I Forum di Amici della Vela
Nodo scorsoio - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Nodo scorsoio (/showthread.php?tid=103177)

Pagine: 1 2


Nodo scorsoio - Capitan Papino - 24-10-2014 11:53

Salve a tutti,
ultimamente sto utilizzando il tipo di nodo in oggetto, tuttavia ho constatato che è poco utilizzato in ambiente nautico. Sapete dirmi il perchè e le eventuali controindicazioni?


RE: Nodo scorsoio - fiesta00 - 24-10-2014 12:20

(24-10-2014 11:53)Capitan Papino Ha scritto:  Salve a tutti,
ultimamente sto utilizzando il tipo di nodo in oggetto, tuttavia ho constatato che è poco utilizzato in ambiente nautico. Sapete dirmi il perchè e le eventuali controindicazioni?

Per cosa lo usi


RE: Nodo scorsoio - Capitan Papino - 24-10-2014 12:30

1) devo collegare le cinte che dal bimini vanno alla falchetta e volevo utilizzare uno scorsoio piuttosto cha la semplice gassa, va meno in bando (anzi per niente) e sembrea anche più elegante.

2) devo armare il circuito del genn, quindi devo mettere un bozzello attaccato alla galloccia per poi rimuoverlo quando tolgo il genn (mi sembra il nodo più appropriato) veloce da mettere e togliere (a parte il nodo di galloccia stesso); inoltre potrei fissarci anche il punto di mura.

insomma vedo che potrebbe essere utilizzato, ma in realtà non è così e mi chiedo il perchè


RE: Nodo scorsoio - Edolo - 24-10-2014 12:30

Forse perché non è facile da sciogliere e penso poco utile nel nostro mondo


RE: Nodo scorsoio - mckewoy - 24-10-2014 12:43

Forse perché non è facile da sciogliere e penso poco utile nel nostro mondo


RE: Nodo scorsoio - barbezuan - 24-10-2014 12:57

Il mondo dei nodi è un'arte e come tale hai diversi modi per arrivare allo stesso risultato.
Io, avendo fatto anche parecchio alpinismo, uso nodi tipicamente "montani" (che scatena l'orrore di alcuni puristi) che secondo me assolvono meglio determinati compiti.
Ad ognuno il suo nodo. Smiley2

Mandi

Barbezuan


RE: Nodo scorsoio - Edolo - 24-10-2014 12:58

Papino.... guardati il nodo ad 8. Sicuro ed elegante come un savoia se non di più. È molto usato anche in alpinismo quindi di indubbia tenuta. Facile da sciogliere. Ciao


RE: Nodo scorsoio - Capitan Papino - 24-10-2014 15:25

Si per carità, elegante, ma non capisco le controindicazioni allo scorsoio.


RE: Nodo scorsoio - mlipizer - 24-10-2014 15:56

Io lo uso sulle cime d'ormeggio con doppino. Chiudo la cima sulla bitta col scorsoio e blocco il ritorno con le normali spire.
Ritengo sia un nodo velocissimo da fare ed anche da sciogliere. Forse non si usa perché diminuisce la capacità di carico della cima o forse per tradizione.


RE: Nodo scorsoio - nedo - 24-10-2014 16:32

(24-10-2014 15:25)Capitan Papino Ha scritto:  Si per carità, elegante, ma non capisco le controindicazioni allo scorsoio.

Lo uso anche io nella versione " scorsoio semplice a due colli " sulle drizze randa e gennaker ...
Occupa poco spazio, credo sia indispensabile ad esempio sulla drizza randa quando sei al limite con la lunghezza dell'inferitura ! Smiley2

foto tratta da adv ..!


RE: Nodo scorsoio - fomalhaut - 24-10-2014 16:43

salve,
sono dell'idea che i nodi possono risolvere molti problemi nell'immediato, ma per una soluzione definitiva, vedi drizze, non esiste, si fa l'impiombatura con buona pace degli alpinisti. I nodi d'arresto, i bottoni in genere non creano problemi infatti vengono usati anche nell'esotico vedi grilli in tessile


RE: Nodo scorsoio - bullo - 24-10-2014 16:58

Ho letto e devi scusarmi non ho capito.
Il nodo scorsoio serve per impiccare la ciurma.


RE: Nodo scorsoio - mckewoy - 24-10-2014 17:15

(24-10-2014 16:32)nedo Ha scritto:  
(24-10-2014 15:25)Capitan Papino Ha scritto:  Si per carità, elegante, ma non capisco le controindicazioni allo scorsoio.

Lo uso anche io nella versione " scorsoio semplice a due colli " sulle drizze randa e gennaker ...
Occupa poco spazio, credo sia indispensabile ad esempio sulla drizza randa quando sei al limite con la lunghezza dell'inferitura ! Smiley2

foto tratta da adv ..!

che sarebbe il mezzo doppio inglese che suggerivo io come del resto anche la fotoSmiley2Smiley2Smiley2.

questo è un nodo che serve ad unire due capi ( doppio inglese ) e quando si assucca non si scioglie se non con il coltello.
per un nodo che deve durare un anno va benissimo.


RE: Nodo scorsoio - Capitan Papino - 25-10-2014 14:36

(24-10-2014 16:58)bullo Ha scritto:  Ho letto e devi scusarmi non ho capito.
Il nodo scorsoio serve per impiccare la ciurma.
No. So bene l'uso che per anni ne è stato fatto. Mi chiedevo solo perchè non usato in nautica. Mi semra veloce da fare e facile da sciogliere.


RE: Nodo scorsoio - bullo - 26-10-2014 19:49

Sai cosa sono gli SBIRI ( ora sono conosciuti col nome di LOOP).
Io per esmpio non so cosa sono le CINTE.


RE: Nodo scorsoio - Capitan Papino - 26-10-2014 21:59

No


RE: Nodo scorsoio - Arcadia - 27-10-2014 12:33

(24-10-2014 15:56)mlipizer Ha scritto:  Io lo uso sulle cime d'ormeggio con doppino. Chiudo la cima sulla bitta col scorsoio e blocco il ritorno con le normali spire.
Ritengo sia un nodo velocissimo da fare ed anche da sciogliere. Forse non si usa perché diminuisce la capacità di carico della cima o forse per tradizione.

Uno scorsoio alla bitta per l'ormeggio, ...questa poi, secondo me fino a che ci sono 10-15 nodi di vento te la puoi cavare, ma provare a sciogliere velocemente un nodo scorsoio alla bitta dopo una forte sburianata, ...la vedo dura.
Se poi ci passi sopra le volte del nodo di bitta perchè non usi una più semplice gassa?


RE: Nodo scorsoio - Arcadia - 27-10-2014 12:36

l'unica possibilità dove utilizzare lo scorsoio la vedo solo alle estremità delle drizze per attaccarci i moschettoni: fatto una volta non lo sciogli più fino a che non cambi la drizza.


RE: Nodo scorsoio - mlipizer - 27-10-2014 13:25

L'ho uso come nodo veloce per ormeggio temporaneo.


RE: Nodo scorsoio - barbezuan - 27-10-2014 13:43

Se dai volta stai meno