I Forum di Amici della Vela
Corredo velico di una barca a vela - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Corredo velico di una barca a vela (/showthread.php?tid=105213)



Corredo velico di una barca a vela - ggalizia - 13-01-2015 23:05

Vorrei chiedere quale é il significato di fiocco 1; fiocco 2; fiocco 3; nel corredo delle vele di una barca a vela. È chiaro che si riferisce alla superficie delle vele, ma volevo sapere se c'é un modo o delle proporzioni tra le diverse vele.


RE: Corredo velico di una barca a vela - irruenza - 13-01-2015 23:41

Vai su Google e digita: sail selection chart


RE: Corredo velico di una barca a vela - ADL - 14-01-2015 09:23

tipicamente si riferiscono al range di vento in cui vengono usate, ma non c'è una regola fissa: si decide di concerto col velaio e col portafoglio. ad esempio noi sul 36.7 usavamo 3 genoa e 2 fiocchi, frazionati cosi: 8,12,16 i tre genoa da 16 in su fiocco 1 e sopra i 23 fiocco 2 (che in pratica è quasi una tormentina). un altra barca identica a noi aveva solo 4 vele di prua: un genoa leggero fino a 11 nodi poi un pesante e poi i fiocchi.

adesso andiamo in giro col rullafiocco...in pratica il mio lavoro è dimezzato.


RE: Corredo velico di una barca a vela - bullo - 14-01-2015 15:05

Galizia vedo che hai uno IOR. I genoa max al 150% dovrebbero essere 3 , leggero, medio, pesante, poi un genoa 2 al 135%/ 130%, ed uno al 110%, un olimpico; Un fiocco 1 circa metà del genoa; un fiocco 2 Circa metà fra il l'uno e il 3 che è il fiocco da tempesta.
Prima riduci a prua poi dopo l'olimpico anche la randa. Questo perchè si deve tenere leggera la prua.
Le vele sono un'opppppppinione.


RE: Corredo velico di una barca a vela - lupo planante - 14-01-2015 17:00

(13-01-2015 23:41)irruenza Ha scritto:  Vai su Google e digita: sail selection chart

caratteraccio... sembri mia suocera60...797979


RE: Corredo velico di una barca a vela - albert - 14-01-2015 18:06

Non occorre che vi inquietate tanto Smiley2 ... ggalizia sul suo Swan ha l'avvolgifiocco 21


RE: Corredo velico di una barca a vela - ggalizia - 14-01-2015 21:04

In effetti ho l'avvolgifiocco, e nel mio corredo velico, tra le vele di prua, ho un genoa al 150% di 70 metri, ho un fiocco 3, e da poco ho ordinato un fiocco olimpico di 43 metri quadrati. Ho anche una vela, chiamata tempestina, che non porto mai in barca.


RE: Corredo velico di una barca a vela - bullo - 14-01-2015 21:45

Galizia ocio che la tempestina serve per fare la pasta in brodo.
Tanto per ridere.


RE: Corredo velico di una barca a vela - Ivan61 - 14-01-2015 22:28

Con avvolgi fiocco un bel Genoa 2 (130/135%) ed una trinchetta in crociera vai ovunque


RE: Corredo velico di una barca a vela - lfabio - 14-01-2015 23:44

Nove sacchi di prua? Piu il drifter, gli spi ed eventuale tall boy, blooper etc?

In effetti. Ma non c'era, una volta, un limite?


RE: Corredo velico di una barca a vela - corradino - 15-01-2015 23:13

(14-01-2015 21:45)bullo Ha scritto:  Galizia ocio che la tempestina serve per fare la pasta in brodo.
Tanto per ridere.-
18
confermo la faccio sempre ai cuccioliSmiley34
a Bullo sei un tajo...Smiley32Smiley32


RE: Corredo velico di una barca a vela - corradino - 15-01-2015 23:16

ciao @GGalizia ...invece la tormentina devi portarla sempre in barca anzi lasciarcela.. potrebbe salvarti la barca potrebbe


RE: Corredo velico di una barca a vela - Temasek - 16-01-2015 15:12

(14-01-2015 21:45)bullo Ha scritto:  Galizia ocio che la tempestina serve per fare la pasta in brodo.

Quale? Smiley30
Cruscusu , curadduzzo o stellette?
In siciliano:
Tipi di pastina per brodo.