![]() |
Come si programma una " lunga " - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Come si programma una " lunga " (/showthread.php?tid=104635) |
Come si programma una " lunga " - nedo - 18-12-2014 11:43 come da titolo, mi rivolgo sia ai regatanti che ai navigatori in quanto immagino sia un mix delle due cose.... Ammesso e non concesso che un giorno ci voglia provare, da dove si comincia per comprendere almeno se ne ho i requisiti ? ![]() Grazie RE: Come si programma una " lunga " - br1 - 18-12-2014 11:53 1 acqua potabile ? 2 carburante 3 sistema di localizzazzione doppio 5 Viveri RE: Come si programma una " lunga " - davnol - 18-12-2014 11:59 1. Barca a posto? 2. Barca a posto? 3. equipaggio 4. equipaggio 5. equipaggio 6. equipaggio 7. meteo - navigazione poi si inizia a parlare del resto.... RE: Come si programma una " lunga " - lunar1960 - 18-12-2014 12:09 x2 o full crew? RE: Come si programma una " lunga " - nedo - 18-12-2014 12:12 (18-12-2014 11:59)davnol Ha scritto: 1. Barca a posto? Ok, però così siamo ancora un po' vaghi, l'aspetto tecnico è più semplice da valutare e sistemare, quello umano invece lo vedo più complesso ...sbaglio ? RE: Come si programma una " lunga " - nedo - 18-12-2014 12:15 (18-12-2014 12:09)lunar1960 Ha scritto: x2 o full crew? Cambia molto ? ![]() RE: Come si programma una " lunga " - albert - 18-12-2014 12:22 (18-12-2014 12:15)nedo Ha scritto:(18-12-2014 12:09)lunar1960 Ha scritto: x2 o full crew? Cambia molto, e cambia molto anche se la regata è di 100, 200, 500 o 1000 mn.....in quale stagione ed in quale mare..... RE: Come si programma una " lunga " - einstein - 18-12-2014 12:25 Lunga quanto? RE: Come si programma una " lunga " - pisa56100 - 18-12-2014 12:46 Titolo molto interessante anche per me. Mi chiedo: - "lunga" quanto? 200, 2000, o 20000 nm - zona Posso dire come mi sto organizzando io ![]() ![]() Tecnica lenta, ma intanto no ho fretta ![]() Per le regate non saprei, ma immagino dipenda anche dalla barca con la quale si fa e l'equipaggio, guardando quello che fanno tanti regatanti d'altura con barche molto veloci: inseguono le depressioni (!?), nel ARC anche se non è una regata è una lunga e non credo seguano la stessa strategia. RE: Come si programma una " lunga " - nedo - 18-12-2014 12:50 (18-12-2014 12:22)albert Ha scritto:(18-12-2014 12:15)nedo Ha scritto:(18-12-2014 12:09)lunar1960 Ha scritto: x2 o full crew? Ok ragazzi, che messa giù così è troppo vaga e giustamente vanno fatti dei distinguo, mettiamo che mi voglia cimentare in una 100 mn adriatica con equipaggio di amici velici, ho una idea da sviluppare in primavera.... ![]() RE: Come si programma una " lunga " - Nimbo - 18-12-2014 13:15 100 mn a 4/5 k di media sono 20 ore... in equipaggio...non ci vedo quali problemi. Per me le regole con le quali si preparano delle lunghe sono: 1-integrità dell'equipaggio 2-integrità del mezzo 3-spingere al massimo rispettando le prime due se invece hai la pecunia giusta puoi invertire 2 e 3 rispettando il punto 1. Controlli i sistemi di sicurezza attiva e passiva (cinture/giubbotti, mob, plb) ti ripassi tutta la barca in qualsiasi punto che possa avere dei cedimenti, turnazione dell'equipaggio in base al meteo, mangia e bevi in modo corretto e sano (a bere ci si pensa quando si è arrivati queste sono le mie regole, naturalmente passibili di essere migliorate, anzi.... RE: Come si programma una " lunga " - bullo - 18-12-2014 14:35 Nimbo l'equipaggio che regatavo io se a bordo non c'era la grappa non partiva e non solo, il prossecco, per me il cabernet. Per fare 100 ml. bastano anche dei panini, i turni non servono, si può stare anche tutti in coperta, svegli però. Le guardie sono neccessarie quando dura per più giorni cercando di alternare i turni. Es: il momento più duro è chi fa il turno all'alba, chi fa il capo turno comanda sulla scelta delle vele, sulla scelta della rotta invece tutti in quadrato, più sotto costa? più al largo? con rotta diretta? si fanno delle scelte che possono essere decisive. RE: Come si programma una " lunga " - albert - 18-12-2014 15:19 (18-12-2014 11:43)nedo Ha scritto: Ammesso e non concesso che un giorno ci voglia provare, da dove si comincia per comprendere almeno se ne ho i requisiti ? Allora, questa sera invece di cenare normalmente ti mangi un bel panino e bevi una bella bottiglietta d'acqua (ovviamente fredda in inverno e calda in estate), passi sotto la doccia fredda vestito e così come sei, vai in terrazzino, meglio se piove e tira vento, ti siedi per terra e guardi un po' il cielo ed un po' lo schermo del telefonino ... se ti scappa, la fai tenendoti in equilibrio sul parapetto eh! non si va in bagno......domattina, mangerai un altro panino ed andrai a lavorare senza prima esserti nemmeno lavato i denti.....se ti sarai divertito, e domani sera ripeterai l'operazione, complimenti: sei uno tagliato per le lunghe. ![]() P.S. E se scoprirai che non sei tagliato, ti risparmierai la delusione di non essere riuscito a battere col compenso la barca che è subito scomparsa davanti all'orizzonte perchè è entrata in quella macchia di vento che non sei mai riuscito a raggiungere, ma, dato che nell'ultimo mezzo miglio è calato il vento e, appena tagliato il traguardo, è aumentato fino a 20 nodi, quel puntino laggiù a poppa si è ingrandito, e dopo due giorni di regata, ti ha battuto in compensato per 5 secondi. ![]() ![]() RE: Come si programma una " lunga " - davnol - 18-12-2014 15:35 (18-12-2014 15:19)albert Ha scritto:(18-12-2014 11:43)nedo Ha scritto: Ammesso e non concesso che un giorno ci voglia provare, da dove si comincia per comprendere almeno se ne ho i requisiti ? ...senza considerare l'altra barca che ha tirato fuori una vela che non aveva sul certificato, ed e' volata via nelle bonaccia....o quell'altra che di notte nella bonaccia più' totale, sul tracking faceva sette nodi perfettamente in rotta, mentre le altre intorno erano completamente ferme.... ....che bello sport la vela.....soprattutto nelle lunghe.... ![]() RE: Come si programma una " lunga " - Nimbo - 18-12-2014 15:38 Bullo, tu sei un regatante "old style" ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Inoltre se chi sbevazza non regge ti ritrovi che parti in equipaggio e arrivi in solitaria (capitato ad un amico ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() RE: Come si programma una " lunga " - albert - 18-12-2014 15:42 (18-12-2014 15:35)davnol Ha scritto: ...senza considerare l'altra barca che ha tirato fuori una vela che non aveva sul certificato, ed e' volata via nelle bonaccia....o quell'altra che di notte nella bonaccia più' totale, sul tracking faceva sette nodi perfettamente in rotta, mentre le altre intorno erano completamente ferme.... Ehm ... ho tralasciato.....volevo che gli rimanesse ancora qualche possibilità di scelta ... ![]() RE: Come si programma una " lunga " - Edolo - 18-12-2014 15:44 (18-12-2014 14:35)bullo Ha scritto: Nimbo l'equipaggio che regatavo io se a bordo non c'era la grappa non partiva e non solo, il prossecco, per me il cabernet. Giusto per la media... quante miglia con un litro? ![]() ![]() RE: Come si programma una " lunga " - Nimbo - 18-12-2014 15:46 Dai....non siate disfattisti ci sono quelli che regatano onestamente ( non vincono, ma questo è un'altro discorso ) poi 100 mn potresti anche farle senza prendere pioggia, ventone e senza rompere niente....ok ho esagerato, ma magari non piove.... ![]() RE: Come si programma una " lunga " - ZK - 18-12-2014 16:00 ne ho messi due.. questo lo tolgo RE: Come si programma una " lunga " - davnol - 18-12-2014 16:02 (18-12-2014 15:46)Nimbo Ha scritto: Dai....non siate disfattisti ci sono quelli che regatano onestamente ( non vincono, ma questo è un'altro discorso ) poi 100 mn potresti anche farle senza prendere pioggia, ventone e senza rompere niente....ok ho esagerato, ma magari non piove.... 100 mg non sono una lunga.....forse una costiera un po' stirata.... i piaceri ![]() albert ci siamo dimenticati di parlare dell'ordine che regna sottocoperta dopo 2 ore di navigazione.....dei residui di cibo che ritrovi all'invernale successivo....di quando il 70% dell'equipaggio va fuori uso e ti ritrovi a tirare dritto per 3 turni...etc. etc. etc... Detto cio' le lunghe sono il sale della vela, le barche nella storia sono nate per andare da un punto A a un punto B, magari il più' velocemente possibile e non per girare intorno a due palle galleggianti.... per fare questo e divertirsi, l'importante e' innanzitutto avere la barca a posto, preparata e rodata.....quello che si puo' romper di soliti si rompe....e un equipaggio di persone che si conoscono e sulle quali si puo' fare affidamento. |