![]() |
Sailor rt 144 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Sailor rt 144 (/showthread.php?tid=106738) |
Sailor rt 144 - comaante - 16-03-2015 11:15 Buongiorno, ho due Sailor rt 144 non funzionanti. Qualcuno è in grado di ripararli? Mi hanno detto che su uno il VCO o qualcosa di simile non oscilla. Oppure ne cerco uno in vendita funzionante. RE: Sailor rt 144 - Liberfo - 02-04-2015 20:53 Il VCO dei Sailor RT144 è uno dei circuiti più delicati che conosco, e tra tutti quelli riparati, questo è il guasto peggiore,evidenziato dal fatto che su tutti i canali si sente il fruscio di fondo ma non riceve segnali. E' cmq molto ben protetto (scatolino in metallo posto nella scheda centrale,che contiene un transistor fet BF245 selezionato circa 1 su mille per la massima frequenza) e quindi non è facile che si rompa. Sei sicuro della diagnosi ? RE: Sailor rt 144 - danielef - 02-04-2015 21:36 (02-04-2015 20:53)Liberfo Ha scritto: Il VCO dei Sailor RT144 è uno dei circuiti più delicati che conosco, e tra tutti quelli riparati, questo è il guasto peggiore,evidenziato dal fatto che su tutti i canali si sente il fruscio di fondo ma non riceve segnali. E' cmq molto ben protetto (scatolino in metallo posto nella scheda centrale,che contiene un transistor fet BF245 selezionato circa 1 su mille per la massima frequenza) e quindi non è facile che si rompa. Sei sicuro della diagnosi ? Mi risulta che sia un TIS88A, un N-JFET non più in produzione ma con vari possibili equivalenti. Perché dici che è il guasto peggiore? In fondo aprire lo scatolino e sostituire il fet non dovrebbe essere così difficile. Daniele |