I Forum di Amici della Vela
bracci spinnaker - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: bracci spinnaker (/showthread.php?tid=103157)

Pagine: 1 2


bracci spinnaker - m4ur0 - 23-10-2014 17:42

Sondaggio:
per evitare che i bracci dello spinnaker vadano dentro la varea del tangone, meglio delle palline o i dischetti? fermati con cucitura?


RE: bracci spinnaker - Mr. Cinghia - 23-10-2014 21:41

Disco...


RE: bracci spinnaker - Temasek - 24-10-2014 10:44

(23-10-2014 21:41)Mr. Cinghia Ha scritto:  Disco...

Bene!
Se lo dice Lui: --Tolgo ste palle e ci metto sto disco.-- 26


RE: bracci spinnaker - lxl_F.18_lxl - 24-10-2014 10:51

Ma i dischi in base a cosa si dimensionano? per uno spi da 100~120 m2 cosa si usa?
Io gli unici dischi che ho visto sono solo quelli che vengono usati sui trapezi, ovviamente maggiorati...


RE: bracci spinnaker - lupo planante - 24-10-2014 13:02

[hide][Immagine: spinguyandsheet.jpg][/hide]


RE: bracci spinnaker - Mr. Cinghia - 24-10-2014 23:51

(24-10-2014 10:44)Temasek Ha scritto:  
(23-10-2014 21:41)Mr. Cinghia Ha scritto:  Disco...

Bene!
Se lo dice Lui: --Tolgo ste palle e ci metto sto disco.-- 26

E se mi piace la musica, che ci posso fare? 81


RE: bracci spinnaker - francocr68 - 25-10-2014 08:18

li trovi su oltrevela, quelli della Ronstan (rossi e verdi)


RE: bracci spinnaker - sailor13 - 25-10-2014 11:40

(23-10-2014 17:42)m4ur0 Ha scritto:  Sondaggio:
per evitare che i bracci dello spinnaker vadano dentro la varea del tangone, meglio delle palline o i dischetti? fermati con cucitura?
se non ricordo male il braccio dovrebbe proprio andare nella varea del tangone, magari il disco serve ad evitare che si blocchi nella varea. Gli anglofoni usano il "donut" ossia la ciambella, in varie forme e foggie. Il donut era indispensabile quando i bracci dello spi erano in acciaio (parliamo degli anni '80, non del giurassico) per evitare che il manicotto di rame rimanesse bloccato nella varea. Con l'avvento delle fibre tessili, era la redancia ad incastrarsi, adesso che non c'è più cavo o redancia, teoricamente potrebbe bastare per fare da battuta anche l'anello del moschettone.


RE: bracci spinnaker - Mr. Cinghia - 25-10-2014 14:37

(25-10-2014 11:40)sailor13 Ha scritto:  se non ricordo male il braccio dovrebbe proprio andare nella varea del tangone, magari il disco serve ad evitare che si blocchi nella varea.

Volevo fare anche io questa precisazione ma poi passavo per scartavetratoredimaroni. 8989


bracci spinnaker - tiger86 - 25-10-2014 16:29




RE: bracci spinnaker - sailor13 - 25-10-2014 21:52

(25-10-2014 14:37)Mr. Cinghia Ha scritto:  
(25-10-2014 11:40)sailor13 Ha scritto:  se non ricordo male il braccio dovrebbe proprio andare nella varea del tangone, magari il disco serve ad evitare che si blocchi nella varea.

Volevo fare anche io questa precisazione ma poi passavo per scartavetratoredimaroni. 8989
non ho timore di passare per, lo sono già..


RE: bracci spinnaker - lxl_F.18_lxl - 25-10-2014 22:01

quindi se si fa la piomba col moschettone, disco o palla sono inutili?


RE: bracci spinnaker - Mr. Cinghia - 25-10-2014 22:54

Meglio metterlo. Si sa mai che si incastri in varea qualcosa.


bracci spinnaker - tiger86 - 25-10-2014 23:16

Come dice il Cinghia si può non mettere, ma meglio metterlo che ti salva la piomba, gassa o moschettone


RE: bracci spinnaker - m4ur0 - 25-10-2014 23:52

(25-10-2014 14:37)Mr. Cinghia Ha scritto:  
(25-10-2014 11:40)sailor13 Ha scritto:  se non ricordo male il braccio dovrebbe proprio andare nella varea del tangone, magari il disco serve ad evitare che si blocchi nella varea.

Volevo fare anche io questa precisazione ma poi passavo per scartavetratoredimaroni. 8989

Ah si???? E io che pensavo si infilasse nel boma per cazzare meglio la randa... forse un po' scartavetratoridimaroni lo siete stati...Thumbsupsmileyanim


RE: bracci spinnaker - m4ur0 - 26-10-2014 00:01

Comunque tornando a noi, credo che quelli a doppio foro siano i migliori per scotte rastremate di piccolo diametro, perché non richiedono ringrossi o cuciture per star fermi in quanto bloccati dall' occhio della piomba. Il problema é trovarli... meglio farseli al tornio mi sa...
http://www.apsltd.com/images/CATEGORY/medium/9569.jpg


bracci spinnaker - tiger86 - 26-10-2014 00:03

Perdonami ma devi accettare la battuta di sailor e Cinghia, pensa un po' come ti sei espresso la battuta ci sta...


RE: bracci spinnaker - m4ur0 - 26-10-2014 00:21

(26-10-2014 00:03)tiger86 Ha scritto:  Perdonami ma devi accettare la battuta di sailor e Cinghia, pensa un po' come ti sei espresso la battuta ci sta...

Hai ragione, sono stato imperdonabilmente impreciso, tuttavia tutti avevano capito e risposto alla domanda...gli stessi sailor e cinghia... dunque la precisazione rimaneva un po' fine a se stessa...


RE: bracci spinnaker - mania2 - 26-10-2014 00:28

(26-10-2014 00:01)m4ur0 Ha scritto:  Comunque tornando a noi, credo che quelli a doppio foro siano i migliori per scotte rastremate di piccolo diametro, perché non richiedono ringrossi o cuciture per star fermi in quanto bloccati dall' occhio della piomba. Il problema é trovarli... meglio farseli al tornio mi sa...
http://www.apsltd.com/images/CATEGORY/medium/9569.jpg
Non riesco a capire a che serve il doppio foro...


RE: bracci spinnaker - sailor13 - 26-10-2014 01:02

Caro M4ur0, non te la prendere, la precisazione è dovuta non per chi capisce e risponde, ma per chi è alle prime armi e viene confuso ancora di più.
Volendo fare i sofistici, non esiste un disco migliore,se trovi schaeffer, ronstan, forespar e poi tutti i custom... ognuno ha il suo perchè...
[Immagine: 300006-shackle-guards-lifeline-rollers-sail-boat.jpg]
[Immagine: PNP197GRN_1.jpg]
[Immagine: SCH-45-50R-2T.jpg]
[Immagine: srs-inshore-donut.jpg]

e poi: si attacca il braccio alla scotta o la scotta al braccio (ovviamente se non stanno entrambi sulla bugna)