I Forum di Amici della Vela
drizze: moschettoni vs grilli - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: drizze: moschettoni vs grilli (/showthread.php?tid=102823)

Pagine: 1 2


drizze: moschettoni vs grilli - alx - 13-10-2014 21:43

devo impiombare le nuove drizze randa e genoa, gottifredi T90 da 8mm per gibsea 282 uso crociera: avvolgifiocco armato tutta la stagione, lazy bag ecc... Partendo dal presupposto che userò comunque ferramenta certificata, probabilmente wichard, che ci metto, grilli o moschettoni? Quali sono i pro e i contro ?Tendenzialmente sarei orientato, sia per randa che per fiocco, verso dei grilli con apertura a scatto e traversino di sicurezza... il moschettone (tra l'altro come, fisso o girevole?) lo vedo per applicazioni più dinamiche di quelle che ho in mente... e poi ogni volta che vedo quell'anellino in giro penso a possibili aperture accidentali. 39 Su, dite la vostra!


RE: drizze: moschettoni vs grilli - Mr. Cinghia - 13-10-2014 21:49

Direi per il tuo uso grilli a vite a cetra. E anche na botterella de frenafiletti. Wink


RE: drizze: moschettoni vs grilli - alx - 13-10-2014 21:59

eh, ma la drizza randa la sgancio addirittura ad ogni uscita ! Smiley4


RE: drizze: moschettoni vs grilli - pepe1395 - 13-10-2014 22:20

In un caso come il tuo farei la tua stessa scelta.


RE: drizze: moschettoni vs grilli - Mr. Cinghia - 13-10-2014 22:26

Usa lo smanigliatore. 60


RE: drizze: moschettoni vs grilli - lfabio - 13-10-2014 23:07

[hide]http://www.tylaska.com/index.php/halyards/halyards/[/hide] ?


RE: drizze: moschettoni vs grilli - ZK - 14-10-2014 09:10

l' uso marino sarebbe moschettone per la vela di prua e grillo per la randa. ma se sei un rulla.. tore forse puoi usare direttamente il grillo della spoletta per il fiocco e visto che sganci la drizza randa ad ogni uscita mettici un moschettone ma che sia roba seria che non si sganci per una bottarella o per un impiccio. tylasca si, potrebbe pure andare ma costicchiano.


RE: drizze: moschettoni vs grilli - lord - 14-10-2014 09:45

@lfabio Questo serve per parancare la randa. Alx ma se non devi fare regate e quindi non devi fare cambi di vele di prua ecc. comprati un paio di grilli buoni e tienine un paio di scorta.


RE: drizze: moschettoni vs grilli - Brunello - 14-10-2014 10:05

visto che sei a impiombare perchè non uno spool ?
[hide][attachment=56670][/hide]


RE: drizze: moschettoni vs grilli - alx - 14-10-2014 13:03

mah, tralasciando la bocca di lupo che non mi piace su una drizza anche per questioni di riduzione del carico di rottura, per il mio uso (immagino che ti riferisica alla drizza randa) ci vedo più problemi che benefici... un aggeggio volante che può cadermi, devo ricordare dove lo metto... 22 Magari potrebbe avere un senso per le scotte, ma in quel caso preferisco un grillo tessile ok, ti giro la domanda quali benefici vedresti ? Wink Stesso discorso per l'altro cugino tecnologico segnalato da lfabio... figo, ma essendo io in bolletta, quali benefici offre quell'oggetto rispetto ad un buon grillo con chiusura a scatto e traversino, e che costa 1/6 ?


RE: drizze: moschettoni vs grilli - Brunello - 14-10-2014 13:25

bon. lo spool costa poco (10-20€) è semplice e rapido da armare/disarmare. non penso ci siano riduzioni del CR, e sta fermo (non lo perdi) perchè ha un pin che lo blocca sulla drizza (così almeno ho capito). appena faccio un salto in usa volevo prendermene un paio, sia per la scotta fiocco che per la drizza randa.


RE: drizze: moschettoni vs grilli - gpcgpc - 30-11-2024 13:41

riapro per chiedere come collegate la drizza al grillo della girella del genova o al grillo per drizza randa, o al grillo sull'ammantiglio (che uso anche per la passarella)
Sulla mia barca ho trovato fatto questo nodo (tipo un francescano mi sembra). va bene o c'è di meglio?
[hide][attachment=56658][/hide]


RE: drizze: moschettoni vs grilli - Wally - 30-11-2024 16:14

Si và bene, problemi non ne dà, io faccio la gassa direttamente sulla girella.


RE: drizze: moschettoni vs grilli - st00042 - 30-11-2024 16:30

Un'impiombatura riduce di meno il carico di rottura
[hide][attachment=56661][/hide]


RE: drizze: moschettoni vs grilli - gpcgpc - 30-11-2024 17:06

Grazie, guardando la drizza randa che penso sia in dynema , mi ricordavo male, vedo che non ho nodo ma è penso una impiombatura solo che mi sembra troppo perfetta per essere una impiombatura sembra un tutt'uno con la cima non vedo segni di lavorazione, ma fanno le drizze con grillo già impiombato di fabbrica? provo a cercare nel forum il discorso impiombatura.
[hide][attachment=56662][/hide]


RE: drizze: moschettoni vs grilli - Wally - 30-11-2024 18:17

Credo che ti inganni il colore e tipo di calza prova a prenderla in mano e controllala bene vedrai che trovi dove si infila.


RE: drizze: moschettoni vs grilli - bullo - 30-11-2024 18:25

Il raggio di curvatura sul gambetto con l'impiombatura o col nodo è sempre lo stesso e la riduzione del carico di rottura è uguale. GPC vedo due gambetti uno col nodo adatto per drizze l'altro con impiobatura non adatto. Sulla girella c'è un gambetto che non serve a nulla, sarebbe meglio metterci un un moscettone nel caso volessi tirar su un fiocco normale senza girella.


RE: drizze: moschettoni vs grilli - gpcgpc - 30-11-2024 19:10

@Wally sicuro è come dici tu grazie!


RE: drizze: moschettoni vs grilli - gpcgpc - 30-11-2024 19:32

Bullo, gentilissimo, ma non ho capito nulla Smiley44 cmq tu dici che fare un nodo o impiombare è equivalente in termini di carico di rottura della drizza? ho messo due foto: nella prima
[hide][attachment=56663][/hide]
si vede una sola drizza ed è la drizza genova (si vede la girella) - non ho capito cosa ci sia di sbagliato : dall'alto ho: ho la drizza, che tiene un grillo, che tiene, tramite un secondo grillo/gambuccio piu piccolo (è questo quello inutile secondo te?), la girella, che tiene (tramite altro grillo) la penna del fiocco. in caso volessi usare un fiocco senza girella non potrei staccare la girella aprendo il primo grillo in alto, tolgo via il fiocco rollato e mando in basso sul tamburo la girella, poi ingarroccio a partire da sopra la girella sulla canalina la nuova vela e attacco sul grillo aperto prima la penna della nuova vela? cmq mi servirebbe giusto per la tormentina perchè per la trinchetta ho strallo amovibile piu arretrato. la seconda foto invece
[hide][attachment=56664][/hide]
è la varea del boma a barca ormeggiata, ho la drizza randa (n.1) con l'impiombatura a tenere il grillo per la penna randa, l'altra cima (n.2) con una gassa e che è pure sfilacciata, è in realtà l'ammantiglio che uso anche per alzare la passarella che ora è smontanta per cui tengo in ormeggio le due drizza entrambe sulla varea del boma. se ho capito bene mi stai dicendo che una impiombatura non va bene sulla drizza per tenere il grillo della randa? meglio un nodo (gassa, francescano, nodo di drizzam quale usereste o usate)? mi spiegheresti cortesemente cosa intendevi dire in parole a me comprensibili ?30


RE: drizze: moschettoni vs grilli - bullo - 30-11-2024 22:06

Ti sto dicendo che il grillo che si avvita non va bene per la drizza randa, l'altro che penso sull'amantiglio si perchè non si avvita ed è ad incastro, il perno non può girare come quello con la vite. Il grillo si chiama anche GAMBETTO e quando è grande MANIGLIONE. Del carico di rottura puoi fregartene con drizze che hanno carichi di 7/8000 kg anche se perdi un 10/15% non succede nulla, sono e rimangono inestensibili,si prendono di diametri minimo da 8 mm. e superiori per prenderle con facilità in mano. Le drizze per i fiocchi hanno il moschettone fisso, quelle per lo spi o genn moschettone girevole.