![]() |
Timone in forno? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Timone in forno? (/showthread.php?tid=104779) |
Timone in forno? - osef - 24-12-2014 13:29 Ho il timone con l'osmosi ![]() Siccome ho intenzione di cambiare le boccole, quindi smontare la pala, pensavo di approfittare per sistemarlo. Per velocizzare sarà sufficiente metterlo un giorno (o piü) in forno da carrozzieri, dopo l'apertura delle bolle? Per asciugarlo prima del trattamento con epox. A quanti gradi secondo Voi? RE: Timone in forno? - andros - 24-12-2014 13:52 lavaggi ripetuti con acua dolce poi il carrozziere saprà indirizzarti per il meglio RE: Timone in forno? - lfabio - 24-12-2014 17:27 Buono! Con le patate, i pomodorini e le olive taggiasche? ![]() Scusa, m'e' scappata. Andros ha ragione, magari usa acqua distillata per sciogliere meglio.... RE: Timone in forno? - irruenza - 24-12-2014 17:29 Su che barca??? Se sull'x ti consiglio di sentire la X-yacht o la classe italiana... RE: Timone in forno? - kermit - 04-01-2015 17:27 Una volta messo a bagno in acqua dolce per diversi lavaggi è preferibile metterlo in sottovuoto, si asciuga meglio RE: Timone in forno? - osef - 04-01-2015 17:35 Pensavo di immergerlo in un torrente. Non capisco il sottovuoto. Anche perchè mi preoccupano più delle bolle che sono visibili, le parti di laminazione con umidità latente. Quindi vorrei togliere tanta vetro e poi rifare in epox. RE: Timone in forno? - kermit - 05-01-2015 06:56 (04-01-2015 17:35)osef Ha scritto: Pensavo di immergerlo in un torrente. Non capisco il sottovuoto. Anche perchè mi preoccupano più delle bolle che sono visibili, le parti di laminazione con umidità latente. Quindi vorrei togliere tanta vetro e poi rifare in epox.Il sottovuoto tende per le ovvie proprietà fisiche a far evaporare le molecole d'acqua che vengono estratte, facendo molto vuoto l'acqua può evaporare anche a temperature molto basse, volendo anche a zero gradi. Tieni conto che quando si fa il vuoto nei sistemi di condizionamento lo si fa soprattutto per estrarre l'umidità dall'impianto. Forse potresti sottoporre il timone anche ad un moderato irraggiamento di calore (stufa elettrica catalitica da due soldi) durante il vuoto, serve per compensare l'abbassamento di temperatura dovuto all'ebollizione. Credo che sia il sistema migliore Ps. Un po' di fisica scolastica fa sempre bene studiarla ![]() [hide] [/hide] RE: Timone in forno? - osef - 05-01-2015 14:21 Bemmo allora ho sempre avuto ragione a non comprare mai il parmigiano reggiano sotto vuoto. E, questionando con gli amici, sostenevo che si alterva l'umidità interna. RE: Timone in forno? - kermit - 05-01-2015 14:40 (05-01-2015 14:21)osef Ha scritto: Bemmo allora ho sempre avuto ragione a non comprare mai il parmigiano reggiano sotto vuoto. E, questionando con gli amici, sostenevo che si alterva l'umidità interna.Il vuoto per il parmigiano è a bassa depressione ed istantaneo, non altera nulla semmai conserva. Quando devi asciugare invece si usa una depressione maggiore e continuativa, che dura ore se non giorni. Ad esempio se devi asciugare un timone umido devi tenerlo sotto pompa del vuoto per almeno una giornata RE: Timone in forno? - osef - 05-01-2015 18:57 Interessante, che attrezzatura mi consigli di usare o a chi rivolgermi? Pensavo anche di fare un foro in basso alla pala per far uscire eventuale acqua. Se parli di depressione e non di vuoto, meglio lasciare aperto questo foro per circolazione, o tapparlo prima del trattamento? RE: Timone in forno? - kermit - 05-01-2015 20:25 Avessi io un problema del genere farei più di un foro nella parte bassa del timone, una volta rivestito di tessutino lo sigillerei interamente con polietilene. Si pratica il foro per inserire il tubicino della pompa del vuoto che va tenuta accesa per parecchie ore in sottovuoto fino ad asciugarlo interamente. Se si ha una bilancia di precisione è possibile pesare l'intero timone prima, durante e dopo la cura per capire quanti grammi di acqua si estraggono. Se l'operazione viene fatta in un forno da carrozziere è meglio altrimenti basta anche una stufetta/lampada a raggi infrarossi RE: Timone in forno? - osef - 05-01-2015 22:47 Perdonami kermit ma sono duro di comprendonio. Intendi quindi infilare il tubo dentro al timone? Creare depressione all'interno? Pensavo al vuoto col classico sacco di plastica esterno. Il polietilene sarebbe quello, giusto? RE: Timone in forno? - kermit - 06-01-2015 06:00 (05-01-2015 22:47)osef Ha scritto: Perdonami kermit ma sono duro di comprendonio. Intendi quindi infilare il tubo dentro al timone? Creare depressione all'interno? Pensavo al vuoto col classico sacco di plastica esterno. Il polietilene sarebbe quello, giusto?Una volta fatto i fori nella parte bassa del timone non è importante dove metti il tubo di aspirazione della pompa a vuoto, quello che conta è che aspiri all'interno del polietilene (si sacco di plastica dell'immondizia, film di polietilene per le serre ecc.ecc. L'importante che sia ben sigillato tutto il timone e che non perda, parecchi giri di nastro intorno alla losca ecc) possibilmente sotto il tessutino che si mette tra timone e polietilene per far circolare l'aria. Finché vedi calo di peso (in grammi) mantieni la pompa a accesa e fai tanto vuoto, vuol dire che c'è acqua, quando vedi che per parecchie ore il peso non scende più vuol dire che è asciutto. Scusa ma che barca è RE: Timone in forno? - osef - 06-01-2015 07:38 Ok, chiarissimo. Capito finalmente. Grazie La barca è un X35 OD e purtroppo questo problema si è manifestato in diverse barche. Solo sul timone però che son stati fatti da terzi. Contatterò la casa madre in ogni caso. |