![]() |
vano motore allagato - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: vano motore allagato (/showthread.php?tid=104854) |
vano motore allagato - gurka - 28-12-2014 16:20 La vicenda: Qualche settimana fa', a causa dell'occlusione di un ombrinale e alle copiose piogge, si è allagato il vano motore del mio Comet 703 che monta un entrobordo Lombardini. Me ne sono accorto solo all'ormeggio dopo un'uscita vela e un rientro a motore di circa un'ora. Infatti il motore, pur essendo allagato per 15/20 cm e avendo il motorino di avviamento a mollo, è partito regolarmente e ha funzionato come niente fosse. La settimana successiva ho chiesto l'intervento del meccanico che ha sistemati il motorini di avviamento. Da allora il "fido" Lombardini parte a fatica e solo dopo 3/4 minuti di avviamento. Alla partenza emette un fumone bianco. Successivamente funziona regolarmente e non perde colpi. Anche se lo spengo, appena acceso, riparte bene e subito. Il meccanico non sa da che parte voltarsi, io nemmeno (ma almeno non sono meccanico). La richiesta: Qualcuno ha qualche idea o suggerimento da darmi? Magari ci è già passato? Ringarzio tutti. RE: vano motore allagato - franco53 - 28-12-2014 17:45 sicuro che non è entrata acqua piovana attraverso il filtro dell'aria?ciao RE: vano motore allagato - timeout - 28-12-2014 18:25 Regola n.1 Prima di mollare gli ormeggi controllare le sentine, il vano motore ecc. Regola n.2 Cambia il meccanico BV RE: vano motore allagato - Capitan Papino - 28-12-2014 19:04 Scusa ma prima di accendere il motore non apri la presa a mare? RE: vano motore allagato - dapnia - 28-12-2014 19:06 <<<<< La settimana successiva ho chiesto l'intervento del meccanico che ha sistemati il motorini di avviamento. <<<<< Primo errore: se funzionava regolarmente come prima era meglio lasciarlo in pace, il troppo zelo fa gli stessi danni della totale sua mancanza. ![]() Poi, va accertato che non ci sia acqua nella coppa dell'olio, che peraltro è difficilissimo che entri se non dai collettori o dal ritorno del filtro dell'aria, ma se ci fosse potrebbe dare degli inconvenienti (fumone bianco), a meno che il fumone non sembri bianco, ma in effetti sia azzurrino chiaro, nel qual caso sarebbe il gasolio incombusto che si scarica dopo aver girato senza scoppio: Stando così le cose, non vedo altro motivo se non che il motorino stenti a far girare il motore all'avviamento, per esempio perché sono ossidati i contatti o perché sta tirando gli ultimi dopo essere stato annegato. Oppure, se ci sono le candelette da scaldare, potrebbe essere che siano in corto e/o non diano tensione, sempre per via dei contatti ossidati e cose simili, per cui non essendo in temperatura la camera di scoppio, ci mette di più a far detonare la miscela. Acqua nel motore, dicevo, solitamente non ne entra anche se tutto il blocco è a mollo, a meno che: non ci sia un trafilaggio dalla guarnizione della coppa, o da qualche premistoppa, ma allora a motore asciutto avrebbe dovuto trafilare (appunto) dell'olio. Se l'acqua arriva al filtro dell'aria e entra nell'aspirazione, il motore schianta subito e, o piega le bielle o l'albero motore, o buca i pistoni, ma in ogni caso il baccano è parecchio e il blocco immediato e irrimediabile; stesso discorso se rientra acqua dal riser o dallo scarico (più difficile per via della contropressione dei gas, ma possibile se deceleri di colpo). Quindi mi concentrerei su motorino e candelette. Ma, sicuro che non stiano cedendo le batterie che, dando meno spunto fanno più fatica? ![]() RE: vano motore allagato - Moby Dick - 28-12-2014 19:15 Quoto le osservazioni di dapnia: candelette che non si accendono più in conseguenza dell'allagamento (l'acqua sicuramente non le ha toccate ma i cavi che portano corrente potrebbero essere rimasti sott'acqua) o motorino di avviamento che gira stentatamente e fa fatica a far partire il motore. Proponderei più per la prima ipotesi visto che quando parte fa una fumata per gasolio incombusto e per il fatto che una volta caldo parte regolarmente non avendo bisogno delle candelette. RE: vano motore allagato - gurka - 28-12-2014 19:20 Grazie per le risposte - la presa a mare è sempre aperta - il motorino di avviamento è stato sistemato e gira bene - le batterie sono cariche e il motore non ha le candelette - il fumone mi sembra decisamente bianco e non azzurrino. aggiungo - il fumo bianco esce, poco ma esce, anche quando il motorino di avviamento gira e il motore non parte. Poi, quando parte, ne esce un bel nuvolone bianco. - Si sente odore di gasolio. Può servire? RE: vano motore allagato - andros - 28-12-2014 19:38 pare, detta così,l'iniettore che non polverizza. pare abbia deciso di farfugliare indipendentemente dall'allagamento. RE: vano motore allagato - Nessuno 38 - 28-12-2014 20:02 (28-12-2014 19:20)gurka Ha scritto: - il fumo bianco esce, poco ma esce, anche quando il motorino di avviamento gira e il motore non parte. Poi, quando parte, ne esce un bel nuvolone bianco. Controlla anche che non ci sia acqua nel circuito del gasolio e nella coppa dell'olio. RE: vano motore allagato - dapnia - 29-12-2014 01:06 <<<<< Si sente odore di gasolio <<<<< Conferma l'ipotesi di Andros, facilmente un iniettore che non polverizza bene. E' difficile che sia una conseguenza dell'allagamento, credo più facile che possa essere una resa di un iniettore vetusto o stanco, o (cogitare malum est peccatum, sed semper fere propius ad veritatem) conseguenza del meccanico che ha "toccato" qualcosa (volente o nolente) che "dormiva tranquilla". RE: vano motore allagato - gurka - 29-12-2014 15:53 Grazie per le risposte. Penso che l'iniettore possa essere una buona causa. Probabilmente mi sono fatto traviare dall'allagamento, che, forse non è la causa del problema. Ne parlo col meccanico e vi dico cosa ne esce. RE: vano motore allagato - dapnia - 30-12-2014 00:32 Questo: <<< Ne parlo col meccanico e vi dico cosa ne esce.<<< Non va d'accordo con questo: <<< Il meccanico non sa da che parte voltarsi, io nemmeno (ma almeno non sono meccanico).<<< ![]() RE: vano motore allagato - lfabio - 30-12-2014 14:39 Va d' accordissimo, purtroppo. Da li nascono le revisioni da 7,000 EUR a seguito delle quali i problemi non si contano. RE: vano motore allagato - dapnia - 30-12-2014 19:01 Per me, te e molti altri qui, sì. ![]() Ma può darsi che lui non sia stato scottato abbastanza, quindi ci riprova. ![]() Cattiveria del 30/12 ![]() RE: vano motore allagato - kermit - 31-12-2014 19:45 Uno dei motivi per cui la presa a mare del motore si chiude e si apre sempre è anche perché almeno prima di mettere in moto uno sguardo al vano motore si è costretti a darlo, questo per chi la presa a mare la ha all'interno del vano motore RE: vano motore allagato - dapnia - 31-12-2014 20:19 (31-12-2014 19:45)kermit Ha scritto: Uno dei motivi per cui la presa a mare del motore si chiude e si apre sempre è anche perché almeno prima di mettere in moto uno sguardo al vano motore si è costretti a darlo, questo per chi la presa a mare la ha all'interno del vano motore Vecchio saggio. ![]() ![]() Auguri di buon anno ![]() |