I Forum di Amici della Vela
Rimotorizzazione ed elica - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Rimotorizzazione ed elica (/showthread.php?tid=102555)



Rimotorizzazione ed elica - bikesherpami - 05-10-2014 21:38

Ciao,
sto' valutando se rimotorizzare la mia barca passando da Lombardini LDW2004M (48HP nominali a 3000 giri) al nuovo LDW2204M (60HP nominali a 3600 giri, ca. 55HP all'elica) e vorrei sapere da qualche esperto come dovrei regolare il nuovo passo dell'elica JPROP che ho.

I dati della barca sono questi:

Lungh. al galleggiamento 10,90m
Largh 4,04m
Peso tipico in navigazione ca 10,5 ton
Elica JPROP 3 pale corpo diam. 63mm, diam. elica 17"

Attualmente l'elica e' regolata alla tacca 7, ma a me sembra un po' lunga in quanto riesco a raggiungere in marcia max 2700-2800giri invece di 3000 (in folle il motore raggiunge i 3000giri senza problemi)

Il motore LDW2204M ha questa questa curva di potenza all'elica
[hide][attachment=3797][/hide]

Mentre la tabella di regolazione dell'elica e' questa
[hide][attachment=3798][/hide]

Qualcuno puo' darmi delle indicazioni sulla regolazione della JPROP?


RE: Rimotorizzazione ed elica - Nessuno 38 - 06-10-2014 10:22

60 Hp consentono di sfruttare al meglio le linee d'acqua del Genesi, permettendo V max di circa 8,8 kts/3600 rpm e Vcrociera continuativa di circa 7,6 kts/3160 rpm.
Quanto al diam. 17" della J-prop occorre verificare se compatibile non solo e non tanto con i 60 Hp, quanto con il rapporto di riduzione e con il sistema di trasmissione (SD o linea d'asse), allo stato ignoti.
Sarà poi il calcolo a dire se l'attuale J-prop è utilizzabile e quale la miglior combinazione diametro/passo.
Saluti


RE: Rimotorizzazione ed elica - bikesherpami - 06-10-2014 12:56

@Nessuno 38

In effetti mi ero dimenticato qualche dato. Il rapporto di riduzione e' 1.88:1 con linea d'asse.


RE: Rimotorizzazione ed elica - Nessuno 38 - 06-10-2014 15:36

(06-10-2014 12:56)bikesherpami Ha scritto:  Il rapporto di riduzione e' 1.88:1 con linea d'asse.

Da questo dato deduco che hai un invertitore ZF 25 (ex HBW 250).
Il rapp. di rid. 1,88 non più è adatto. Se prima l'elica girava a 3000:1,88=1595 giri, ora girerebbe a 3600:1,88 = 1915. Troppi.
L'ideale sarebbe cambiare il treno degli ingranaggi con altro di serie, avente rapp. rid. 2,27:1. A queste condizioni l'elica attuale è utilizzabile con piccole modifiche ottimizzatrici.


RE: Rimotorizzazione ed elica - bikesherpami - 06-10-2014 16:49

L'invertitore e' lo ZF 15 MA (ex HBW 150 A) ed avrei intenzione di cambiare anch'esso. Potrei passare agli ingranaggi standard 2.136:1 che darebbero 3600 : 2.136 = 1685 giri, piu' vicini ai giri attuali. Non posso cambiare marca o modello di invertitore perche' non ho spazio.


RE: Rimotorizzazione ed elica - Nessuno 38 - 06-10-2014 17:47

(06-10-2014 16:49)bikesherpami Ha scritto:  Non posso cambiare marca o modello di invertitore perche' non ho spazio.

Possibile che non si trovi modo di recuperare 25-30 mm, magari accorciando l'asse portaelica ? A proposito, quale il suo diametro ?


RE: Rimotorizzazione ed elica - bikesherpami - 06-10-2014 18:32

L'asse e' da 30mm. Il problema e' che ho davvero poco spazio.
Da questa foto si vede che ho ca. 1.5-2cm tra la flangia dell'asse e la cuffia Volvo.
[hide][attachment=3838][/hide]

Passando dallo ZF15MA allo ZF25MA, dovrei recuperare 3cm spostando il motore in avanti, ma e' difficile e come minimo dovrei eliminare un po' di antirombo nella parte anteriore del vano motore per fargli posto.
Mi piacerebbe anche installare un giunto elastico R&D marine, ma richiederebbe altri 2,5cm.
Cmq. se mantengo lo ZF15MA, pensavo di installare lo scambiatore di calore opzionale appunto perche' a piena potenza lavorerebbe verso i limiti massimi di potenza, ma cmq non li supererebbe.


RE: Rimotorizzazione ed elica - Nessuno 38 - 06-10-2014 19:12

OK per il diam. asse portaelica.
OK per ZF 15 MA 2,136:1 . A mio parere siamo nei limiti di potenza previsti dal costruttore (vedi http://www.ceresoli.net) e non occorre scambiatore per il controllo della temperatura.
Per l'elica occorrerà vedere con il calcolo come sfruttare al meglio la potenza disponibile, utilizzando quella attuale con modifiche.
Saluti


RE: Rimotorizzazione ed elica - bikesherpami - 06-10-2014 20:35

Grazie Nessuno38. Tutto molto chiaro adesso.


RE: Rimotorizzazione ed elica - mimita - 07-10-2014 12:48

(06-10-2014 16:49)bikesherpami Ha scritto:  L'invertitore e' lo ZF 15 MA (ex HBW 150 A) ed avrei intenzione di cambiare anch'esso. Potrei passare agli ingranaggi standard 2.136:1 che darebbero 3600 : 2.136 = 1685 giri, piu' vicini ai giri attuali. Non posso cambiare marca o modello di invertitore perche' non ho spazio.

Scusa se mi intrometto ma anch'io ho Lombardini e invertitore Technodrive ( ZF) con possibilità di scelta rapporto 2:1 oppure 2,5:1 e addirittura con uscita mancione inclinata di sette gradi per potere( se necessita) tenere più dritto il motore con grande beneficio dello stesso. Hai considerato questa possibilità ?


RE: Rimotorizzazione ed elica - Nessuno 38 - 07-10-2014 19:23

(07-10-2014 12:48)mimita Ha scritto:  ....e invertitore Technodrive ( ZF) ...

Ma dai !


RE: Rimotorizzazione ed elica - bikesherpami - 07-10-2014 20:42

@Mimita
si, ho considerato la possibilità del TwinDisc TMC60 (che e' quello che adesso Lombardini da' di serie e costa anche di meno), ma e' un po' piu' lungo dello ZF. Anche lo ZF15MA e' angolato di 8° e con il rapporto 2,14 mi va benissimo.