta alle tue esigenze. Mi sono spiegato male io. Il gavone è all'interno, sotto il divanetto di dritta. Il gavone è piuttosto piccolo, a leggere le caratteristiche dei gruppi della waeco sembrano tutti troppo grandi. Penso che proverò a parlarci per telefono, una volta misurato con precisione il volume del gavone. RE: Realizzare un frigo a pozzetto - Markolone - 28-08-2014 10:21 (26-08-2014 21:44)mckewoy Ha scritto: Ottima idea, che avevo scartato a priori visto il prezzo a cui acquistavo le buste in farmacia (non meno di 5 € cadauna). Mi tengo buono il link ![]() |