![]() |
|
salpa ancora a manovella - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: salpa ancora a manovella (/showthread.php?tid=102198) |
salpa ancora a manovella - myrias74 - 23-09-2014 ciao a tutti, qualcuno di voi sa se esistono dei salpancora manuali? cioè qualcosa che si possa montare a prua sullo sportello della cala della catena che sia azionato dal braccio umano piuttosto che da un motore elettrico? con opportune riduzioni etc etc RE: salpa ancora a manovella - rob - 23-09-2014 si' ci sono, con una leva che fa va-e-vieni certo lo sportello dev'essere solidino bene... RE: salpa ancora a manovella - Edolo - 23-09-2014 L'ho visto montato su di una vecchia barca di vecchi tedeschi. Una pena vederli smanettare e l'ancora che saliva di 5cm alla volta. Penso che si faccia prima a mano. RE: salpa ancora a manovella - rob - 23-09-2014 per esempio, Lofrans Royal, o Goiot 308, Goiot 309, d'occasione si trovano spesso per cifre nominali, specie se uno sa un po' metterci le mani per riadattarli RE: salpa ancora a manovella - mckewoy - 23-09-2014 si chiama winch RE: salpa ancora a manovella - pepito - 23-09-2014 Ciao, se ti interessa ne ho uno con barbotin da 8. RE: salpa ancora a manovella - mimita - 23-09-2014 Scusate ,ma non diffondete notizie devastanti . Io ho da sempre un verricello elettrico normale da 1000 w,ma ho smontato da una barca il Lofrans citato sopra che ho messo sull'iVECO Daily per caricare saltuariamente il trattorino rasaerba e quant'altro. Devo dire invece che mi ha stupito perché con una leva di mezzo metro non senti minimamente ogni sforzo e siccome è a doppio effetto ogni due pompate fai tranquillamente mezzo metro. Ripeto io ce l'ho elettrico ( il verricello ) ma questi non sono una ciofeca !
RE: salpa ancora a manovella - Elf - 23-09-2014 Io ho il Lofrans Royal, comperato usato per due baiocchi. E' vero che è lento, ma non si fa nessuna fatica. Ovviamente non c'è impianto elettrico né consumo di batterie. Per me va bene, perché ancoro sporadicamente. Se stai spesso all'ancora, invece, meglio pensare ad un salpa elettrico. RE: salpa ancora a manovella - Edolo - 23-09-2014 (23-09-2014, 17:51)mimita Ha scritto: Scusate ,ma non diffondete notizie devastanti . Io ho da sempre un verricello elettrico normale da 1000 w,ma ho smontato da una barca il Lofrans citato sopra che ho messo sull'iVECO Daily per caricare saltuariamente il trattorino rasaerba e quant'altro. Devo dire invece che mi ha stupito perché con una leva di mezzo metro non senti minimamente ogni sforzo e siccome è a doppio effetto ogni due pompate fai tranquillamente mezzo metro. Ripeto io ce l'ho elettrico ( il verricello Probabilmente è diverso da quello che ho visto io o i vecchietti eran giù di forma, perché non ho mai visto tirar su un ancora con tal lentezza.. Vero ancge che non c'era vento e possono essersela presa con gran calma. Ciao RE: salpa ancora a manovella - oudeis - 23-09-2014 Se era così lento forse stavano azionando a mano quello elettrico per qualche motivo loro. In molti modelli c'è dal lato opposto al barbotin la sede per la leva che aziona in caso di bisogno. Il mio, ad esempio, è montato sotto al portello e con la leva non c'è spazio per il movimento completo, così ne ho fatta una diversa e la catena salirebbe -piano, eh- senza gran fatica, ma col motore è meeeeglioooo! RE: salpa ancora a manovella - myrias74 - 23-09-2014 beh lento o meno, mi capita di rado di dover scappare da una cala ![]() mi piacerebbe non farmi schizzare via un disco intervertebrale, con 30 metri di catena e un'ancora da 15 kg, quando sono da solo e ci sono venti nodi di vento non è uno scherzo salpare l'ancora; dato che non ho intenzione di spendere un migliaio di euro per uno elettrico la soluzione manuale mi pareva interessante, anche perché poi si aggiunge impianto elettrico, batterie da sottoporre ad intenso lavoro, quello che non c'è non si guasta etc etc quindi provo ad immaginarmi inginocchiato a prua mentre click click pompo con la leva e l'ancora viene su, non è che mi dispiaccia così tanto! per mckewoy: winch in inglese vuole dire argano o verricello non a catena ma a cavo d'acciaio, quello che sto cercando io in inglese si chiama windlass
RE: salpa ancora a manovella - mimita - 23-09-2014 Il verricello manuale classico che ripeto funziona con grande dignità ,e' in effetti quello orizzontale e il tubo funzionante come leva si infila anche nella stella della frizione che permette di calare l'ancora con tutta la possibilità di regolare la velocità di caduta tipica di un orizzontale. In un verticale come il mio,mollare la frizione con la manovella winch risulta un po' più aleatorio. Vero,e' molto più comodo schiacciare un pulsante,ma rispetto a salpare l'ancora a mano si cambia completamente mondo,credetemi! RE: salpa ancora a manovella - oudeis - 23-09-2014 Appunto. Ma il costo dell'aggeggio non è tanto nel motorino quanto nella struttura che deve essere adeguata. Piuttosto salpare a mano si fa con barche non troppo grandi ed equipaggi giovani e robusti... molta cima e poca catena Non ho visto però in vendita oggetti nuovi, a volte si trovano negli annunci vecchi arganelli a mano recuperati da barche d'epoca. Prova su siti inglesi o nordici
RE: salpa ancora a manovella - mckewoy - 23-09-2014 (23-09-2014, 20:25)myrias74 Ha scritto: quindi provo ad immaginarmi inginocchiato a prua mentre click click pompo con la leva e l'ancora viene su, non è che mi dispiaccia così tanto! io ormeggio di poppa, calumo molto misto, ed uso un winch sulla tuga standi in piedi. non mi piace inginocchiato e col posteriore all'aria ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
RE: salpa ancora a manovella - mimita - 24-09-2014 L'altra estate l'ho smontato per vederlo dentro ed eventualmente mettere olio o grasso e devo dire che è' fatto all'antica : benissimo ! Albero inox ingranaggi e cricchetti in bronzo su bronzine. Se non lo avessi promesso ad un amico di Pantelleria che ha restaurato uno splendido cat-Pilot a vela d'epoca e che sta distruggendosi la schiena te lo cederei volentieri,però se ci stai su,si trovano a poco. Nuovo costa un botto e fino a poco tempo fa era ancora in produzione identico. RE: salpa ancora a manovella - umeghu - 24-09-2014 (23-09-2014, 17:08)myrias74 Ha scritto: ciao a tutti, qualcuno di voi sa se esistono dei salpancora manuali? cioè qualcosa che si possa montare a prua sullo sportello della cala della catena che sia azionato dal braccio umano piuttosto che da un motore elettrico? con opportune riduzioni etc etcLewmar, Simson Lawrance e, forse, Lofrans ne avevano a catalogo. Occhio! !! Il portello del gavone di prua difficilmente è fatto per reggere lo sforzo. Se lo devi rinforzare forse tanto vale montarne uno elettrico dentro al gavone. RE: salpa ancora a manovella - myrias74 - 24-09-2014 (24-09-2014, 05:39)umeghu Ha scritto:(23-09-2014, 17:08)myrias74 Ha scritto: ciao a tutti, qualcuno di voi sa se esistono dei salpancora manuali? cioè qualcosa che si possa montare a prua sullo sportello della cala della catena che sia azionato dal braccio umano piuttosto che da un motore elettrico? con opportune riduzioni etc etcLewmar, Simson Lawrance e, forse, Lofrans ne avevano a catalogo. magari lo monto davanti o affianco e lo sportello lo uso solo per la calata, opportunamente forato... RE: salpa ancora a manovella - mimita - 24-09-2014 Ti mando la foto del mio così tu possa farti un idea,bastano quatto bulloni per la flangia. [hide][img]http://[/img][/hide] Mi dispiace,ma mi sono rovinato . aggiornando il nuovo software IOS x Ipad e probabilmente su IPad 2 non mi permette di caricare foto. Scusa. RE: salpa ancora a manovella - cavallone - 25-09-2014 (24-09-2014, 14:50)mimita Ha scritto: Ti mando la foto del mio così tu possa farti un idea,bastano quatto bulloni per la flangia. [img]http://[/img]Se si trattava del marca "Lofrans'" modello "Royal Horizontal Windlasses", [hide] [/hide]immagine grande: http://www.lofrans.com/images/products/800x800/36.jpg Manuale di installazione multilingua (anche in Italiano) in formato.PDF: si trova nella pagina dedicata http://www.lofrans.com/product.php?id=9&categoryId=3 RE: salpa ancora a manovella - mimita - 25-09-2014 Grazie Cavallone ,e' proprio questo ! |